Asus AiMesh (con Asus RT-AC86U e RT-AC68U)

 

Cos’è AiMesh?

L’AiMesh è una tecnologia nuova e ambiziosa, sviluppata da Asus che consente la creazione di sistemi WiFi mesh domestiche utilizzando due o più router Asus. Una differenza significativa tra i sistemi mesh WiFi dedicati disponibili dalla maggior parte dei produttori di reti (sì, incluso Asus), dove generalmente si utilizzano tre dispositivi identici, AiMesh non richiede utilizzare router Asus identici e, ad esempio, puoi utilizzare il vecchio RT-AC68U insieme a RT-AC88U o RT-AC86U (o qualsiasi altro router Asus compatibile) per creare una rete più grande. So che non esiste uno standard predefinito per i sistemi disponibili mesh WiFi (non compatibili tra loro), ma tutti (incluso l’AiMesh) si affidano allo stesso set di proprietà per raggiungere il loro obiettivo.

aimesh-asus-rt-ac68u-rt-ac86u

Probabilmente la proprietà più importante è quella di auto-ottimizzazione, che analizza tutti i nodi connessi alla rete e, in base alla potenza del segnale, la distanza tra i router e il cliente, il numero di clienti connessi, le radio disponibili, i canali sovraffollati (e altro ancora), aiuta a creare percorsi ottimizzati per garantire che i dati giungano alla destinazione il più veloce possibile. Inoltre, aggiungendo più nodi, la rete può creare più percorsi per i dati e di coprire molto più spazio (più di che possa fare un singolo router).

L’ultimo elemento importante di un sistema mesh è la proprietà self-healing (auto-guarigione), che garantisce che nel caso in cui un nodo fallisca, i dati raggiungono ancora alla destinazione. Per fare ciò, la rete rileva che un nodo è offline e cerca il router più vicino e meno affollato per reindirizzare i dati alla destinazione (quindi, l’utente non subirà alcun downtime).
Tuttavia, il sistema mesh deve ancora gestire il traffico backhaul che, se non gestito correttamente, potrebbe rendere inutilizzabile l’intero sistema (come nel caso dell’Asus Lyra che ha prestazioni inferiori dal primo nodo).

aimesh-asus-rt-ac68u-rt-ac86u

I sistemi dual-band lasciano entrambe le radio per il traffico di backhaul e per la connessione di clienti, mentre i sistemi a tre bande sono un po ‘più creativi: il Linksys Velop designa automaticamente una delle due radio a 5 GHz per il backhaul (supporta anche il backhaul su Ethernet); Eero Seconda Generazione dice che è un sistema “vera mesh”, quindi ha lasciato tutte e tre le radio aperte sia per la connessione client che per il traffico backhaul (può anche utilizzare Ethernet); l’Orbi ha subito diversi cambiamenti fondamentali che hanno cambiato radicalmente il modo in cui funziona (ora supporta il collegamento daisy-chain e il backhaul Ethernet), ma utilizza ancora la radio dedicata a 5 GHz per il backhaul (quando viene lasciato in modalità wireless) e infine, il sistema Lyra fornisce la libertà maggiore per gli utenti, in modo che possano impostare quale banda deve essere assegnata per il traffico di backhaul (e dopo alcuni aggiornamenti, supporta anche il traffico backhaul su Ethernet).

Il modo in cui l’AiMesh gestisce il traffico di backhaul dipende dal tipo di router utilizzato per creare la rete mesh: se il sistema è dual-band, l’AiMesh sceglierà una delle due bande radio per il backhaul e, nel caso in cui il nodo sia cablato, quindi utilizzerà automaticamente la funzionalità di backhaul Ethernet (è possibile scegliere tra Auto ed Ethernet per la Priorità di Connessione sull’interfaccia utente). Se AiMesh viene utilizzato su due o più router Asus tri-band, verrà utilizzata una delle due radio a 5 GHz disponibili per il backhaul (se la connessione Ethernet non è disponibile).

aimesh-asus-rt-ac68u-rt-ac86u

Quindi, è chiaro che l’AiMesh funziona in modo abbastanza simile ai sistemi WiFi dedicati, ma, mentre darò credito ad Asus per l’utilizzo di dispositivi preesistenti per questa nuova tecnologia (che non è una cosa facile), questo è ancora un software in fase di sviluppo e potrebbe rivelarsi un po’ più instabile degli altri sistemi che hanno avuto più tempo (come Google WiFi o Eero), quindi l’utente potrebbe aver bisogno di sperimentare un po’ prima di essere in grado di avere una rete mesh completamente stabile.

Non fraintendetemi, la configurazione di AiMesh non dovrebbe richiedere più di due o tre clic, ma, se sei sfortunato, potrebbe essere necessario disabilitare alcune funzionalità o utilizzare un vecchio firmware per fare l’accoppiamento dei router (specialmente se si sta usando il RT-AC68U). Se non ti dispiace giocare un po’ con le impostazioni del router, puoi dare ad AiMesh una possibilità, altrimenti, se preferisci configurare rapidamente il dispositivo e dimenticarti della sua esistenza, puoi dare un’occhiata ai sistemi WiFi mesh dedicati.

Asus RT-AC86U e Asus RT-AC68U

asus-rt-ac68u-rt-ac86u

Per vedere come si comporta l’AiMesh in un ambiente domestico, ho deciso di utilizzare due router: Asus RT-AC86U che è più recente e può utilizzare AiMesh fuori dalla scatola e il secondo router è il vecchio Asus RT- AC68U. Il motivo per cui ho scelto quest’ultimo è poiché questo particolare modello è stato molto popolare alcuni anni fa (è ancora rimane anche oggi in una certa misura) e sospetto che un gran numero di persone vogliono aggiornare la propria rete, dal momento che un router vecchio da 5 anni avrebbe iniziato a mostrare la sua età e potrebbe avere qualche problema a gestire l’enorme numero di dispositivi che ora si basano su una connessione WiFi per funzionare (questo numero è in costante aumento anno dopo anno).

Quindi, l’utente può sostituire completamente il router con un modello più recente (o un sistema WiFi mesh) o potrebbe ancora conservare il router più vecchio e acquistare un altro più potente per usarlo come dispositivo principale, mentre usare quello vecchio come nodo mesh secondario.
Il motivo per cui ho scelto l’Asus RT-AC86U è perché è il successore ufficiale del RT-AC68U, quindi hanno molto in comune e ho anche preso in considerazione il hardware molto più potente e il fatto che è un dispositivo più recente, quindi c’è un’alta probabilità che Asus offre supporto per un tempo più lungo rispetto al RT-AC88U.

asus-rt-ac86u

Devo ammettere che l’AiMesh è un modo intelligente per tenere gli utenti nell’ambiente di Asus (specialmente quelli che sono tentati dai sistemi WiFi), ma mi piace che questa sia l’unica azienda (finora) che combatte contro la semplicità eccessiva e l’approccio minimalista dei sistemi WiFi mesh generici, in cui l’utente ha opzioni di configurazione limitate e le funzionalità sono carenti, al contrario del router tradizionale più potente (che è molto più configurabile e non ha rimosso completamente l’interfaccia web). Non sto dicendo che uno è migliore dell’altro, ma è bello vedere una competizione sana e più opzioni per gli utenti.

La Configurazione, i Problemi e il Test

L’installazione dell’hardware è semplice e richiede di configurare un router come nodo principale (è sufficiente configurarlo per funzionare come router seguendo la procedura guidata iniziale) e installare il firmware più recente che consente l’accesso alla sezione AiMesh. È consigliabile scegliere il router più potente come unità principale che sarà connesso a Internet, quindi ho utilizzato l’Asus RT-AC86U con la versione del firmware 3.0.0.4.384_20648. Dopo che il processo di configurazione iniziale è finito, sarà possibile visualizzare l’icona AiMesh sulla sezione Dashboard che mostra il numero di nodi connessi: puoi fare clic per invocare la sezione AiMesh sul lato destro, dove è possibile cercare manualmente qualsiasi AiMesh nodo nelle vicinanze.

aimesh-asus

Al passo successivo, è necessario prendere l’Asus RT-AC68U, aggiornarlo al firmware più recente (in questo caso, è la versione 3.0.0.4.384.20942), inizializzarlo ed eseguire l’opzione ‘Trova nodo AiMesh’ sul nodo principale per essere rilevato.
Nel mio caso, le cose non sono andate così bene e l’Asus RT-AC86U non è riuscito a rilevare il nodo mesh secondario, nonostante tutto quello che ho provato (alcune istruzioni richiedevano l’impostazione di RT-AC68U come nodo mesh dall’interfaccia utente, ma anche così non sono riuscito ad associare i dispositivi – alcune guide hanno suggerito di disabilitare l’Airtime Fairness e / o il BeamForming, ma non ha avuto nessun effetto).

Ciò che ha funzionato è stata la re-installazione di un vecchio firmware, la versione 3.0.0.4.384.20308 e dopo aver resettato e inizializzato il router RT-AC68U, è stato rilevato correttamente da RT-AC86U come nodo mesh. Se visiti la sezione Dashboard, sarai in grado di vedere tutti i nodi AiMesh e puoi fare clic per invocare una piccola finestra che mostra la Posizione del router secondario (può essere modificata), il suo indirizzo IP, i clienti connessi (una caratteristica molto utile, poiché ti consente di sapere quale nodo preferiscono i tuoi clienti) e puoi anche accedere alla sezione More Config, che mostra l’indirizzo MAC del nodo, ti permette di cambiare la Priorità di connessione, mostra il tipo di connessione e la versione del firmware.

aimesh-asus

È necessario aggiornare sia il router che il nodo alla versione di firmware più recente e, per fare ciò sui nodi secondari, devi fare clic sulla versione del firmware e caricare l’aggiornamento del firmware più recente: in questo modo, sono riuscito a portare l’RT-AC68U all’ultimo firmware dopo aver dovuto eseguire il downgrade per il processo di pairing (il nodo è rimasto connesso dopo l’aggiornamento del software).

Poiché ho scelto questo specifico set di router, esiste una limitazione notevole che può essere risolta con futuri aggiornamenti del firmware: l’Asus RT-AC68U non può usare la funzionalità SmartConnect, quindi non è disponibile il band steering per quel nodo (se si utilizza una combinazione di router diversa, questa funzionalità è presente). È disponibile una versione beta per il router RT-AC68U che consente l’uso della funzionalità SmartConnect (nonché la sincronizzazione della pianificazione e le impostazioni wireless, la sincronizzazione delle impostazioni WPS, la regione e il riavvio, ma soprattutto, ora è disponibile il supporto per l’Ethernet onboarding) – se si dimostra una versione stabile, aggiornerò l’articolo con il nuovo firmware.

Una funzionalità generalmente non supportata per qualsiasi tipo di router Asus che utilizza AiMesh è la rete Guest (Ospite), che funziona solo sull’unità principale del router e non si propagherà a nessun nodo aggiuntivo e, sfortunatamente, sembra che ci vorrà un po’ di tempo prima che vedremo questa funzione abilitata (fonte: http://whatsyourrouter.com/mybb/showthread.php?tid=267).
È un po’ complicato testare l’AiMesh con due router così diversi, perché alcune funzioni sono disponibili quando i clienti sono collegati direttamente al nodo principale (l’RT-AC86U), mentre altre funzioni non sono implementate su Asus RT-AC68U (come la tecnologia MU-MIMO) o ha versioni meno potenti (come il TurboQAM).

aimesh-asus

Detto questo, ho configurato il router RT-AC86U come nodo principale e ho collegato un laptop potente via cavo (una connessione 1Gbps) che è stato impostato come server e, successivamente, ho aggiunto il router RT-AC68U alla rete mesh, ma, poiché il RT-AC86U può facilmente coprire grandi aree, ho dovuto mettere il nodo mesh dopo un paio di muri spessi ed a circa 12 metri di distanza dal router principale per forzare il client wireless a connettersi all’Asus RT-AC68U (il cliente wireless è un PC desktop potente dotato di un adattatore PCE-AC88, che si adatta perfettamente a tutte le funzionalità dell’Asus RT-AC86U).

L’Asus RT-AC86U è molto performante come una singola unità AiMesh e, mentre si utilizza la banda radio a 5 GHz e il cliente wireless (PCE-AC88), ho misurato una media di 792 Mbps a 1.5 metri, mentre a 5 metri, la velocità è leggermente diminuita fino a 750 Mbps e a 9 metri, ho misurato una media di 740 Mbps. L’utilizzo di un adattatore meno potente ha offerto 572 Mbps a 1.5 metri e 476 Mbps a 9 metri. Nel passo successivo, ho aggiunto l’RT-AC68U alla rete e ho posizionato il dispositivo a 12 metri di distanza dall’unità principale. Così, con il cliente wireless collegato al nodo mesh ed a 1.5 metri di distanza, ho misurato una media di 193 Mbps, mentre a 5 metri, la velocità è scesa a 152 Mbps ed a 9 metri, ho misurato una media di 115 Mbps (la performance sembra essere abbastanza simile a quella che si ottiene con il sistema tri-band Asus Lyra). Successivamente, usando solo la banda radio da 2.4 GHz e utilizzando la stessa configurazione (router principale + nodo mesh), ho misurato una media di 105 Mbps a 1.5 metri di distanza dal RT-AC68U e circa 68 Mbps a 9 metri.

aimesh-asus

Rispetto agli altri sistemi mesh dual-band Wi-Fi, i router RT-AC68U e RT-AC86U usati con AiMesh hanno avuto una performance nella media anche se abbiamo a che fare con due router significativamente più potenti, ma sospetto che il motivo sia dovuto al fatto che il software deve maturare un po’ di più, quindi cercherò di testare nuovamente le prestazioni di velocità con ogni nuovo aggiornamento del firmware da Asus, poiché ho la sensazione che potremmo assistere a miglioramenti significativi nei prossimi mesi. Comunque, ero ancora in grado di coprire un’area più ampia con il WiFi, la casa non aveva zone senza wireless, potevo ancora facilmente trasmettere video 4K a qualche parte della casa e tutto ciò riutilizzando un vecchio router wireless.

Conclusione

Ho pensato che fosse strano che Asus sviluppasse e rilasciasse l’AiMesh quando era già disponibile il sistema tri-band Lyra, ma devo ammettere che l’AiMesh è stato molto più efficiente e apprezzo il fatto che Asus abbia deciso di usare dispositivi preesistenti per questa nuova tecnologia. Ma so che non è per errore che hanno usato il riuso del RT-AC68U (con tutte le sue varianti) come uno dei principali punti di vendita, perché altrimenti, l’AiMesh sarebbe stato qualcosa che gli utenti potrebbero aver evitato (avrebbe potuto essere percepita come una nuova tecnologia relativamente meno testata), ma in questo modo, Asus consente agli utenti di mantenere i loro vecchi dispositivi per un po’ più a lungo, mentre sviluppando lentamente l’AiMesh in una tecnologia migliore. Al momento, l’AiMesh non è la tecnologia perfetta e ho avuto qualche problema prima di farlo funzionare, ma, se hai già un router Asus più vecchio e vuoi andare per la prossima cosa migliore, dovresti provare l’AiMesh (potrebbe anche essere l’opzione più economica), altrimenti, è saggio di ricercare le alternative – i sistemi mesh WiFi dedicati sono molto più stabili ora di quanto erano un paio di anni fa.

  • 7.5/10
    Il Segnale WiFi - 7.5/10
  • 7/10
    La Facilità d'Uso - 7.0/10
  • 8/10
    La Configurabilità - 8.0/10
  • 9/10
    Le Caratteristiche - 9.0/10
  • 9.5/10
    L'Accessibilità - 9.5/10
8.2/10

0 thoughts on “Asus AiMesh (con Asus RT-AC86U e RT-AC68U)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *