Come usare Home Assistant con Seeed Mini Router

Di recente ho testato Seeed Mini Router per vedere se il produttore è riuscito a sviluppare un router Raspberry Pi adeguato e sembra che questo piccolo dispositivo possa anche eseguire il software Home Assistant. In questo modo, puoi ottenere un software di automazione domestica open source incentrato sulla privacy per gestire i tuoi dispositivi IoT che notoriamente sono carenti in termini di sicurezza. Ma so che le persone diranno immediatamente che non dovresti preoccuparti di prosciugare le risorse di un router OpenWRT, poiché la maggior parte è troppo poco potente per gestire un tale carico.

Il Mini Router è un po’ diverso dalla maggior parte degli altri router sul mercato poiché in realtà è una variante di Raspberry Pi (è CM), quindi ci sono più risorse disponibili, assicurando tecnicamente che l’Home Assistant possa funzionare in modo stabile dall’interno di OpenWRT . Ho dato una rapida occhiata al processo di installazione e sembra solo un po’ più complicato rispetto all’installazione di pacchetti su un router Synology (come RT2600AC), ma ho alcune preoccupazioni riguardo all’esperienza del software.

seeed-mini-router

Seeed ha richiesto alcuni mesi prima che il dispositivo riuscisse a raggiungere un throughput Gigabit abbastanza stabile, il che mostra che le cose stanno diventando più raffinate, ma non è ancora del tutto lì. Ho riscontrato alcuni bug che alla fine sono riuscito a correggere, ma possono spaventare gli utenti occasionali (che non sono preparati a eseguire una seria risoluzione dei problemi). Anche così, trovo molto interessante ciò che Seeed sta cercando di realizzare e, dal momento che sono un fan del software open source, diamo un’occhiata a come l’Home Assistant si integra bene con OpenWRT sul Seeed Mini Router.

L’Installazione dell’Home Assistant

Il vantaggio che Seeed Mini Router ha rispetto ad altri tipi di router Raspberry Pi è che viene fornito con una versione preinstallata di OpenWRT, quindi non devi affrontare il processo di installazione che non è affatto facile. Allo stesso tempo, questo è anche uno svantaggio perché non è così facile eseguire il flashing di una nuova versione di OpenWRT o di un altro tipo di software, nonostante sia disponibile lo slot per schede microSD. Detto questo, per accedere alla GUI, devi semplicemente accendere Seeed Mini Router, collegarlo a Internet e al tuo PC e, inserendo 192.168.2.1 nell’URL, dovresti ottenere l’accesso al web GUI (LuCI). Come previsto, puoi anche usare facilmente SSH e, nel mio caso, mi piace usare PuTTy per un facile accesso. Puoi controllare un po’ più di informazioni su come è strutturato OpenWRT nella la recensione completa di il Seeed Mini Router, quindi andremo rapidamente al Docker.

1. Estrarre l’immagine in un contenitore

Questa particolare piattaforma ti consentirà di eseguire (oltre a sviluppare) applicazioni all’interno di un container e la cosa interessante è che puoi avere più container che eseguono il proprio software in uno stato isolato, anche se hai ancora la possibilità di farle comunicare tra loro utilizzando canali ben definiti.

home-assistant-seeed-mini-router

Per installare Home Assistant, devi fare clic su Docker > Immagini e inserire homeassistant/home-assistant:stable nella sezione Pull Image. Fai clic su Pull e dovresti vedere il processo di download in una schermata blu (non quella spaventosa).

2. Risolvere il problema dello “Spazio insufficiente”.

Ho dovuto rimuovere Snort per avere -speravo- spazio sufficiente per l’Home Assistant, quindi non otteniamo così tante risorse come avrei pensato. Non era ancora abbastanza perché l’installazione continuava a fallire, quindi ho dovuto espandere manualmente le dimensioni dell’unità per poter installare applicazioni più grandi. Poiché questo non è un processo facile e ho impiegato diversi tentativi per farlo bene, ho dedicato un intero articolo a “Come aumentare le dimensioni di un modulo Raspberry Pi CM (eMMC)” (per ora, solo on inglese). L’idea è che dovrai aprire la custodia, utilizzare un ponticello, utilizzare una macchina Linux per installare GParted, accedere all’unità e infine utilizzare tutto quello spazio non allocato. Spero davvero che Seeed amplierà la disponibilità di archiviazione fuori dalla fabbrica perché sono sicuro che molti utenti saranno intimiditi dall’intero processo.

3. Aggiungi l’immagine dell’Home Assistant a un contenitore

  • Dopo aver estratto l’immagine dell’Home Assistant, sarai in grado di vederla in Panoramica immagini.
  • Vai su Docker > Contenitori e ‘Crea nuovo contenitore Docker’.

home-assistant-seeed-mini-router

I dati che dovrai inserire sono il Nome del Contenitore (puoi usare Home Assistant), seleziona l’immagine ‘homeassistant/home-assistant:stable’ dall’elenco Immagine Docker, seleziona Host|Host per le reti e accanto alla Variabile Ambientale, devi selezionare il fuso orario in cui ti trovi (Europa Centrale). Tutto il resto può essere lasciato come predefinito (assicurati solo che il Bind Mount sia impostato su: /root/hassio:/config). Fai clic su Invia.

  • Avvia il contenitore Home Assistant.

Fai semplicemente clic su Start e il nome dovrebbe passare dal rosso al verde se tutto è andato come previsto.

home-assistant-seeed-mini-router

Come Configurare l’Home Assistant

1. Accedere all’interfaccia utente di Home Assistant

Se il Seeed Mini Router è impostato come router principale, è necessario immettere 192.168.2.1:8123 per accedere alla GUI di Home Assistant. Ma se è collegato al tuo router e la connessione è DHCP, controlla l’indirizzo IP del Mini Router e aggiungi semplicemente :8123 alla fine (nel mio caso, era 192.168.50.249:8123 da quando l’ho collegato a un router Asus).

2. Crea un account utente

Questo è abbastanza semplice, basta inserire il nome, il nome utente e la password.

home-assistant-seeed-mini-router

3. Seleziona la tua posizione (opzionale)

Puoi selezionare il fuso orario, la posizione, il sistema metrico/imperiale e la valuta per il feed di dati che ti verrà mostrato dalla GUI di Home Assistant.

4. Scegli quali dati verranno raccolti

Nonostante sia open-source, gli sviluppatori di Home Assistant hanno bisogno di alcuni dati per perfezionare il modo in cui il software funzionerà in futuro. Non devi davvero scegliere nulla, ma puoi anche selezionare il tipo di dati che verrà utilizzato. Sembra che tutto sia archiviato in modo sicuro nello store CloudFlare Key-Value e solo i dati aggregati sono resi pubblici.

5. Inizia ad aggiungere nuovi dispositivi e app (opzionale)

Ho scelto di non eseguire questo passaggio poiché è solo un rilevamento automatico dei programmi e delle app in esecuzione nella rete. In ogni caso ha visto solo il router, quindi ho deciso di farlo manualmente in seguito.

Esplorando l’Interfaccia

L’interfaccia utente è semplice e moderna, con il menu a sinistra e la pagina Panoramica mostrerà il tempo e se è disponibile, l’opzione di aggiornare lo software.

home-assistant-seeed-mini-router

Poi ci sono alcune altre opzioni generali, come Energia (puoi usare questo strumento per tenere traccia del consumo energetico della casa, quindi è un’aggiunta sorprendentemente utile), Mappa, Registro, Cronologia e Browser multimediale (accede alle unità esterne). Se vai un po’ più in basso nel menu, vedrai due opzioni, una è gli Strumenti per sviluppatori che ha senso poiché si tratta di un software Open Source e ti consentirà di apportare modifiche, oltre a controllare come funziona tutto insieme.

Poi c’è la Configurazione ed è qui che le cose si fanno davvero interessanti. Innanzitutto, c’è la possibilità di integrarsi con Alexa e Google Home tramite Cloud, utile per controllare globalmente più tipi di dispositivi e non dover passare attraverso più interfacce (l’Home Assistant terrà tutto strettamente insieme). Poi c’è l’area che ci interessa di più, i Dispositivi ei Servizi. Qui puoi aggiungere app intelligenti, dispositivi intelligenti, integrare entità e raggruppare tutto per Aree. Successivamente, ci sono l’automazione e le scene (un po’ come IFTTT e c’è la possibilità di creare script personalizzati). I Blueprint sono script di automazione creati dalla comunità che puoi utilizzare senza dover creare qualcosa da zero.

home-assistant-seeed-mini-router
Ci sono anche le Dashboard per la creazione di schede personalizzate per il controllo della propria casa, la già citata sezione Energia che ora è molto più complessa e comprende Pannelli Solari, Consumi Gas e altro ancora. E c’è la possibilità di utilizzare tag NFC e codici QR per avviare una specifica funzione di automazione. Infine, c’è la possibilità di controllare chi ha accesso al tuo Home Assistant e cosa possono fare, oltre a configurare alcuni aspetti di base del software.

Come Aggiungere un’app IoT all’Home Assistant (Smart Life)

Ho utilizzato alcuni dispositivi intelligenti di iLinktek, Gosund e Onforu (per lo più dispositivi relativi alla luce, ma anche una presa intelligente), tutti utilizzando l’app Smart Life, quindi ho deciso di aggiungere questa applicazione sotto Home Assistant. Ci sono alcuni prerequisiti: devi avere i dispositivi smart già aggiunti all’app Smart Life e dovrai creare un account sulla piattaforma Tuya IoT. Questo perché le credenziali dell’app non funzioneranno sulla piattaforma Tuya IoT, quindi è necessario creare un nuovo Progetto.

1. Accedi alla piattaforma Tuya e devi essere accolto dalla GUI.

2. Vai su Cloud > Sviluppo e fai clic sul pulsante “Crea Progetto Cloud” sul lato destro della finestra.

3. Imposta il Nome del Progetto (quello che preferisci), seleziona il Settore (Smart Home), il Metodo di Sviluppo come Smart Home e, per il Data Center, scegli quello più vicino a dove ti trovi (Centro Europa).

home-assistant-seeed-mini-router

4. La procedura guidata di configurazione ora chiederà quali servizi API autorizzare e devi assicurarti di inviare la “Notifica di stato del dispositivo” nella sezione giusta. Fare clic su Autorizza.

home-assistant-seeed-mini-router

5. Mentre sei ancora nella sezione Sviluppo > Cloud, fai clic su Dispositivi e dovresti essere in grado di vedere la scheda Collega account Tuya. Fai clic sul pulsante “Aggiungi account app”.

6. Al centro apparirà un codice QR e dovrai scansionarlo sull’app: apri l’app Smart Life, fai clic sull’icona del profilo (in basso a destra) e nell’angolo in alto a destra apparirà un’icona simile un quadrato con una linea al centro: fai clic per aprire la fotocamera e scansionare il codice QR.

home-assistant-seeed-mini-router

7. Se tutto è andato bene, devi vedere i dispositivi dell’app apparire nella sezione “Tutti i dispositivi”. Se ciò non accade, sarà necessario modificare il Data Center e riprovare. Per fare ciò, fai clic nell’angolo in alto a destra e seleziona un Data Center diverso. Successivamente, ripeti i passaggi per aggiungere l’app (fai clic su Collega account dell’app Tuya e scansiona nuovamente il codice QR). Quando abbini il Data Center corretto, la sezione Tutti i dispositivi dovrebbe essere compilata.

home-assistant-seeed-mini-router

8. Dalla scheda Autorizzazione, copia l’ID e la password e torna all’interfaccia di Home Assistant.

home-assistant-seeed-mini-router

9. Qui, fai clic su Configurazione > Dispositivi e servizi > Aggiungi integrazione (controlla nell’angolo in basso a destra per il pulsante) > Cerca Tuya.

10. Seleziona il Paese (Italia), inserisci l’ID e la password segreta che hai copiato dalla scheda Autorizzazione e, infine, inserisci l’e-mail e la password dalla piattaforma Tuya. Fai clic su Invia.

home-assistant-seeed-mini-router

11. Se tutto è andato bene, devi vedere una finestra che dice Success e tutti i dispositivi intelligenti dall’app.

Come usare i dispositivi intelligenti che hai aggiunto

Dopo aver collegato l’Home Assistant alla piattaforma Tuya, sia le prese intelligenti che le lampadine LED intelligenti devono apparire automaticamente sulla Dashboard. Quelli che erano connessi ed online avevano già alcune funzioni disponibili, quindi ho potuto accendere o spegnere una presa intelligente Gosund.

home-assistant-seeed-mini-router

Ho anche un proiettore LED intelligente Onforu disponibile ed è stato immediatamente visibile anche nel Dashboard. E, a differenza delle funzioni On/Off disponibili per la smart plug, la luce LED aveva la possibilità di regolare la Luminosità, di cambiare il Colore, la Temperatura e di controllare anche la Cronologia accessi.
È vero che alcune funzionalità sono perse, come le scene personalizzate e la possibilità di parlare attraverso un microfono e far cambiare colore alla luce in base alla frequenza del suono, ma le opzioni di base, quelle che utilizzerai di più, sono qui. Senza la necessità di accedere alle moltitudini di app, ogni dispositivo smart è ora su un’unica piattaforma e facilmente configurabile.

home-assistant-seeed-mini-router

La Conclusione

Il Seeed Mini Router cerca di essere molte cose allo stesso tempo. Vuole sostituire il tuo router (e può raggiungere 1Gbps tramite cavo Ethernet) e ora vuole anche funzionare come sistema domotico centralizzato utilizzando l’Home Assistant open source. E penso che ce l’abbiano fatta. Ci sono alcuni aspetti che il Seeed deve regolare (come laumento dello spazio disponibile nel suo Mini Router), ma nel complesso l’intero processo di configurazione è abbastanza semplice (ci sono alcune guide complete sul loro sito ufficiale). L’Home Assistant è stato progettato per essere una piattaforma centralizzata per tutti i tuoi dispositivi intelligenti e funziona meravigliosamente bene, quindi, se hai bisogno di un altro motivo per usare un Raspberry Pi, eccolo qui.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *