I Migliori Access Point Wireless 2018 (Punti di Accesso Wireless)

Un access point (punto di accesso) wireless è un dispositivo di rete che ha il ruolo di convertire i dati ricevuti da un cavo Ethernet in segnale wireless (2,4 GHz o 5GHz). Certo, un router wireless può fare più o meno la stessa cosa, quindi perché si avrebbe bisogno di un punto di accesso separato?
Beh, i router possono sicuramente fanno un grande lavoro a servire tutti i dispositivi nella vicinanza, ma, ci sono sempre zone dove il segnale non può raggiungere e quindi, se avete una casa piuttosto grande, è necessario di avere almeno un access point aggiuntivo per espandere la vostra rete. Come sapete, la tecnologia si evolve a un ritmo allarmante (che è una cosa buona) e gli access point sono evoluti e hanno adottato le tecnologie moderne che soprattutto aiutano le aziende, ma potrebbero essere dispositivi indispensabili anche per gli utenti comuni.

AGGIORNAMENTO 06.09.2018: Abbiamo aggiunto Ubiquiti UAP-AC-PRO (Testato di Nuovo) alla lista dei migliori access point wireless.

Anche se lo scopo principale di un access point è quello di estendere la rete, alcuni produttori sono andati ad un nuovo livello, adottando la tecnologia mesh networking, in modo da poter utilizzare uno o due piccoli dispositivi in una casa (che sono di solito molto facile da installare), oppure è possibile utilizzare un gruppo di punti di accesso e creare una rete mesh, in cui i vostri clienti possono vagare nell’intero edificio e hanno accesso ininterrotto a Internet e un segnale forte costante.

 

 

1. Linksys LAPAC2600 PRO

linksys-lapac2600pro

amazon

Linksys è una delle più popolari aziende di prodotti di networking che è riuscito a raggiungere il suo picco più di 10 anni fa, quando ha rilasciato il router delle meraviglie, il Linksys WRT54G, un dispositivo amato da tutti e, sorprendentemente, anche adesso è ancora uno dei router più venduto sul mondo. Allo stesso tempo, Linksys ha sperimentato alcuni bassi, come doveva passare attraverso molteplici società (Cisco, Belkin), ma sembra che è completamente recuperata ed è già ritornata tra le grande aziende del mondo di rete.

Questa volta, non mi concentrerò sulla sua gamma router, ma do uno sguardo ad uno dei suoi migliori punti di accesso, il LAPAC2600 Pro della serie Business, uno successore del LAPAC1750PRO e, anche se abbiamo da fare con un punto di accesso dual band AC, LAPAC2600 Pro è dotato di alcune funzionalità extra, come la tecnologia MU-MIMO, il supporto per gli standard 802.11r e 802.11k, eccetera, quindi diamo un’occhiata più da vicino.

linksys-lapac1750pro

LAPAC2600 Pro segue l’ultima tendenza di progettazione per i piccoli dispositivi e perciò l’access point ha una forma esagonale che può essere facilmente posizionato ovunque (anche sul soffitto). L’esteriore del punto di accesso è sostanzialmente identico a quello del LAPAC1750PRO, quindi abbiamo a che fare con una forma esagonale, con angoli angoli arrotondati (tutto coperto da una finitura opaca bianca). Sulla parte superiore è possibile trovare il logo Linksys, insieme al modello e una piccola barra per le luci a LED appena sotto il logo.

Inoltre c’è un canale stretto che circonda la parte superiore del dispositivo. La sua dimensione non dovrebbe preoccuparvi, poiché misura 24.3 x 23.6 x 4.3 cm (certo, non è piccola, ma gestibile – è identica alla dimensione del LAPAC1750PRO) e non pesa molto (0.8 kg). Poiché è piuttosto leggero, il LAPAC2600 Pro è stato progettato per essere posizionato a parete o sul soffitto, in quanto viene fornito con l’intero kit per il montaggio (incluso una schema di perforazione). Se decidete di tenerlo in orizzontale su una scrivania, ci sono quattro piedini piccoli rotondi in silicone che dovrebbero garantire un livello di stabilità ragionevole.

linksys-lapac1750pro

Girate il punto di accesso e potete vedere che ci sono un sacco di piccoli fori e griglie che assicurano un flusso d’aria adeguato con un’area scavata dove potete trovare le porte e le connessioni: c’è una porta di alimentazione (dovete usare solo l’adattatore fornito con l’access point), la prima porta Ethernet (PoE+ – se non vi piace l’idea di utilizzare l’alimentatore, Linksys vi consente di accendere l’AP da una sorgente compatibile 802.3af/at, come uno switch di rete PoE), la seconda porta Ethernet, un pulsante di ripristino (dovete premere per meno di 15 secondi per riavviare il dispositivo e più di 15 secondi per tornare alle impostazioni predefinite) e un lucchetto Kensington.

Può essere una sorpresa, ma, mentre la seconda porta Ethernet di Linksys LAPAC2600 Pro si può utilizzare per connettersi alla rete, non si può usare per connettersi ad altri dispositivi (come gli switch PoE) o altri punti di accesso e il motivo della sua esistenza è di consentire l’aggregazione dei link (link aggregation). Quindi, per una larghezza di banda maggiore, le due porte Ethernet possono essere aggregate (le porte hanno il LAG statico abilitato con il protocollo LACP 802.3ad Link Aggregation Control Protocol, il che significa che non è necessario modificare alcuna impostazione), ma è necessario usare un dispositivo compatibile configurato per utilizzare l’aggregazione di link dall’altra parte, altrimenti non sarà possibile usufruire questa funzionalità (no, non funzionerà con un semplice switch di rete non gestito).

linksys-lapac2600pro

La luce LED dalla parte superiore del punto di accesso si illuminerà di un verde fisso se il sistema è normale e nessun cliente wireless è collegato (lampeggerà quando il dispositivo si avvia). Il LED lampeggia una luce blu se c’è un aggiornamento in corso e sarà blu fisso se c’è collegato almeno un client wireless. Infine, il LED sarà rosso solido se il processo di avvio o qualsiasi aggiornamento non è riuscito.

Nota: Mentre altri punti di accesso sono dotati di un iniettore PoE, Linksys ha deciso di non includere uno nel pacchetto (che è sfortunato, perché questo non è un dispositivo economico).
All’interno, Linksys ha equipaggiato il LAPAC2600 Pro con un chipset Qualcomm IPQ8065 dual-core con il clock a 1.7 GHz (è migrato dalla piattaforma Broadcom utilizzata con il LAPAC1750PRO), 512 MB (Samsung K4B2G1646E – il doppio della RAM del suo predecessore) e memoria flash da 128 MB (Macronix MX30UF1G18AC-TI). In termini di hardware wireless, l’access point presenta un chip Qualcomm Atheros QCA9990 per la radio da 2.4 GHz e lo stesso chip Qualcomm Atheros QCA9990 viene utilizzato per la banda radio 5Ghz (ciascuna banda radio supporta un massimo di 8 SSID singoli – 16 in totale).

linksys-lapac1750pro

In generale, i punti di accesso fanno cose diverse rispetto ai router (come gli SSID multipli con VLAN multipli), dunque non viene come una sorpresa che il LAPAC2600 Pro eclissa qualsiasi altro router AC2600 in termini di prestazioni wireless, anche se l’access point si è pubblicizzato come AC2600. Nonostante ciò, il LAPAC2600 Pro è un degno esecutore e i risultati del test sono davvero buoni. Usando la banda radio da 2.4 Ghz, il LAPAC2600 Pro ha raggiunto una velocità massima in downlink di 165 Mbps a distanza ravvicinata (1.5 metri) e lentamente è scesa a 124 Mbps a 5 metri ed a 98 Mbps a 10 metri. Il throughput medio di uplink a 1.5 metri era di 158 Mbps e in seguito ho ottenuto 112 Mbps a 5 metri e, infine una media di 72 Mbps a 10 metri. Utilizzando la banda radio a 5 GHz, le cose andavano molto meglio (ovviamente, su una distanza più breve).

A distanza ravvicinata, ho misurato una velocità di downlink media di 510 Mbps e poi, la velocità è scesa a 395 Mbps a 5 metri e poi è andato giù abbastanza velocemente a 10 metri, in quanto è riuscito a raggiungere solo 184 Mbps. Il throughput di uplink era leggermente migliore sul lungo raggio, poiché il punto di accesso gestiva circa 210 Mbps a 10 metri. A distanza ravvicinata (1.5 metri), l’AP ha erogato una velocità di 485 Mbps e a 5 metri, ho misurato 366 Mbps.

linksys-lapac2600pro

In termini di funzionalità, il LAPAC2600 Pro usa la tecnologia MU-MIMO che ha la capacità di servire più di un cliente contemporaneamente, invece di lasciarli competere per la larghezza di banda, ma, sfortunatamente, non ci sono molti dispositivi compatibili sul mercato, quindi questa tecnologia è più adatta per il futuro che per l’uso immediato. Inoltre, c’è anche il supporto per gli standard 802.11r e 802.11k, il primo ha il ruolo di scegliere rapidamente il prossimo nodo (router o access point) su cui girerà il client, mentre il secondo nega la necessità di una nuova autenticazione ogni volta che il cliente vaga un nuovo nodo (Fast Basic Service Set Transition). Un’altra caratteristica interessante è il sistema di gestione centralizzato che consente la creazione di cluster di punti di accesso che possono essere gestiti da un singolo controller (simile al modo in cui opera il CloudTrax da Open Mesh).

Per accedere all’utilità Web, è necessario di inserire l’indirizzo IP predefinito, 192.168.1.252 o, se l’access point ha acquisito un indirizzo IP dal server DHCP, dovete inserire il nuovo indirizzo IP. Successivamente, dovete inserire il nome utente e la password (admin per entrambi) e fare clic su Accedi. L’interfaccia dispone di cinque sezioni principali orizzontali: lo Stato del Sistema, l’Avvio Rapido, la Configurazione, la Manutenzione e il Supporto. La prima cosa da fare è avviare l’installazione guidata, dove è possibile scegliere una password per l’AP, configurare le impostazioni di sistema (il nome del host, i fusi orari), immettere l’indirizzo IPv4 e creare SSID.

linksys-lapac2600pro

Lo Stato del Sistema mostra le informazioni sul Sistema, la Rete LAN, il Collegamento Wireless ei Clienti, le Statistiche e la Vista del Registro. La sezione della Configurazione ha tre sotto sezioni: l’Amministrazione (il conto utente, l’ora, le impostazioni del registro, la gestione degli accessi, i certificati SSL e i LED), la rete LAN (la configurazione della rete e le impostazioni avanzate) e la rete Wireless (le Impostazioni di base, di Sicurezza, il Rogue AP Detection, il Scheduler, il Scheduler Association, il controllo della connessione, la Limite della Velocità, il QoS, il Workgroup Bridge e le Impostazioni Avanzate), il Captive Portal (Configurazione globale, Profili portale, Utente locale, Gruppo locale, Personalizzazione Web, Associazione profilo e Informazioni client), ACL (Profili e associazione) e Cluster (le Impostazioni e lo Stato, le Sessioni Client e la Gestione di Canali).

La sezione per la Manutenzione ospita la sotto sezione Manutenzione (per l’Aggiornamento del firmware, la Configurazione di Backup / Ripristino, Ritornare alle Impostazioni della Fabbrica e il Riavvio) e il sotto sezione Diagnostica (il Test Ping, la Cattura dei Pacchetti e la Diagnostica del Registro).

 

 

2. Ubiquiti UAP-AC-PRO

ubiquiti-uap-ac-pro

amazon

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA DELL’UBIQUITI UAP-AC-PRO

Ubiquiti è un’azienda molto popolare nel campo tecnologico e la cosa interessante è che quando sei pronto per acquistare un prodotto (da qualsiasi settore di rete), c’è sempre qualcuno che ti batte sulla spalla e ti dirige a un dispositivo Ubiquiti, che, la maggior parte del tempo, ha un prezzo migliore e più o meno le stesse caratteristiche dei suoi concorrenti più costosi. Questo dimostra quanto influente è diventata questa azienda di tecnologia ‘indie’ nel corso degli ultimi anni. Nel frattempo, i produttori hanno lasciato indietro i dispositivi che usano solo la banda 2.4GHz e sono entrati nel dominio dello standard 802.11ac. Come previsto, Ubiquiti ha rilasciato immediatamente l’UAP-AC-PRO, che oltre ad essere un dispositivo AC, supporta anche lo standard 802.3af POE e lo standard 802.3at PoE+.

Se guardi il vecchio design del Ubiquiti UAP-LR, puoi immediatamente vedere che l’UAP-AC-PRO ha più o meno lo stesso aspetto esteriore e, se non fosse per le sue dimensioni, sarebbe indistinguibile da altri dispositivi della serie UniFi AP. Così, l’UAP-AC-PRO ha un corpo circolare (simile a una plafoniera da incasso), con un cerchio interno più piccolo da cui brilla una luce LED e tutto intorno, l’esteriore è coperto da una finitura opaca bianca (che non trattiene le impronte digitali). Non riuscivo a vedere alcuni fori di ventilazione in qualsiasi area del dispositivo (forse perché Ubiquiti ha commercializzato l’UAP-AC-PRO come utilizzabile anche in esterno, ma non in una zona aperta), quindi, dal momento che si basa sul raffreddamento passivo, l’unità può diventare abbastanza caldo (specialmente sul lato inferiore, verso le informazioni printate).

ubiquiti-uap-ac-pro

Non lo può considerare compatto, ma Ubiquiti UAP-AC-Pro è sicuramente un dispositivo di proporzioni giuste (misura 19.6 x 19.6 x 3.5 centimetri) e, mentre è vero che puoi tenere il dispositivo sulla scrivania, il punto di accesso è stato specificamente progettato per essere montato a parete o a soffitto (manca i piedini in gomma). Tenendo conto della natura del suo design, l’UAP-AC-PRO è non-intrusivo e minimalista, che andrà bene con lo stile di ogni ambiente e in realtà potrebbe migliorarlo grazie alla sua luce LED.

Simile ad altri dispositivi recentemente rilasciati, Ubiquiti UAP-AC-PRO ha deciso che la serie di luci a LED che mostrano con precisione lo stato del sistema è obsoleto e ha preferito di usare una sola luce a LED che sia mostrerà un colore solido o ad intermittenza per mostrare lo stato del dispositivo e della rete: solido bianco significa che il punto di accesso è pronto per essere integrato, un LED bianco lampeggiante significa che l’AP sta inizializzando, mentre un LED bianco lampeggiante blu alternate indica che il dispositivo è occupato (non si deve staccare la spina); un LED blu fisso indica un’integrazione di successo in una rete, un LED lampeggiante blu rapido indica che il software di controllo tenta di individuare il punto di accesso e infine, il LED blu fisso che lampeggia occasionalmente indica che il dispositivo è in uno stato isolato.

ubiquiti-uap-ac-pro

Se giri l’access point, puoi vedere un piccolo slot di sicurezza (necessario se vuoi sbloccare il punto di accesso dal muro) e all’interno di una zona profonda (sotto il coperchio in gomma) è possibile trovare un pulsante di Reset (per semplicemente riavviare il dispositivo, devi premere e rilasciare il pulsante in modo rapido e, se vuoi restituire il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, devi tenere premuto il pulsante per più di 5 secondi), una porta USB 2.0 (che permette di connettere l’access point a un sistema PA) e alla sinistra e alla destra, puoi vedere due porte 10/100/1000 Gigabit Ethernet LAN (una porta principale/Main utilizzata per la connessione ad uno switch o iniettore PoE ed una secondaria/Secondary utilizzata per il bridging – per connettere ad un dispositivo o ad un’altro UAP).

Per eseguire l’installazione hardware corretta del dispositivo, è necessario attenersi alla seguente procedura: devi prendere la staffa di montaggio e fissarla alla parete utilizzando i tasselli forniti insieme con le viti necessarie (l’Ubiquiti UAP-AC-PRO utilizza lo stesso supporto di montaggio come l’UAP-PRO, quindi, se disponi già di vecchio modello, è molto facile da sostituire solo l’unità senza apportare altre modifiche). Quindi, devi togliere il coperchio della porta, collegare un cavo Ethernet alla porta principale e poi, allineare l’access point alla staffa di montaggio e ruotarla in posizione finché la linguetta di bloccaggio si impegna. Per montare il dispositivo sul soffitto devi seguire più o meno la stessa procedura, ma è necessario aggiungere la piastra di supporto del soffitto prima di collegare la staffa di montaggio per un supporto migliore. L’UAP-AC-PRO può essere alimentato da uno switch Ubiquiti Networks UniFi, l’adattatore Ubiquiti Networks Gigabit PoE fornito nel pacchetto o da uno switch compatibile 802.3af PoE/ 802.3at PoE+ (potete leggere qui una lista dei migliori switch Ethernet sul mercato) – l’Ubiquiti UAP-AC-PRO-E manca l’addattatore PoE.

ubiquiti-uap-ac-pro

Ubiquiti UAP-AC-PRO viene con il UniFi controller che ti permette di apportare qualsiasi modifica alla configurazione di rete. Per ottenere la versione più recente, è necessario andare a downloads.ubnt.com/unifi, scaricare la versione del software più recente (compatibile con Mac / Windows / Debian / Ubuntu Linux) ed eseguire il programma di installazione (che alla fine ti chiederà di avviare un browser per gestire la rete). Dopo, la procedura guidata ti guiderà attraverso la configurazione della locazione e fuso orario, selezionare il dispositivo che si desidera configurare (in questo caso, scegliere il punto di accesso wireless), la configurazione del WiFi (il SSID, la password e potete abilitare l’accesso ospiti), l’Accesso del Controller (il nome dell’amministratore, l’email e la password) e l’Accesso Cloud. Da qui in poi, è possibile accedere all’interfaccia utilizzando il nome utente e la password che avete scelto prima.

L’interfaccia ha un menù verticale a sinistra che è diviso in due sezioni: la prima sezione include il Dashboard (una rappresentazione grafica della latenza / il throughput del download e upload, il numero di dispositivi sulle frequenze di 2.4 e 5 GHz, il numero di dispositivi, i clienti e il Deep Packet Inspection), la Mappa (è possibile visualizzare o creare una topologia grafica della rete), i Dispositivi (potete visualizzare un elenco di tutti i dispositivi UniFi scoperti dal controllore), i Clienti (potete visualizzare un elenco dei client di rete e vi consente di configurare ognuno), la Statistica (il numero di clienti, i punti principali di accesso, uno Sguardo rapido sopra l’access point e il cliente più attivo e le attività recenti) e l’Insights. La seconda sezione comprende gli Eventi, gli Avvisi, le Impostazioni e il Chat.

ubiquiti-uap-ac-pro

Nell’interno, l’Ubiquiti UAP-AC-PRO è dotato di un chipset Qualcomm Atheros QCA9563 con il clock a 775MHz (il processore MIPS32 serie 74K), 128 MB di RAM, 16 MB di memoria flash e un chip per il switch Qualcomm Atheros AR8337. Inoltre, l’UAP-AC-PRO è dotato di un chipset Qualcomm Atheros QCA988x 802.11a/n/ac per la banda radio a 5 GHz e un chip Qualcomm Atheros QCA9563 b/g/n per la radio 2,4 GHz. Ubiquiti UAP-AC-PRO ha una velocità massima teorica di 1300Mbps utilizzando la banda radio a 5GHz (lo standard 802.11ac) ed una velocità massima teorica di 450Mbps utilizzando la banda radio a 2.4 GHz (ovviamente, utilizzando lo standard 802.11n). Queste velocità sono solo teoriche e, anche in condizioni vicine all’ideale c’è una probabilità molto bassa per effettivamente sperimentare questo tipo di prestazione.

Quindi, per vedere come si comporta il punto di accesso nel mondo reale, ho preso un laptop che viene collegato direttamente al punto di accesso utilizzando un cavo da 1 Gbps (il server) e un computer dotato di un adattatore WiFi Asus PCE-AC88 (il cliente) per testare le prestazioni wireless in diversi punti all’interno della casa. Ma prima, è necessario ricordare che Ubiquiti ha implementato alcune tecnologie per migliorare le prestazioni wireless, come il Client Steering (i clienti vengono spostati nei canali 5GHz più idonei e quelli senza interferenze), la configurazione dual-band simultanea (due radio può operare allo stesso tempo, ciascuno con i propri clienti) e, naturalmente, la tecnologia MIMO 3×3.

Quindi, ho collegato i dispositivi alla banda radio a 5 GHz e ho testato le prestazioni wireless dal cliente al server: a distanza ravvicinata (non più di 1.5 metri), ho misurato una media di 440 Mbps, mentre a non più di 10 metri, ho misurato 302 Mbps. Successivamente, ho testato le prestazioni dal server al cliente e, a 1.5 metri, ho misurato una media di 258 Mbps, mentre a 10 metri, la velocità è scesa a 170 Mbps. Successivamente, sono passato alla banda radio a 2.4 GHz e, testando le prestazioni dal cliente al server, ho ottenuto i seguenti risultati: a circa 1.5 metri, ho misurato una media di 107 Mbps, mentre a 10 metri, la velocità è rimasta costante e ho misurato una media di 106 Mbps. Testando le prestazioni dal server al cliente, ho ottenuto i seguenti risultati: a 1.5 metri, ho misurato circa 101 Mbps, mentre a 10 metri, la velocità è leggermente diminuita a 90.5 Mbps.

 

 

3. Open Mesh A60

open-mesh

amazon

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA DELL’OPEN MESH A60

In un breve periodo di tempo, Open Mesh è diventata una società preferita per le imprese piccole e grandi che necessitano un’attrezzatura di rete affidabile che può essere gestita e monitorata da qualsiasi parte del mondo tramite un controller cloud gratuito (CloudTrax). Fino all’anno scorso, l’obiettivo principale di Open Mesh era quello di creare una rete mesh di grandi dimensioni usando i suoi piccoli punti di accesso, ma siccome la tecnologia si evolve ad un ritmo estremamente rapido, abbiamo visto una nuova serie di serie di due punti di accesso 3×3 dual-band gestite usando il cloud (A60 e A40), che promettono di coprire un’area più ampia con WiFi e la connessione di più clienti alla rete, pur mantenendo la capacità mesh e l’integrazione completa all’interno dell’ambiente CloudTrax.

L’A60 si differenzia dalla generazione precedente per molti aspetti (da cui ho già esaminato l’OM2P-HS di Open Mesh, che continua ad occupare un posto migliore nell’elenco dei migliori punti di accesso wireless 802.11n), adesso adatto sia all’esterno che all’esterno (non è più necessaria una chiusura speciale), ha un hardware interno migliore e, insieme all’A40, è compatibile con lo standard PoE 802.3af, per cui merita sicuramente un ottimo posto nella lista dei migliori punti di accesso 802.11ac.

open-mesh

Simile ai altri punti di accesso 802.11ac, l’Open Mesh A60 ha adottato un design minimalista, con il look somigliante a una luce a soffitto, che è diventato praticamente il nuovo standard a causa della sua natura non-invadente (si fonde facilmente su una parete o sul soffitto). Il corpo dell’A60 è rettangolare, in plastica (si sente robusto), con angoli arrotondati e coperto da una finitura opaca bianca (non mantiene le impronte digitali). Open Mesh ha dichiarato che l’A60 può essere utilizzato sia all’interno che all’aperto, quindi non sono stato sorpreso di non poter trovare alcuna zona esposta o fori di ventilazione per mostrare qualche vulnerabilità alla polvere o all’acqua (IP55).

Naturalmente, alcuni potrebbero essere preoccupati per la dissipazione del calore se non ci sono fori di sfiato, ma finora, mentre il dispositivo è diventato caldo sotto un carico pesante, non si surriscalda. Se lo confrontate con l’OM2P-HS (o qualsiasi altro AP della serie OM), noterete che l’A60 e l’A40 hanno dimensioni più grandi (ogni dispositivo misura 16.5 x 16.5 x 3.0 centimetri) e l’A60 è diventato un po ‘più pesante (pesa 2.0 kg) – abbinate con i quattro piedi in gomma e disponete di un dispositivo inamovibile se decidete di mantenerlo sulla scrivania o sul ripiano (mentre altri produttori hanno dichiarato che i loro punti di accesso con aspetto circolare possono essere posizionati su una superficie piana, ritengo che il corpo rettangolare abbia più senso poiché non richiederà più spazio del necessario). Inoltre, l’A60 può anche essere montato sulla parete o sul soffitto (incluso il montaggio a T).

open-mesh

Sulla parte superiore del punto di accesso, c’è una zona quadrata (dove risiede il logo OM) con un piccolo canale che lo circonda e da sotto, una luce a LED brilla per indicare i diversi stati del sistema: giallo solido indica che il dispositivo è in fase di avvio (solido viola – boot loader); il rosso solido indica che l’A60 sta aggiornando il firmware, mentre il rosso lampeggiante è lo stato che deve preoccuparvi, in quanto significa che c’è un errore di rete; il bianco solido significa che la configurazione non è pronta, mentre il bianco lampeggiante indica un errore di check-in con CloudTrax; il verde lampeggiante indica una velocità mesh inferiore o pari a 2 Mbps, mentre il verde solido mostra una connessione superiore a 2 Mbps; un flash giallo e poi verde indica che l’AP è in modalità Orfano, mentre un flash rosso e poi verde, significa che l’A60 è in modalità Solitario.

Se si accende il punto di accesso, si noterà che sotto il pezzo rimovibile di plastica, c’è una zona nascosta con una guarnizione in silicone protettivo (per l’installazione all’esterno) e all’interno di questa zona, c’è una porta Ethernet 1 10/100/1000M Gigabit (per l’accensione del dispositivo e la comunicazione di dati – dovete utilizzare un iniettore 802.11af PoE o uno switch PoE compatibile – come l’Open Mesh S8), una porta Ethernet 2 Gigabit 10/100/1000M (per collegare un client cablato), una porta USB (che non è abilitata, ma può servire in futuro) e un pulsante di ripristino (per restituire il dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica).

open-mesh

Info: All’interno del pacchetto c’è il punto di accesso Open Mesh A60, un piccolo cavo Ethernet (lunghezza da 15 centimetri), una piastra di montaggio, due ganci fissi e due ganci T-rail regolabili, una copertura del cavo del canale, una scheda centrale vuota per la creazione di un logo personale e una Guida di Avvio Rapido (l’A60 non viene fornito con un iniettore PoE).

Come si può vedere, Open Mesh ha aggiunto nella scatola quasi tutto quello che potrebbe essere necessario per installare facilmente l’A60: se decidete di installarlo sulla parete, è sufficiente fissare la piastra di montaggio sul muro utilizzando un paio di viti e dovete semplicemente scivolare il punto di accesso finché rimane fisso; se volete montare il dispositivo ad una barra a T, è necessario collegare i due ganci fissi e le due ganci regolabili alla piastra di montaggio e semplicemente far scorrere l’AP in posizione; se decidete di montare l’AP all’esterno, su un palo, è possibile utilizzare un paio di legami autobloccanti o un anello metallico per bloccare la piastra di montaggio.

Dopo l’installazione dell’hardware (e dopo che avete collegato i punti di accesso a una fonte di alimentazione e un router), potete creare un account su cloudtrax.com per costruire la vostra prima rete e iniziare ad aggiungere i punti di accesso (utilizzando i loro indirizzi MAC). CloudTrax è stato originariamente costruito per ospitare i punti di accesso di Open Mesh, ma sta lentamente diventando una soluzione integrativa per tutti gli elementi di una rete completa (inclusi gli switch Ethernet, l’unico elemento mancante essendo i gateway / router) e consentendo ai suoi utenti di monitorare e configurare facilmente la loro rete in remoto utilizzando la variante completa del browser web o l’applicazione CloudTrax (disponibile sia per Android che iOS: manca di alcune funzioni, ma l’applicazione consente ancora una quantità incredibile di configurazione da solo).

open-mesh

L’interfaccia CloudTrax consente di accedere a una mappa di rete (che utilizza mappe di Google) e mostra la posizione di ciascun punto di accesso, dando un’informazione completa per ogni punto di accesso aggiunto (il numero di client connessi alla rete, le interruzioni, i dati caricati e scaricati, la latenza ping, la velocità di rete, i hops e altro), consente di riavviare in remoto il dispositivo e visualizzare i suoi vicini (e fare un sondaggio dettagliato sul sito). Nella sezione Configurazione, è possibile impostare ciascuno dei quattro SSID disponibili (che vanno da semplicemente selezionando la banda e il nome utilizzati all’abilitazione del bandwidth throttling, bloccare i dispositivi, abilitare la direzione della banda (band steering), l’isolamento dei client o abilitare lo standard di transizione 802.11r, lo SMTP e reindirizzamenti DNS, modificare l’elenco di controllo di accesso o assegnare e collegare il traffico a una VLAN specificata).

CloudTrax consente inoltre di creare buoni per l’accesso dei client in alberghi o nei negozi di caffè e di configurare le radio e alcune impostazioni avanzate (ad esempio potete attivare l’AP Mesh, selezionare SSID per quando un client cablato è collegato ad un punto di accesso, abilitare il proxy IGMP e di più).
All’interno, l’Open Mesh A60 è dotato di un SoC Qualcomm QCA9558, 16 MB di memoria NOR flash (da Macronix) e 128 MB di RAM (NANYA 1636 NT5TU32M16BG-AC). Inoltre, l’A60 utilizza anche una SoC radio Qualcomm QCA9880 802.11a/b/g/n/ac 3 x 3 per la radio a 5 GHz e un chip QCA9558 per la banda radio a 2.4 GHz. La velocità massima di trasferimento dei dati per la banda radio a 5GHz è di 1,300 Mbps, mentre la velocità massima di trasferimento dei dati per la radio a 2.4Ghz è di 450 Mbps.

open-mesh

L’Open Mesh A60 è in grado di offrire un’alternativa interessante ai sistemi WiFi popolari (che vogliono sostituire il router tradizionale) e, simile a quelli di Linksys Velop o Google WiFi, è anche possibile creare una rete mesh più ampia utilizzando più nodi per poter sfruttare tutte le proprietà di questa tecnologia: la proprietà di auto-guarigione (quando un nodo fallisce, i dati vengono riavviati al punto di accesso più vicino e più conveniente, in base alla potenza del segnale, al numero di client collegati e di più), le proprietà auto-formante e di auto-ottimizzazione (il sistema analizza il percorso migliore per i dati e, se si aggiunge un nuovo nodo, avrà automaticamente più strade disponibili per un trasferimento veloce dei dati).

Per testare le prestazioni wireless dell’A60, ho usato due punti di accesso collegati a due computer e ho misurato la velocità di downlink utilizzando ciascuna delle due bande radio disponibili. Utilizzando la radio a 5GHz (802.11ac), a distanza ravvicinata (non più di 1.5 metri), ho misurato una media di 390 Mbps e a 10 metri, la velocità è scesa a 128 Mbps. Successivamente, ho commutato alla banda radio di 2.4GHz (802.11n, ovviamente) e, a 1.5 metri, ho misurato una velocità di downlink di 151 Mbps e, a 10 metri, la velocità è scesa ad una media di 117 Mbps.

 

 

4. ZyXEL NWA5123-AC HD

zyxel-nwa5123-ac-hd

amazon

ZyXEL Communications è un’azienda che è diventata uno dei principali fornitori di prodotti di networking nel mondo (sia cablati che wireless) in più di un paio di decenni. Ovviamente, il mio obiettivo principale non sono i dispositivi aziendali di alto livello, ma i dispositivi di rete che sono più consumer-friendly e che prendono alcune delle funzionalità dei prodotti di livello professionale, ma mantengono un prezzo accessibile. Il dispositivo su cui mi concentrerò è lo ZyXEL NWA5123-AC HD. Questo dispositivo è uno dei più recenti access point wireless PoE dell’azienda taiwanese che ha implementato alcune delle funzioni 802.11ac Wave 2 (come la tecnologia MU-MIMO e il BeamForming) e, utilizzando la tecnologia Smart Antenna, mira a coprire una area vasta con Wi-Fi e offrire un alto grado di stabilità della rete.

ZyXEL ha deciso di seguire un linguaggio di design simile all’access point LAPAC2600PRO di Linksys, adottando una forma esagonale (una scelta popolare per gli AP di tipo business), ma ha evitato di aggiungere angoli acuti nel corpo del punto di accesso. Inoltre, come la maggior parte (se non tutti) i punti di accesso wireless, ZyXel ha deciso di coprire il dispositivo con una finitura opaca bianca (che non mantiene le impronte digitali), quindi, migliorando ulteriormente il design minimalista del dispositivo. A differenza dello ZyXEL WAC6503D-S che aveva il lato superiore leggermente sollevato, il NWA5123-AC HD ha una transizione più sottile verso l’area centrale circolare e il logo ZyXEL nel mezzo è ora meno prominente.

zyxel-nwa5123-ac-hd

Ho cercato di individuare alcuni ritagli rilevanti che suggerirebbero che il dispositivo avesse una ventilazione interna adeguata, ma, fatta eccezione per alcuni piccoli fori sul lato inferiore, tutto sembra essere sigillato. Quando è sotto un carico più pesante, il punto di accesso può diventare piuttosto caldo, ma sembra che lo ZyXEL NWA5123-AC HD sia stato creato in modo tale da rimanere operativo anche se la temperatura interna arriva fino a 60 gradi Celsius grazie alla Tecnologia di regolazione ThermoSense che monitora continuamente la temperatura e apporta tutte le necessarie modifiche ai parametri operativi.

Per quanto riguarda il posizionamento, il dispositivo si può mettere orizzontale, su una superficie piana, ma, se non hai molto spazio disponibile (soprattutto se verrà installato in un ufficio), si consiglia di montarlo sul parete o soffitto (è possibile utilizzare la piastra e le viti di montaggio incluse nel pacchetto). Una cosa che mi ha colto di sorpresa è il peso di questo punto di accesso wireless, dato che con i suoi 0.74 kg garantisce un livello alto di stabilità se decidi di tenerlo su una scrivania (inoltre, non è più grande di un sistema di illuminazione da incasso – misura 21.1 x 22.3 x 3.91 centimetri).

zyxel-nwa5123-ac-hd

A differenza del vecchio WAC6503D-S che ha mantenuto lo stile stile tradizionale delle luci a LED, lo ZyXEL NWA5123-AC HD ha deciso di adottare lo stesso approccio dei nuovi sistemi WiFi mesh e ha optato per una singola luce LED che mostrerà lo stato del punto di accesso: se è verde, il dispositivo è acceso e funzionante (giallo lampeggiante lento, acceso per 1 secondo e spento per 1 secondo indica che l’AP si avvia, mentre se il LED lampeggia lentamente tre volte e poi si spegne per tre secondi indica che il dispositivo sta rilevando un controller del punto di accesso); se il LED è blu acceso, l’interfaccia wireless è attivata, ma nessun cliente wireless è ancora connesso; il LED rosso indica un guasto del sistema (il lampeggiamento veloce indica un aggiornamento del firmware, mentre, un lampeggiamento lento di 3 secondi per volta indica che la porta Uplink è scollegata); se la luce a LED lampeggia lentamente in verde (1 secondo alla volta), la LAN wireless è disabilitata o la connessione è fallita.

Ho detto molte volte che non sono un fan di questo tipo di approccio dal momento che ti fa pensare che il sistema è più semplice, mentre in realtà non lo è e ti troverai spesso a controllare il manuale utente per vedere cosa sta succedendo con il tuo dispositivo. Le luci a LED possono essere spente accedendo all’interfaccia utente > la scheda Manutenzione > LED e quindi alla Soppressione.
Sul lato posteriore del dispositivo, puoi trovare un’area speciale che consente l’accesso facile a tutte le porte: una porta di alimentazione CC da 12 V, una porta Uplink / PoE Gigabit Ethernet (802.3at / 802.3af – la potenza massima è di 15,5 W – se si collega sia un cavo di alimentazione che la porta PoE, la porta di alimentazione ha la priorità), una porta Gigabit Ethernet LAN1, una porta console seriale a 4 pin, uno slot Kensington Security e un piccolo pulsante di Reset.

zyxel-nwa5123-ac-hd

Info: Sfortunatamente, ZyXEL non ha incluso un iniettore PoE all’interno del pacchetto e sarà necessario acquistare uno separatamente se vuoi utilizzare questa funzione.
All’interno, ZyXel ha equipaggiato l’NWA5123-AC HD con un chipset Broadcom BCM43525 Wave 2 3×3 a doppia banda, una memoria flash NOR da 256 MB (Macronix MX25L25635FNJ-10G), 2 GB di RAM DDR3L-1600 (Winbond W632GU6MB-12) e lo switch controller RTL8363NB GAH44G2 Layer 2 Managed 2+2-Port 10/100/1000M. Inoltre, ZyXEL NWA5123-AC HD è anche dotato del SoC Broadcom BCM47452B0KRFBG 2X2 802.11AC.

Mentre utilizzavo la banda radio da 2.4 GHz, sono stato in grado di misurare il throughput downlink fino a 152 Mbps a distanza ravvicinata e, successivamente, la velocità è scesa a 132 Mbps a 5 metri e poi a circa 109 Mbps a 10-12 metri dal punto di accesso. Inoltre, ho testato il throughput di uplink e ho misurato un massimo di 143 Mbps, a 1.5 metri di distanza dal dispositivo. A 5 metri, ho misurato 128 Mbps e ad una distanza maggiore (10 metri), l’NWA5123-AC HD ha consegnato 98 Mbps. Successivamente, sono passato alla banda radio da 5GHz e ho visto un netto miglioramento. A 1.5 metri, l’NWA5123-AC HD ha consegnato un throughput downlink di 395 Mbps e poi, a 5 metri, la velocità è scesa a 260 Mbps e infine, a 10 metri, ho misurato fino a 166 Mbps. Il throughput di uplink a 1.5 metri è stato di circa 362 Mbps, quindi è leggermente diminuito a 308 Mbps a 5 metri. A 10-12 metri, la velocità è salita a 168 Mbps (rispetto al downlink).

zyxel-nwa5123-ac-hd

ZyXEL dispone di un configuratore web che consente di gestire facilmente il punto di accesso (è inoltre possibile utilizzare l’interfaccia di comando CLI, SNMP o FTP). Per accedere all’interfaccia, devi aprire il tuo browser preferito e andare a https://192.168.1.2, dove ti verrà richiesto di inserire il nome utente e la password (come impostazione predefinita, è admin e 1234) e dopo, devi fare clic su Accedi. Successivamente, ti verrà chiesto di cambiare la password predefinita. Quindi, da qui è possibile sfogliare liberamente l’interfaccia del Web Configurator. Nella pagina principale ci sono più aree da esplorare, ma prima vediamo la barra del titolo in alto che consente agli utenti di Disconnettersi, avviare la Configurazione Guidata, visitare la Mappa del Sito, consultare le sezioni Aiuto o Informazioni, consultare il Riferimento all’Oggetto o accedere alle finestre popup della CLI (sotto questo menu in alto, c’è una piccola scorciatoia per le Impostazioni di Widget).

Sulla sinistra, ci sono quattro schede principali per il Pannello degli Strumenti, il Monitoraggio, la Configurazione e la Manutenzione. Sul Pannello degli Strumenti (Dashboard) è possibile trovare le informazioni sul dispositivo, lo stato del sistema, il riepilogo dello stato dell’interfaccia WLAN e qualsiasi altro tipo di informazione generale (come il Ethernet Neighbour, lo stato del WDS Downlink / Uplink o le Risorse di Sistema).

zyxel-nwa5123-ac-hd

La scheda per il Monitoraggio mostra lo Stato della Rete, le Statistiche Wireless (informazioni AP, informazioni sulla stazione, informazioni sul collegamento WDS e il Dispositivo Rilevato) e il View Log. La scheda per la Configurazione contiene una serie di sottoschede: la Rete, il Wireless, il Bluetooth, l’Oggetto, il Sistema, il Registro e il Rapporto. La sottoscheda Rete consente di configurare l’indirizzo IP per l’interfaccia Ethernet, nonché di gestire le impostazioni VLAN e configurare le impostazioni del controller. La sottoscheda Wireless è un po ‘più complessa, in quanto qui potrai modificare le informazioni sull’AP e gestire tutti gli AP, oltre a configurare i monitor NWA / WAC per gli AP non autorizzati.

Inoltre, c’è la funzione Load Balancing, che è una risorsa fantastica per le aziende e puoi configurare il DCS (Dynamic Channel Selection). La sottoscheda Oggetto consente di creare, gestire e modificare le impostazioni per tutti gli utenti, nonché di creare e gestire le impostazioni della radio wireless e gli SSID wireless. Inoltre, è possibile creare e gestire file di monitoraggio AP rogue, profili WDS e la configurazione di certificati attendibili. La sottoscheda Sistema è dove puoi configurare il nome di sistema e di dominio per i NWA / WAC (include anche SSH, TELNET, FTP e SNMP). Il menu Manutenzione comprende il File Manager, la Diagnostica, i LED, l’Antenna, il Riavvio e lo Spegnimento.
Info: ZyXEL NWA5123-AC HD è anche compatibile con l’utilità Zyxel One Network (ZON) – un controller universale per tutti i dispositivi ZyXel.

 

 

5. Open Mesh OM2P-HS

open-mesh

amazon

Open Mesh è un altra azienda giovane che è stata fondata nel 2005, ma non aveva un piano di marketing aggressivo (una cosa ingenua, specialmente nella concorrenza feroce del mercato del networking), quindi, è diventata lentamente conosciuta per i suoi prodotti affidabili. L’obiettivo principale della società è quello di creare reti wireless a livello aziendale che utilizzano la tecnologia mesh. Questa tecnologia dovrebbe consentire a tutti di avere accesso a Internet a un costo inferiore e dovrebbe fornire un livello maggiore di stabilità. Uno dei prodotti più popolari di Open Mesh è l’OM2P-HS, un punto di accesso accessibile che permette la creazione di una configurazione di rete enorme, essendo così compatibile sia con il mercato enterprise (includendo le aziende piccole), sia con le persone che hanno una casa più grande.

Open Mesh ha creato l’access point OM2P-HS per essere il più semplice possibile, renderlo ideale per gli integratori di sistemi e rivenditori (non potete trovare alcun logo sui suoi dispositivi). Oltre a questo, l’esteriore bianco dell’access point non attira molta l’attenzione, in quanto il dispositivo è piccolo e leggero come uno smartphone (misura 8.8 x 11.4 x 10.1 centimetri e pesa 226 grammi). La parte superiore del corpo ha una curva leggera nella metà e così ha lasciato libero una zona per i quattro LED di stato responsabili per l’Accensione, la rete LAN (se il LED lampeggia il colore verde, poi l’OM2P-HS sta ricevendo / inviando i dati), il WLAN (Access Point o client Bridge Mode) e la Qualità del Collegamento (verde significa una buona qualità e giallo significa una qualità media). Sull’altro lato del dispositivo, c’è un paio di LED, uno per il POE 18-24V e l’altro per lo standard 802.3af PoE.

open-mesh

Ovviamente, è possibile posizionare l’access point orizzontalmente, perché sotto del dispositivo sono quattro piedi che possono assicurare una stabilità ragionevole. Ma, in realtà non è così semplice perché il dispositivo è molto piccolo e leggero, quindi la posizione ideale sarebbe montato sia a parete, che a soffitto.

Mentre ci sono produttori che hanno deciso di aggiungere l’iniettore PoE all’interno della confezione, purtroppo, Open Mesh ha deciso di vendere l’iniettore separatamente. Inoltre, potreste aver visto le custodie OM (per uso esterno), che consentono un migliore accesso e sicurezza, beh, anche quelli sono venduti separatamente. Se non si desidera una custodia separata, l’access point fornisce alcuni fori sulla parte posteriore, in modo da poter montarlo nel muro. Tutto intorno ai lati del OM2P-HS ci sono prese d’aria che circondano il dispositivo fino alla zona dove iniziano le porte: ci sono due porte Ethernet 10/100Mbps e una porta di alimentazione. Inoltre, sotto l’AP, c’è una nota con informazioni del dispositivo (come l’indirizzo MAC, l’EAN e il Numero Seriale).

open-mesh

Nell’interno, l’OM2P-HS ha un CPU Atheros AR9341 MIPS 74K, con il clock a 520 MHz, 64 MB di DRAM ed un’antenna interna duale (lo standard 802.11g/n 2,4 GHz WLAN). Simile a Ubiquiti UAP-LR, l’OM2P-HS non supporta la banda radio a 5 GHz.
La procedura di test è stato più o meno lo stessa come con gli altri access point: ho collegato il punto di accesso a Internet e ho misurato la velocità di download e upload utilizzando la banda radio a 2,4 GHz. A 2 metri, l’OM2P-HS è riuscito a raggiungere una velocità di download fino a 84 Mbps. Un po’ più lontano, a 5 metri, la velocità ridotta a 74 Mbps e se si va anche di più, a 10 metri, l’AP è riuscita a fornire 38 Mbps. Inoltre, ho misurato una velocità di uplink fino a 70 Mbps a 2 metri. A 5 metri, sono riuscito ad ottenere un massimo di 55 Mbps ed a 10 metri, la velocità è diminuita a 32 Mbps.

L’OM2P-HS si può configurare semplicemente usando il controllore CloudTrax, che è fornito gratuitamente e permette di controllare a distanza la rete da qualsiasi parte del mondo, tutto ciò che serve è una connessione a Internet (è dipendente dal Cloud). Se avete iniziato l’interfaccia CloudTrax per la prima volta, vi verrà chiesto di creare un account di accesso master e dopo, potete creare una nuova rete (nome di rete, la password, l’email, la posizione di rete e l’email per le notifiche). Da qui in poi, il dashboard vi permetterà di aggiungere o rimuovere i nodi, visualizzare l’attività di traffico e in generale, vi dà pieno accesso alla rete. Una caratteristica interessante è il sistema PayPal che completamente è integrato: potete chiedere soldi dai clienti per l’utilizzo della rete utilizzando le carte di credito (ottimo per gli alberghi).

open-mesh

Altre caratteristiche interessanti sono gli SSID pubblici e privati (così, avete due reti indipendenti) e la rete mesh con le sue proprietà speciali. Come ho detto prima, l’OM2P-HS è un access point un può diverso e mentre è simile alla maggior parte degli altri punti di accesso da questa lista, è stato creato in modo da poter costruire una rete mesh. La proprietà di autoguarigione assicura che anche se un’unità non funziona, il suo ruolo è preso automaticamente dall’unità nelle immediate vicinanze, in modo da non notare alcun problema e così potete continuare a navigare su Internet senza interruzioni.

 

 

6. TP-LINK TL-WA901ND

tp-link-tl-wa901nd

amazon

La prima cosa che ti viene in mente quando si parla di prodotti TP-Link è l’accessibilità e l’affidabilità. Certo, non c’è un’azienda che offre prodotti perfetti (e TP-Link ha avuto alcuni problemi di volta in volta), ma l’azienda cinese ha inesorabilmente spinto prodotti di qualità sul mercato del networking. Quindi, offre una gamma vasta di router, adattatori, switch e altri dispositivi di rete che servono milioni di persone in tutto il mondo. Il dispositivo che ha attirato la mia attenzione e un punto di accesso (il TL-WA901ND) che è un dispositivo adatto per le case e meno per le piccole imprese, come gli altri punti di accesso da questo elenco. Ma, dal momento che è molto popolare, diamo uno sguardo a ciò che può offrire.

tp-link-tl-wa901nd

Il design del TL-WA901ND mi dà impressioni misti, poiché mentre io sicuramente ammiro il concetto, a me il dispositivo sembra un po’ come un giocattolo. Così, l’esteriore è coperto da una finitura bianca lucida, con un modello simile a un circuito sulla parte superiore e con piccoli fori di ventilazione che dovrebbero garantire un buon flusso d’aria. Questo punto di accesso non manca lo stile e mi ricorda un po’ di alcuni router Netgear di fascia alta, ma manca l’aspetto premium di quei dispositivi e finisce assomigliare più come una testa di formica androide, in particolare a causa delle sue tre antenne staccabile. In termini di posizionamento, avete due possibilità: o metterlo su una scrivania o montarlo a parete. Se si sceglie la prima opzione, sapete che l’AP ha fondamentalmente le stessi dimensioni di un router (misura 17.5 x 11.9 x 2.7 centimetri e pesa di 544 grammi).

Nel pannello frontale del TL-WA901ND potete trovare una serie di LED di stato responsabili per l’Accensione, il Sistema, Ethernet, Wireless, WPS (se è attivo, quindi un dispositivo wireless è stato aggiunto con successo alla rete utilizzando la funzione WPS). La parte posteriore del dispositivo è dove troverete un pulsante ON / OFF, una porta di alimentazione, una porta Ethernet 10/100Mbps RJ45 e un pulsante WPS / RESET (per usare la funzione WPS dovete premere il pulsante per meno di 5 secondi, in caso contrario, si eseguirà la funzione RESET, che restituirà il dispositivo alle sue impostazioni predefinite).
Info: Fortunatamente, TP-Link ha aggiunto un iniettore PoE all’interno del pacchetto (a differenza di altri produttori che ti fanno acquistarlo separatamente).

tp-link-tl-wa901nd

Al interno del TL-WA901ND c’è un CPU Atheros AR9343, con il clock a 750 MHz (il SoC Qualcomm QCA956x), 32 MB di RAM e 4 MB di memoria flash. Inoltre la banda radio a 2,4GHz utilizza un chip wireless Atheros AR9380 (lo standard 802.11b/g/n). Dal punto di vista delle prestazioni, il TP-LINK TL-WA901ND non dispone di una velocità eccezionale, ma, considerando il suo prezzo, sarà sicuramente una grande aggiunta a una rete con un sacco di zone dove l’WiFi non raggiunge.
A distanza ravvicinata (non più di 2 metri), l’access point ha raggiunto a una velocità media di downlink di 70Mbps. A circa 5 metri, il segnale si diminuisce un po’ e ho misurato un massimo di 55Mbps. A 10 metri, la velocità scende a 20 Mbps. Poi, ho provato le prestazioni wireless uplink e, a distanza ravvicinata, la velocità è andata fino a 53 Mbps. A 5 metri, ho misurato una media di 40 Mbps e a circa 10-12 metri e una parete), la velocità è diminuita a 14 Mbps.

Il modo corretto per impostare il dispositivo è prima collegare il cavo a Internet ad un router modem, poi utilizzare un cavo Ethernet per collegare il router modem al punto di accesso attraverso l’iniettore PoE (usando la porta LAN). Successivamente, inserite un altro cavo Ethernet alla porta PoE e nella porta del TL-WA901ND. Per configurare il TL-WA901ND dovete accedere a una utilità basata sul Web sia digitando http://tplinkap.net o l’indirizzo IP dell’access point in un browser. In seguito, dovete inserire il nome utente e la password (è admin per entrambi) e fare clic su Login. Successivamente, la configurazione rapida si avvia automaticamente e vi chiede di scegliere tra cinque modalità di funzionamento: utilizzare il dispositivo come un Access Point, Client, Ripetitore (Range Extender), Multi-SSID o in Bridge con modalità AP.

tp-link-tl-wa901nd

Ovviamente, si sceglierà la modalità Access Point, che è facile da installare: inserire un nome per la rete (SSID), selezionare il canale, selezionare la modalità di protezione wireless (WPA / WPA2-PSK è migliore) e immettere una password per proteggere l’utente della rete da accessi non autorizzati. Inoltre, l’interfaccia consente di configurare e gestire l’access point tramite le cinque sezioni principali: lo Stato della rete, l’WPS (consente di aggiungere nuovi client wireless alla rete in modo rapido – PBC o PIN), la Rete (LAN, le impostazioni DHCP e la lista dei clienti DHCP), Wireless (accesso alle Impostazioni Wireless, la Sicurezza, il Filtraggio MAC, le Impostazioni Avanzate, le Statistiche e il Monitoraggio del Throughput) e gli Strumenti di Sistema (lo SNMP, la Diagnostica, il ping Watch Dog, l’Aggiornamento del Firmware, le Impostazioni Predefinite di Fabbrica, il Backup e Ripristino, il Riavvio, la Password e il Registro di Sistema).

3 thoughts on “I Migliori Access Point Wireless 2018 (Punti di Accesso Wireless)

  1. Buongiorno,
    potrebbe indicarmi qual’è l’access point con maggiore portata?
    Quello, in sostanza, meglio indicato in una villa molto grande?
    Grazie.

    1. Salve,
      Dipende molto dal tipo di casa, poiché nelle case più vecchie la connettività Wi-Fi è sempre peggiore anche con le migliori attrezzature, quindi potrebbe essere necessario più di un access point. Per quanto riguarda le prestazioni e la copertura, i primi tre dispositivi di questo articolo (Linksys LAPAC2600PRO, Ubiquiti UAP-AC-PRO e Open MEsh A60) dovrebbero essere all’altezza delle aspettative, ma vale anche la pena dare un’occhiata ai nuovi sistemi WiFi che sono entrati nel mercato, come ad esempio il campione di velocità Netgear Orbi o il più stabile Google WiFi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *