Gli adattatori powerline sono diventati sempre più popolari poiché rappresentano un’alternativa affidabile alla rete di cavi Ethernet. Quindi, ho testato le più (e meno) popolari unità HomePlug e ho compilato questa lista dei migliori adattatori powerline sul mercato. È molto importante avere una connessione stabile alla Internet e oggi, questo non è difficile da raggiungere grazie ai router veramente potenti che hanno prezzi accessibili e sono in grado di coprire la maggior parte della casa.
Ma a volte non basta avere solo un router, specialmente se avete una casa grande, con pareti spesse e un sacco di interferenze. In questo scenario sono inevitabile le zone dove la connessione non può aggiungere, quindi cosa potete fare? È possibile utilizzare qualche router vecchi o inutilizzati come punti di accesso, ripetitori wireless o in modalità ponte, ma alcune opzioni richiedono cavi Ethernet in tutta la casa, mentre altri consentono di dimezzare il segnale, lasciando una connessione a Internet non soddisfacente.
Fortunatamente, c’è un’altra soluzione. È possibile utilizzare le prese di corrente della vostra stanza ed espandere la rete grazie all’adattatore powerline, che utilizzano i cavi elettrici della propria casa per trasportare il segnale Internet e avere prestazioni vicini a quelli di cavi Ethernet.
1. Netgear Powerline PL1200
Il Netgear Powerline 1200 è un adattatore molto popolare, rilasciato all’inizio del 2015. Il kit è costituito da due adattatori powerline, un manuale utente e due cavi Ethernet (2 metri di lunghezza). È possibile collegare un massimo di 16 adattatori su una singola rete.
Il Netgear PL1200 ha un design compatto, con un corpo in plastica bianca, rivestito da una finitura lucida. Non è davvero elegante e non ha veramente bisogno di essere, poiché c’è una grande probabilità che finirà in un angolo della stanza dove non attirerà alcuna attenzione. L’adattatore è compatibile con HomePlug AV2 e un’unità singola misura 12.0 x 5.8 x 4.2 centimetri e pesa 181 grammi. Considerando la sua dimensione, il Netgear PL1200 è leggermente più grande di altri adattatori simili della concorrenza e potrebbe bloccare una presa elettrica dalla sopra.
Fortunatamente, potete trovare il modello Netgear Powerline PL1200 che dispone di una presa aggiuntiva costruita all’interno del dispositivo e che fornisce una presa passante su ogni unità per non perdere una presa elettrica in ogni stanza in cui è stato collegato uno di questo adattatore (ma, per un costo aggiuntivo).
La parte anteriore dell’adattatore ospita le luci a LED per l’Accensione, Ethernet e Powerline, che dispongono di una funzione Pick and Plug. Questa funzione vi aiuta a scegliere la migliore presa in cui otterrete il segnale più forte, mostrando un colore specifico nel LED. Se la luce a LED è verde, si ottiene la migliore prestazione (più di 80 Mbps), altrimenti, se si ottiene la luce ambra, la velocità di connessione va tra 50 e 80 Mbps. Infine, la luce rossa significa una velocità di connessione sotto i 50 Mbps. Sulla parte inferiore del dispositivo, riposa una singola porta Gigabit Ethernet, un pulsante Reset per ritornare alla configurazione di fabbrica e un pulsante di Protezione.
Come previsto, Netgear Powerline PL1200 è molto semplice da installare. La prima cosa che dovete fare è collegare un’unità al router (o uno switch di rete) inserendo il cavo Ethernet in una porta LAN del router e nella porta Ethernet dell’adattatore. Successivamente, dovete collegare la seconda unità PL1200 in una presa vicino ai dispositivi che si desidera connettere alla rete e come prima, usate un cavo Ethernet. Dopo, dovete aspettare che i LED per l’Accensione e Ethernet diventano verdi e premere il pulsante di Protezione per proteggere la rete (molto importante!).
Info: Alcuni adattatori offrono funzionalità di punto di accesso wireless, in modo da poter collegare i client wireless ai dispositivi Powerline, ma Netgear PL1200 non ha implementato questa funzionalità.
In termini di prestazioni, Netgear Powerline 1200 non garantirà la velocità promessa di 1200 Mbps, misurata in full-duplex (che significa che entrambe le velocità di trasmissione e di ricezione sono conteggiate insieme). Tenendo presente questo aspetto, l’adattatore ha fatto veramente bene. In condizioni ottimali, cioè senza microonde, utilizzando lo stesso circuito e ad una distanza ravvicinata (circa 3 metri), l’adattatore ha fornito fino a 245 Mbps. Ma, nel mondo reale (in una stanza diversa a circa 10 metri e con alcune interferenze) ho misurato circa 120 Mbps. Ma queste velocità possono variare e potreste ottenere un risultato diverso, a seconda della configurazione del cablaggio.
2. TP-LINK TL-PA8030P AV1200
Il TP-LINK TL-PA8030P è un adattatore powerline capace, rilasciato nell’autunno del 2015 e ha alcune opzioni extra che potrebbero renderlo uno degli powerline più desiderabili sul mercato. Il kit include due cavi Ethernet lunghi da 2 metri, un Manuale Utente e due adattatori identici. Mentre la maggior parte dei powerline consentono di collegare fino a 16 adattatori su una sola rete, TL-PA8030P consente di aggiungere fino a 254 unità su una singola rete powerline.
Il TP-LINK TL-PA8030P ha la stessa forma rettangolare comune, con angoli arrotondati e coperto da una finitura lucida bianca. Una singola unità misura 13.2 x 7.1 x 4.3 centimetri e pesa 250 grammi. Ciò rende l’adattatore notevolmente grande e considerando il modo in cui è stato progettato (le porte sono in cima), probabilmente coprirà una presa adiacente. Fortunatamente, la TL-PA8030P ha una presa di passaggio incorporata per poter collegare qualche dispositivo a quella presa a muro, se diventa necessario.
Info: L’utilizzo della presa passante può eliminare qualche rumore elettrico (perché utilizza una gamma di frequenze più ristretta).
La parte anteriore dell’adattatore è dotata di tre luci LED (appena sotto la presa incorporata) e sono responsabili per l’Accensione, Powerline e Ethernet. Il LED Powerline vi mostrerà il punto migliore per collegare l’adattatore visualizzando il colore giallo-verde, dove il segnale è forte e la connessione è in buone condizioni e verrà rosso se il segnale è scarso, dove è consigliabile scegliere un’altra presa.
Se il LED Powerline è spento, significa che non è collegato o è in modalità di risparmio energetico. Sul fondo dell’adattatore troverete tre porte Ethernet e sul lato destro dell’unità c’è il pulsante Pair (che consente di tornare alle impostazioni di fabbrica se premuto per più di 15 secondi o per impostare o unire a una linea powerline sicura, se premuto solo per un secondo). È stata una buona decisione da parte di TP-Link di avere tre porte, perché se aveste più dispositivi Ethernet, avreste dovuto utilizzare un adattatore per un dispositivo o acquistare uno switch Ethernet (entrambe le soluzioni sono più costosi).
SCEGLIE I MIGLIORI SWITCH DI RETE
Per configurare il TL-PA8030P, è necessario collegare un’unità a un router o ad uno switch di rete utilizzando il cavo Ethernet fornito (dovete utilizzare una porta LAN) e collegare l’unità a una presa a muro. Successivamente ripetete gli stessi passaggi per la seconda unità per collegarvi al dispositivo desiderato (TV, computer desktop, console o anche un altro punto di accesso). Quindi, per proteggere la rete (utilizzando una crittografia AES a 128 bit), dovete tenere premuto il pulsante Pair per un secondo e quindi, nel corso di 2 minuti, premere il pulsante Pair sulla seconda unità.
Il TP-LINK TL-PA8030P è dotato anche di un’applicazione di gestione che può essere installata su un PC (è possibile scaricare questo app da tp-link.com/en/support/download/).
Dopo aver scaricato e installato l’utilità, potete accedere all’interfaccia (che dispone di quattro sezioni: lo Stato, la Rete, le Impostazioni Avanzate (QoS) e il Sistema (per aggiornamento del firmware)).
Per testare l’adattatore, ho cercato di emulare uno scenario ideale, tenendo gli adattatori vicini l’uno all’altro, a circa 3 metri, utilizzando lo stesso circuito e mantenendo le interferenze al minimo. Questo ha fornito una velocità massima di 180 Mbps. Per emulare uno scenario più realistico, ho aggiunto alcune interferenze, ho messo circa 10 metri tra gli adattatori e ho misurato non più di 72 Mbps. Come sapete, ogni casa è unica e, a seconda della configurazione del cablaggio, è possibile ottenere una velocità migliore o peggiore.
3. D-Link DHP-601AV 1000
Il D-Link DHP-601AV originale era un po’ più vecchio degli altri adattatori che ho esaminato (è stato rilasciato nell’autunno del 2013), ma D-Link ha rilasciato recentemente una versione più compatta e aggiornata del kit powerline. Il pacchetto include due adattatori D-Link DHP-601AV PowerLine AV2 1000 Gigabit, due cavi Ethernet e il manuale utente. Il D-Link DHP-601AV consente di collegare fino a 16 unità su una sola rete powerline.
Dal punto di vista del design, il DHP-601AV non è veramente unico: ha lo stesso corpo rettangolare bianco con una finitura lucida e angoli arrotondati. Ma non dimentichiamo che l’adattatore originale (da più di 2 anni fa) ha ispirato la nuova generazione e lo stesso design è stato riciclato e utilizzato con quasi tutti i nuovi adattatori. La versione corrente è molto più compatta ed è compatibile con HomePlug AV2. Una singola unità misura 5.4 x 7.0 x 2.5 centimetri e pesa 90 grammi. Questo rende il DHP-601AV uno dei più leggeri adattatori sul mercato.
Sulla parte anteriore dell’adattatore restano tre luci a LED positionati verticalmente, responsabili per l’Accessione, Powerline e Ethernet. Come previsto, il LED Powerline vi aiuterà a scegliere la migliore presa per ottenere il massimo dalla rete. Quindi, se il LED è verde, la velocità di collegamento è eccellente, se è ambra, la velocità di connessione è buona, altrimenti, se è rossa, la velocità di connessione è giusta, ma potrebbe essere necessario trovare un posto migliore per ottenere la massima prestazione.
La parte inferiore del router ospita un pulsante Simple Connect che si raddoppia come pulsante Reset (dovete tenere il pulsante premuto per dieci secondi per restituire l’adattatore alle impostazioni di fabbrica) e una singola porta Gigabit Ethernet. Se si dispone di più di un dispositivo che deve essere collegato all’adattatore, è necessario prendere in considerazione l’acquisto di uno switch Ethernet o utilizzare un adattatore per un dispositivo, poiché DHP-601AV non dispone di una variante con più di una porta Ethernet.
Per impostare il D-Link DHP-601AV dovete seguire la stessa routine: collegare un’unità ad uno switch o router utilizzando il cavo Ethernet fornito (attenzione perché il cavo è molto corto) e quindi collegarlo a una presa a muro. Successivamente dovete collegare una seconda unità ad un dispositivo pronto per l’uso Ethernet e collegarlo ad una presa vicina. In seguito, per assicurare la sicurezza della rete, è necessario tenere premuto il pulsante Simple Connect per tre secondi fino quando il LED Power lampeggerà. Ciò significa che l’adattatore ha creato una nuova chiave di crittografia generata in modo casuale. Per terminare l’impostazione avete due minuti per premere il pulsante Simple Connect sulla seconda unità.
Sapete già che non dovrete aspettare che l’adattatore non può raggiungere alla velocità scritta perché questo è solo il massimo teorico consentito dal chip (si consideri anche l’aspetto full-duplex). In realtà, in condizioni ideali (con gli adattatori a 3 metri, meno interferenze e lo stesso circuito) si ottiene un massimo di 134 Mbps. Emulando condizioni non così ideali (a distanza di 10 metri, alcune interferenze), l’adattatore ha segnato fino a 60 Mbps.
Info: Il D-Link DHP-601AV consuma un massimo di 3 watt.
4. Linksys PLEK500 AV2
Linksys PLEK500 è stato rilasciato nel 2013 ed è stato il primo kit powerline che ha offerto il supporto per l’ultimo standard HomePlug AV2. Il kit include due adattatori powerline PLE500, due cavi Ethernet da 1.5 metri e un Manuale Utente. Sarete in grado di collegare fino a 16 adattatori su una singola rete powerline.
Allo stesso modo del D-Link DHP-601AV, anche se la Linksys PLEK500 è stata rilasciata quasi tre anni fa, il suo aspetto non tradisce la sua età (è simile agli adattatori più recenti e più avanzati). Detto questo, il PLEK500 ha un corpo bianco con angoli arrotondati e una finitura lucida. Linksys PLEK500 è compatibile con HomePlug AV2 e un’unità misura 10.6 x 5.0 x 7.1 centimetri e pesa 117 grammi. Questo significa che, anche se è abbastanza leggero, il dispositivo può coprire una presa aggiuntiva (sfortunatamente, non esiste una variante dell’adattatore che dispone di una presa di passaggio).
La parte anteriore dell’adattatore è dotata di tre luci a LED posizionate verticalmente, responsabili per l’Accessione, Powerline ed Ethernet. Il LED Powerline vi aiuterà a scegliere il posto migliore per collegare l’adattatore in modo da ottenere le migliori prestazioni. Se il LED Powerline lampeggia velocemente in una luce verde, significa che otterrete velocità superiori a 15 Mbps. Altrimenti, se lampeggia una luce gialla, la velocità di connessione è inferiore a 15 Mbps e potrebbe essere consigliabile scegliere un’altra presa o circuito.
Sul fondo dell’adattatore riposa la porta Ethernet e un pulsante di ripristino (utilizzando un clip di carta, è possibile restituire l’adattatore alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto il pulsante per 10 secondi).
Inoltre, sul lato destro, è possibile trovare il pulsante HomePlug Simple Connect per la protezione (utilizza la crittografia AES a 128 bit).
Per impostare il Linksys PLEK500 è necessario seguire alcuni passaggi semplici. Innanzitutto, dovete collegare un adattatore ad un router (o switch di rete) utilizzando un cavo Ethernet e poi collegarlo ad una presa a muro. Quindi, dovete collegare un altro adattatore ad un dispositivo preferito e collegarlo a una presa elettrica vicina. In seguito, se si desidera una rete sicura, è necessario premere e tenere premuto il pulsante HomePlug Simple Connect per un secondo per generare una nuova crittografia unica e quindi, avete due minuti per premere lo stesso pulsante della seconda unità. Ecco, la vostra nuova rete è pronta per essere utilizzata.
Linksys PLEK500 dispone anche di un’applicazione per la Configurazione Avanzata che può essere scaricata da Linksys.com/support. L’interfaccia ha tre sezioni per lo Stato di Rete, la Protezione (per configurare la chiave di rete per ciascun dispositivo) e l’Amministratore (riavviare l’adattatore, ripristinare alle impostazioni di fabbrica o aggiornare il firmware). Il Linksys PLEK500 ha un massimo teorico a 500 Mbps, che è ben al di sotto di quello che gli adattatori AV2 sono in grado di offrire, ma per scaricare qualche documenti di grandi dimensioni, streaming video e navigazione in Internet, va bene. In condizioni quasi perfette, con minori interferenze e una piccola distanza tra gli adattatori, ho registrato un massimo di 107 Mbps e in condizioni di vita reali, ovvero una distanza maggiore tra gli adattatori e alcune interferenze, il PLEK500 fornirà una media di 45 Mbps.