I Migliori Smartphone Sotto I 300 Euro 2018

Soltanto alcuni anni fa, se avevi 300 euro si potrebbe acquistare uno smartphone quasi decente, ma con basse prestazioni, una fotocamera debole e, in generale, c’era un grande divario tra questi e i telefoni più costosi di fascia alta.

Ma, negli ultimi due, tre anni, ho notato uno spostamento di interesse per i produttori di smartphone, che hanno iniziato a concentrarsi (molto di più di quanto farebbero un paio di anni fa) sui telefoni a livello basso e medio. Così, ora, abbiamo smartphone capaci di alte prestazioni ad un prezzo accessibile, in grado di riprodurre i giochi più recenti, avendo una fotocamera decente e una display migliore.

UPDATE 02.02.2018: Abbiamo aggiunto LG Q6 alla lista dei migliori smartphone affidabili.

LG G5 SE

Honor 8

Motorola Moto G5 Plus

Honor 6X

Asus Zenfone 3

Motorola Moto G4 Plus

Nexus 5X

Ci sono anche alcuni di loro che quasi invalidano il possesso di un telefono costoso di fascia alta. Nel 2018, questa affermazione è la più vera, perché è estremamente facile da trovare un buon smartphone per meno di 300 euro, che sarà in concorrenza con i telefoni di punta dall’ultimo anno. Così, ho cercato di trovare i smartphone più equilibrati, di fascia alta, con una buona fotocamera, un display ampio e li ho compilato in una lista.

 

 

1. LG G5 SE

lg

LG G5 SE è la versione meno potente del G5, il cellulare top di gamma di LG (del 2016), che, mentre era equipaggiato in una maniera simile degli altri smartphone di fascia alta Android (come HTC 10 o Samsung Galaxy S7), l’azienda coreana ha preso tanti rischi e ha sperimentato un po’ con l’esterno del dispositivo per creare un telefono modulare tradizionale. Questi esperimenti non sono riusciti dal momento che gli utenti sono diventati generalmente scontenti con l’aspetto generale del LG G5, dunque svalutando fortemente il dispositivo in un intervallo di un anno (specialmente in USA).

Il G5 SE è praticamente indistinguibile dal G5 in termini di design e, mentre è il smartphone meno potente, ha mantenuto la stessa fotocamera (che alcuni potrebbero sostenere di essere la miglior fotocamera mobile del 2016). Detto questo, vediamo come si comporta LG G5 SE verso i suoi concorrenti e vediamo come si confronta con altri telefoni cellulari di fascia media recentemente rilasciati (e negli ultimi due anni).

lg

Il Design e il Display

Il design del LG G5 SE è la fonte di tutti i suoi problemi e vi farò sapere perché. Prima di tutto, la maggior parte dei telefoni di fascia alta o media, hanno un corpo completamente di vetro o usano una combinazione tra vetro e metallo. Il G5 SE ha un corpo in metallo (un significativo aggiornamento sul corpo in plastica del suo predecessore, il G4), ma LG ha deciso di applicare l’antenna direttamente all’involucro in alluminio e aggiungere uno strato di primer sopra di esso (uno strato troppo spesso). Questo ha rovinato la sensazione metallica che la maggior parte degli utenti si aspettavano da tutti telefoni recenti e ha dato l’illusione di plastica, che, in questo momento, è un no-no anche per i telefoni di fascia media.

In secondo luogo, LG non è andato sul sicuro e ha cercato di realizzare qualcosa che ogni altro produttore ha fallito: creare il telefono modulare perfetto. Altre aziende hanno provato le loro mani nel concetto di modularità (come il Project Ara) e, mentre è chiaro che il mercato degli smartphone ha disperatamente bisogno di qualcosa di nuovo, un corpo modulare non è realmente la formula vincente nel contesto attuale (i moduli sono solitamente molto costosi e le persone sono abituati di cambiare i loro telefoni dopo circa due anni).

lg

Quindi, seguendo il modo tradizionale di creare un telefono modulare, G5 SE è costituito da due parti distinte: la zona superiore più grande (con il display, davanti e la fotocamera e pulsanti sul retro) e una zona inferiore che può essere staccata, rivelando la batteria removibile (sì, il G5 SE è uno di quei rari smartphone che consente l’utente di cambiare la batteria).

Il corpo del LG G5 SE è un po’ più piccolo del G4 (ha 5,3 pollici), che lo rende più facile di manovrare e le cornici sono leggermente più strette sui lati, ma ancora relativamente spesse nella parte superiore e inferiore. Confrontandolo con gli altri smartphone, G5 SE sta facendo abbastanza bene e mi è piaciuto il frontalino completamente nero che dà l’illusione di un display continuo più grande (rafforzato dalla curva leggera verso il bordo superiore).

La cosa che ha attirato le critiche negative è il fatto che si può osservare qualche irregolarità visibili tra il corpo principale e il lato inferiore, che rompe la continuità del telefono e rivela la parte staccabile in un modo sgradevole (inoltre, se la parte inferiore viene rimossa continuamente, il meccanismo di fissaggio può diventare allentato nel tempo). Alcune cose positive da G5 SE sono l’IR Blaster, il lettore di impronte veloce e preciso e i pulsanti capacitivi.

lg-g5

Sul fronte, LG G5 SE è dotato di un display LCD da 5,3 pollici con una risoluzione di 1440 x 2560 pixel, 16 milioni di colori, la densità di pixel di 554 ppi ed è protetto da Corning Gorilla Glass 4. Un piccolo display da 5,3 pollici ha veramente bisogno di una risoluzione 2K? Ovviamente no, poiché avrà un impatto pesante sulla durata della batteria, ma, mentre alcuni potrebbero sostenere che non si può vedere una differenza chiara tra un pannello da 1080p e uno da 2K a questa dimensione, ho visto un testo più nitido e immagini e video migliori e più realistiche. Rispetto agli smartphone con una risoluzione 1080p, è decisamente superiore, ma la decisione di evitare il pannello AMOLED a favore della tecnologia LCD ha costato il G5 SE in termini di luminosità (LG dice che questo pannello ha un massimo di 900 nits, che dovrebbe essere sufficiente per giornate soleggiate).

Le Prestazioni e il Software

All’interno, il LG G5 SE è dotato di un chipset octa-core Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652 (quad-core 1.8 GHz Cortex-A72 e quad-core 1.2 GHz Cortex-A53), un GPU Adreno 510, 3GB di RAM, 32GB di memoria interna e, se volete, potete aggiungere fino a 256 GB utilizzando una scheda microSD.

lg

Questo hardware non è ad un livello di uno smartphone di fascia alta, ma, in generale, l’interfaccia è liscia e reattiva, il multitasking è stato gestito correttamente grazie alle sue 3 GB di RAM e il gaming è stato un’esperienza piacevole e senza frame persi per la maggior parte del tempo (con i giochi rilasciati recentemente). Dal momento che questo è un telefono metallico (nascosto sotto lo strato di primer), lo smartphone si surriscalda durante il gaming estensivo, ma generalmente, il G5 SE aveva una temperatura costante e accettabile.

L’interfaccia del LG G5 SE è costruita sopra Android 6.0.1 (Marshmallow), ma, come previsto, è aggiornabile alla versione 7.0 di Android (Nougat). L’interfaccia utente del G5 SE si sente molto diversa rispetto alle generazioni precedenti, poiché c’è meno bloatware (quindi non ha tutti gli app di LG indesiderati), ma una strana decisione è stata la rimozione del cassetto app. Non so perché LG ha pensato che questa sarebbe una buona idea (forse gli hanno piaciuto tanto l’aspetto di iOS), ma ci sono modi per riportarlo (LG ha un lanciatore ufficiale disponibile se vuoi il cassetto app).

Nel complesso, l’interfaccia si sentiva molto vicina agli versioni Android stock e più reattiva rispetto alle iterazioni precedenti (un aspetto molto importante è che pochissimi smartphone G5 e G5 SE hanno il bug bootloop, mentre il G4 è noto per questo problema generalizzato che attualmente fa parte da un’azione legale contro LG).

lg

La Fotocamera e la Durata della Batteria

Sul pannello posteriore, LG G5 SE è dotato di un sistema dual camera: una fotocamera da 16 megapixel con l’apertura di f/1.8, OIS a 3 assi e flash LED (potete filmare video 2160p a 30fps e video 1080p a 30 o 60 fps) e una fotocamera grandangolare secondaria da 8 megapixel con l’apertura di f/2,4. La fotocamera posteriore è la caratteristica migliore di questo telefono poiché è stata considerata molte volte la migliore fotocamera mobile del 2016 e per buone ragioni.

Da solo, la camera principale è in grado di catturare immagini molto nitide in buona luminosità, con una quantità elevata di dettagli, una riproduzione di colore molto buona, le immagini sono vibranti e con un’esposizione adeguata. In condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera posteriore principale gestisce bene le cose e, anche se non è perfetta (ho notato un po ‘di riduzione del rumore e sovraesposizione occasionale), è accanto al livello di prestazioni di Galaxy S7 e iPhone 7.

lg

Le cose diventano interessate quando si passa alla telecamera posteriore secondaria che ha un campo visivo di 135 gradi (sì, è più che l’occhio umano può vedere), quindi è in grado di catturare scenari con molti dettagli rispetto alla telecamera primaria. Naturalmente, la qualità delle immagini è più limitata, ma vi troverete utilizzando questa funzionalità più spesso di no. Sulla parte anteriore, c’è una fotocamera da 8 megapixel, con l’apertura f/2.0, una dimensione del sensore da 1/4″, che può filmare solo video 1080p. La fotocamera frontale è molto ampia, quindi più di una persona può entrare nella foto e, anche se non è il migliore sul mercato, è più che sufficiente per i selfie occasionali durante il giorno o durante la notte.

Mentre la scelta del design non è stata il migliore su un telefono, LG ha fatto un’altra scelta sfortunata quando ha aggiunto solo una batteria da 2800 mAh per gestire le prestazioni e il display del G5 SE, ma il lato positivo è che la batteria può essere rimossa e scambiata in caso di emergenza. La batteria è in grado di ottenere non più di 3 ore con il display acceso e se usata moderatamente, la batteria è in grado di fornire un giorno intero prima che ha bisogno di ricarica. La buona notizia però è che LG utilizza la tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0 (USB tipo C), per poter caricare la batteria da 0 a 60% in mezz’ora e da 0 a 100% in circa un’ora.

 

 

2. Huawei Honor 8

honor

amazon

I produttori di smartphone cinesi sono diventati sempre più popolari nel mercato europeo (e non sorprende nessuno, perché i loro telefoni sono molto più economici rispetto alla concorrenza), e questa ha un profondo impatto sul modo in cui gli smartphone di fascia alta sono percepiti ed evidenzia la linea stretta tra loro e i smartphone di fascia media.

Detto questo, un anno fa, Huawei ha rilasciato l’Honor 8 come uno dei suoi ultimi tentativi di dominare il mercato degli smartphone di fascia media e poiché la reazione degli utenti è stata piuttosto positiva, ha messo Honour sulla mappa come un produttore di smartphone auspicabile (insieme a OnePlus e ZTE). Dal momento che OnePlus 3T e ZTE Axon 7 sono più costosi per ora, vediamo come funziona l’Honor 8.

Il Design e il Display

honor

Gli smartphone di fascia media sono cambiati decisamente nel corso degli ultimi due anni ed il design dell’Honor 8 è la prova di questo. Se guardate il telefono per la prima volta e lo spostate da una mano all’altra, non credete che non sia uno smartphone di fascia alta. La parte superiore e la parte inferiore dell’Honor 8 sono completamente in vetro 2,5D, con entrambe le parti curve verso i bordi e fuse alla banda di alluminio che circonda il telefono. L’attrazione principale dell’Honor 8 è il pannello posteriore in vetro che, invece di utilizzare i soliti sei-otto strati, presenta 15 strati di vetro che utilizzano un effetto di grata 3D, in modo che la luce non si rifletta come nello specchio, ma si rifaccia e diffonde in modo spettacolare e inusuale.

Tenendo il telefono in mano, le cornici sottili e la mancanza di qualche protuberanza offrono una sensazione di continuità, ma, allo stesso tempo, si sente anche incredibilmente scivoloso (una custodia è obbligatoria per garantire la sopravvivenza del telefono cellulare) e non dovete dimenticare che il vetro è un magnete per le impronte digitali. Sulla parte anteriore dello smartphone non troverete alcun pulsante capacitivo (il logo del produttore sta orgogliosamente al loro posto) e potete usare solo i tasti virtuali per navigare nell’interfaccia. Sul retro, c’è un sensore circolare di impronte digitali che funziona veramente veloce e, anche se si graffia (e questa è possibile perché non è in vetro o in ceramica), continuerà a funzionare correttamente.

honor

Nel lato superiore, Honor ha aggiunto un IR blaster (una cosa che sta diventando estinta dagli smartphone più recenti), che vi permetterà di controllare la TV o altri dispositivi compatibili. Nel complesso, il design dell’Honor 8 è secondo solo al Samsung Galaxy S7 Edge e questo sta dicendo molto per uno smartphone così economico.

Tra le cornici (che sono strette), c’è il display touchscreen LTPS da 5.2 pollici, con 16 milioni di colori, una risoluzione di 1080 x 1920 pixel e una densità di pixel di 423ppi. Il display è protetto da Corning Gorilla Glass 3, quindi il rivestimento sullo schermo è un po’ meno resistente alle graffiature rispetto a un Gorilla Glass 4 (che è più diffuso negli smartphone di fascia alta). Penso che la risoluzione Full-HD sia adatta per un display da 5,2 pollici e non credo che una risoluzione 2K poteva fare una differenza notevole per un schermo inferiore a 5,5 pollici. Naturalmente, il display non ha il contrasto alto di uno AMOLED, ma le immagini e il testo sono abbastanza nitide, i colori sono un po’ sul lato più freddo e la luminosità massima dello schermo è di 455 nit, che è nella media (lo schermo rimane visibile anche in una giornata di sole, senza problemi).

honor

La Prestazione e il Software

All’interno, l’Honor 8 è dotato di un chipset octa-core HiSilicon Kirin 950 (un processore quad-core da 2.3GHz Cortex-A72 e un processore a quad-core da 1.8 GHz Cortex A53), una GPU Mali-T880 MP4, 4GB di RAM e 32 o 64 GB di memoria interna.

Inoltre, l’Honor 8 è dotato di uno slot per schede microSD, che supporta l’aggiunta di fino a 256 GB. Il chipset HiSilicon Kirin 950 è “fatto in casa” dalla compagnia cinese, ma è sorprendentemente come è quasi alla pari con le prestazioni del Qualcomm Snapdragon 820. Ciò significa che ho sperimentato alcuni frame caduti con qualche giochi mobili di fascia alta, ma in generale, ho avuto una performance stellare durante i giochi moderni, il multitasking è stato regolare e senza alcun freezing (potrei aprire un gran numero di applicazioni e soprattutto, il telefono non si è riscaldato molto, facilmente (una cosa che la maggior parte dei smartphone di fascia alta sono colpevoli), ma si surriscalda dopo più dopo un paio di ore di gioco pesante, che è normale.

honor

L’Honor 8 usa l’Emotion UI 5.0 che è costruito sopra Android Marshmallow v6.0 ed è aggiornabile a Android Nougat v7.0. Poiché manca l’app drawer, ogni icona viene direttamente sullo schermo (come nel iOS dell’iPhone) e le persone che non sono abituate a questo approccio possono essere spaventate dal display sovraffollato (ovviamente, nel tempo, ognuno si abituerà, ma mi piace il mio schermo del telefono per essere il più pulito possibile).

Inoltre, l’interfaccia utente presenta alcune funzionalità interessanti, come lo Smart Key, che fornisce molte funzionalità aggiuntive al sensore di impronte digitali (scorrere il dito verso il basso per visualizzare le notifiche, ma è possibile aggiungere anche nuove funzioni) e c’è anche il controllo del movimento che risponde automaticamente a una chiamata se si prende il telefono e disattiva la chiamata se si accende il dispositivo a testa in giù.

honor

La Fotocamera e la Durata della Batteria

Sul retro, Huawei ha equipaggiato l’Honor 8 con una doppia fotocamera da 12 megapixel, l’apertura f/2.2, un autofocus laser, un flash a doppio LED (doppio tono) e una dimensione del sensore da 1 / 2.9 “. Le due telecamere posteriori prendono foto composite (una cattura immagini colorate, mentre la seconda prende immagini monocromatiche, che dopo, sono combinate per dare il risultato finale) e questo approccio funziona bene per Honor 8 perché le foto sono alcune delle migliori che ho visto da uno smartphone a fascia media.

In buona illuminazione, le immagini sono ricche di dettagli, i colori sono ragionevolmente precisi e c’è una buona quantità di contrasto. In condizioni di scarsa luminosità, la fotocamera dell’Honor 8 rimane sorprendentemente buona (anche se manca la stabilizzazione ottica delle immagini), le foto sono ricche di dettagli e c’è un impressionante equilibrio tra le ombre e aree luminose. Una caratteristica interessante della fotocamera è che è possibile modificare la quantità di blur applicata sullo sfondo. C’è anche una fotocamera secondaria da 8 megapixel che funziona molto bene con selfie o per chiamate in conferenza.

honor

All’interno del case, l’Honor 8 è dotato di una batteria non rimovibile da 3000 mAh e durante la riproduzione continua di un video, la batteria ha consegnato circa 6 ore e mezza. Come previsto, il display FullHD aiuta molto a conservare la durata della batteria e si può facilmente ottenere un giorno e mezzo di utilizzo medio (gioco leggero, guardare YouTube, controllare FaceBook). Inoltre, il telefono viene fornito con la funzionalità di caricamento rapido della batteria Smart Power 4.0 che caricherà fino al 50% in circa 30 minuti.

 

 

3. LG Q6

lg-migliore-smartphone-affidabile

amazon

È vero che LG ha avuto un paio di anni difficili, prima perché l’esperimento modulare LG G5 non è stato accolto dal pubblico, anche se aveva le specifiche alte e dopo, perché il G6, mentre era ed è ancora un grande smartphone, è venuto nel momento sbagliato ed è stato oscurato dal Galaxy S8 di Samsung, che ha avuto il vantaggio dell’esclusività per il migliore chipset Snapdragon 835.

Anche così, rispetto al G5, l’LG G6 era un dispositivo fondamentalmente diverso (un aspetto più raffinato, molto più spazio sullo schermo, una durata della batteria migliore, mentre praticamente manteneva la stessa fotocamera del G5 dello scorso anno e più importante, hanno rimosso la modularità) che è riuscito a cambiare ancora una volta la percezione della gente nei confronti del produttore coreano e gli ha dato più fiducia nel rilasciare una variante di fascia media dello smartphone chiamato LG Q6.

Il Design e il Display

lg

Anche se un po’ più piccolo, il Q6 mantiene lo stesso design e l’aspetto del G6, con un esteriore quasi senza cornici, con angoli arrotondati (che lo rende molto comodo da tenere) e la zona frontale in vetro ha un lato posteriore in plastica tenuto insieme da un telaio in alluminio (serie 7000). Purtroppo, LG ha dovuto tagliare i materiali premium per mantenere il costo più basso possibile e ha optato per un pannello posteriore in plastica coperto da una finitura lucida (quindi, tenta di imitare il vetro) e, come previsto, manterrà le impronte digitali o macchie e si graffiano facilmente, ma, se cade accidentalmente, il plastica offrirà una migliore protezione generale contro gli urti.

Honor 8 è rimasto uno dei più eleganti smartphone di fascia media sul mercato, ma dal momento che l’LG Q6 ha aderito alla nuova moda ‘senza cornici’, riesce a far crescere il bar dal punto di vista del design agli smartphone a prezzi accessibili. Sulla sinistra del dispositivo, potete trovare il controller del volume e lo slot per le schede nano-SIM e microSD, mentre a destra c’è il tasto di accensione / blocco.

lg

Nella parte inferiore dello smartphone è possibile trovare il jack per cuffie da 3,5 mm e la porta di ricarica USB (LG ha deciso di evitare l’USB di tipo C – non so so perché), mentre sul lato posteriore è presente un singolo diffusore mono. Potresti aver notato che LG “ha dimenticato” di aggiungere un sensore di impronte digitali, qualcosa che anche alcuni smartphone a un prezzo inferiore hanno implementato e il motivo per cui (tranne quello finanziario, come sospetto) è che ha deciso di andare semplicemente con il nuovo sistema di riconoscimento facciale.

Il telefono riesce a riconoscere un volto molto velocemente e sblocca immediatamente il telefono (l’intero processo è quasi veloce come il sensore di impronte digitali) e potete aggiungere più di una persona per poter sbloccare il dispositivo, ma, per impostazione predefinita, potete usare una foto per bypassare il sistema di sicurezza. Per risolvere questo problema, dovete utilizzare la funzione avanzata di riconoscimento del volto che renderà il processo molto più lento e non funzionerà molto bene in condizioni di scarsa illuminazione (chiamami di vecchio stile, ma preferisco l’affidabilità di un sensore di impronte digitali ogni giorno). Analogamente al G6, il Q6 non è dotato di un blaster IR, ma è dotato di NFC.

lg

Tra le cornici sottili, c’è un display LCD touchscreen IPS da 5,5 pollici, con 16 milioni di colori, formato 18:9 (un aumento dal comune 16:9), una risoluzione di 1080 x 2160 pixel e una densità di pixel di 442ppi (lo schermo è protetto da Corning Gorilla Glass 3). Mentre è decisamente impressionante, il display è un altro elemento che ha dovuto subire alcuni downgrade e finché non sarà nitido come il display a 1440p del G6 (che ha una densità di pixel di 564 ppi), la risoluzione è decisamente sufficiente per un display da 5,5 pollici (ridotto dai 5,7 pollici del G6). Oltre al fatto che il display è molto vivace e nitido, con una riproduzione dei colori decente, le proporzioni dello schermo sono una delle parti più interessanti degli smartphone, poiché renderanno i videogiochi e i film un’esperienza più coinvolgente.

Le Prestazioni e il Software

All’interno, LG ha equipaggiato il Q6 con un chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 a 64 bit (Octa-core Cortex-A53 con clock a 1,4 GHz), una GPU Adreno 505, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (in più, è possibile aggiungere fino a 256 GB utilizzando una scheda microSD).

lg

Come ci si aspetterebbe, lo Snapdragon 435 non è un chip potente (in realtà è piuttosto modesto anche per un mid-ranger), ma farà un lavoro decente con la maggior parte delle app, soprattutto a causa di quei 3GB di RAM che gestiranno il multitasking con facilità e nell’uso quotidiano non noterete alcun rallentamento o ritardo (cioè finché non lo mettete vicino a uno smartphone di punta).

Inoltre, se vi piace giocare i giochi che vogliono molte risorse (come quelli 3D), questo telefono potrebbe non essere la soluzione migliore, ma con la maggior parte degli altri giochi, offrirà prestazioni decenti. A prima vista, il design e l’aspetto generale del Q6 sono decisamente migliori del G5, ma, dal momento che il Q6 ha una prestazione travolgente, se potete ignorare le stranezze problematiche del G5, si otterrebbe una prestazione decisamente migliore con il LG G5.

lg

LG Q6 utilizza la versione 7.1.1 Nougat di Android (che include praticamente tutte le correzioni e le patch rilasciate da Android finora per questa versione), ma verrà aggiornata all’ultimo Android 8.0 Oreo non appena LG avrà terminato di creare la propria variante del sistema operativo. Ad essere onesti, LG non ha apportato molte modifiche alla versione di Android di questo periodo nel corso degli anni e mi aspetto che la v8.0 abbia anche alcuni piccoli ritocchi di design e niente di più (nessun bloatware di LG). L’unica cosa strana che ho notato nella versione di Nougat basata sull’interfaccia utente LG è che manca un cassetto app come impostazione predefinita (è possibile abilitarla dal menù).

La Fotocamera e la Durata della Batteria

La fotocamera è stata una delle cose migliori delle ultime due generazioni degli smartphone LG di fascia alta e sembra che il produttore volesse mantenere questo vantaggio rispetto ai suoi concorrenti anche nel caso del mid-ranger LG Q6. Quindi, lo smartphone è dotato di una fotocamera posteriore da 13 megapixel, con l’apertura f / 2.2, flash LED e autofocus, ma non c’è OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine) e questo avrà un impatto sul comportamento della fotocamera.

lg

In buona luce, il LG Q6 riesce a catturare ottime foto, con un discreto livello di dettagli e una riproduzione accurata dei colori (anche il contrasto è abbastanza decente). Al interno e in condizioni di scarsa luminosità, il Q6 fa anche un buon lavoro, con un basso livello di rumore e sfocatura, ma, poiché manca di OIS, è necessaria una mano ferma, specialmente in ambienti più deboli. Sulla parte anteriore, lo smartphone è dotato di una fotocamera grandangolare da 5 megapixel (100 gradi), con apertura f / 2.2 e pixel da 1,12 µm. La fotocamera frontale non è davvero fantastica, anche se è abbastanza decente per i selfie e il grandangolo permetterà di scattare più persone.

LG ha deciso di implementare una batteria Li-Po 3000 mAh non rimovibile all’interno del Q6, che è giù dal 3300 del G6, ma superiore al 2800 dell’LG G5. La batteria offrirà fino a 10 ore di riproduzione continua di video e durerà facilmente per un giorno intero finché non avrà bisogno di essere ricaricata (non è dotata di una tecnologia di ricarica rapida, ma ci vorranno meno di due ore per caricare completamente la batteria).

 

 

4. Motorola Moto G5 Plus

motorola

amazon

Un altro anno, un altro smartphone Motorola Moto G, ma questa volta, Lenovo ha fatto un ottimo lavoro con il nuovo Moto G5 Plus. I telefoni della serie G sono stati sempre considerati i migliori tra gli smartphone mid-range e questa rimane vera anche per il Moto G5 Plus, ma ciò che è cambiato è che l’esterno in plastica è andato via e l’approccio metallo e vetro è stato implementato anche sui telefoni più economici dal mercato.

Naturalmente, questo non è il primo telefono mid-range che ha abbandonato il corpo in plastica, poiché Asus ha fatto lo stesso con il suo Zenfone 3, nonché Huawei con il suo Honor 6X e Honor 8, ma va a mostrare che la linea tra i telefoni che non costano tanto e gli smartphone di fascia alta e sempre più stretta (non è più necessario di pagare molto denaro per ottenere un dispositivo elegante con prestazioni decenti).

Il Design e il Display

motorola

Forse ho parlato troppo presto perché, anche se è principalmente un telefono fatto dal metallo e vetro (ci sono alcuni elementi di plastica), il Motorola Moto G5 Plus non è davvero elegante come il più recente Samsung Galaxy S8, LG G6, OnePlus 3T o anche come Honor 8. Nonostante ciò, ha qualche valore estetico, con il retro dolcemente curvo che è principalmente in alluminio, mentre il telaio, il lato superiore e quello inferiore sono in realtà in plastica. Mi piace come il G5 Plus ha preso elementi dal più costoso Moto Z Play, come la grande area circolare di vetro sul pannello posteriore in cui risiede la fotocamera, che dà al telefono un aspetto premio.

Come ho detto prima, il pannello posteriore non è completamente piatto, ma ha una curva leggera, quindi, il telefono può stare comodamente nel palmo e vedo che Motorola ha deciso di ridurre il display da 5,5 pollici del Moto G4 Plus a 5,2 pollici che significa che il telefono si può anche utilizzare con una mano (se si dispone di mani grandi). Tutto il resto è più o meno lo stesso come il G4 Plus: il controller del volume si trova sul lato destro sopra il pulsante di accensione, la presa per le cuffie e la porta micro USB si trovano nella parte inferiore del dispositivo (non sono sicuro perché, ma Motorola ha deciso di mantenere la microUSB invece di andare con la porta USB-C), mentre lo slot per schede microSD è nella parte superiore (questa volta, il retro non si può rimuovere e non c’è supporto per la tecnologia NFC).

motorola

Nel complesso, il Motorola Moto G5 Plus non è uno smartphone brutto e definitivamente è vicino alla zona premium, ma io non sono davvero un fan della variante oro perché rende il telefono un po ‘datato, ma il Moto G5 Plus scuro (Lunar Grey) nasconde alcune delle sue imperfezioni, quindi mi trova più attraente. Una delle parti più importanti degli smartphone moderni è il display e il Motorola Moto G5 Plus fa un lavoro ragionevolmente buono: è dotato di un display LCD IPS da 5.2 pollici, con 16 milioni di colori, una risoluzione di 1080 x 1920p e una densità di pixel di 424 ppi. Lo schermo è protetto dai graffi da Corning Gorilla Glass 3. Il display 1080p è adatto a questi schermi piccoli, mentre il display 2K (o di più) potrebbe essere eccessivo poiché l’occhio non è in grado di distinguere i pixel.

Detto questo, lo schermo di Moto G5 Plus è adatto per visualizzare i video su YouTube e alcuni film, ma i colori mi sembrano un po’ tenui e non erano così vividi come sugli altri telefoni di fascia alta (una cosa normale, considerando il prezzo), ma sul lato positivo, lo schermo è più luminoso del G4 Plus (che era già abbastanza brillante per gestire le attività all’aperto durante l’estate), raggiungendo fino a 591 nits.
Sotto il display, c’è un piccolo sensore di impronte digitali che funziona molto veloce e rimane utilizzabile anche se la superficie diventa graffiata.

motorola

Le Prestazioni e il Software

All’interno, il Motorola Moto G5 Plus è dotato di un chipset otto-core Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 (CPU Cortex A53 con il clock a 2.0GHz), una scheda grafica Adreno 506, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna (il telefono viene anche con 2 / 4GB di RAM o 16 / 32GB varianti di stoccaggio). La memoria interna del G5 Plus può essere espansa fino a 256 GB tramite lo slot per schede microSD.

L’otto-core Snapdragon 625 è praticamente lo standard per gli ultimi smartphones mid-range (Asus Zenfone 3 è inoltre dotato di questo chipset) ed è un processore capace poiché ha dimostrato il suo valore nel tempo come un pezzo di hardware efficiente con la batteria e che non si scalda facilmente, essendo in grado di fornire una buona prestazione. E questo rimane vero anche per il Moto G5 Plus, dal momento che è in grado di gestire il multitasking senza problemi (il RAM aiuta molto) e anche, con alcuni giochi nuovi è andato bene per la maggior parte del tempo. Poiché l’esteriore ha alcuni elementi metallici, il telefono diventa un po’ più caldo del precedente G4 Plus, soprattutto quando si gioca giochi per ampi periodi di tempo o durante la carica veloce, ma non è più di un piccolo inconveniente e non diventa un problema reale (in questo momento).

motorola

L’interfaccia del Moto G5 Plus è costruita sopra Android v7.0 Nougat e, in modo simile alle versioni precedenti di Moto G, mantiene l’atmosfera originale di Android e non aggiunge molte delle sue applicazioni. Android Nougat viene con la modalità split-screen, le notifiche migliori, l’app Doze e Go migliore e l’Assistente di Google.
Alcune delle caratteristiche più interessanti di Motorola sono le azioni Moto (aprire la fotocamera muovendo la mano o spostare il telefono in un movimento di taglio per accendere la torcia elettrica) e il Display Moto (che mostra un’anteprima delle notifiche e aggiornamenti).

La Fotocamera e la Durata della Batteria

Sul retro, il Motorola Moto G5 Plus ha una fotocamera da 12 megapixel, con un’apertura f/1.7, il flash Dual LED (dual-tone) e auto-HDR. È stata una sorpresa vedere che Motorola è sceso da 16 megapixel a 12 megapixel, ma in realtà non sembra influenzare la qualità delle immagini in un modo evidente (la fotocamera del G5 Plus ha un’apertura e una sensore migliore) e questo è il problema, la fotocamera esegue praticamente la stessa di quella del G4 Plus.

motorola

In una buona illuminazione, la fotocamera può catturare alcune buone foto, con dettagli nitidi, un’esposizione molto buona ed i colori sono abbastanza ricchi (anche se non vicino al livello di qualità della telecamere di Galaxy S8 o S7). In condizioni di scarsa illuminazione, le cose sono un po’ migliori rispetto al G4 Plus, poiché la fotocamera potrebbe catturare una quantità accettabile di dettaglio, ma è instabile quando ‘vede’ qualsiasi fonte di luce e il rumore è evidente. Sul fronte, G5 Plus è dotato di una fotocamera da 5-megapixel con un’apertura di f / 2.2 (perfetta per i selfie o per le videoconferenze).

Motorola Moto G4 Plus ha una buona durata della batteria e il G5 Plus è praticamente lo stesso in questo senso, poiché è dotato di una batteria di 3000 mAh non rimovibile che ti può dare attraverso un giorno e mezzo se utilizzi il telefono moderatamente. Se utilizzato ampiamente, ho ottenuto circa 9 a 10 ore. Inoltre, il G5 Plus rende l’uso del caricabatterie TurboPower e può ricaricare la batteria da 0 a 100% in circa un’ora.

 

 

5. Honor 6X

honor

amazon

Honor 6X è il secondo miglior smartphone di Huawei, dopo Honor 8 che ha avuto qualche successo nel mercato europeo ed entrambi i telefoni sfidano gli smartphone già affermati (di fascia media e alta). Huawei non è un’azienda giovane nel mondo degli smartphone, ma è un nome ben noto in Cina e per questo motivo, ha avuto abbastanza fiducia per provare la sua fortuna nel mercato degli Stati Uniti e Europa (e sembra che Huawei ha trovato l’oro, specialmente a causa del continuo aumento della popolarità dopo ogni dispositivo rilasciato).

Honor 6X in realtà non porta nulla di nuovo (che è una cosa riservata per i telefoni di fascia alta), ma promette di prendere alcuni elementi dagli smartphone più costosi e combinarle in un modo unico per dare la megliore esperienza che si può avere da uno smartphone di fascia media. Vediamo se riesce a salire fino alle aspettative.

Il Design e il Display

honor

Honor 6X è uno dei primi smartphone del classe mid-range che ha il corpo di metallo e vetro, ma, quando ho tenuto il telefono in mano, non mi ha dato la stessa sensazione di alta qualità come altri telefoni metallici più costosi. Mentre il pannello posteriore è fatto, in gran parte, in metallo e il lato superiore e quello inferiore in plastica (per avere una connessione di rete buona), il telefono non mi sembra robusto e non sono davvero sicuro che può sopravvivere a una prova seria di flessione. Nonostante, dal punto di vista visuale, il telefono sembra bello, gli angoli sono leggermente curvi (quindi, danno un livello di comfort più elevato quando si tiene il telefono in mano) e le lenti della fotocamera sono un po alte, perciò riducono il rischio di caduta accidentale dello smartphone.

Ai suoi 15.0 x 7.6 x 0.8 centimetri, il telefono è relativamente grande, quindi non c’è alcuna possibilità di operarlo con una sola mano, ma mi è piaciuto come il pannello posteriore si curva e cosi, si può usare comodamente. Inoltre, sul fronte, c’è un pannello di vetro 2.5D (simile al più costoso Honor 8) e non ci sono pulsanti capacitivi, il loro posto viene preso dal logo Honor (attraverso l’interfaccia, ci sono tre tasti virtuali per la navigazione). Sul lato posteriore, sotto la doppia fotocamera, c’è uno scanner di impronte digitali circolare, che funziona sorprendentemente veloce ed è davvero reattivo, ma si deve essere consapevoli del fatto che se il scanner è molto graffiato, si smetterà di funzionare completamente (se era fatto da ceramica, era migliore, ma, non dimentichiamo che si tratta di un telefono ha un prezzo accessibile, dopo tutto).

honor

L’aspetto più importante di qualsiasi telefono è, ovviamente, lo schermo, e Honor 6x è dotato di un display LCD LTPS IPS da 5,5 pollici, con 16 milioni di colori, una risoluzione di 1080 x 1920p e una densità di pixel di 403 ppi. Non sono davvero sicuro del tipo di protezione in vetro che ha utilizzato Huawei per il Honor 6X, ma certamente non è Corning Gorilla Glass, perché si graffia facilmente. Quindi, per tenere il telefono più protetto, è necessario utilizzare una protezione sopra lo schermo.

Dal momento che si tratta di un display da 5,5 pollici, non ero proprio sicuro che una risoluzione di 1080p sarebbe sufficiente, ma, anche se non è come un display Quad-HD e non ha i neri profondi come un pannello AMOLED, questo display è abbastanza capace quando si guarda alcuni video o immagini: il testo è chiaro, i colori sono ragionevolmente accurati (anche se un po’ sbiaditi) e si ottiene la possibilità di scegliere tra una temperatura di colore fredda o più calda.

La Prestazione e il Software

honor

All’interno, Huawei ha dotato Honor 6X con un chipset octa-core Hisilicon Kirin 655 (un processore quad-core Cortex A53 con il clock a 2.1GHz e un processore quad-core Cortex A53 a 1,7 GHz), insieme a un GPU Mali-T830MP2, 3GB di RAM e 32 GB di memoria di archiviazione (c’è anche una variante di 4GB di RAM + il stoccaggio di 64GB). Inoltre, Honor 6X ha uno slot per una scheda microSD (il secondo slot SIM), che consente di aggiungere fino a 256 GB spazio di archiviazione.

Il Hisilicon Kirin 655 è praticamente l’equivalente dello chipset Qualcomm Snapdragon 650, quindi possiamo aspettare che il telefono funzionerà come un dispositivo tra di fascia media a fascia alta. E questo è più o meno il caso, perché Honor 6X gestisce il multitasking molto bene (non ho notato alcun rallentamento o lag), i giochi più pesanti funzionano ragionevolmente bene (ho notato qualche perdita di frame), ma con la grande maggioranza di giochi e applicazioni, non si avrà assolutamente nessun problema. Il telefono si riscalda se si gioca per un lungo periodo di tempo, ma non ho ancora avuto problemi evidenti di surriscaldamento. Una caratteristica che purtroppo manca, è la funzione NFC.

honor

Honor 6X utilizza l’interfaccia utente Emotion 4.1 che è costruita sopra il sistema operativo Android v6.0 Marshmallow e si prevede di ricevere l’ultimo aggiornamento all’Android v7.0 Nougat. Come altri produttori cinesi, Huawei ha deciso di eliminare il cassetto delle app a favore dell’approccio simile a iOS, in cui tutte le applicazioni vengono sparse sullo schermo, rendendo il display sovraffollato. Non sono sicuro che gli utenti Android apprezzano questo approccio, dal momento che è così lontano dall’aspetto Android, ma è sicuramente qualcosa di nuovo per gli utenti non-Apple.

Inoltre alla quantità di bloatware, ci sono alcune caratteristiche interessanti degne di nota, come ad esempio, potete prendere il telefono per rispondere automaticamente a una chiamata o girare il telefono con il display in giù per rifiutare eventuali chiamate in arrivo.

La Fotocamera e la Durata della Batteria

honor

Sul retro, Honor 6X ha una doppia fotocamera, una principale con un sensore da 12 megapixel e una fotocamera secondaria con un sensore da 2 megapixel e con un’apertura più ampia (insieme al flash LED e la dimensione del sensore di 1/2,9 pollici). La fotocamera principale riesce a catturare foto ottime durante il giorno, con una discreta quantità di dettagli e con colori accurati. La fotocamera secondaria è un po’ più complicato e non funziona sempre come previsto (anche i smartphone di fascia alta, come ad esempio, il LG G5, hanno imparato questo nel modo più duro). Lo scopo della fotocamera è quello di permettere l’effetto bokeh, dove è possibile sfocare lo sfondo o le zone più vicine, ma, la fotocamera ha dimostrato di essere hit-and-miss.

All’interno della casa e in condizioni di scarsa luce, diventa chiaro che abbiamo da fare con un telefono di fascia media, perché le foto sono molto sgranate e c’era una maggiore quantità di rumore. Sul fronte, il telefono è dotato di una fotocamera da 8 megapixel in grado di catturare video a 1080p ed è perfetto per selfie e videoconferenze.

Il Honor 6X è dotato anche di una batteria non-rimovibile di 3340 mAh che offre un giorno e mezzo di utilizzo medio (soprattutto a causa della risoluzione del display) e durante un test di video continuo, la batteria è scarica in circa 6 ore e 30 minuti. Dal momento che non ha tutte le funzioni di ricarica rapida, Honor 6X passerà da 0 a 100% in circa 2 ore.

 

 

6. Asus Zenfone 3

asus

amazon

Asus Zenfone 3 è il successore dello smartphone abbastanza popolare Zenfone 2, che è stato (e rimane) uno dei migliori smartphone di fascia media mai sviluppati. Il Zenfone 2 era veloce, aveva una buona fotocamera e un prezzo molto accessibile, ma il design mancava in termini di qualità. Lo Zenfone 3 ha lo scopo di cambiare questo aspetto, perché ora sembra molto meglio (Asus ha preso un po’ di ispirazione dalla serie Samsung Galaxy e ha migliorato le fotocamere). Lo Zenfone 3 è disponibile in alcune varianti e le differenze principale è la memoria RAM disponibile (3 / 4 / 6 GB), la memoria interna (32 / 64 GB) e la dimensione (5.2 / 5.5 / 5.7 / 6.8 pollici), ma, mi concentrerò sul Zenfone 3 da 5,5 pollici.

asus

Il Design e il Display

Il design di Asus Zenfone 3 è molto diverso rispetto al suo predecessore, la plastica è andata via ed è ora sostituita da un combo fra vetro e metallo (che è molto popolare anche per gli smartphone economici). Così, i lati anteriori e posteriori sono completamente fatti di vetro e sono fusi insieme da una banda metallica che corre intorno al dispositivo. Vi ricordate il retro curvo dello Zenfone 2 che ha aiutato tanto con la gestione dello smartphone? Sì? Beh, è andato via anche questo. Il telefono è completamente piatto e, a causa dei lati in vetro, è incredibilmente scivoloso (e un magnete per le impronte digitali). So che è peccato di coprire un dispositivo di così elegante, ma se non volete una vita molto breve per il vostro telefono, suggerisco di ottenere una custodia o un tipo di skin dall’inizio.

asus

Alcune altre modifiche fate da Asus sono la sostituzione dei comandi posteriori con uno scanner di impronte digitali (il controllore di volume e il pulsante di alimentazione possono essere trovati sul bordo destro) e l’altoparlante posteriore è ora vicino alla porta USB-C sul bordo inferiore dello smartphone.
Sul fronte dello Asus Zenfone 3 c’è un display touchscreen capacitivo da 5.5 pollici IPS+ con 16 milioni di colori, una densità di pixel di 401ppi, la risoluzione di 1080 x 1920 pixel ed è protetto da graffi da Corning Gorilla Glass 3.

Ma, oggi, sarà sufficiente un display FullHD? Naturalmente, un telefono ha un display relativamente piccolo e non si può vedere chiaramente la differenza tra un display da 2K, 4K e uno FullHD con il occhio nudo (se non andate con il naso nello schermo). Nel complesso, il display è chiaro e vibrante, con colori naturali e accurati (che in realtà non ha il contrasto dello schermo AMOLED, ma, comunque, è di altissima qualità) ed è anche molto luminoso (600 nits), quindi è molto facile da usare sotto la luce diretta del sole.

asus

La Prestazione e il Software

Asus Zenfone 3 dispone di un chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 (octa-core 2.0GHz Cortex-A53), una GPU Adreno 506, 4 GB di RAM (sono disponibili varianti che dispongono di 3 o 6 GB di RAM), 64 GB di archiviazione interna (ci sono anche varianti con 32GB) e si può aggiungere fino a 256GB tramite microSD. In termini di prestazioni, lo Zenfone 3 gestirà quasi tutto: può eseguire giochi pesanti (come Asphalt 8), offre un’esperienza di surfing su Internet e può eseguire più di un’applicazione senza problemi. Ovviamente, il modello da 6 GB di RAM gestirà molto meglio le cose, ma, anche questo modello rimane uno smartphone capace che soddisferà anche gli utenti più esigenti.

Zenfone 3 è dotato di Asus ZenUI 3.0, costruito sulla piattaforma Android Marshmallow 6.0.1 e, mentre sembra reattivo e potrebbe essere un ottimo UI, non riesce passare l’ostacolo che altri smartphone siano già passati: la quantità di bloatware. Sembra che Asus non voglia semplicemente capire che gli utenti disprezzano le applicazioni preinstallate e che l’opzione preferita è un software più pulito o stock (Samsung sembra aver appreso, alla fine, questa lezione).

asus

La Fotocamera e la Durata della Batteria

Come ho già detto, l’Asus Zenfone 3 dispone di fotocamere migliori del suo predecessore: c’è una fotocamera posteriore da 16 megapixel, con flash a doppio LED (a doppio tono), l’apertura f / 2.0 e OIS (una funzionalità mancante sul Zenfone 2). La fotocamera posteriore può essere descritta solo come una fotocamera di fascia media, capace di catturare foto buone, in particolare alla luce del giorno, con una buona esposizione, contrasto e colori. Le immagini sono nitide e con una grande quantità di dettagli. All’interno e in condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera è quasi riuscita a catturare immagini ottimi, ma si poteva osservare rumore percettibile.

Anche la fotocamera anteriore ha ricevuto un aggiornamento e ora abbiamo una fotocamera da 8 megapixel, con un’apertura f / 2.0 che può filmare video da 1080p (è ottimo per le conferenze video). Asus Zenfone 3 è dotato di una batteria Li-Ion non rimovibile da 3000 mAh (molto diversa dal mostro della batteria che era inclusa nel Asus Zenfone Max). La batteria è abbastanza capace per le sue dimensioni, in quanto si ottiene una giornata intera di uso normale e può gestire fino a 15 ore di riproduzione di video.
Inoltre, lo smartphone è dotato di una porta USB-C, quindi la batteria carica da zero a 100 per cento in circa un’ora e mezza.

 

 

7. Motorola Moto G4 Plus

motorola

amazon

Nel 2013, è stato rilasciato il primo Motorola Moto G, un dispositivo che è diventato noto come il miglior smartphone per il suo prezzo, incorporando sia un display di alta qualità e una grande prestazione. Molte cose sono successe da allora, come Lenovo ha preso la proprietà di Motorola e ha rilasciato tre varianti di Motorola Moto G4: il G4 Play, lo standard G4 e il G4 Plus (che è il meglio attrezzato tra le tre modelli).

Che cosa ci si può aspettare dal G4 Plus è, come al solito, una buona fotocamera, un sacco di funzioni, una grande prestazione e in generale, un sacco di valore per il denaro. Ma, ha perso la sua capacità di impermeabilizzazione (Motorola sostiene questa decisione come una mancanza di domanda e rilevanza).

Il Design e il Display

Motorola Moto G4 Plus ha un design semplice, con angoli dolcemente curvi e una texture delicata sulla parte posteriore, che rende il telefono facile da tenere e da manovrare (anche se non è possibile utilizzarlo con una sola mano, considerando le sue dimensioni da 5,5 pollici (quasi di entrare nel livello di phablet). Paragonandolo alla prima generazione, il caso è molto più sottile, ma l’originale sensazione di Moto G è rimasto.

motorola

È possibile rimuovere il pannello posteriore, dove si trova la MicroSim, lo slot per la scheda MicroSD e la batteria (che non è rimovibile). Sul fronte, sotto il display, il G4 inoltre dispone di un sensore di impronte digitali incorporato in un pulsante quadrato. Questa è una caratteristica lodevole, ma c’è una grande lacuna: il telefono non ha la funzione NFC.
Il design del telefono può essere personalizzato utilizzando il Moto Maker, in modo da scegliere il colore anteriore, il colore del pannello posteriore o anche intagliare il dispositivo. Tutti questi rendono il telefono molto più personale.

Sul fronte del Moto G4 poggia il display LCD IPS da 5,5 pollici, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, 16 milioni di colori, una densità di pixel di 401 ppi e ottimi angoli di visualizzazione. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass 3. Il display non è vibrante come gli schermi Super AMOLED da Samsung Galaxy S6 o S7, ma a prescindere, è ancora un grande display, con colori accurati, un contrasto adeguato, è abbastanza nitido e non soffre di pixelation.
La luminosità è migliorata rispetto alla versione precedente, ora misura 680 nits e lo rende estremamente facile da usare il telefono sotto la luce solare diretta.

La Prestazione e il Software

motorola

Il Motorola Moto G4 Plus ha un octa-core Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 (un quad-core Cortex-A53 con il clock a 1,5 GHz e un quad-core Cortex-A53 con il clock a 1,2 GHz), un GPU Adreno 405, 4 GB di RAM (ci sono anche varianti con 2 o 3 GB), 64 GB di memoria nativa (o 16/32 GB) e fino a 256 GB tramite lo slot microSD.
Il telefono riesce a fornire una grande prestazione giornaliera ed è in grado di gestire la maggior parte dei giochi senza alcun segno di sforzare (sì, anche quelli 3D, che richiedono più potenza), i applicazioni si caricano relativamente veloce e non c’è nessun rallentamento anche se più di un app è stato aperto.

Inoltre, può anche gestire il multitasking pesante (abbastanza impressionante considerando il prezzo). Simile ad altri smartphone di fascia media, il G4 inoltre è diventato un po’ caldo dopo sessioni più lunghi di gioco.
Dal punto di vista di software, il Moto G4 dispone di una versione pulita (quasi stock) del più recente Android 6.0.1 Marshmallow con pochissime applicazioni da Motorola (una grande scelta perché alcuni smartphone soffrono di bloatware).

La Fotocamera e la Durata della Batteria

motorola

È vero che alcuni dei modelli precedenti sono stati afflitti da scarse prestazioni della fotocamera, ma il nuova Moto G4 Plus non vi deluderà in questo capitolo. C’è una fotocamera posteriore da 16 megapixel con l’apertura delle lente f / 2.0, autofocus, la scoperta di fase, il flash (Dual Tone) dual-LED e l’auto-HDR. È possibile ottenere alcuni risultati davvero grandi in una buona illuminazione, l’immagine è chiara, con un ottimo livello di dettaglio ed i colori sono ricchi, vibranti e abbastanza precisi.

In ambienti interni ed in condizioni di scarsa luminosità, le foto non deludono, grazie all’autofocus. Le foto sono rimasti abbastanza ricchi in dettagli e il doppio-flash riesce ad offrire colori accurati. Nel complesso, la prestazione nella scarsa illuminazione non è stellare, ma molto meglio confrontandolo con la capacità di altri smartphone della stessa categoria. La seconda fotocamera ha un sensore da 5 megapixel, con l’apertura f / 2.2, auto-HDR e, come la fotocamera posteriore, si può filmare video 1080p a 30 fps.

Se il modello Moto G precedente aveva una batteria di 2470mAh, il Moto G4 Plus inoltre sfoggia una batteria non-rimovibile Li-Ion di 3000 mAh, con quale si può ottenere attraverso un giorno e mezzo se lo si utilizza ad un livello medio-basso, e riguardo l’uso prolungato, ho riuscito a segnare circa 10 ore. Inoltre, il G4 è dotato della funzione Turbo Charger, che può caricare fino a sei ore di autonomia in non più di 15 minuti.

 

 

8. Nexus 5X

nexus

Il Google Nexus 5X è considerato come il vero successore del popolare Nexus 5, che è stato uno smartphone di alta valore, in grado di fornire un’esperienza di Android puro, aveva una struttura equilibrata e specifiche di fascia alta, il tutto a un prezzo accessibile.
Dopo la dura critica del Nexus 6, Google si voltò verso LG per creare il 5X, un telefono di 5,2 pollici, ora aggiornato ad Android 6.0 Marshmallow, con specifiche che possono competere con quelle degli smartphone di punta.

Il Design e il Display

LG ha evitato di scegliere la tendenza più recente del design che usa in metallo e vetro, ed è andato con la solita struttura in policarbonato, quando ha progettato il Nexus 5X. Ma non preoccuparti, il telefono è elegante, è dotato di una finitura opaca (non trattiene gli impronte digitali), ha angoli dolcemente arrotondati, bordi curvi e un telaio metallico sottile. Tutti questi fanno il 5X molto comodo da tenere e, perché ha solo 5.2 pollici, può essere azionato con una sola mano.

nexus

Ma ci sono alcune lacune che devo sottolineare. Il pannello posteriore in realtà non si sente solido (lo stesso problema con alcuni cellulari Samsung), non c’è lo slot microSD ed i pulsanti mancano la qualità con quale ero abituato con il Nexus 5 (ci sono piuttosto piccoli e si sentono un po’ fragili). Ma, ci sono alcuni grandi aggiunte che rendono il Nexus 5X un buon telefono: il lettore di impronte digitali posto al di sotto della fotocamera posteriore (un piccolo cerchio) e l’implementazione della porta USB-C.

Sul lato frontale, il Nexus 5X ha un display LCD IPS di 5.2 pollici, con una risoluzione di 1920×1080 pixel e una densità di pixel di 432ppi. Gli angoli di visione sono davvero ampi e lo schermo è protetto da Corning Gorilla Glass 3. La qualità dell’immagine è molto elevata (superiore di quella sul Nexus 6). I colori sono precisi, il contrasto è eccellente, i livelli di luminosità sono abbastanza alti in modo da poter vedere comodamente lo schermo direttamente sotto la luce del sole e in generale, è uno schermo vibrante (quasi alla pari con le AMOLEDs).

La Prestazione e il Software

nexus

Il Nexus 5X è dotato di un chipset Qualcomm Snapdragon 808 sei-core 64-bit (un dual core Cortex A57 con il clock a 1,8 GHz e un Cortex A53 quad-core con il clock a 1.44GHz), un GPU Adreno 418, 2 GB di RAM e 16GB di memoria interna (c’è anche una variante con 32 GB). In termini di prestazioni, il Nexus 5X gestisce i giochi molto bene (anche quelli che hanno bisogno di un sacco di risorse), è veloce e reattivo, il multitasking è stato gestito correttamente, ma, il 2 GB a volte può togliere la gioia (se troppe applicazioni sono aperte, può essere necessario un riavvio di volta in volta).

Una delle caratteristiche più interessanti della linea Nexus è l’esperienza Android puro e il Nexus 5X dispone infatti di una versione stock di Android Marshmallow 6.0 (quando la nuova versione arriverà, essere sicuri che i dispositivi Nexus saranno i primi a riceverlo).
Android Marshmallow è meno per gli elementi visivi e si concentra molto di più sulla funzionalità. Quindi, si ottiene una vita migliore della batteria, un meglio sistema di permesso, il Google Now e Tap (simile alla funzione 3D touch di Apple) e il backup automatico per la funzione di applicazioni.

La Fotocamera e la Durata della Batteria

nexus

Il Nexus 5X ha una fotocamera posteriore da 12,3 megapixel, con l’apertura f / 2.0, il sensore Sony IMX377, l’autofocus laser, il dual LED flash CRI-90 e non dimentichiamo la fotocamera frontale da 5 megapixel.
La fotocamera posteriore riesce a catturare alcune foto di alta qualità, ricchi di dettagli e con colori vivaci, soprattutto in una buona illuminazione. Questo accade a causa del sensore di grandi dimensioni che (come sostiene Google) rende l’aggiunta di un OIS inutile (ma bisogna essere molto attenti a non muovere la fotocamera mentre si fotografa). In condizioni di scarsa luminosità, le foto erano al di sopra della media, con bassi livelli di rumorosità.

Il Nexus 5X dispone di una batteria di 2.700 mAh che si arriva attraverso un giorno, se usi lo smartphone con moderazione. In caso contrario, la batteria si esaurisce in meno di 8 ore.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *