Come funziona Pi-Hole su un Raspberry Pi Zero?

Il Raspberry Pi Zero è attualmente il dispositivo più economico della serie Pi ed è stato creato per entrambi i progetti più leggeri in cui un Pi 3B+ o Pi 4 sarebbe gravemente sottoutilizzato e per aiutare le persone nelle comunità svantaggiate a costruire robot a basso costo o semplicemente eseguire un sistema operativo di base. Quando dico economico, intendo solo quasi 5 euro che è una somma ridicola per il tipo di applicazioni che possono essere eseguite e, considerando che sto cercando di trovare un’alternativa affidabile ed economica basata su hardware alle estensioni ad-blocker, Raspberry Pi Zero è probabilmente il modo migliore per eseguire Pi-Hole sulla tua rete.

raspberry-pi-zero

Ho visto alcune funzioni interessanti implementate nel router pcWRT (che ha il software basato su OpenWRT), ma, la maggior parte dei router consumer non hanno in atto alcun tipo di capacità di blocco degli annunci – quelle che lo hanno, di solito usano software di terze parti che chiederanno un paga mensile e so che il pacchetto è generalmente più robusto, poiché molto probabilmente include anche il Controllo Genitori (che molti sistemi WiFi l’hanno spudoratamente spogliato) ma, se ci fosse un’aggiunta gradita, sarebbe la Prevenzione e il Rivelamento delle Intrusioni, che purtroppo non funzionano correttamente su router meno potenti dal inizio.

So che il Pi-Hole non richiede molte risorse e le persone spesso scherzino sul fatto che sia in grado di funzionare su una patata, ma, a parte gli scherzi, può davvero gestire una rete con più di 10 clienti? Il Raspberry Pi Zero è dotato di un processore Broadcom BCM2835 (1GHz ARM11), 512 MB di LPDDR2 SDRAM, una porta mini-HDMI per uscita video 1080p (60fps), alcune porte microUSB e un’intestazione GPIO a 40 pin non popolata (dovrai saldare un’intestazione GIPO se vuoi aggiungere qualche accessori, come una ventola), quindi soddisfa i requisiti necessari e dovrebbe essere abbastanza potente da gestire Pi-Hole anche con un numero elevato di clienti.

raspberry-pi-zero

Per vedere se riscontro problemi, ho deciso di installare Pi-Hole su un Pi Zero non wireless (esiste una variante W -wireless- che costa un po’ di più), quindi ho i passaggi necessari, che includono inserire una scheda SD in un computer per installare Raspbian (preferisco la versione headless – senza GUI) usando Etcher e quindi, dopo aver inserito la scheda SD nel Pi Zero, ho usato PUTTY per entrare nel dispositivo dopo che è stato collegato al router (per farlo dovrai conoscere l’indirizzo IP del Pi Zero).

Successivamente, dopo aver modificato la password e rimosso l’utente predefinito, ho inserito ‘curl -sSL https://install.pi-hole.net | bash’ e ho seguito le istruzioni fino al completamento dell’installazione di Pi-Hole: puoi leggere una guida più dettagliata qui (in inglese). Infine, dovrai cambiare l’indirizzo DNS del router verso il Pi Zero e la posizione di questa impostazione differisce su ogni router. Dopo averlo fatto, puoi inserire pi.hole nell’URL del tuo browser preferito e navigare nella GUI, dopodiché, l’esperienza dovrebbe essere identica a quella di Raspberry Pi 4, ma è vero?

raspberry-pi-zero

Ho visto qualche problemi minori di rete nei primi due giorni dopo averlo aggiunto al mio router attuale (che è ancora AmpliFi HD GE – trovo lo schermo e il LED troppo interessante per installare qualsiasi altro router) e ho dovuto riconnettere il computer alla rete WiFi di nuovo e i problemi sembrano essere scomparsi indefinitamente (alcune modifiche di rete, a volte, possono richiedere ai clienti di riconnettersi, quindi non è raro riscontrare alcuni problemi al inizio). Oltre a ciò, l’esperienza è identica su ogni Pi e puoi bloccare o autorizzare domini specifici e utilizzare elenchi preesistenti che sono abbastanza efficienti nel bloccare i domini di annunci più comuni su Internet.

Tieni presente che Pi-Hole non funziona allo stesso modo delle estensioni ad-block basate su browser, in cui puoi autorizzare o bloccare un sito Web specifico interamente o una singola pagina e, invece, Pi-Hole autorizza un intero dominio, quindi, ogni volta che incontri quel dominio di annunci su qualsiasi sito web, sarai in grado di vederlo (o, se lo blocchi, scomparirà da ogni sito web che visiti).

raspberry-pi-zero

Questo può essere un po’ fastidioso quando vuoi autorizzare un sito Web specifico, ma Pi-Hole non è mai stato creato per essere così chirurgico e invece, il punto è sempre stato bloccare alcuni domini che sono noti per causare danni (come malware) o fastidi (quelli pop-up), non per rimuovere tutti gli annunci da Internet. Detto questo, il Raspberry Pi Zero è più che in grado di eseguire Pi-Hole e, per quasi 5 euro, è più che valsa la pena non solo per bloccare gli annunci dannosi, ma anche per essere una piattaforma di partenza per provare altre, forse più complesse applicazioni che erano precedentemente adatti per funzionare su hardware più costoso.

4 thoughts on “Come funziona Pi-Hole su un Raspberry Pi Zero?

  1. Grazie per questo articolo.
    Pensi sia in grado di reggere anche PiHole+VPN ?
    (uso domestico, ma con una casa molto smart)
    Grazie

  2. Mi interessavano le performance sulla Zero visto che io attualmente lo uso in docker e su alcune RPI 3b+; ma sarei interessato a sapere dove trovi la RPi senza wireless a 5 Euro; io sotto i 19 Euro + spedizione non trovo nulla; la RPi con wifi costa circa 25 Euro + spedizione quindi a quel punto conviene direttamente quella visto che poi sul modello senza wifi devi per forza acquistare un modulo ethernet hat o un adattatore usb eth. Grazie.

  3. per un uso come NAS meglio questo oppure un Pi4 da 2GB? ne avrei già preso uno per questo scopo con un case argon neo, ma se riesco ad utilizzarlo come media center trasferendo la funzionalità NAS sullo zero non mi spiacerebbe

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *