Recensione Annke NC400 Telecamera PoE (I81HC)

L’Annke NC400 è una delle prime telecamere PoE a utilizzare la nuova tecnologia NightChroma che ha il ruolo di rendere le video notturne a colori. E sì, so che molti altri produttori sono orgogliosi di ottenere una visione notturna a colori, ma l’NC400 ha prestazioni sopra i suoi concorrenti (nella stessa fascia di prezzo) grazie alle sue video senza rumore quando c’è poca luce e nel caso in cui sia buio, la telecamera utilizzerà il faretto incorporato per mantenere la zona di interesse completamente visibile (e a colori!). Ovviamente, il produttore si è anche concentrato sul metraggio diurno affidandosi alla tecnologia True Wide Dynamic Range da 120 dB, nonché a 3D DNR e altri algoritmi di miglioramento dell’immagine e, considerando che si tratta di un dispositivo adatto all’esterno, l’NC400 è anche costruito per resistere agli elementi.

annke-nc400-camera

VEDI PRODOTTO SU:

annke

Recentemente ho testato un’altra telecamera Annke, la C500 e sono rimasto impressionato dalla sua perfetta compatibilità ONVIF che sembra una parte integrante anche nell’NC400 e, ovviamente, c’è il supporto PoE per una facile installazione. E questo è essenzialmente ciò che gli utenti richiedono da una telecamera per esterni: un’ottima qualità dell’immagine durante il giorno e soprattutto durante la notte, una certa flessibilità nell’installazione e una custodia robusta per sopravvivere alle condizioni esterne. Poiché l’Annke NC400 sembra spuntare tutte le caselle, diamo uno sguardo più da vicino a questo nuovo dispositivo e vediamo se è la migliore telecamera di sicurezza nella sua categoria.

Il Design e la Qualità Costruttiva

L’Annke NC400 non si allontana troppo dalla fotocamera tradizionale a forma di proiettile, quindi, dal punto di vista del design, presenta una custodia rettangolare completamente in metallo e, a parte il lato anteriore, il dispositivo è coperto da una finitura opaca bianca. Ci sono alcune bande argentate sui lati che sospetto saranno una caratteristica del design per la nuova serie di fotocamere NightChroma e mi piace che abbiano uno scopo al di sopra della pura estetica (il processo di smontaggio ha rivelato che mantengono la sezione interna in posizione). L’Annke NC400 misura 16.11 x 6.84 x 6.52 centimetri, quindi è abbastanza compatto e non attirerà troppa attenzione su se stesso, ma non preoccuparti, quel riflettore luminoso farà in modo che la fotocamera si renderà nota la sua presenza a qualsiasi intruso. In effetti, la sezione frontale è un po diversa rispetto ad altre telecamere IP che di solito hanno l’obiettivo al centro e i LED IR che lo circondano.

annke-nc400

L’NC400 ha invece il pannello frontale diviso da una cover in plastica in due sezioni: una più grande per l’obiettivo da 4 megapixel e una più piccola per il faretto. Questa copertura può essere rimossa per rivelare un sensore di movimento e il manuale utente suggerisce che c’è anche un microfono (anche se non sono stato in grado di vederlo in azione), ma nessun altoparlante, quindi la fotocamera non supporta una comunicazione bidirezionale. Come ho fatto con quasi tutte le altre fotocamere che ho testato, ho deciso di aprire la custodia dell’NC400 per vedere il suo hardware interno. Per accedere (e rimuovere) le quattro viti, è necessario staccare delicatamente il lato anteriore in plastica (è tenuto da alcune cerniere in plastica) e quindi utilizzare il foro sul fondo della fotocamera (sì, ogni elemento ha uno scopo sull’NC400) per far scorrere all’esterno la sezione interna.

In questo modo, possiamo vedere tre schede interconnesse, ciascuna con il proprio set di circuiti: sono stato in grado di identificare un transistore HST-0064SXCR Group-Tek 2017, 128 MB di memoria flash (SPI NAND) da Dosilicon (1952A DS35Q1GA-1B) che è un bel po’ per una telecamera di sicurezza e quello che sembra essere 128 MB di RAM (SEC025 K4B2616). Ho visto anche il chip HK-2019-8 CD9291945 che non sono riuscito a identificare chiaramente, ma presumo che questo sia il SoC responsabile dell’elaborazione dell’immagine.
Prima di rimontarlo e chiudere la custodia, ho notato una guarnizione in silicone che ha il ruolo di tenere fuori acqua e polvere e, come anticipato, l’Annke NC400 è infatti classificato IP67, quindi puoi lasciarlo all’aperto senza preoccuparti degli elementi. Ovviamente, prendi tutte le precauzioni necessarie contro i fulmini (aggiungi alcuni dispositivi di protezione contro le sovratensioni), ma a parte questo, la fotocamera è perfettamente adatta per ambienti difficili: rimarrà operativa quando la temperatura sarà compresa tra -30 gradi C e 60 gradi C.

annke-nc400

La telecamera si basa su un supporto da montare su una parete (ci sono tre viti all’interno della confezione) e dovrai regolare manualmente l’angolo del dispositivo – usa il pezzo circolare per fissarlo in posizione. Dall’interno del supporto passa un cavo (è attaccato al corpo principale della telecamera) e si divide in due parti all’estremità: una per il connettore DC e l’altra per il cavo Ethernet. Annke non ha aggiunto alcun cavo Ethernet nella confezione, quindi dovrai usare il tuo, ma c’è un coperchio impermeabile che puoi usare per assicurarti che l’acqua non scivoli tra i connettori. Poiché l’NC400 è PoE, è possibile utilizzare solo un cavo Ethernet sia per l’alimentazione che per i dati, ma è anche possibile utilizzare il proprio adattatore di alimentazione se non si dispone di uno switch PoE o di un iniettore PoE. Ho controllato l’NC400 (181HC) per uno slot per schede microSD, ma, proprio come sull’Annke C500 (I51DF), sembra che non ce ne sia uno disponibile.

L’Installazione e la Configurazione

In modo simile al C500, l’NC400 è una telecamera di sicurezza solo cablata, quindi non è disponibile una connessione WiFi, ma va bene poiché puoi fare affidamento su un singolo cavo Ethernet per accenderlo e inviare dati. C’è anche la possibilità di utilizzare un adattatore di alimentazione e collegare la telecamera direttamente a un router invece di utilizzare uno switch o un adattatore PoE. Direi che quest’ultima è l’opzione migliore se hai più di una telecamera disponibile e PoE è stato fantastico per l’installazione all’aperto poiché mantiene i cavi al minimo. Per montare l’NC400, sarà necessario utilizzare la dima di foratura (dalla scatola), fare tre fori e utilizzare le viti per fissare la telecamera in posizione (e basta). Successivamente, dovresti installare l’app Annke Vision (che è compatibile sia con Android che con iOS), darle accesso a tutti i media e servizi richiesti, altrimenti non funzionerà e quindi creare un nuovo account (non richiede un numero di telefono).

annke-nc400

Avevo già installato l’app, quindi ho semplicemente effettuato l’accesso al mio account esistente e, dalla pagina principale, ho fatto tap sul segno più (in alto a destra) e ho selezionato Aggiunta manuale poiché la fotocamera non aveva un codice QR stampato. Successivamente, ho inserito il numero di serie, ho selezionato la telecamera (cablata) dall’elenco, ho inserito una password del dispositivo per attivare la telecamera, abilitato il servizio Annke Vision e ho creato un codice di verifica. È tutto ciò che serve e puoi cambiare il nome o andare avanti e controllare l’interfaccia utente.

Il Software e la Funzionalità

L’interfaccia utente dell’app non differisce molto da quando l’ho usata con la C500, quindi, nella pagina principale, ho potuto vedere il filmato dal vivo e ho avuto anche la possibilità di visualizzare fino a 16 telecamere Annke aggiunte contemporaneamente (ha più senso su uno schermo più grande). In basso, potevo scegliere la qualità dell’immagine che può essere Basica, Standard o HD (l’ultima ha una leggera latenza fino ad un secondo). Poiché si tratta di una telecamera cablata, suggerisco di utilizzare la migliore qualità dell’immagine per vedere chiaramente tutti i dettagli dell’ambiente circostante e, poiché l’angolo di visione è abbastanza ampio (102 gradi in orizzontale e 54 in verticale), copre molto più terreno. Vale la pena notare che ho visto un po’ di distorsioni verso la fine e il lato sinistro (quel effetto fish-eye), ma era ancora abbastanza temperato. Accanto all’icona della qualità dell’immagine, è possibile ingrandire digitalmente il filmato dal vivo (e spostarsi sull’immagine con il dito), acquisire rapidamente una foto o avviare la registrazione.

annke-nc400

Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, utilizzando l’impostazione max HD, è molto simile al Reolink RLC-511 durante il giorno poiché entrambi si affidano alla risoluzione SuperHD per fornire più dettagli e colori migliori, ma l’NC400 ottiene un’immagine leggermente più nitida a causa della risoluzione 2560 x 1440p. Durante la notte, come dicevo nell’introduzione, non ho ancora testato una telecamera che possa elevarsi alle prestazioni della Annke NC400. Come puoi vedere dalle immagini che ho scattato con l’app, le fonti di luce non sono esagerate, c’è pochissimo rumore (e solo lontano) e vale la pena ricordare che le auto sono a circa 60 metri di distanza (la portata pubblicizzata è solo fino a 30m). Ho già visto una visione notturna a colori con altre fotocamere (come Argus 3), ma è chiaro che la qualità dell’immagine è migliore e superiore a quella che l’occhio umano può percepire durante la notte.

Da quello che ho potuto raccogliere, per raggiungere questo livello di prestazioni, Annke si affida alla ‘Super Apertura’ F1.0 per ottenere più luce nel sensore di immagine (non sono sicuro che sia un sensore Sony STARVIS) e, ovviamente, c’è un gran parte della post-elaborazione eseguita praticamente in tempo reale (come ho detto, c’è meno di un secondo di ritardo sulla massima qualità) – ho visto che Annke si affidava alla tecnologia di allineamento attivo per rimuovere eventuali errori di fabbricazione. Proprio come ho visto sul Reolink RLC-520A, l’app ha una sezione Playback (tocca i tre puntini dall’angolo in alto a destra) dove puoi controllare tutti i video registrati e quelli catturati da un evento scatenante (attivato dal sensore di movimento). Oltre all’area di riproduzione, c’è anche la sezione Impostazioni, che non ha molte opzioni da configurare, ma c’è la possibilità di impostare DDNS e abilitare il controllo remoto. La buona notizia è che ci sono più opzioni sulla GUI basata sul web a cui è possibile accedere inserendo l’indirizzo IP della telecamera e, sfortunatamente, non è stato così facile ottenerlo.

annke-nc400

annke-nc400

Di solito, accedo solo alla GUI del router e controllo l’elenco dei clienti cablati, ma, questa volta, sia lo switch Ethernet che la telecamera condividono lo stesso IP e ho dovuto forzare l’NC400 a utilizzare un indirizzo IP statico. Dopo averlo inserito nell’URL del browser, ho dovuto inserire admin per il nome utente e la password che avevo impostato in precedenza nell’app, quindi scaricare il plug-in richiesto per vedere il filmato dal vivo. La finestra principale è la vista dal vivo e, sebbene abbia alcune opzioni di regolazione sul lato destro, il PTZ non si applica a questo modello di telecamera: puoi cambiare alcune cose in Generale, come le Impostazioni di visualizzazione (luminosità, contrasto, esposizione, WDR e altro), ma le opzioni appropriate e approfondite possono essere trovate in Configurazione.

Infatti, qui puoi regolare alcuni parametri locali (la dimensione del file di registrazione e dove verrà memorizzato il filmato), alcune impostazioni di sistema (include DST e RS-232, la possibilità di aggiornare il firmware, alcune opzioni di autenticazione, la gestione dell’utente e altro) e alcune impostazioni di rete (vanno dalle impostazioni di base TCP / IP, DDNS, porta e NAT a FTP, HTTPS, QoS, 802.1x e altro).
Ho già detto che non è possibile memorizzare file video su una scheda microSD poiché non è disponibile uno slot, ma Annke NC400 funzionerà alla grande con gli NVR PoE proprietari, così come con altri NVR di terze parti e con Blue Iris (perfetta integrazione ONVIF e RTSP).

annke-nc400

Ritornando all’interfaccia utente basata sul web, in Configurazione, puoi modificare molte altre impostazioni Video / Audio e Immagine (incluso il bitrate massimo che può arrivare a 8.192 Kbps, la risoluzione, la codifica, la maschera per la privacy e altro) e, in Evento, puoi regolare il rilevamento del movimento, la manomissione del video e l’eccezione. Il Motion Detection funziona molto bene e puoi disegnare un’area che attiverà la registrazione, limitando quindi la quantità di falsi allarmi. Non vedo l’ora che Annke aggiungerà anche il rilevamento del movimento intelligente, in cui la telecamera sarà in grado di distinguere gli esseri umani dagli oggetti in movimento (come si può vedere su Reolink RLC-510A e RLC-520A).

La Conclusione

So che ci siamo abituati alle riprese notturne in bianco e nero e funziona nella maggior parte dei casi per identificare trasgressori o numeri di targa e, sebbene possa sembrare poco importante avere una visione notturna a colori, l’Annke NC400 lo ha dimostrato se implementato correttamente, ottieni un’immagine molto più dettagliata con meno rumore anche nella completa oscurità (fino a 0,001 lux). Questo dovrebbe essere sufficiente per renderlo un miglior acquisto rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti nella stessa fascia di prezzo, ma ottieni anche un eccellente filmato diurno, compatibilità ONVIF e RSTP, una serie di opzioni sull’utilità basata sul web (c’è anche un’app facile da usare) e un esterno robusto in grado di resistere agli elementi.

Annke NC400
  • 8.2/10
    Il Design - 8.2/10
  • 8/10
    Facilità d'Uso - 8/10
  • 9/10
    Le Caratteristiche - 9/10
  • 8.5/10
    L'Accessibilità - 8.5/10
  • 9.3/10
    La Qualità dell'Immagine - 9.3/10
8.6/10

0 thoughts on “Recensione Annke NC400 Telecamera PoE (I81HC)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *