Recensione Anycubic Photon Mono 4K

Anycubic Photon Mono 4K è il nuovo membro della serie economica di stampanti 3D in resina rilasciata dal produttore con sede a Shenzhen ed è una versione migliorata rispetto all’originale Photon Mono. In particolare, la risoluzione XY è aumentata a 4K (3840 x 2400p) dai 2560 x 1620p della stampante 3D in resina Mono precedente. Questo è davvero così importante da giustificare un intero nuovo dispositivo? È importante perché ottieni più pixel nella stessa area, quindi i modelli dovrebbero essere molto più dettagliati (c’è un’enorme differenza tra 2K e 4K). E se il prezzo rimane all’incirca lo stesso, allora Anycubic Photon Mono 4K dovrebbe essere un ottimo sostituto rispetto alla stampante 3D in resina di circa cinque anni.

anycubic-photon-mono-4k

VEDI PRODOTTO SU:

anycubic

Detto questo, la serie Photon Mono era e rimane adatta ai nuovi arrivati poiché queste stampanti 3D in resina non sono così costose e, se qualcosa va storto, non è troppo difficile riparare o sostituire completamente il dispositivo. Inoltre, le stampanti 3D Anycubic Photon sono effettivamente in grado di creare alcuni modelli davvero buoni, una prestazione che era possibile solo pochi anni fa con dispositivi che superavano facilmente i 1000 euro. Ma, prima di andare avanti, devo ammettere che questa è la prima stampante 3D in resina che ho usato e testato, quindi ho commesso parecchi errori, ma il lato positivo è che il mio approccio sarà simile a come il nuovo arrivato vedrebbe e farebbe le cose. Quindi, senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata a Anycubic Photon Mono 4K.

Il Design e la Qualità Costruttiva

Dato che ho utilizzato alcune stampante FDM economiche, sono abituato ad avere un design a custodia aperta in cui sia i cavi che i connettori non sono realmente contenuti (ha senso poiché il braccio deve muoversi in direzioni determinate). Quindi, sono stato subito sorpreso da quanto fosse compatto Anycubic Photon Mono 4K e da come non ci fossero fili o cavi esposti. A 38,3 x 22,7 x 22,2 cm, non occuperà molto dal tuo tavolo, ma non lasciarti ingannare, una stampante 3D in resina occuperà l’intera scrivania con tutti gli accessori necessari per la pulizia successiva dei modelli. Inoltre, non è proprio adatto alla camera da letto a causa dei fumi e del rischio di contaminare le tue cose con la resina non polimerizzata.

anycubic-photon-mono-4k

In ogni caso, il volume di costruzione non è così grande (16,5 x 13,2 x 8,0 cm), ma dovrebbe essere sufficiente per modelli di piccole e medie dimensioni. Quindi sì, la versione 4K è la stessa del Photon Mono originale in termini di design, il che significa che c’è una base nera e un coperchio superiore trasparente giallo che blocca i raggi UV.
A differenza dei modelli Anycubic più costosi, il coperchio deve essere completamente rimosso, ma la buona notizia è che la stampante 3D ha un sensore che non ti consentirà di avviare il processo di stampa a meno che non lo rilevi che hai aggiunto la copertina.

Trattandosi di una stampante 3D MSLA, c’è uno schermo monocromatico da 6,23 pollici rivolto verso l’alto e accanto ci sono due supporti metallici con manopole per il fissaggio della vasca (che conterrà la resina). Mi piace molto come Anycubic abbia aggiunto varie misure all’interno della vasca, compreso un limite massimo, in modo da non riempirla eccessivamente, rischiando quindi di far fuoriuscire un po’ di resina quando il piano di costruzione deve scendere.
La piastra di costruzione sarà separata nella confezione e sarà necessario aggiungerla al supporto e calibrarla utilizzando la carta fornita. Sulla parte anteriore del Photon Mono 4K, c’è un display touchscreen TFT a colori da 2,8 pollici che si è dimostrato molto utile.

anycubic-photon-mono-4k

Puoi usarlo per selezionare il modello che vuoi stampare, per regolare la potenza UV, per spostare l’asta dell’asse Z, per regolare l’esposizione, la velocità di salita, la velocità di retrazione e altro ancora. Ho trovato il display LCD abbastanza reattivo e si muoveva velocemente attraverso i menu (una prestazione molto simile a quella che ho visto sul Longer LK5 Pro), ma devo anche menzionare che puoi vedere una resa dal vivo di ogni livello che si sta curando, così come un tempo approssimativo prima che il modello sia fatto. Tutto intorno alla base, puoi vedere che ci sono alcune aperture di ventilazione e, sul lato destro, c’è un interruttore di accensione e un connettore USB-A che puoi usare per inserire un dispositivo di archiviazione esterno.

Info: Dopo aver stampato alcuni modelli, ho notato che la piattaforma di stampa ha sviluppato alcuni graffi dal raschietto metallico, quindi tieni presente che è considerato un materiale di consumo e potrebbe essere necessario sostituirlo dopo aver stampato un numero elevato di modelli.

Mettere Tutto Insieme

Le stampanti 3D FDM (quelle che utilizzano il filamento) non sono facili da assemblare e anche quelle che vengono fornite con la maggior parte delle parti premontate, richiedono comunque di seguire attentamente le istruzioni e dedicare almeno un paio d’ore per il montaggio. E poi c’è la lunga calibrazione. Le stampanti 3D SLA sono già praticamente completamente assemblate e tutto è sotto una custodia, quindi non devi avere a che fare con fili o barre. Nel caso di Anycubic Photon Mono 4K, il processo di installazione è incredibilmente semplice e il primo passo è accenderlo: devi collegare il cavo alla porta posteriore e premere l’interruttore di accensione.

anycubic-photon-mono-4k

Il display dovrebbe accendersi e mostrare le opzioni Stampa, Sistema, Strumenti. Seleziona Strumenti > Sposta Z e poi 10 mm: premere più volte la freccia su per sollevare la staffa della piattaforma utilizzando l’asta dell’asse Z. All’interno della scatola dovresti vedere la piattaforma metallica di stampa: estraila e svita le quattro viti laterali. A questo punto ho deciso di rimuovere le plastiche protettive, ma puoi rimuoverle anche in un secondo momento (però sarà più difficile). Sulla staffa della piattaforma, dovresti essere in grado di identificare la grande manopola nera che devi svitare e quindi far scorrere la piattaforma di stampa.

Fissalo in posizione usando la manopola, quindi estrai la carta livellante dalla scatola e posizionala sullo schermo di vetro. Dal display, devi premere l’icona Home per scendere lungo l’asse Z. Quando si ferma, appoggia le dita sulla piattaforma di stampa e spingi delicatamente sopra di essa, mentre stringi le quattro viti (usando la chiave a brugola fornita). Fatto ciò, torna al display e fai clic su Strumenti > Z=0 e premi Invio due volte per salvare la calibrazione corrente. Successivamente, torna su Strumenti e seleziona Rilevamento. Quindi scegli una delle tre immagini e il tempo di esposizione: lo schermo dovrebbe visualizzare la stessa immagine che hai scelto.

anycubic-photon-mono-4k

Ora è il momento di installare la vasca di resina. Assicurati che lo schermo sia pulito e poi fai semplicemente scorrere la vasca in posizione. Stringi le due manopole e sei a posto. Sì, apparentemente ci sono molti passaggi, ma il processo nella vita reale richiederà pochissimo e sembrerà molto intuitivo. I passaggi più difficili sono quei successivi, quando hai effettivamente finito di stampare un modello.

Stampare con Resina e Accessori

Mentre la parte più difficile quando si utilizza una stampante 3D FDM è il processo di assemblaggio e il livellamento, le stampanti SLA sono un po’ più complicate da usare rispetto alla semplice fusione di un filamento per formare una certa forma. Prima di fare qualsiasi cosa, devi capire che la resina non polimerizzata è tossica e pericolosa sia per te che per l’ambiente, quindi devi maneggiarla in modo che non finisca per toccare la tua pelle. Inoltre, il metodo di smaltimento deve essere secondo le norme locali. Quindi, non versare l’alcol isopropilico e la resina non polimerizzata nello scarico, ma portalo al centro di smaltimento appropriato più vicino a te.

anycubic-photon-mono-4k

Ci sono innumerevoli video su come maneggiare la resina con le stampanti 3D e ho preso qualche consiglio da questo video realizzato da Maker’s Muse. Quindi sì, ho usato un vassoio di alluminio per evitare che eventuali fuoriuscite dalla piattaforma di stampa raggiungessero superfici indesiderate e ho usato due contenitori di plastica separati con coperchi per l’alcol isopropilico. Ho esagerato un po’, quindi ho coperto l’intero tavolo con uno strato di plastica trasparente e poi ho messo la stampante nel vassoio di cui sopra, ma la mia routine è stata la seguente.

Ho messo i guanti, oltre alla maschera e occhiali di sicurezza, ho mescolato un po’ la bottiglia di resina e poi ho versato con cura la resina nella vaschetta (fino a raggiungere quasi il livello massimo). Quindi, mi sono tolto i guanti e ho messo la copertura superiore che blocca i raggi UV. Successivamente, ho inserito l’unità USB fornita e selezionato il modello che volevo stampare (ho usato il file di prova), quindi ho lasciato che la stampante facesse il suo lavoro. Dopo alcune ore (circa 4 ore e 10 minuti), ho tolto il coperchio ai due contenitori e ho versato generosamente l’alcol isopropilico in entrambi. Il modello e la piastra andranno prima nel contenitore numero 1 e, dopo aver mescolato e lavato gli oggetti, saranno poi trasferiti nel secondo contenitore.

anycubic-photon-mono-4k

In questo modo, ho sempre un contenitore con il liquido più sporco e un contenitore che ha un alcol isopropilico più chiaro per l’ultima pulizia. So che le persone preferiscono usare una stazione Wash and Cure e ne avrei usata una anch’io, ma dato che ho appena iniziato con la stampa 3D in resina, ho deciso di farlo manualmente per ora. Dopo aver rimesso tutte le protezioni e aver preparato i tovaglioli di carta, ho tolto il coperchio superiore e, dopo aver tolto il pomello, ho tolto lentamente la piattaforma di stampa con il modello ancora attaccato. Con un’altra mano ho usato il raschietto metallico per staccare il modello. Dovrebbe staccarsi facilmente, ma fai attenzione a non finire sul pavimento e dipingere la stanza con la resina. Quindi, ho messo sia la lastra che il modello nel primo contenitore e, dopo alcuni minuti di spostamento del modello, ho preso un pennellino e ho continuato a rimuovere alcuni degli strati di resina rimasti.

Ho quindi spostato il modello sul secondo vassoio e ho continuato a pulirlo finché non sono stato soddisfatto del risultato. Successivamente, ho messo il modello su un tovagliolo di carta e l’ho spostato all’esterno in modo che si asciughi. Se ci sono supporti che devono essere rimossi, ho usato un tagliacavi per staccare con cura i pezzi di plastica indesiderati subito dopo aver lavato il modello con alcol isopropilico.
Info: Tieni presente che mentre puoi mettere in pausa la stampa, non continuerà da dove era stata interrotta in caso di interruzione di corrente. Quindi, se la tua zona ha problemi con l’erogazione continua di energia, è meglio utilizzare un UPS e mettere in pausa il Photon Mono 4K fino a quando non viene ripristinata l’alimentazione.

Il Software

Ogni stampante 3D Anycubic viene fornita con il software Photon Workshop pronto per essere installato (dall’unità USB da 3 GB fornita) e, sebbene abbia alcune caratteristiche interessanti che sono apparentemente facili da implementare, ci sono alcuni problemi importanti che devono essere affrontati.

anycubic-photon-mono-4k

Dopo aver installato Photon Workshop, sono stato accolto da un’interfaccia abbastanza semplice e ho potuto facilmente aggiungere un modello 3D che potevo spostare, ruotare, ridimensionare e così via – per vederlo da varie angolazioni, tieni premuto il tasto destro. È meglio andare su Configura > Impostazioni e selezionare Photon Mono 4K per ottenere le impostazioni predefinite adatte per la stampa 3D. Ciò è particolarmente utile per i principianti che potrebbero sentirsi intimiditi da tutti i parametri che possono essere regolati. Qui puoi anche impostare il tipo di resina e la densità, nonché regolare i parametri della sezione.

Come ho detto prima, se non sai cosa stai facendo, lascia tutto ai valori predefiniti poiché le impostazioni sono adatte alla maggior parte dei modelli. Altrimenti, vai avanti e cambia il tempo di esposizione del livello inferiore, lo spessore del livello (per impostazione predefinita, è 0,05 mm), i livelli inferiori e ho anche notato che c’è l’anti-aliasing.
So che alcuni utenti si sono lamentati del fatto che l’AA avrebbe funzionato solo con Photon Workshop e non sarebbe stato aggiunto correttamente con altri software, ma, per ora, l’ho usato solo con il programma predefinito. Nell’angolo in alto a destra, puoi fare clic sulla seconda icona per aprire la sezione Modifica forma e qui puoi impostare l’angolo con cui siederà il modello, puoi aggiungere supporti e c’è l’opzione per svuotare il modello.

anycubic-photon-mono-4k

Ho provato ad aggiungere manualmente alcuni supporti e ha funzionato bene, ma esiste un’opzione automatica in cui il software rileverà automaticamente dove sono necessari i supporti e li aggiungerà. Questo è normale per la maggior parte degli altri software, ma con Photon Workshop v2, fallirebbe. Non è che non abbia aggiunto correttamente i supporti, è che il programma non risponderebbe. C’è anche la possibilità di aggiungere supporti all’interno della parte incavata del modello, ma ancora una volta il software andrebbe subito in coma per tutto ciò che era automatico. Non va bene e Anycubic deve seriamente affrontare questi problemi. In ogni caso, hai a disposizione software di terze parti per lo slicing, quindi non influisce in alcun modo sull’usabilità della stampante 3D.

Il Test e le Prestazioni

Poiché Anycubic Photon Mono 4K non viene fornito con alcun flacone di resina, ho acquistato uno da Elegoo (colore grigio) e il primo modello che ho stampato è stato il cubo di prova che era già stato aggiunto all’unità USB. Ho lasciato le impostazioni di default e, dopo circa 3 ore e mezza, il modello era pronto per essere polimerizzato. Ed è quasi perfetto. È molto difficile individuare qualsiasi imperfezione, le linee sono coerenti, non ci sono deformazioni, linee più sottili e tutti i dettagli sono lì. Ho notato che da un lato c’è una deviazione molto piccola (sto seriamente pignolo), ma nel complesso è un modello molto ben fatto.

anycubic-photon-mono-4k

E questo particolare cubo è molto difficile da stampare correttamente, specialmente sui modelli entry-level – diciamo che è l’equivalente del 3DBenchy delle stampanti 3D FDM. Quindi, sì, Anycubic Photon Mono 4K dovrebbe essere in grado di gestire praticamente qualsiasi cosa e la risoluzione 4K aiuta con i dettagli. Se mi fossi fermato qui, non sarebbe stato un gran test, quindi ho deciso di stampare un modello in miniatura, poiché questo è uno dei motivi principali per acquistare una stampante 3D in resina. Considerando che sono passati anni da quando ho creato un modello 3D (i bei vecchi tempi di 3DSmax), ho deciso di acquistare un modello dettagliato e ho ottenuto questo modello specifico da Dmstash.com.

Il modello 3D era a buon mercato ed è stato consegnato in una versione più piccola e una più grande. Quello che ho notato è che il modello era già pronto per essere stampato: era inclinato e c’erano già dei supporti (ne ho aggiunti altri, ma si è rivelata una pessima idea). Ho anche notato che la base del modello aveva un piccolo foro per il drenaggio della resina che ha nuovamente rimosso molto lavoro dalla mia parte. E questo è ottimo per un principiante che non ha ancora capito come tagliare correttamente un modello.

Dal momento che il Photon Workshop si stava comportando in modo strano e non rispondeva, ho semplicemente aggiunto alcune travi di supporto e ho iniziato il processo di stampa. E questo ci porta all’errore numero uno: non esagerare con le travi di sostegno. Dato che ero un po’ preoccupato che le cose non andassero bene, ho aggiunto troppi supporti che erano troppo spessi e in seguito si sono rivelati un incubo da rimuovere e hanno lasciato dei segni sul modello. Ho anche sprecato troppa resina sui supporti che è l’errore numero due. L’errore numero tre è stato che ho stampato verticalmente una parte di modello. Ciò significava che la stampa richiedeva 6 ore e mezza – se l’avessi messa con un’angolazione migliore, più vicina all’orizzontale, il modello sarebbe stato fatto in non più di tre ore. Quindi sì, tieni presente che l’altezza del modello conterà molto più della sua larghezza.

Dopo aver fatto tutte e quattro le parti, le ho incollate insieme e il risultato finale è decisamente impressionante. Ho potuto vedere le unghie su questo piccolo modello, così come l’espressione del viso, quindi c’è una grande quantità di dettagli.

Poiché questo è il primo modello (non uno stress test), non è perfetto, poiché ho potuto vedere alcuni punti in cui i supporti non sono stati rimossi correttamente. Ma ho anche visto alcuni singhiozzi occasionali dalla stampante stessa poiché la trama su una gamba mancava per circa un decimo di centimetro. Non rovinerà il modello perché riuscivo a malapena a vederlo, ma è importante tenere presente che questa è ancora una stampante 3D in resina entry-level (e anche così, funziona ancora sorprendentemente bene).

La Conclusione

Anycubic Photon Mono era già un’eccellente stampante 3D in resina per principianti e il passaggio a una risoluzione più elevata aiuterà sicuramente a coinvolgere più persone in questo hobby interessante. Tutto ciò che vale per i modelli più costosi si applica anche al Photon Mono 4K, quindi, oltre agli accessori forniti, dovrai procurarti un bel po’ di oggetti da solo. Inoltre, dovrai guardare (o leggere) alcune guide su come eseguire correttamente la pulizia e la polimerizzazione dei modelli. Alla fine, tutto lo sforzo ripagherà poiché Anycubic Photon Mono 4K è in grado di stampare alcuni modelli splendidi, molto meglio della maggior parte delle stampanti FDM, soprattutto nella stessa fascia di prezzo. Non è il dispositivo perfetto, ma Photon Mono 4K è abbastanza silenzioso, non è il più veloce, ma nemmeno il più lento per stampare un modello e il piccolo display funziona davvero bene per alcune regolazioni di base e per controllare lo stato della stampa. Quindi, se vuoi provare la stampa 3D in resina, allora l’Anycubic Photon Mono 4K è una delle migliori opzioni disponibili in questo momento.

Anycubic Photon Mono 4K -
  • 7.5/10
    Il Design - 7.5/10
  • 8.5/10
    Facilità d'Uso - 8.5/10
  • 8/10
    Le Caratteristiche - 8/10
  • 8/10
    L'Accessibilità - 8/10
  • 9/10
    La Prestazione - 9/10
8.2/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *