Alla fine dello scorso anno, ASUS a lanciato il RT-AC58U, uno dei più recenti AC1300 router, creato specialmente per l’uso con una rete domestica. È stata una sorpresa vedere un tentativo di includere alcune delle più recenti tecnologie dal mondo della rete in un dispositivo che non è piuttosto costoso (il RT-AC58U utilizza la tecnologia MU-MIMO), dal momento che negli ultimi anni, ASUS e gli altri produttori hanno creato solo i router di fascia alta (per le case più grande o piccole imprese).
Ma, abbiamo davvero bisogno di un altro router AC1300 in questo momento? La risposta è sicuramente sì, dal momento che molte persone hanno capito che i router di fascia alta (con quelli numeri grandi, come AC5300, AD7200) non offrono molto in più, rispetto ad altri router ad un prezzo più basso se non hanno attrezzature compatibili, e un router AC1300 dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi.
È vero che ASUS ha già coperto la zona AC1200 con il RT-AC56U, ma questo non è un dispositivo nuovo con nuove tecnologie. Mentre il RT-AC58U non porta qualcosa di veramente innovativo nel mondo sovrasaturo della rete, potrebbe essere venuto proprio al momento giusto per conciliare i progressi troppi veloci della tecnologia e le esigenze delle persone reali.
Il Design
L’ASUS RT-AC58U sembra quasi lo stesso come il RT-AC66U e questo perché ASUS ha mantenuto sostanzialmente lo stesso esteriore, ma, ha rimosso l’antenna posteriore centrale e ha aggiunto due antenne sul lato (5dBi). In più, c’è lo stesso modello diamante nero e grigio sulla parte superiore (non trattiene le impronte digitali), con una finitura opaca e il logo ASUS sulla piccola banda nera verso il retro del router. Con il rilascio del RT-AC87U, ASUS è andato per un look più dinamico e ha preso ispirazione dalle auto sportive per creare un design fresco, pur mantenendo elementi dai modelli precedenti. Ma, dal momento che il RT-AC58U è così simile al N66U ‘Dark Knight’ ed il RT-AC66U, ha ancora lo stesso sguardo un po minaccioso.
Mentre il RT-AC66U aveva un supporto per posizionarlo verticalmente, il RT-AC58U manca questa opzione, perciò si può posizionare solo piano sulla superficie. Questa non è un grande router (ha le stesse dimensioni del RT-AC66U, 20,7 x 14,8 x 3,5 cm), ma, se prendi nella considerazione il modo in cui le antenne sono posizionate, ci vorrà un po’ di spazio sulla scrivania, così , si può considerare il montaggio a parete usando le due grandi fori sul fondo del router. Accanto quelli due fori, ci sono quattro piedini in gomma che migliorano la stabilità del router (che pesa 395 g). Inoltre, è possibile trovare un’etichetta grande con informazioni sul dispositivo (l’indirizzo IP, il nome utente e la password predefiniti, l’indirizzo MAC, il SSID, ecc).
L’esteriore del RT-AC58U fornisce abbastanza ventilazione, quindi il dispositivo rimane fresco: ci sono un sacco di fori di ventilazione sul fondo e su entrambi i lati sinistro e destro. Nascoste nella testura sulla parte superiore del router, ci sono sei LED che mostrano lo stato dell’Accensione (se è lampeggiante lentamente, poi, è in modalità di recupero, in caso contrario, se è lampeggiante rapidamente, significa che c’è in corso la configurazione WPS), Internet (WAN), per le frequenze di 2,4 GHz e quella di 5 GHz WiFi (se il LED lampeggia, significa che c’è una trasmissione o ricezione di dati tramite la connessione wireless), per USB e per le porte LAN. Inoltre, ASUS ha deciso di posizionare la porta USB 3.0 sul lato anteriore del router (è una buona aggiunta, ma, dal momento che è sul fronte creerà un disordine dei cavi).
Sul retro, ci sono un sacco di porte e pulsanti: primo, c’è un piccolo pulsante di Reset incassato (accessibile con una graffetta; può riportare il sistema alle impostazioni di fabbrica), poi, c’è il pulsante di Accensione, la porta di Alimentazione DC-IN, quattro porte LAN 10/100/1000 BaseT RJ45, una porta WAN RJ45 10/100/1000 Base-T e un pulsante WPS (premere per avviare il WPS Wizard). Nel complesso, l’ASUS RT-AC58U non porta qualcosa di nuovo se parliamo dell’aspetto esteriore, ma, come al solito, ASUS ha preso un design già di successo e ha aggiunto alcuni nuovi elementi per renderlo più adatto per le nuove esigenze (se non è rotto, perché ripararlo?).
L’Hardware
All’interno, l’ASUS RT-AC58U è dotato di un chipset quad-core Qualcomm Atheros IPQ4018 a 717 MHz, la memoria flash di 128MB / 2MB (Winbond W25N01GVZEIG / Macronix MX25L1606EM2I-12G) e 128 MB di RAM Nanya NT5CC64M16GP-D1 (l’architettura di memoria dovrebbe garantire che i dispositivi multipli riceveranno un download di dati simultaneo più stabile).
Inoltre, la prestazione wireless a 2,4 GHz viene consegnata da un chipset 2 x 2: 2 Qualcomm IPQ4018 con un amplificatore di potenza Richwave RTC6649E, e la prestazione wireless a 5 GHz è consegnata da un chipset 2 x 2: 2 chipset Qualcomm IPQ4018, con un amplificatore di potenza Skyworks SKY85728-11 .
L’RT-AC58U dispone di una velocità massima teorica di 876 Mbps utilizzando la frequenza radio di 5 GHz e 400 Mbps se utilizza la frequenza radio di 2,4 GHz (con la tecnologia TurboQAM), quindi c’è un totale di 1267 Mbps (arrotondato al 1300).
La Prestazione
L’ASUS RT-AC58U è un router 2 x 2 dual-band capace, dotato delle caratteristiche usuali e alcune tecnologie più avanzate. Prima di tutto, si ottiene la tecnologia Beamforming, che cambia radicalmente il modo in cui il segnale wireless viene trasmesso: invece di trasmettere il segnale ovunque, il router effettua la scansione dell’area, identifica i dispositivi wireless collegati e concentra il segnale direttamente ai clienti. Secondariamente, il RT-AC58U utilizza la tecnologia MU-MIMO.
In questo momento, i produttori di router hanno utilizzato due tecnologie diverse: la tecnologia MU-MIMO e l’approccio tri-band (l’Asus RT-AC3200). Ovviamente, il RT-AC58U non sarebbe in grado di gestire tre bande radio separati, quindi è stato naturale che ASUS ha deciso di andare con l’implementazione di MU-MIMO. La bellezza di questa tecnologia consiste nella capacità di servire più di un cliente allo stesso tempo invece di utilizzare la tecnica classica, in cui i dispositivi sono stati serviti uno alla volta (il RT-AC58U farà la differenza con solo due o tre dispositivi compatibili con la tecnologia MU-MIMO collegato). Ovviamente, il più economico del prodotto, i meno clienti può servire simultaneamente. Ma c’è un lato negativo: al fine di sfruttare la tecnologia MU-MIMO, è necessario disporre di dispositivi con adattatori wireless compatibili e, purtroppo, non ci sono molti sul mercato in questo momento. Così, mentre il router è chiaramente a prova di futuro, potrebbe essere necessario di aspettare un po’ fino a quando questa tecnologia diventa più diffusa nel mercato.
Al fine di testare le prestazioni wireless del ASUS RT-AC58U, ho collegato un computer portatile 3 x 3 e ho misurato il velocità (un client 1 x 1 otterrà una performance wireless più bassa, quindi, la prestazione dipende dalla scheda wireless del dispositivo collegato).
Prima, ho utilizzato la frequenza di 2,4 GHz, a distanza ravvicinata (non più di 1.5 metri) e ho misurato un massimo di 115 Mbps. In seguito, ho aumentato la distanza a 5 metri e il router ha fornito fino a 86 Mbps. Infine, a 30 metri, ho misurato una media di 29 Mbps. Poi, sono passato alla frequenza radio a 5 Ghz (lo standard 802.11ac) e alla distanza ravvicinata (circa 1.5 metri), ho misurato fino a 416 Mbps. A 5 metri, la velocità è scesa a una media di 345 Mbps e dopo l’aumento della distanza a 30 metri, il router è riuscito a fornire fino a 146 Mbps.
Dal momento che il RT-AC58U è un router MU-MIMO, ho verificato come si comporta con la funzione attivata e disattivata (finora, questa tecnologia funziona solo per le prestazioni di downstream). Così, ho collegato due computer, ognuno con un adattatore wireless compatibile e con il MU-MIMO disattivato, ho misurato una media di 226 Mbps. Con la funzione MU-MIMO abilitata, ho misurato una media di 272 Mbps. Come previsto, attivando la funzione MU-MIMO, migliora le prestazioni wireless di circa il 20 per cento. Al fine di testare le prestazioni del stoccaggio, ho preso una cartella da 1 GB che conteneva i file multimediali e ho misurato la velocità di lettura/scrittura (il router funziona con quasi tutti i dischi flash HDD USB con un massimo di 4 TB). Così, durante la lettura della cartella, ho misurato 30.5 MBps e mentre la scrittura, ho misurato 22.6 MBps.
La Configurazione
L’ASUS RT-AC58U fornisce un’interfaccia intuitiva e facile da usare chiamato AsusWRT, che si può accedere utilizzando un browser Web e andando a http://router.asus.com. Qui, vi verrà richiesto di inserire il nome utente e la password (per impostazione predefinita è amministratore per entrambi) e fare clic su Accedi per accedere all’interfaccia. Se è la prima volta che si apre l’interfaccia utente, l’Installazione Rapida Internet lancerà immediatamente, rivelando automaticamente la connessione a Internet (può essere IP dinamico, PPTP, PPPoE o L2TP) e vi permetterà di inserire i SSID sia per le reti a 2.4 e 5 GHz e le chiavi di sicurezza. Fare clic su Applica per finire la configurazione iniziale.
La pagina principale sembra più o meno lo stesso come sugli altri router Asus: ci sono tre pulsanti in cima Logout, Riavvio e cambiare la Lingua e, sotto di loro, c’è un banner che mostra la Modalità di Funzionamento, la Versione del Firmware e l’SSID. Sulla sinistra c’è una scheda più grande per il lancio della Installazione rapida Internet e sotto, c’è il menu principale per le impostazioni generali e avanzate.
La sezione Generale presenta le seguenti opzioni: la Mappa della Rete (mostra lo Stato di Internet, il Livello di Sicurezza, il Numero di Clienti collegati, lo Stato del Sistema, che include la configurazione rapida delle rete WiFi di 2.4GHz e di 5GHz), La Rete Ospite (fornisce l’accesso ai visitatori alle reti separate, con i propri SSID, senza permettere l’accesso alla propria rete privata, ma supporta 6 SSID, 3 per ogni frequenza radio), il Direttore del Traffico QoS (qui, è possibile attivare la caratteristica Smart QoS, che privilegia i dispositivi e ottimizza la larghezza di banda; c’è anche il monitoraggio del traffico, che dà una rappresentazione grafica del traffico via cavo e wireless), il Controllo di Genitori (che utilizza orari e filtri web per mantenere un esperienza di navigazione pulita ed è utile per bloccare siti dannosi), l’Applicazione USB e il AiCloud 2.0 (consente di accedere alla rete domestica attraverso l’applicazione mobile AiCloud, che è compatibile con iOS e Android; comprende lo Smart Sync, la Sincronizzazione del Server, le Impostazioni ed il Log).
La sezione per le Impostazioni Avanzate presenta le seguenti opzioni: la rete Wireless (che ti permette di fare una configurazione di base della rete wireless, configurare il WPS tramite il codice PIN o utilizzando il pulsante WPS, controllare i pacchetti provenienti da dispositivi collegati attraverso il filtro MAC wireless, accedere alle impostazioni RADIUS o accedere alla sezione Professionale, che vi dà le impostazioni approfondite alla rete wireless), il LAN (vi permette di configurare l’IP LAN, il server DHCP, il router e la IPTV), il WAN (qui si può configurare la Connessione di Internet, la Port trigger, il Virtual Server / Port Forwarding, DMZ, DDNS ed il pass-through NAT), l’IPv6, il Firewall (è possibile configurare le impostazioni generali, il filtro URL, il filtro parole chiave, il filtro dei servizi di rete e il filtro IPv6), l’Amministrazione (qui, è possibile scegliere la Modalità di Funzionamento – può essere un Router Wireless o un Punto di Accesso; configurare le Impostazioni di Sistema – include l’attivazione del Telnet, la scelta del Metodo di Autenticazione, consentendo l’accesso web da WAN, la Creazione di un Elenco di Clienti, scc; eseguire l’Aggiornamento del Firmware e Ripristinare le Impostazioni / Salva / Caricare), il Registro di Sistema e Strumenti di Rete.
Info: Il RT-AC58U non avrà supporto RMerlin.
Nel complesso, l’ASUS RT-AC58U è un buon router entry-level, che offre un’interfaccia attraente con molte caratteristiche, un esteriore interessante (anche se non è un nuovo concetto di design, è ancora abbastanza moderno), che ha alcuni dei ultime tecnologie implementate e prestazioni wireless ragionevole su entrambi le frequenze di 2,4 e 5GHz, il tutto a un prezzo sorprendentemente basso. Quindi, se siete alla ricerca di un router economico, ricco di funzioni, adatto per uso domestico, quindi il ASUS RT-AC58U è la scelta migliore.
-
8.3/10
-
8.5/10
-
8.5/10
-
8/10
-
9/10
0 thoughts on “Recensione Asus RT-AC58U Router”