Recensione AVM FRITZ!Box 7490 WiFi AC1750 ADSL2+ VDSL2 Modem Router

amazon

AVM FRITZ! Box 7490 è un router modem 802.11ac VDSL creato dall’AVM GmbH, un produttore molto popolare in Germania, con i suoi prodotti di rete essendo alcuni di più richiesti in tutta l’Europa. Oltre i router modem, i prodotti AVM includono i card DSL, gli adattatori ISDN e altri prodotti di rete, ma, come previsto, ciò che ha reso AVM noto nel mondo è il marchio FRITZ!, che comprende il già citato FRITZ! Box (DSL, LTE, via cavo e FFTH), il FRITZ! Fon (servizi per il FRITZ! Box), FRITZ! WLAN (estensori WiFi), il FRITZ! Powerline (che usa la rete elettrica per ricevere e trasmettere i dati), FRITZ! Card e FRITZ! Apps.

avm

Simile al suo predecessore, il FRITZ! Box 7390, il più nuovo 7490 ha una stazione telefono DECT integrato (fino a sei telefoni cordless, ISDN o telefoni IP), funziona come una segreteria telefonica e può reindirizzare o bloccare le chiamate. Quindi, oltre ad essere un router AC1750 e un modem ADSL / VDSL, è anche un dispositivo di telecomunicazione molto utile. Tutte queste caratteristiche rendono il FRITZ! Box 7490 ideale per le piccole imprese, ha quasi tutto ciò che si potrebbe pensare di attuare in un modem router, quindi, vediamo come si svolge.

Il Design

L’AVM FRITZ!Box 7490 non si assomiglia con gli altri router presenti sul mercato e non voglio dire che ha adottato un design nuovo ed elegante, ma voglio dire che non sembra di alta qualità. La parte superiore è di colore rosso e grigio, con una finitura opaca, diverse prese d’aria e due parti in plastica elevati verso il retro, che assomigliano le pinne. La parte superiore e la parte inferiore si estendono un po’ di più rispetto alla parte centrale, offrendo l’impressione di una copertina di pelle chiusa.

avm

Il fatto che non ha antenne esterne è utile perché si può montare facilmente sul muro e collegare tutti i cavi necessari sul fondo (un lusso che alcuni router con prezzi più alti non possiedono). Certo, se utilizzato in un ufficio, è meglio di montarlo a parete, ma se lo utilizza in casa, si può sicuramente lasciarlo appoggiato sulla scrivania. Le sue dimensioni sono 24,3 x 17,5 x 5.3 centimetri e pesa 499 grammi, quindi è abbastanza grande, significando che insieme ai quattro piedi in basso, non dovrebbe muoversi quando sono collegati tutti i cavi. Girando il modem router sottosopra rivelerà una superficie di plastica di colore grigio scuro, con un sacco di fori di ventilazione, i quattro piedini, due fori di montaggio e un’etichetta bianca con le informazioni riguardo il modem router (l’SSID, il WAP2, la password, il Nr e la Serie-Nr).

Sul lato superiore, si può vedere che verso il bordo anteriore, ci sono cinque luci LED responsabili per l’accensione (se è lampeggiante, significa che la connessione DSL è in corso o interrotta), l’Internet (se è lampeggiante, significa che ci sono messaggi nella casella di posta – questa opzione funziona dopo l’attivazione dal gestore di telefonia), la Linea Fissa (se il LED è acceso, poi il collegamento telefonico di rete fissa è attivo), WLAN (il LED è lampeggiante nei seguenti scenari: quando si accende o spegnere la rete wireless LAN, quando si elaborano le impostazioni wireless LAN o quando la procedura WPS è interrotta) e Informazioni (se è acceso, significa che c’è un evento nell’interfaccia utente che può essere trovato navigando a Sistema> Pulsanti e LED> Info Display, ma potrebbe anche significare che la procedura Stick e Surf da AVM è conclusa).

avm

Ancora sul lato superiore, tra le prese d’aria, ci sono due pulsanti, DECT (che consente di registrare i telefoni cordless) e WLAN WPS (premerlo brevemente per attivare o disattivare il WiFi, premerlo a lungo per attivare o disattivare il WPS). Non ho idea perché AVM ha deciso di andare con la funzionalità WLAN WPS combinato, perché più di una volta ho attivato uno anziché l’altro. Sul retro del FRITZ! Box 7490 è possibile trovare la porta DSL/TEL (ADSL2+ e VDSL), FON 1 e FON 2 (le porte RJ11 per i telefoni analogici), FON S0 (la porta RJ45 per i telefoni ISDN o per i sistemi di telefonia PBX), quattro porte LAN Ethernet (si dovrà sacrificare una porta LAN per utilizzarlo come porta WAN), una porta USB 3.0 e una porta di alimentazione. Sul lato sinistro del modem router, è possibile trovare la seconda porta USB 3.0. Il lato destro è sede di altre connessioni analogiche: FON 1 e FON 2.

Nel complesso, il modem ha tutte le porte e le caratteristiche che ci sarebbe bisogno, quindi non posso lamentarmi, ma io non sono davvero convinto dell’aspetto di navicella spaziale da “i Jetsons”. Dal momento che la bellezza è negli occhi di chi guarda, forse alcune persone possono godere il suo design retrò strano.

L’Hardware

avm

AVM FRITZ!Box 7490 è dotato di un chipset dual-core PSB 80920 EL (con il clock a 600 MHz), 512 MB di RAM (2x E1108AJBG-8E) e + 8192KB + 524,288KB di memoria flash (25L8035EM2I-10G MXIC + MACRONIX 29F4G08ABADA-WP). Il lato del modem è dotato di un chipset 80190 Lantiq XWAY v1.1 PSB.

La prestazione di banda wireless a 2,4 GHz è stato consegnato da un Qualcomm-QCA9558-AT4A 3 x 3 MIMO e la banda wireless a 5 GHz (lo standard 801.11ac) viene consegnato da un Qualcomm-QCA9880 AR1A 3 x 3 MIMO. Tutti questi si traducono in una performance wireless massima di 1,3 Gbps, utilizzando lo standard 802.11ac e 450 Mbps, utilizzando lo standard 802.11n.
La AVM FRITZ! Box 7490 è un ADSL2 + ed un modem router VDSL2, quindi ci si può aspettare una velocità fino a 100 Mbps sia downstream e upstream.

La Prestazione

avm

Come ho detto all’inizio, l’AVM FRITZ! Box 7490 ha una stazione base DECT integrata (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) che viene utilizzata per creare sistemi telefonici cordless (una grande aggiunta per piccoli uffici), ma la sua funzionalità non si ferma qui, può essere utilizzata anche con le applicazioni vocali, ad esempio, la sorveglianza audio o i baby monitor. Il DECT ECO è una funzione intelligente che spegne la potenza di trasmissione quando i telefoni cordless sono in modalità di Standby, ma allo stesso tempo, sono ancora in grado di ricevere telefonate, perché la connessione non è davvero persa.

Inoltre, è possibile collegare i telefoni ISDN, i telefoni analogici, le segreterie telefoniche (ci sono cinque macchine integrate telefoniche che hanno la funzionalità di voce-a-mail) e fax (che include l’opzione di inoltrare l’e-mail). Oltre ad essere un sistema di telefonia completo, l’AVM FRITZ! Box 7490 è anche un router e modem completo, ma, purtroppo, non ha la tecnologia Beamforming che è usata sul Netgear Nighthawk D7000 o sul TP-Link Archer D9. Questa tecnologia è utile perché invece di diffondere il segnale in tutta la casa, il modem router concentra il segnale direttamente ai client collegati, in modo da ottenere una velocità complessiva migliore.

avm

Ora, al fine di testare le prestazioni wireless del modem router, ho collegato un MacBook Pro che dispone di una scheda di rete WiFi 3 x 3 e ho ottenuto i seguenti risultati: usando la banda radio a 5 GHz e lo standard 802.11ac, ho misurato un massimo di 334Mbps a distanza ravvicinata (non più di 2 metri). Dopo che ho aumentato la distanza alla 10 metri, la velocità è scesa a 260Mbps. Inoltre, a 15 metri, ho misurato una media di 128Mbps. In seguito, sono passato allo standard 802.11n, ma ho mantenuto la frequenza di 5GHz. A 2 metri, l’AVM FRITZ! Box 7490 ha consegnato un massimo di 207Mbps, a 10 metri, la velocità è scesa a 184Mbps ed a lunga distanza (15 metri), il modem router ha consegnato una media di 92Mbps.

avm

Successivamente, ho usato la banda radio a 2,4 GHz e, a distanza ravvicinata (circa 2 metri), ho misurato fino a 109Mbps. Dopo che ho aumentato la distanza a 10 metri, la velocità è scesa a 88Mbps. A 30 metri, la AVM FRITZ! Box 7490 consegnato un massimo di 49Mbps. Al fine di testare le funzionalità NAS del FRITZ! Box 7490, ho collegato un HDD esterno usando la porta USB 3.0 e ho scritto e letto una cartella da 1 GB, che conteneva i file multimediali. Quindi, la velocità di lettura è stata 8.3MBps e la velocità di scrittura è stata 6.2MBps.

È certo che la prestazione NAS è scarsa rispetto ad altri router della stessa lega. Inoltre, le prestazioni di velocità wireless sono accettabile, ma non i migliori e l’unica cosa che giustifica il prezzo da pagare sono tutte queste funzioni aggiunte che nessun altro modem router dalla concorrenza non ha implementato.

La Configurazione

avm

Se si dispone di una linea DSL, la prima cosa che dovete fare è collegare il cavo DSL alla porta DSL/TEL sul router modem e quindi collegare il cavo allo splitter DSL. Successivamente, è necessario aprire un browser e inserire l’indirizzo IP del dispositivo o andare a http://fritz.box. In seguito, verrà visualizzata la procedura guidata per la prima configurazione, in modo da poter impostare la lingua, la regione e il fuso orario e creare una password di amministratore. Dopo la schermata di benvenuto, fai clic su Avanti e seleziona il provider di servizi Internet (ISP), inserisci il nome utente e la password e attendi alcuni minuti fino a quando viene eseguita la procedura guidata di configurazione. Successivamente, è possibile accedere all’interfaccia principale.

L’interfaccia ha un menu orizzontale superiore con tre sezioni: FRITZ! Box, MyFRITZ! e Info. Sulla sinistra c’è un menu verticale diviso in quattro sezioni. La prima sezione presenta le seguenti opzioni: Panoramica (Overview), l’Internet, la Telefonia, la Rete Domestica, La Rete wireless (WLAN), DECT e Sistema. Le prossime tre sezioni sono per gli Assistenti (le procedure guidate), il FRITZ! NAS e MyFRITZ!. La sottosezione Panoramica (Overview) mostra il consumo energetico attuale, consente di impostare la password, le connessioni (IPv4, IPv6, telefonia e l’archiviazione online), le porte (DSL, LAN, WLAN, DECT e USB), le Funzioni Comfort (quanti contatti sono nel libro di telefono, i collegamenti di Smart Home, se il Port Forwarding è abilitato, se i Controlli di Genitori sono abilitati, la Quantità di Stoccaggio usata e anche di più), le Chiamate, la Rete e se ci sono messaggi nella Segreteria Telefonica.

avm

La sottosezione Internet contiene le seguenti opzioni: Il Monitor Online (il Contatore Online ed il Monitor Online), le Informazioni sul Conto (la Connessione Internet, IPv6, LISP e il server DNS), i Filtri (i Controlli di Genitori, Accesso ai Profili, le Priorità e le Liste), Consentire l’Accesso (il Port Forwarding ed i servizi FRITZ! Box), MyFRITZ! (si può creare un nuovo account o registrare il tuo FRITZ! Box a un account esistente) e DSL (la Panoramica, il DSL, lo Spettro, le Statistiche, le Impostazioni della Linea e il Feedback). La sottosezione Telefonia presenta le seguenti opzioni: le Chiamate (La Lista delle Chiamate e Click to Dial), la Segreteria Telefonica, i Contatti, gli Allarmi (impostare gli allarmi), il Fax, le Chiamate Voce, i Dispositivi di Telefonia ed i Numeri di Telefono.

La sottosezione Rete Domestica presenta le seguenti opzioni: la Rete (i Dispositivi e gli Utenti, le Impostazioni di Rete – l’Accesso degli Ospiti, le Impostazioni di LAN, le Impostazioni di Accesso nella Rete Domestica, gli Indirizzi IP, il Static Routing Table e la Sincronizzazione dell’Ora), i dispositivi USB, lo Stoccaggio (NAS), il Server di Media (le Impostazioni – abilitare il media server e selezionare quali fonti di informazione dovrebbero essere resi disponibili; il Radio Web ed il Podcast), il nome del FRITZ!Box e lo Smart Home. La sottosezione Rete Wireless ha le seguenti opzioni: il Radio Network (le SSID e l’indirizzo MAC delle bande di frequenza), il Radio Canale (le Impostazioni delle Canale Radio e l’Ambiente Wireless, che mostra il numero di reti radio wireless), la Sicurezza (la Crittografia e la WPS), la Programma, l’Accesso degli Ospiti e il Ripetitore (scegliere la modalità operativa – Punto di accesso o Ripetitore).

avm

La sottosezione DECT ha due opzioni, la stazione base (è possibile abilitare il DECT, registrare i telefoni cordless utilizzando il codice PIN, impostare la Forza del Campo di Radio e la Sicurezza) ed i Servizi Web. La sottosezione Diagnostica ha due opzioni, la Funzione e la Sicurezza.
La sottosezione Sistema presenta le seguenti opzioni: il Registro degli Eventi, il Monitor dell’Energia (mostra il consumo energetico e dà accesso alle statistiche), il Servizio Push, i pulsanti ed i LED, gli utenti del FRITZ! Box, il Backup, l’Update ed il Paese e lingua.

Nel complesso, l’AVM FRITZ! Box 7490 non è il modem router più veloce, ma ha il maggior numero di caratteristiche, è dotato di una stazione base DECT, supporta sia la tecnologia VDSL2 e ADSL2+ e ha un’interfaccia facile da navigare. Certo, non tutti possono piace il design, ma se soddisfa tutti i requisiti in termini di caratteristiche, allora questo è sicuramente il miglior modem router nel suo genere.

amazon

  • 7/10
    Il Design - 7.0/10
  • 7.9/10
    Il Segnale WiFi - 7.9/10
  • 8.5/10
    L'Accessibilità - 8.5/10
  • 9.2/10
    La Configurabilità - 9.2/10
  • 9.5/10
    Le Caratteristiche - 9.5/10
8.4/10

One thought on “Recensione AVM FRITZ!Box 7490 WiFi AC1750 ADSL2+ VDSL2 Modem Router

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *