Recensione Choetech Contenitore NVMe PCIe M.2 SSD basato su USB-C 3.1 Gen 2

I contenitori M.2 NVMe hanno preso recentemente un po’ di trazione dopo che JMicron ha sviluppato il chip bridge JMS583, quindi non sorprende che la maggior parte dei produttori (incluso Choetech con il suo contenitore da M.2 NVMe a USB-C 3.1) facciano uso di questo controller per consentire la connessione di un’unità NVMe veloce a un computer tramite una porta USB. Le unità NVMe non sono poi così vecchie, la prima (l’XS1715) ha solo poco più di mezzo decennio e durante questo periodo, sono diventate un componente obbligatorio da avere nel tuo PC se volevi la migliore prestazione di archiviazione disponibile sul mercato. Ma, se l’idea è di andare oltre le prestazioni di velocità SATA, perché limitare il tuo drive NVMe con un contenitore esterno invece di metterlo direttamente sulla scheda madre?

choetech-nvme-to-usb-c

amazon

Per l’uso quotidiano, non è davvero il modo migliore per utilizzare l’unità NVMe, anche se otterrai comunque prestazioni migliori rispetto agli SSD SATA, ma puoi utilizzare un contenitore da M.2 a USB-C per clonare il tuo SSD corrente quando non hai due connettori M.2 NVMe nel tuo laptop o, se hai messo le mani su un extra SSD, ma non hai più spazio per esso, il contenitore fa possibile collegarlo al computer anziché tenerlo dimenticato in una scatola. Choetech promette che il suo contenitore da M.2 a USB-C 3.1 può ottenere una trasmissione di dati fino a 10 Gbps (1,25 GBps), quindi diamo un’occhiata più da vicino e vediamo se vale la pena prendere in considerazione questa soluzione affidabile. Dico affidabile perché ci sono anche alcuni contenitori Thunderbolt 3 (che possono arrivare fino a 40 Gbps), se sei disposto a spendere più denaro (beh, molto di più in realtà).

Il contenitore Choetech M.2 NVMe non è molto più grande dell’unità SSD NVMe 2280 M.2, quindi misura 11.1 x 2.8 x 1.19 cm e pesa 34.8 grammi (è molto leggero). Il materiale scelto è stato la lega di alluminio per la copertura esterna, mentre all’interno della custodia e i suoi lati sono realizzati in plastica ricoperta da una finitura nera opaca (inclusa la sezione dedicata al connettore USB di tipo C). All’altra estremità del dispositivo (opposto al connettore USB-C), Choetech ha aggiunto un piccolo interruttore che, quando attivato, sbloccherà la copertura in alluminio, permettendoti di farlo scorrere per esporre il lato interno del allegato; per rimetterlo dentro, fai semplicemente scorrere indietro la copertura, ma assicurati che la freccia coincida con quella dipinta sulla sezione di plastica del dispositivo. Dopo aver rimosso la copertura, sarai in grado di vedere il PCB verde che ha tre fori vuoti e il quarto è occupato da un pezzetto di plastica.

choetech-nvme-to-usb-c

All’interno del pacchetto, Choetech ha incluso altri tre pezzi di plastica (se vuoi aggiungerne uno in ogni foro), ognuno delimitando una specifica dimensione per gli SSD NVMe: il contenitore è compatibile con le unità SSD 2230, 2242, 2260 e 2280. Per installare un nuovo drive SSD NVMe, è necessario spingerlo leggermente nel connettore e, dall’altro lato, lasciarlo appoggiare contro il pezzetto di plastica; successivamente, far scorrere indietro la copertura, ma Choetech ha aggiunto anche la possibilità di utilizzare un elastico per mantenere l’unità in posizione se vuoi usare il contenitore senza la sua copertura in alluminio. Nel passaggio successivo, è necessario utilizzare un cavo USB-C per collegare il dispositivo a un computer, ma, poiché non c’è alcun cavo all’interno del pacchetto, sarà necessario acquistarne uno separatamente: per ottenere le migliori prestazioni, è meglio usare un cavo USB 3.1 Gen2 – anche un cavo Thunderbolt 3 funzionerà bene, se ne hai uno inutilizzato (altrimenti, sono piuttosto costosi).

Vale anche la pena notare che accanto alla porta USB-C, c’è un piccolo LED che diventerà blu fisso quando il dispositivo è collegato a una fonte di alimentazione (laptop, PC desktop) e lampeggerà due volte ogni sei secondi quando i dati sono trasferiti.

choetech-nvme-to-usb-c

Inoltre, ai lati della copertura in alluminio, Choetech ha deciso di aggiungere piccoli ritagli per la ventilazione ed è sicuramente una decisione buona considerando che questi contenitori possono diventare molto caldi e all’interno della confezione, ci sono anche un paio di cuscinetti per dissipare il calore che aiutano a mantenere la temperatura adeguata. Quando ho eseguito alcuni benchmark (in particolare BlackMagicDesign), il dispositivo si è riscaldato un po’, ma, finora, non si è surriscaldato (e dubito che lo farà poiché probabilmente si rallenta quando verrà raggiunta una certa temperatura).

Prima di iniziare i benchmark sintetici, è importante sapere che il contenitore Choetech fa uso di un controller bridge JMicron JMS583 da USB 3.1 Gen 2 a PCIe Gen3x2, anziché il suo concorrente diretto, ASMedia ASM2362, e promette di fornire fino a 1,25 GBps quando collegato a un computer che dispone di una porta USB 3.1 Gen 2 Tipo-C. Qualunque cosa sotto questo standard e otterrai prestazioni inferiori, ma è ancora un po’ deludente quando il tuo disco promette di avere una velocità di lettura superiore a 3,000 Mbps – se questo non è abbastanza per te, ci sono sempre le custodie Thunderbolt 3 o gli SSD T3 esterni, come il Samsung X5 che offriranno prestazioni molto migliori ma sono costosi. Detto questo, ho deciso di utilizzare uno SSD NVMe WD Black SN750 (500 GB) e, poiché al momento non ho alcun computer con una porta USB 3.1 Gen 2, ho collegato il contenitore a un Lenovo Y520 che ha una porta USB 3.0 di tipo C.

choetech-nvme-to-usb-c

In questo modo, quando ho eseguito il benchmark CrystalDiskMark 6.0.2, ho visto 428,7 MBps nel test di lettura sequenziale e 442 MBps nel test di scrittura sequenziale; quando ho eseguito il Benchmark ATTO 4, l’unità variava tra 424,2 MBps e 436 MBps nel test di lettura (da 128 KB a 64 MB) e tra 409,1 MBps e 431,1 MBps nel test di scrittura (da 128 KB a 64 MB).

choetech-nvme-to-usb-c
A sinistra: CrystalDiskMark. A destra: ATTO.

Naturalmente, questa non è la migliore indicazione per le capacità del contenitore, quindi, al fine di eliminare qualsiasi possibilità di bottlenecking, ho deciso di collegare il contenitore Choetech NVMe a un MacBook Pro (porta T3) utilizzando un cavo Thunderbolt 3: in questo modo, dobbiamo ottenere le migliori prestazioni di archiviazione che il contenitore può offrire. Usando il BlackMagicDesign Benchmark, ho visto 900,1 MBps nel test di scrittura e 924,1 MBps nel test di lettura, quindi questo è ciò che puoi ottenere quando usi l’attrezzatura adeguata.

choetech-nvme-to-usb-c-contenitore

Se vuoi verificare se l’unità SSD NVMe funziona prima di comprare tutti i componenti per un nuovo PC o se hai un’unità aggiuntiva, ma non più slot disponibili sul laptop, l’unità SSD Choetech da USB-C 3.1 a M.2 può offrire prestazioni decenti, mantenendo allo stesso tempo lo SSD a una temperatura accettabile. So che non è la soluzione più conveniente considerando che otterrai il massimo dal tuo SSD NVMe quando è direttamente collegato a una scheda madre, ma, come ho già detto, ci sono alcuni casi di nicchia in cui potresti aver bisogno di un contenitore e Choetech ha fatto un lavoro decente quando ha costruito questo dispositivo, abbastanza da valere la pena prendere in considerazione.

Info: Scopri altri prodotti Cheotech sul sito ufficiale https://www.ichoetech.com/

Choetech Contenitore NVMe -
  • 8.5/10
    Il Design - 8.5/10
  • 8.5/10
    Facilità d'Uso - 8.5/10
  • 8/10
    Le Caratteristiche - 8/10
  • 7.5/10
    L'Accessibilità - 7.5/10
8.1/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *