OneOdio A30 è un paio di cuffie wireless che utilizzano la tecnologia ANC per aiutare a bloccare parte del rumore esterno e fornire un’esperienza audio migliore, il tutto a un costo molto conveniente. Il problema è che l’ANC diventa un po’ complicato a questo prezzo e vederlo su dispositivi così vicini ai 50 euro mi fa dubitare della sua efficacia. Certamente, i produttori possono implementarlo relativamente bene su dispositivi economici (come l’Anker Soundcore Life Q30 che penso sia il principale concorrente dell’A30) ma c’è un motivo per cui il Sony WH-1000XM4 e il Bose 700 costano molto di più. Anche così, OneOdio ha una certa esperienza con lo sviluppo di cuffie economiche che suonano bene e si spera che questo dovrebbe tradursi anche in un’implementazione ANC decente.
Usa codice SUPER20% per ottenere uno sconto di 20%.
Oltre alla tecnologia ANC e alla connessione wireless (c’è ovviamente un modo per connettersi anche via cavo), OneOdio A30 si vanta anche di una durata della batteria abbastanza lunga. Ma dovrai scegliere tra Bluetooth e ANC perché altrimenti, avendo entrambi abilitati, ti darà solo un’intera giornata di utilizzo. Detto questo, sono molto curioso di sapere se OneOdio sia riuscito a sviluppare un paio di cuffie bilanciate che riescano a suonare bene sia con che senza ANC. Quindi mettiamolo alla prova.
La Qualità di Costruzione e Il Design
Dopo aver preso l’OneOdio A30 dalla sua scatola, penso che siano un gradino sotto l’A70 in termini di materiali utilizzati. Non fraintendetemi, sono ancora solidi e ci sono cuscini morbidi nei punti giusti, ma la plastica sembrava più solida su OneOdio A70. Inoltre, il modo in cui i bracci regolabili scorrono su e giù è tutt’altro che fluido e possono rimanere temporaneamente bloccati in una certa posizione. Quello che mi piaceva era che potevo facilmente estendere completamente la fascia senza preoccuparmi che potesse rompersi e sì, devo far vergognare Sony in ogni articolo sulle cuffie poiché ha utilizzato materiali scadenti per la Sony WH-1000XM3 (così come sui nuovissimi Sony WH-1000XM4) che si rompano prematuramente. Anche se stai attento, falliranno in meno di un paio d’anni (esperienza personale).

Proprio come l’A70, l’archetto dell’A30 ha un cuscino morbido adeguato che è abbastanza spesso e morbido da sedersi comodamente sulla mia testa senza sentire alcuna pressione. Quindi sì, non c’è un supporto in plastica da spingere sulla testa come su altre cuffie ANC economiche (sto guardando te, Bluedio T7 Plus).
I padiglioni sono in plastica, si possono muovere di 90 gradi e i cuscinetti in finta pelle sono molto spessi, leggermente di più rispetto a OneOdio A70, ma non sono morbidi come sul suddetto paio di cuffie. Dato che c’era una leggera pressione dai bracci delle cuffie, si accumula dopo un certo punto e, anche se non ho avuto problemi a tenere gli OneOdio A30 sulla testa per circa 3 ore, dopo, un po’ di fatica si sarebbe installata e ho dovuto interrompere l’ascolto della musica.
OneOdio ha deciso di non aggiungere aree sensibili al tocco sul lato esterno dei padiglioni, quindi dovrai fare affidamento sui pulsanti fisici: non preoccuparti, sono molto intuitivi e facili da usare. Il padiglione sinistro ne ha alcuni sulla cornice: un pulsante con l’icona più e una con meno (premere leggermente per regolare il volume e pressioni lunghe per passare alla traccia successiva o precedente), oltre a un pulsante di accensione. Una leggera pressione del pulsante metterà in pausa o riprenderà la traccia e una pressione prolungata accenderà o spegnerà le cuffie. C’è anche un LED che si accenderà per farti sapere che OneOdio A30 è acceso e un jack da 3,5 mm (c’è un cavo all’interno della confezione).
L’altro padiglione ospita la porta di ricarica (è USB-C, il che è fantastico) e il LED ANC insieme all’interruttore. L’interruttore è facile da trovare con il dito e, sebbene non sia presente alcuna notifica vocale per informarti che hai cambiato modalità, saprai quando ANC è abilitato (o disabilitato) perché il suono è molto diverso a seconda della modalità scelta. Il LED si accenderà quando l’ANC è abilitato. Attualmente sto testando OneOdio A30 durante l’autunno, quindi apprezzo il calore extra che sento nelle orecchie, ma diventano insopportabilmente calde durante l’estate? OneOdio dice che le cuffie hanno porte esterne per la ventilazione che presumo siano i piccoli fori nella parte superiore. Sono in qualche modo efficaci se stai fermo e fa caldo nella stanza, ma, se hai intenzione di fare jogging o fare qualsiasi altro sport all’aperto, le tue orecchie diventeranno molto sudate.
L’Hardware Interno e la Connettività
OneOdio ha deciso di dotare l’A30 di driver da 40 mm (gli stessi dell’A70 e del Sony WH-1000XM3) e questo potrebbe tradursi in un suono più pieno e forse un volume più alto. Non sarà davvero di grande aiuto per ottenere una buona qualità del suono, che è lasciato agli ingegneri del suono per regolare e mettere a punto. Anche l’impedenza è la stessa dell’A70, quindi è di 320 Ohm e il produttore ha rivelato che utilizza un chipset Bluetooth Qualcomm QCC3003 per la connessione wireless.
In effetti, OneOdio A30 supporta Bluetooth 5.0 che è la nuova generazione e, sebbene rappresenti un miglioramento rispetto alla generazione precedente, gli auricolari e le cuffie non sfruttano realmente le funzionalità della novità. Il multipoint Bluetooth non è supportato, il bitrate era già abbastanza buono per i formati musicali supportati e la copertura è essenzialmente la stessa del Bluetooth v4.0. Quindi sì, puoi andare fino a 10 metri prima di sperimentare disconnessioni e distorsioni del suono. Inoltre, dopo averlo collegato a uno smartphone Pixel, ho notato che l’A30 supporta AAC, ma non c’è aptX.
La Qualità del Suono
Le cuffie e la cancellazione attiva del rumore hanno avuto una relazione molto lunga che può essere verificata a quasi mezzo secolo, quando l’industria aeronautica aveva bisogno di un modo per proteggere le orecchie di piloti. E i primi marchi che hanno creato un paio di cuffie ANC funzionanti sono stati Bose e Sennheiser. Questo è ancora praticamente il motivo principale per usare l’ANC, dal momento che il motore dell’aereo rimane abbastanza rumoroso anche oggi e, se viaggi per più di 6 ore, potresti voler dormire prima di arrivare a destinazione. I produttori di cuffie ANC economiche si concentrano un po’ meno sulla negazione del suono dei motori rumorosi (non intenzionalmente, è principalmente dovuto a vincoli di budget) e più sul miglioramento leggermente della qualità del suono, mentre silenziano i ronzii molto bassi, ma niente di più.
E va bene, dal momento che hai ancora un’idea di come funziona l’ANC, ma c’è qualche impatto negativo sulla qualità del suono quando si utilizza l’ANC con OneOdio A30? Prima di ascoltare alcune canzoni e vedere come si comporta l’A30, ho deciso di dare un’occhiata ad alcuni aspetti più tecnici delle cuffie.
Per fare ciò, ho eseguito un test di qualità del driver che consiste in un tono basso e ampio e, idealmente, non dovrebbero esserci ronzii percettibili. Con ANC spento, potevo sentire un ronzio, ma il tono era comunque abbastanza pulito. La cosa interessante è che il ronzio era quasi completamente sparito con l’ANC acceso.
Successivamente, ho eseguito un test di corrispondenza dei driver e il suono dovrebbe sembrare come essere nel mezzo della tua testa. E sembra centrale per la maggior parte, ma c’erano alcune deviazioni a sinistra che potrebbero influire sulla precisione del palcoscenico sonoro 3D. Infine, ho controllato una registrazione binaurale di alcuni musicisti per vedere come OneOdio A30 crea un palcoscenico sonoro 3D. Con ANC disattivato, potevo distinguere le voci di ogni cantante, gli strumenti erano adeguatamente differenziati e il suono era abbastanza pulito. Con ANC acceso, ho visto una performance simile, ma gli alti suonavano un po’ troppo aspri ed è qualcosa che si noterà con la maggior parte delle canzoni incentrate sugli alti. Detto questo, vediamo come si comporta OneOdio A30 con vari tipi di canzoni.
La Connessione Wireless
Dato che è disponibile una connessione wireless, inizieremo con quella e il primo tipo di canzoni erano per verificare le frequenze più basse. Con ANC disattivato, sono rimasto abbastanza impressionato dalla performance, i bassi hanno una buona rappresentazione, si sentono più organici e vibranti rispetto all’A70 (che hanno una ragione per essere un po’ più piatti – sono adatti per i DJ). I medi e i bassi alti andavano bene, ancora una volta ben rappresentati e chiari. Con l’ANC attivo, le cose sono diventate un po’ strane. Prima di tutto, c’è una discrepanza notevole nel volume, poiché ho dovuto alzarlo un po’ per adattarlo al livello della modalità ANC disattivato.
E, sfortunatamente, quel bel basso è un po’ smorzato e meno vibrante. Non è male, ma rispetto alla modalità ANC disattivato, sembra che prenda vita dopo aver disabilitato la cancellazione attiva del rumore. I medi e gli alti erano molto puliti e abbastanza vibranti con ANC disattivato, quindi nel complesso, l’A30 suona davvero bene per il cartellino del prezzo. Ma, dopo aver abilitato l’ANC, le cose sono diventate di nuovo un po’ strane. E questo perché gli alti sono troppo aggressivi e dopo aver ascoltato Empire of the Sun – Alive per un paio di volte, avevo bisogno di una pausa, le sibilanti erano davvero troppe.
La Connessione Cablata
Di solito, si ottengono prestazioni significativamente migliori quando si collegano le cuffie tramite cavo rispetto a quando si utilizza il Bluetooth. Ma il suono di OneOdio A30 è sorprendentemente simile utilizzando il Bluetooth o il jack da 3,5 mm, il che è un vantaggio. Quindi, con ANC disattivato, ho avuto più o meno la stessa esperienza che ho avuto con la connessione wireless. Le canzoni suonano bene e la messa a punto è più che decente. Con ANC acceso, ho notato un paio di cose. Innanzitutto, la discrepanza del volume era sparita, quindi non dovevo più regolarla. E in secondo luogo, ora c’era un sibilo leggermente più evidente (rumore bianco?).
Non mi ha dato molto fastidio, ma potrebbe esserlo per alcuni di voi. A parte questo, gli alti sono ancora molto aspri, mentre i bassi e i medi sembravano essere un po’ meglio rappresentati rispetto al Bluetooth. Nel complesso, nel mio caso, mi è piaciuta molto di più la musica con ANC disattivato che con quello abilitato. Ma quanto è buono? Cancellerà i suoni in aereo? Va bene con frequenze molto basse, ma tutto il resto rimane praticamente intatto, quindi potresti ancora sentire il motore abbastanza forte – è prevedibile per un’implementazione ANC a questo prezzo.
Prima di andare avanti, ho deciso di mettere le Bowls di Carribou solo per vedere quanto bene le cuffie reggeranno una canzone complicata con molti strumenti e ha funzionato molto bene sia con ANC spento che acceso. Tutto era chiaro e c’era una corretta differenziazione tra gli strumenti.
La Qualità delle Chiamate
Ho avuto un’ottima esperienza con i microfoni di OneOdio A70 poiché non c’era praticamente alcuna differenza percettibile quando si utilizza l’altoparlante del mio telefono e le cuffie. Sembra che l’A30 offra le stesse prestazioni perché la persona dall’altra parte della chiamata potrebbe sentire chiaramente la mia voce anche se c’era del rumore ambientale intorno a me e anch’io potevo sentire chiaramente quella persona, specialmente quando abilitavo l’ANC.
La Durata della Batteria
Le cuffie OneOdio A30 sono dotate di una batteria da 500 mAh, che è ben al di sotto dei 950 mAh dell’A70 e sì, questo significa che dovrai ricaricare le cuffie più spesso. Il produttore afferma che se decidi di utilizzare solo il Bluetooth, dovresti avere circa 30 ore prima di dover essere ricaricato. Questa è la modalità che ho usato più spesso e ho ascoltato musica per circa 3-4 ore ogni giorno per circa una settimana prima che la batteria si scaricasse, quindi i numeri sono giusti. Se dovessi abilitare l’ANC con Bluetooth, questa volta sarebbe quasi dimezzato, ma se dovessi usare il cavo fornito e abilitare ancora l’ANC, OneOdio dice che la batteria dovrebbe durare per 50 ore. Ed è vero che la connessione cablata con ANC è molto più tollerante sulla durata della batteria.
La Conclusione
La tecnologia ANC di solito non è eccezionale per le cuffie economiche, quindi, a meno che il produttore non sia disposto a venderle in perdita, devono tagliare alcuni angoli seri per mantenersi competitivi. Gli OneOdio A30 hanno una qualità costruttiva decente, sono molto comodi da indossare e i controlli sono intuitivi. La qualità del suono è molto buona con ANC disattivato, indipendentemente dal fatto che li utilizzi in modalità wireless o affidandoti al cavo, ma l’ANC è un po’ strano. So che alcune persone adoravano l’ANC su OneOdio A30 e non potevano ascoltare musica senza questa funzione, ma non ero davvero un grande fan. Non è male, dal momento che annulla alcuni suoni di ronzio, ma ho trovato che la modalità ANC disattivata è molto migliore, con un suono più piacevole e pieno. Anche se l’ANC non fosse una caratteristica aggiuntiva, troverei comunque la qualità del suono dell’A30 abbastanza impressionante, soprattutto per il prezzo e, se non ti dispiace gli alti un po’ più aggressivi con l’ANC attivato, allora l’OneOdio A30 è una delle migliori cuffie nella sua fascia di prezzo.
OneOdio A30
-
8/10
-
8/10
-
7.5/10
-
6.8/10
-
9/10
0 thoughts on “Recensione Cuffie Wireless ANC OneOdio A30”