Recensione EnGenius ECS1008P L2 Cloud Ethernet Switch

EnGenius ECS1008P è il modello entry-level dalla nuova serie di switch Ethernet gestiti dal Cloud e, se hai notato immediatamente le somiglianze con l’EWS2908P, è perché sono praticamente lo stesso dispositivo meno il supporto per la piattaforma di gestione del Cloud. E questa aggiunta è importante considerando che, oltre a offrire un software locale ricco di funzionalità, c’è anche la possibilità di implementare reti più grandi su vari siti e gestirle facilmente in remoto utilizzando EnGenius Cloud (che non richiede licenza). Ho l’idea di come funziona la piattaforma di gestione del Cloud quando ho testato SkyKey (insieme a un punto di accesso wireless EAP1250) ed EnGenius ha fatto un buon lavoro sia nel design che nella funzionalità, rivaleggiando sia con Omada da TP- Link che con la piattaforma Zyxel Cloud.

engenius-ecs1008p

VEDI PRODOTTO SU:tenda

Il pubblico mirato sono, ovviamente, le PMI (quelle che stanno appena iniziando e hanno bisogno di un dispositivo più accessibile), ma le otto porte e la mancanza degli slot SFP suggeriscono che anche il mercato consumer sia preso in considerazione, specialmente quegli utenti che hanno più telecamere PoE e forse alcuni punti di accesso wireless che possono prendere l’energia direttamente dallo switch (fornisce un budget fino a 55 W). Detto questo, diamo un’occhiata più da vicino all’ECS1008P e vediamo se dovresti considerare di investire nelle apparecchiature EnGenius e costruire le tue reti attorno al suo ambiente Cloud.

Il Design

Non molto tempo fa, anche quando offriva solo 8 porte, lo switch Ethernet era un dispositivo grosso, pronto per essere inserito in un rack, ma, quando ho testato il TRENDnet TPE-LG80, sono rimasto colpito da quanto era compatto e sembra che EnGenius abbia compiuto un’impresa ancora più impressionante, rendendo lo switch gestito ECS1008P altrettanto compatto. Ai suoi 27.1 x 10.5 x 2.7 centimetri (che è identico sia a TRENDnet TPE-LG80 che all’EWS2908P, un modello puramente on-premise), sembra un’opzione attraente in un ufficio affollato, ma le dimensioni ridotte significano che non è possibile inserirlo in un rack (a meno che non si utilizzi un vassoio) e, invece, l’unica opzione disponibile sembra essere montarlo sul muro utilizzando la coppia di fori dedicati che si trovano nella parte inferiore del dispositivo. Lo switch Ethernet è completamente realizzato in metallo, anche sul lato anteriore, e non ha alcun elemento di design per distinguersi in alcun modo: è un semplice dispositivo rettangolare coperto da una finitura opaca blu scuro.

engenius-ecs1008p

Di recente ho anche dato un’occhiata allo switch ibrido Zyxel GS1920-8HP ed era significativamente più grande, mentre veniva gestito e offriva 8 porte (+2), oltre alla funzionalità PoE. Il motivo per cui EnGenius ECS1008P è molto più piccolo è perché il budget PoE è solo di 55 W (rispetto ai 130 W dello switch Zyxel) e l’alimentatore è esterno. Una somiglianza con il GS1920-8HP è che entrambi gli switch Ethernet si basano sul raffreddamento passivo (lo switch Zyxel si surriscalda per la maggior parte del tempo) e, affinché EnGenius ECS1008P mantenga una temperatura interna adeguata, il produttore ha aggiunto due set di griglie di ventilazione sui lati e una sul lato posteriore del dispositivo (dopo aver aperto lo switch, ho anche notato che c’è un enorme dissipatore di calore collegato al processore). Lo switch ECS1008P non è solo molto compatto, è anche ragionevolmente leggero – pesa 620 grammi – sul lato inferiore, vedrai quattro cerchi incorporati nella custodia ed è dove devi attaccare i cuscinetti in silicone forniti nella pacchetto per assicurarti che il dispositivo non si muova nel caso in cui decidi di tenerlo sulla scrivania.

engenius-ecs1008p

Oltre ai quattro piedi, sul fondo dell’EnGenius ECS1008P, c’è anche un’etichetta informativa e due fori di montaggio per il fissaggio a parete. Ho visto che EnGenius ha preso la decisione di mettere la porta di alimentazione DC-In sul retro dello switch Ethernet e, sebbene sia abbastanza comune farlo, ho trovato la porta di alimentazione frontale sul TRENDnet TEP-LG80 molto più conveniente: la porta di alimentazione posteriore dell’ECS1008P può rivelarsi un vantaggio solo se decidi di montare lo switch sul muro o accanto a una scrivania, altrimenti sarà effettivamente un inconveniente se lo inserisci in un vassoio in un rack. Oltre a ciò, mi è piaciuto che abbia aggiunto un interruttore On / Off (vicino alla porta di alimentazione) e un vite di messa a terra.

La parte anteriore dello switch è molto più popolata e, a partire da sinistra, c’è l’area LED: un LED di Alimentazione (verde fisso indica che il dispositivo è acceso), un LED di Errore (per impostazione predefinita, quando tutto funziona correttamente, il LED rimarrà spento, ma, in caso di errore, il LED diventerà rosso fisso), un LED PoE Max (il LED si spegne e diventa rosso fisso solo quando il budget PoE è stato superato – significa che non è possibile alimentare qualsiasi altro dispositivo PoE aggiuntivo), un LED della modalità LAN (diventa verde fisso quando è attivata la modalità LAN) e un LED della modalità PoE (verde fisso significa che la modalità PoE è attiva).

engenius-ecs1008p

Accanto al blocco di LED, ci sono due pulsanti, uno per l’attivazione della modalità LED (passa tra le modalità LAN e PoE) e l’altro è il pulsante Reset (è incassato, quindi è necessario utilizzare un pin per riportare il dispositivo alle impostazioni predefinite). Più a destra, ci sono otto porte Gigabit Ethernet (che supportano PoE 802.3af – il budget massimo globale è di 55 W), ognuna con la propria coppia di LED: una per la Modalità (quando il collegamento è stabilito a 10/100 Mbps, il LED diventerà giallo fisso e, quando il collegamento è stabilito a 1,000 Mbps, il LED diventerà verde fisso) e l’altro per Link/ACTivity (il LED lampeggerà in verde quando c’è una trasmissione dei dati).

L’Hardware

Dopo aver aperto la parte superiore del dispositivo (cosa che si fa molto facilmente rimuovendo le due viti dalla parte posteriore dello switch), ho notato un dissipatore di calore grande che non potevo rimuovere (beh, non vorrei, dal momento che è incollato alla scheda), ma, a parte questo, ho potuto vedere un Controllore Power Over Ethernet 802.3at (PoE +) Broadcom BCM59121B0KMLG (WE1850), un micro-controllore Nuvoton WO516lDEARM, 32 MB di memoria NOR flash (Macronix MXIC MX25L25645GMI-08G), 256 MB di RAM (NANYA1714 NT5CC256M8IN-DI), quattro trasformatori GL2P1025 ACE 19188 e un paio di chip RealTek RTL8231 ICE5282 GJ08.

engenius-ecs1008p
Info: EnGenius ECS1008P presenta una capacità di commutazione di 16 Gbps, tabella di indirizzi MAC da 8 K, Jumbo Frame da 9 K e un massimo di 256 gruppi Multicast.

La Configurazione

Per installare l’EnGenius ECS1008P, avrai bisogno di un cavo Ethernet (non ne è fornito uno nel pacchetto) per collegare lo switch al tuo router (o un altro switch, se desideri collegarli in cascata) e, ovviamente, è necessario collegare il cavo di alimentazione e portare l’interruttore su ON. Ora puoi iniziare ad aggiungere dispositivi in un modo plug-and-play, ma, dal momento che abbiamo a che fare con un dispositivo gestito, è consigliabile vedere ciò che l’interfaccia utente ha da offrire (prima di collegarlo al Cloud). Per accedere all’interfaccia locale, è necessario trovare l’indirizzo IP fornito dal router (il modo più semplice è accedere l’interfaccia del router e controllare l’elenco dei clienti) e inserirlo nell’URL del browser. Dopo averlo fatto, ti chiederà il nome utente e la password (sono admin e password) e verrai immediatamente inviato all’interfaccia basata sul browser.

engenius-ecs1008p

Qui, il menu principale è posizionato verticalmente a sinistra e la prima sezione è il Sistema, che mostra alcune informazioni sul dispositivo (in Riepilogo), seguito dalle Impostazioni IP (la Gestione della rete IPv4 e IPv6, nonché la configurazione di server DNS), le impostazioni ARP, la Route Statica, le Impostazioni della Porta (dove è possibile modificare la Modalità, il Controllo del Flusso e vedere lo stato del Collegamento), lo Snooping DHCP (include la creazione di un elenco di Binding, impostare quale porta / trunk è Attendibile, abilitare lo Snooping DHCP su una VLAN e altro), visualizzare la potenza consumata e impostare un budget PoE più inferiore; puoi anche impostare una priorità PoE specifica per alcune porte e altro.

Sotto il Sistema, c’è la Funzione L2, in cui è possibile configurare il Link Aggregation (include Port Trunking – Static o LACP), le Impostazioni Specchio (inoltra copie di pacchetti in entrata o in uscita verso una porta di monitoraggio), lo Spanning Tree Protocol (le Impostazioni della porta STP, RSTP, MST e CIST), le Impostazioni LLDP, l’IGMP Snooping, il Filtraggio Multicast e altro. Più in basso, c’è la sezione VLAN in cui è possibile assegnare porte alle impostazioni 802.1Q (c’è anche PVID e VLAN Vocale), seguita dalla sezione Gestione, dove è possibile visualizzare le informazioni di sistema, aggiungere nuovi utenti, impostare una delle due partizioni disponibile come quella attiva (la seconda partizione è impostata per il backup) e configurare lo SNMP.

engenius-ecs1008p

La sezione successiva è l’Elenco Controllo Accessi (dove è possibile creare regole che possono bloccare l’accesso a risorse specifiche), il QoS, in cui è possibile selezionare la Modalità di Affidabilità (802.1p e/o DSCP) e il metodo di Pianificazione (WRR o Priorità Rigorosa), configurare la Mappatura CoS e DSCP (la modalità avanzata include la Mappatura di Classi e Criteri) e c’è anche il Controllo della Larghezza di Banda (puoi impostare una velocità di ingresso e di uscita) e il Controllo della Tempesta (ti consente di controllare la frequenza di ricezione di pacchetti unicast, multicast o broadcast, evitando interruzioni causate dalle tempeste su una porta). Un’altra sezione importante è la Sicurezza, che offre controllo degli accessi basato su porte 802.1X (include il server RADIUS e l’Isolamento delle Porte) e DoS, seguita dalla sezione Monitoraggio (mostra Statistiche delle Porte, RMON e Registri) e Diagnostica (Diagnostica dei Cavi, il Ping Test, il Ping Test IPv6 e il Trace Route).

engenius-ecs1008p

È chiaro che l’interfaccia locale è ricca di funzionalità e offre più che sufficiente se non si desidera collegarle l’ECS1008P ai server EnGenius, ma, considerando che si tratta di uno switch gestito dal Cloud (e se vuoi gestire un grande numero di AP), proviamo ad abbinarlo alla piattaforma di gestione Cloud. Per fare ciò, è necessario registrare un nuovo account su http://cloud.engenius.ai (o accedere a uno esistente) e quindi creare una nuova Organizzazione o utilizzare quella predefinita. Verrai immediatamente portato alla finestra dell’Inventario, dove puoi Registrare un nuovo dispositivo (dall’angolo in alto a destra): può essere fatto manualmente o scansionando il codice QR usando l’APP EnGenius Mobile. Naturalmente, l’utilizzo dell’applicazione è il metodo più semplice, ma, poiché siamo nell’interfaccia utente basata sul browser, ho scelto di inserire il numero di serie e quindi ho fatto clic su Registra.

engenius-ecs1008p

Successivamente, puoi vedere lo switch nell’elenco Inventario e, di nuovo, nell’angolo in alto a destra, devi fare clic su Assegna a rete e selezionare la rete preferita per lo switch. Ora, possiamo andare alla Dashboard (fare clic sull’icona del monitor) per vedere che il dispositivo fa effettivamente parte dell’elenco Switch. A differenza dell’interfaccia locale, che aveva tutte le opzioni direttamente accessibile e nello stesso posto, la piattaforma di gestione del Cloud risulta molto più user-friendly, ma le opzioni sono un po’ frammentate. Se fai clic sugli Switch (dalla Dashboard), verrai portato a un elenco di tutti gli switch collegati e, per vedere alcuni dettagli su un dispositivo specifico, devi spostare il mouse sullo switch nell’elenco e fare clic su Dettagli da sotto la sezione “Ultimo aggiornamento”.

engenius-ecs1008p
In questo modo, verrai indirizzato a una finestra dedicata per l’ECS1008P, dove potrai vedere alcune informazioni sullo switch, con un paio di misuratori in tempo reale sulla destra (CPU e Memoria), mentre sotto, ci sono tre sezioni separate: il Riepilogo (visualizza le Porte, l’utilizzo PoE totale, l’uso PoE per ogni porta, la configurazione IP e la VLAN), le Impostazioni di Sistema (qui, puoi abilitare e configurare lo Spanning Tree Protocol, LLDP, Voice VLAN, QoS, IGMP Snooping e Jumbo Frame) e le Impostazioni della Porta (puoi configurare ogni porta – disabilitare / abilitare, impostare la velocità / duplex, cambiare la priorità PoE, abilitare il Controllo del Flusso, il QoS e altro). Lasciando la sezione Gestione (l’icona del monitor), vai su Configura (la ruota dentata) per Aggiornare il Firmware, visualizzare il Registro Sys remoto, configurare le Impostazioni degli Avvisi dello Switch (che tipo di notifiche riceverai), aggiungere una VLAN o cambiare le Impostazioni dello Switch.

Quest’ultimo è molto simile al set di impostazioni che vedrai se vai alla sezione dello switch individuale, ma qui, tutte le modifiche apportate verranno applicate a livello globale, a tutti gli switch Ethernet registrati. L’applicazione mobile ha molti elementi in comune con l’interfaccia utente basata sul browser, ma ci sono anche alcune chiare differenze, come la sezione EnSky che appare nella dashboard dell’Organizzazione (se leggi la recensione di SkyKey, ho dovuto passare dall’app per l’interfaccia utente basata sul Web e viceversa per visualizzare tutte le opzioni disponibili), ma la sezione Switches apre lo stesso elenco di dispositivi registrati e, quando si aprono le impostazioni dello switch individuale, mostrerà un set simile di funzionalità come nella UI basata su browser (incluse alcune informazioni sul dispositivo, il numero di porte attive, il VLAN e la impostazione delle porte, il budget totale e altro).

engenius-ecs1008p

Naturalmente, è meno flessibile dell’interfaccia basata su browser, ma, se non hai accesso immediato a un computer ed è necessario apportare alcune modifiche urgenti a una rete, l’app mobile offrirà un certo grado di configurazione. Per vedere le prestazioni da LAN a LAN dello switch Ethernet, ho deciso di collegare due computer via cavo all’ECS1008P e ho misurato in media il throughput di 950 Mbps dal cliente al server e una media di 908 Mbps dal server al cliente.

La Conclusione

EnGenius ECS1008P e l’intera nuova serie di switch Ethernet basati su Cloud hanno l’obiettivo di espandere la portata del produttore taiwanese e persuadere più persone verso la sua piattaforma di gestione del Cloud (senza abbonamento) e funziona poiché il software può competere con ciò che i suoi concorrenti hanno da offrire e l’hardware è decente, soprattutto per un dispositivo entry-level (è molto compatto e con una gestione del calore accettabile).
Non sono un fan dei dispositivi che possono essere gestiti esclusivamente tramite Cloud (come alcune soluzioni di Open Mesh) poiché il produttore può prendere una direzione diversa e potresti finire con alcune apparecchiature costose e non più aggiornate. Ma l’ECS1008P è ricco di funzionalità anche come modello autonomo, quindi non mi preoccuperei così tanto (soprattutto perché dubito che né i produttori, né le PMI si allontaneranno dalla comodità di una piattaforma Cloud, per momento).

EnGenius ECS1008P
  • 7.8/10
    Il Design - 7.8/10
  • 8.5/10
    L'Accessibilità - 8.5/10
  • 7.7/10
    Le Caratteristiche - 7.7/10
  • 8.5/10
    Facilità d'Uso - 8.5/10
  • 9/10
    La Configurabilità - 9/10
8.3/10

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *