Recensione EnGenius ECS2512FP Switch Ethernet Multi-Gigabit

L’EnGenius ECS2512FP è lo switch Ethernet PoE++ entry-level della serie Multi-Gigabit e mi rendo conto che può sembrare un eufemismo perché il dispositivo ha otto porte Ethernet 2.5GbE, quattro slot SFP+ 10Gbps e il pieno supporto per la piattaforma di gestione EnGenius Cloud. Inoltre, il supporto PoE++ (802.3bt) garantisce che EnGenius ECS2512FP possa gestire gli access point wireless più potenti, ma era effettivamente necessario quando le porte sono limitate a 2,5 GbE?

Prima di tutto, EnGenius ECS2512FP non arriva fino a 100W, ma solo fino a 60W per porta con il budget PoE massimo di 240W. se pensi che non sia abbastanza, sappi solo che lo Zyxel WAX650S, l’unico access point che ho testato che voleva uno switch PoE++ per funzionare a piena potenza, richiedeva solo fino a 31W.

engenius-ecs2512fp

VEDI PRODOTTO SU: engenius

Non ci sono ancora molti punti di accesso PoE++ in giro (e forse non molti saranno sviluppati a causa dell’elevato consumo energetico nell’era dell’efficienza energetica), ma EnGenius ECS2512FP dovrebbe fare benissimo ad alimentare più altri switch (aspetto il punto quando EnGenius crea qualcosa di simile alla linea Flex di Ubiquiti). Essendo uno switch Cloud Ethernet, la modalità standalone di solito offre una quantità molto piccola di impostazioni, ma non è il caso qui perché l’ECS2512FP offrirà quasi l’intero spettro di funzionalità anche quando non è connesso al Cloud.

Allo stesso tempo, la piattaforma Cloud consentirà sia di monitorare che di configurare un numero maggiore di dispositivi EnGenius. Detto questo, esaminiamo EnGenius ECS2512FP un po’ più in profondità e vediamo se vale la pena cambiare il tuo switch Gigabit Ethernet.

Il Design e la Qualità di Costruzione

Dopo aver tolto l’EnGenius ECS2512FP dalla confezione, mi sono reso conto che è lo stesso dell’ECS1112FP in termini di dimensioni, entrambi gli switch misurano 33.0 x 23.0 x 4.4 cm. E non sorprende considerando che questi switch Ethernet sono stati progettati per essere montati su un rack: le staffe e le viti sono incluse nella confezione. Sì, ci sono piedini in gomma (che puoi attaccare alla parte inferiore dello switch) per suggerire il contrario, ma, mentre l’ECS1112FP era solo un po’ rumoroso a causa della ventola interna, l’EnGenius ECS2512FP è molto più rumoroso.

engenius-ecs2512fp

Questo perché ci sono un paio di ventole sul lato sinistro che apparentemente funzionano sempre alla massima velocità. Non sarà un problema se il dispositivo si trova su un rack, ma mentre lo stavo testando, è diventato così rumoroso da interferire con la qualità del suono di alcune cuffie. Quindi sì, questo è uno switch Ethernet obbligatorio montato su rack. La buona notizia è che tutto quel rumore non è per niente perché la gestione del calore è buona anche se si collegano più dispositivi PoE.

E la custodia è completamente metallico, inclusa la parte anteriore (non è solo un pezzo di plastica incollato al telaio), quindi è anche un po’ pesante (pesa 2,6 kg). Sulla parte anteriore, almeno la parte sinistra è praticamente identica all’EnGenius ECS1112FP, il che significa che c’è una porta Console (c’è un cavo Console all’interno del pacchetto) seguita da un gruppo di LED. C’è il LED di alimentazione (diventa verde fisso) e un LED di guasto che dovrebbe rimanere spento, altrimenti, se diventa rosso, lo switch ha riscontrato un errore.

Ottieni anche la modalità LAN e i LED della modalità PoE che ti informano che usi (o non usi) dispositivi che utilizzano PoE (c’è un pulsante in cui puoi passare da una modalità all’altra). C’è il LED PoE Max che si accende non appena raggiungi il budget massimo consentito: sono 240W in totale; e c’è anche un pulsante Reset incassato accanto al LED.

engenius-ecs2512fp

Al centro, ci sono otto porte Ethernet 10/100/1000/2500 Base-T GbE che supportano 802.3af/at/bt PoE++ (con il limite di 60W che ho menzionato nell’introduzione). Ovviamente, più dispositivi aggiungi, meno budget sarà disponibile. Le ultime quattro porte supportano 10Gbps, ma sono slot SFP+, quindi è necessario utilizzare un modulo compatibile per sfruttare tali prestazioni.

L’Hardware Interno dell’EnGenius ECS2512FP

Proprio come qualsiasi altro switch Ethernet di EnGenius, è facile aprire la custodia dell’ECS2512FP e non c’è alcun sigillo che annulli la garanzia. Tuttavia, è meglio lasciare il dispositivo in pace se sei preoccupato di perdere la garanzia. Dal momento che queste sciocchezze non hanno alcun potere su di me, ho preso la cacciavite e ho rimosso ogni vite in vista.

È così che ho visto che il pannello frontale è interamente metallico (bel tocco) ed è così che mi sono reso conto che una ventola è dedicata all’alimentatore e l’altra al PCB. Le ventole sono da 12 mm e, se possibile, è meglio sostituirle con qualcosa di più silenzioso (sono semplicemente trattenute da un paio di viti e un connettore, quindi facili da sostituire). La scheda ha un filtro LAN a porta singola UDE L22T003-3 202503 2.5G Base-T per porta Ethernet e potrei anche identificare il Phyceiver Fast Ethernet RTL8231 K5H428I, 128 MB di memoria flash (MXIC X195210 MX35LF1GE4AB-Z4I) e 512 MB di RAM da Winbond (W634GU6NB-11).

engenius-ecs2512fp

Esistono anche due chipset Broadcom BCM59121B0KMLG per il controllo del PoE: presumo che due fossero necessari per il supporto PoE++. Visto che non ci fermiamo qui, siamo andati più a fondo e abbiamo anche rimosso i due dissipatori. Questo può essere fatto capovolgendo il PCB e staccando le viti di plastica azionate a molla, ma fai attenzione che possano saltare attraverso la stanza, quindi tieni il dito in alto.

In questo modo, ho potuto vedere che EnGenius ECS2512FP si basa principalmente sul chip Broadcom BCM50998EB0KFSBG che non avevo mai visto prima in un dispositivo e c’era anche un chip switch Layer 3 RTL9302C J5K16E1 altamente integrato che supporta fino a 16 porte a 2,5 GbE , ma in questo caso arriva solo fino a 8 porte. Tieni presente che la rimozione dei due dissipatori di calore richiederà di riapplicare della pasta termica perché la pellicola sottile che era stato preapplicata molto probabilmente si romperà.
Info: EnGenius ECS2512FP offre una capacità di commutazione di 120Gbps e frame Jumbo da 9K.

Il Processo di Installazione

Dopo aver acceso EnGenius ECS2512FP, ho notato che ci vuole quasi un minuto prima che le ventole si avviino e che i LED inizino a lampeggiare sulle porte con i client collegati. Successivamente, volevo provare l’interfaccia standalone, quindi ho collegato un cavo dallo switch al router e un altro dall’EnGenius ECS2512FP al dispositivo client (un PC).

Quindi, ho effettuato l’accesso all’interfaccia del router per verificare l’indirizzo IP che era stato assegnato allo switch, che l’ho inserito nell’URL del mio browser. Dopo aver inserito admin/password per le credenziali predefinite, ho finalmente potuto accedere all’interfaccia utente ed è molto più completa di quanto mi aspettassi.

La Gestione Locale

L’interfaccia utente è praticamente identica a quella che abbiamo visto quando ho testato l’ECS1112FP, quindi ci sono nove sezioni principali, la prima è il Sistema, in cui è possibile visualizzare un riepilogo della rete.

engenius-ecs2512fp

C’è molto di più, tuttavia, poiché puoi regolare l’impostazione IP (includere IPv6 e server DNS), Route Statica, ARP e tabella di rilevamento dei vicini (per IPv6), Impostazioni delle porte (modalità e controllo del flusso per ciascuna porta), Snooping DHCP (su VLAN) e Relè. Ci sono anche alcune impostazioni PoE, come l’opzione per impostare la priorità per ciascuna porta e se sono presenti alcuni limiti di potenza. Inoltre, EnGenius ha anche aggiunto l’aiuto per il Power Delivery per controllare lo stato di funzionamento di ciascuna porta.

Più in basso, ci sono alcune funzionalità L2 che includono Link Aggregation (LACP) e Mirror Settings, IGMP e MLD Snooping, Multicast Filtering, Jumbo Frame e altro ancora. C’è anche una sezione VLAN (tagging 802.1Q, ID VLAN porta e VLAN voce), l’area di gestione (include impostazioni Dual Image e SNMP), elenchi di controllo accessi e QoS. La sezione QoS include la mappatura CoS e DSCP, il controllo della larghezza di banda e il controllo delle tempeste, nonché la mappatura delle classi e delle policy.

engenius-ecs2512fp

La sezione Sicurezza mostra che EnGenius ECS2512FP supporta 802.1X, Radius Server, Port Isolation (per dispositivi IoT, ad esempio), l’opzione per disabilitare una porta e altro. In Monitoraggio, puoi controllare le statistiche delle porte, nonché alcuni dati aggiuntivi da Monitoraggio remoto della rete ed i registri. Infine, c’è la Diagnostica, dove è possibile verificare la presenza di problemi con i cavi, eseguire un Ping Test (IPv4 o IPv6) e il test Trace Route.

La Piattaforma di Gestione del Cloud EnGenius

Per aggiungere l’EnGenius ECS2512FP alla piattaforma Cloud, devi andare su https://cloud.engenius.ai/, accedere al tuo account o crearne uno nuovo e poi dal menu a sinistra, vai in basso per accedere Inventario. Qui è necessario fare clic su Registra dispositivo e inserire manualmente il numero di serie.

engenius-ecs2512fp

EnGenius ha semplificato l’esecuzione di questo processo consentendo di utilizzare la loro app mobile. Lo switch non apparirà nell’elenco ed è possibile aggiungere una Licenza (se disponibile). Ma ciò che è importante è fare clic sul segno di spunta accanto allo switch e fare clic su Assegna alla rete: in questo modo, EnGenius ECS2512FP viene adottato correttamente nel Cloud. Dopo aver visto l’EnGenius ECS2512FP online, ho voluto aggiornare il firmware e vedere quelle interessanti novità nella sezione Diag.

Quindi ho fatto clic sul pulsante Aggiorna ora e ho aspettato, aspettato e niente. L’ho provato più di una dozzina di volte (aspettando 5 minuti, 15 minuti, 30 minuti), anche dopo un riavvio e niente. E poi, dopo circa un’ora, le luci si sono spente improvvisamente e lo switch è finalmente aggiornato a un firmware più recente. Penso che questo potrebbe essere un problema di carico del server più che altro perché quando ho aggiornato l’ECW220S, è successo quasi istantaneamente.

engenius-ecs2512fp

Non ho intenzione di approfondire la GUI perché è quasi identica a quella che ho visto quando ho testato l’EnGenius ECS1112FP. Forse potrei citare l’utilizzo di PoE per porta perché mostra quanto consuma ogni dispositivo PoE (il grafico viene aggiornato ogni pochi minuti). Detto questo, sono andato a controllare gli strumenti Diag.

Gli Strumenti di Diagnostica

Il primo strumento mostra l’Attività ed è una vista live di ciascuna porta, mostrando la CPU e il carico di Memoria, oltre a un ping live continuo verso alcuni dei principali siti web. Puoi anche aggiungerne uno personalizzato. Poi, c’è la pagina Cable Test dove puoi controllare lo stato dei cavi che sono collegati ai clienti e allo switch. Successivamente, ho visto che esiste una pagina Traceroute dedicata, dove puoi vedere quanti hop sono necessari per accedere a un host specifico (Google.com è l’impostazione predefinita).

engenius-ecs2512fp

Gli ultimi due mostreranno la tabella ARP e l’elenco dei clienti e non puoi davvero interagire con nessuno di essi. È solo un elenco di stato. Un’altra caratteristica interessante che EnGenius ha appena aggiunto si chiama Remote Packet Capture.

Il Remote Packet Capture

EnGenius consente di utilizzare Packet Capture per acquisire essenzialmente un pacchetto di rete che passa attraverso lo switch e analizzarlo in dettaglio fino al punto di vedere l’origine, la destinazione e altri tipi di dati, a seconda dei filtri applicati. E sì, puoi facilmente filtrare i dati per vedere un risultato specifico. Quando ho testato EnGenius ECS2512FP, questa funzionalità non era ancora disponibile, ma sono sicuro che lo sarà presto, quindi posso vederla in azione.

engenius-ecs2512fp

Prima di concludere, volevo collegare sette punti di accesso (ECW220S, ECW230, l’AP esterno EWS850AP, l’Ubiquiti U6-LR, lo Zyxel WAX650S, l’NWA1123-AC HD e il WAX630S) per vedere se 240 W è un budget decente. So già che lo è anche quando questi AP sono al massimo carico e, come puoi vedere, la maggior parte è stata consumata dal WAX650S (che era previsto) e un secondo vicino è stato l’ECW220S, che mi ha colto un po’ di sorpresa. Il grafico mostra un totale di 55,9 W con 6 AP, quindi sì, avrai bisogno di più dispositivi assetati di energia per spingere EnGenius ECS2512FP al suo limite.

engenius-ecs2512fp

La Conclusione

Come anticipato, EnGenius ECS2512FP è potente da gestire una rete abbastanza densa, adatta alle PMI e anche un gradino più in alto. Certo, le porte non sono 10Gbps (solo le 4 SFP+), ma i 2,5 GbE sono ancora sufficienti considerando la lenta transizione dal Gigabit. Mi sono piaciuti i Diag Tools, anche se ho ritenuto che fossero molto più utili su un AP (come l’ECW220S) e la piattaforma Cloud è, come sempre, facile da navigare e offre funzionalità sufficienti per la maggior parte degli amministratori di sistema.

EnGenius ECS2512FP -
  • 8/10
    Il Design - 8/10
  • 8.5/10
    La Facilità d'Uso - 8.5/10
  • 8.2/10
    Le Caratteristiche - 8.2/10
  • 6.5/10
    L'Accessibilità - 6.5/10
  • 9/10
    La Configurabilità - 9/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *