Recensione Telecamera Wireless Imilab EC4

L’Imilab EC4 è una telecamera wireless da 4 megapixel progettata per sopravvivere in condizioni esterne e sì, questo è il successore dell’Imilab EC2, con un sensore migliore, una risoluzione fino a 2,5K (1440p), un angolo di visione più elevato e un batteria più grande. Anche l’Imilab EC4 ha una custodia quasi identica al suo predecessore, ma l’hub ha un design completamente diverso. In effetti, l’Imilab EC4 utilizza un piccolo hub che supporta fino a cinque telecamere identiche da collegare allo stesso tempo, in modalità wireless. Ho visto un approccio simile con la suite di telecamere Netgear Arlo e senza dubbio queste sono state una delle fonti di ispirazione. Inoltre, Imilab ha anche messo a disposizione un pannello solare per caricare continuamente la batteria dell’EC4 e questo è un approccio ormai comune (e molto apprezzato) con le telecamere da esterno poiché elimina la necessità di rimuovere di tanto in tanto il dispositivo per ricaricarlo.

imilab-ec4

VEDI PRODOTTO SU:

imilab

amazon

E la batteria da 5.200 mAh dovrebbe rivelarsi sufficiente per alcuni mesi di utilizzo (con una singola carica), a meno che non ci sia molta attività davanti all’obiettivo. Imilab ha almeno un paio di concorrenti difficili, il già citato Netgear con le telecamere Arlo e la serie Argus di Reolink, che offrono entrambi un soddisfacente track record di miglioramenti con ogni nuova generazione. L’Imilab EC4 sta cercando di combatterli offrendo una visione notturna a colori e ciò che il produttore chiama riconoscimento facciale AI e rilevamento umano (una funzionalità che, a quanto pare, funziona localmente). Ma è sufficiente per aiutare l’Imilab EC4 a superare i suoi concorrenti? Scopriamolo.

Il Design e la Qualità Costruttiva della Telecamera

L’Imilab EC4 è dotato di una custodia a forma di baccello ricoperta da una finitura bianca lucida e con una parte frontale nero lucida, un design molto comune con le telecamere wireless per esterni. Il dispositivo è abbastanza compatto, misura 38,6 x 8,2 x 5,0 cm, quindi è un po’ più piccolo dell’Argus 3 Pro, il che ha senso considerando che ha una batteria più piccola (6.500mAh contro 5.200mAh del Imilab EC4). La custodia della telecamera ha angoli lisci e, a parte il logo Imilab sui lati, il design rimane pulito e semplice.

imilab-ec4

Naturalmente, l’aspetto minimalista è interotto nella parte inferiore, dove c’è un pulsante di sincronizzazione e una guarnizione in gomma. Il pulsante Sync può essere utilizzato per accendere/spegnere la telecamera (tenerlo premuto per 2 secondi finché il LED non diventa blu o per 15 secondi finché il LED non inizia a lampeggiare in rosso) o per ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica (premerlo per 8 secondi finché il LED non lampeggia in blu). Viene anche utilizzato per sincronizzare l’EC4 con l’hub, come previsto. Il suddetto LED mostrerà lo stato della fotocamera ed è posizionato frontalmente, accanto al foro del microfono posto al centro. Accanto al pulsante Sync, puoi accedere alla porta di ricarica aprendo la cover in silicone e, purtroppo, il produttore ha optato per la microUSB.

Non ho idea del motivo per cui hanno pensato che fosse una buona idea considerando che la maggior parte è già migrata all’USB-C, ma presumo che fosse una parte riciclata dell’EC2 (sebbene il design non sia proprio lo stesso tra le due telecamere). In ogni caso, la cover in silicone sarà in grado di impedire all’acqua o alla polvere di entrare nella custodia della telecamera e, dopo aver guardato intorno alla custodia, ho notato che non ci sono altre aperture. Ho anche provato a rimuovere il coperchio anteriore per accedere ai componenti interni, ma non sono riuscito a staccarlo. Quindi sì, l’Imilab EC4 è sigillato correttamente ed è classificato IP66, il che significa che la telecamera è completamente sigillata dall’ingresso di polvere e dovrebbe anche essere in grado di gestire potenti getti d’acqua.

imilab-ec4

E questo è necessario quando monti un dispositivo all’aperto, poiché le tempeste metteranno sicuramente alla prova la qualità costruttiva dell’EC4. La temperatura alla quale rimarrà operativo varia da -20 a 50 gradi C e dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle aree del mondo, soprattutto perché, sfortunatamente, gli inverni adeguati stanno iniziando a essere una cosa del passato. All’interno della custodia, ho notato che il produttore ha aggiunto un supporto ben progettato che può essere avvitato sul lato posteriore della fotocamera.

Il supporto consente una regolazione dell’angolo abbastanza decente, vicino a 90 gradi e mi piaceva che il braccio fosse metallico. Ma c’è un inconveniente ed è il processo di montaggio / smontaggio che deve avvenire ogni tanto per ricaricare la batteria. So che Reolink ha risolto il problema con l’Argus 3 poiché utilizza un magnete potente per mantenere la telecamera in posizione, ma Imilab non ha seguito quella strada. Invece, vuole convincerti a ottenere un pannello solare separato per mantenere la telecamera sempre carica – e non è una idea cattiva, è solo che si tratta di un acquisto separato. Prima di andare avanti, devo precisare che l’Imilab EC4 ha un altoparlante nella parte posteriore e, nella parte anteriore, è presente un faretto, un sensore di luce sull’altro lato del LED di stato e un ampio sensore di movimento.

imilab-ec4
Fonte: FCC-ID website.

L’Hub Imilab EC4

A differenza dell’hub della telecamera Arlo Pro, l’hub Imilab EC4 è sorprendentemente più piccolo, misurando solo 10,1 x 8,9 x 3,8 cm e, nonostante le sue dimensioni compatte, sono rimasto sorpreso da quanto fosse robusto , senza mostrare alcun segno che possa facilmente ribaltarsi. E questo perché il produttore ha aggiunto un paio di piastre metalliche nella parte inferiore della custodia (all’interno) per mantenere il baricentro basso. E funziona perché, come ho detto, il dispositivo non si ribalta. L’intero dispositivo è coperto da una finitura bianca opaca e, sulla parte frontale, sotto il logo, c’è un piccolo LED che ha il ruolo di mostrare lo stato dell’hub. Se giri l’hub, c’è una grande griglia dell’altoparlante (sì, c’è un altoparlante al di sotto), un pulsante di allarme (che puoi usare per silenziare un allarme, se sei vicino alla stazione) e una porta USB.

imilab-ec4

Questa porta può essere utilizzata per aggiungere un dispositivo di archiviazione esterno e c’è anche uno slot per schede microSD laterale che supporta fino a 64 GB di spazio di archiviazione. Peccato non siano andati ad almeno 128GB, considerando che si possono aggiungere fino a 5 fotocamere e 64GB non saranno sufficienti. Accanto alla porta USB, c’è una porta Fast Ethernet (fino a 100Mbps, ma è sufficiente per una telecamera), una porta di alimentazione e un pulsante di ripristino.

Il Panello Fotovoltaico

Ho avuto la possibilità di controllare il pannello solare fornito da Reolink e quello fornito da SwitchBot per le loro tende intelligenti, e tutti avevano in comune le dimensioni ridotte e il lungo cavo che scorre verso il dispositivo che deve essere caricato. Il pannello solare Imilab segue lo stesso principio, ma il dispositivo è più pesante e ingombrante. Il motivo è perché oltre alla parte nera che deve essere puntata verso il sole, il resto è in metallo, cornice compresa, ad eccezione di quattro angoli in plastica.

imilab-ec4

Nella parte posteriore ho potuto vedere la scatola di giunzione e, al centro, c’è il punto in cui è necessario fissare il supporto metallico in dotazione. Dalla scatola di giunzione, un lungo cavo scorre verso il basso e termina con un connettore microUSB (ancora non ho idea del perché Imilab abbia scelto lo standard precedente). Devo dire che il pannello solare è in grado di produrre 3,5 W e la sua efficienza è valutata al 20% (probabilmente in condizioni ideali).

L’Installazione

L’Imilab EC4 può essere utilizzato con l’applicazione Imilab Home, disponibile sia su iOS che su Android, ma l’installazione e la configurazione della fotocamera è stata un’esperienza frustrante e confusa. Dopo aver scaricato l’app, mi è stato chiesto di accettare i termini e quindi ho dovuto creare un nuovo account. Sfortunatamente non ho potuto – continuerei a ricevere un errore che si è verificato un problema di rete. Ho subito capito che non gli piaceva che usavo una VPN quindi, per andare avanti, ho dovuto disabilitarla. Successivamente, ho inserito l’e-mail (c’era anche la possibilità di utilizzare un numero di telefono, ma ho preferito di non farlo) e ho ricevuto il messaggio che l’e-mail non era corretto.

imilab-ec4

Sicuramente era corretto, solo che all’app non piacevano le e-mail di Microsoft: piaceva a un’e-mail di Gmail, quindi potevo andare avanti. Ancora una volta, ho dovuto accettare molte cose e alla fine ho raggiunto la GUI. Da qui in poi le cose sono andate per il meglio: prima ho deciso di aggiungere l’hub Imilab e, dopo averlo selezionato dall’elenco, ho dovuto accertarmi che il LED fosse arancione lampeggiante. Se non fa semplicemente clic e tieni premuto per alcuni secondi il pulsante Ripristina. L’offerta dovrebbe avere successo in seguito.

Il processo di accoppiamento per la telecamera è praticamente lo stesso (con l’eccezione della scansione del codice QR), è solo che ricevevo anche notifiche vocali e dovevo controllare il LED anteriore. Ho notato un evento abbastanza strano, ma fastidiosamente comune in cui se volevo controllare l’hub (o la fotocamera), l’app si bloccava alla schermata “Download” bloccata a una certa percentuale e talvolta richiedeva ripetuti tentativi prima di poter accedere ai dispositivi. Un vantaggio sarebbe che potrei accedere al live view senza dover fare clic sulla fotocamera stessa. L’app ti darà tre mesi di spazio di archiviazione gratuito dopo aver terminato l’associazione di Imilab EC4 e sarai in grado di selezionare il modo in cui la telecamera reagirà al movimento.

L’App

La finestra Home mostrerà l’Imilab EC4, l’hub e, in alto, il live view. Cominciamo con l’Imilab Smart Hub. Le Impostazioni dell’Hub includono l’opzione per controllare lo stato della Memory Card, per vedere cosa significano le luci LED, per l’opzione di cambiare il nome e controllare l’aggiornamento e, infine, ci sono le impostazioni Wi-Fi.

imilab-ec4

Quindi c’è un’opzione per connettersi al router in modalità wireless, ma solo utilizzando la banda a 2,4 GHz (non sorprende). Per verificare se tutto funzionava correttamente, ho aggiunto subito nell’app le informazioni necessarie e ho scollegato l’hub dal router (il cavo). Aveva bisogno di un riavvio, ma in seguito l’hub era ancora collegato al router, il che è una buona notizia, tuttavia, per evitare problemi dovuti alla scarsa connettività, ti suggerisco di posizionare l’hub accanto al router e utilizzare un cavo Ethernet. Questo è tutto quello che c’è da fare per l’hub, quindi diamo un’occhiata alle opzioni della telecamera. La finestra dedicata è molto simile all’app Reolink, quindi ho potuto vedere la parte della visualizzazione live in alto e sotto di esse ci sono diverse icone di azione rapida. Innanzitutto, c’è la qualità dell’immagine e sono rimasto un po’ sorpreso dal 2.5K che è stato scritto lì.

Apparentemente questa è la massima qualità disponibile e significa che va al di sopra del 2K, ma non così tanto: la risoluzione è 2560x1440p, quindi è solo 1440p, considerando che 2K può anche riferirsi a 2048x1080p. In ogni caso, Imilab EC4 supporta la stessa risoluzione di Argus 3 Pro e Arlo Pro 4. Successivamente, c’è l’opzione per ascoltare il suono o silenziarlo, seguita dall’opzione per scattare una foto o registrare un video. Le ultime due icone ti permetteranno di abilitare il riflettore e di vedere la visualizzazione live a schermo intero. Se fai clic sulla ruota dentata in alto a destra, si apriranno le Impostazioni. Il primo set di opzioni si trova nelle Impostazioni della telecamera e si riferiscono alla batteria, nonché alla qualità dell’immagine.

imilab-ec4

Il Monitoraggio della Casa consente di creare una pianificazione per quando la telecamera sarà attiva, di impostare la modalità di rilevamento (immediatamente o dopo un certo periodo di tempo), per quanto tempo la telecamera registrerà (nonché il tempo necessario prima il trigger successivo) e la Sensibilità di rilevamento. Più vicina è l’area di interesse, più bassa deve essere la sensibilità.
Ho anche visto che c’era la possibilità di creare fino a quattro aree di interesse e questo è un ottimo modo per rimuovere i falsi allarmi. Ho anche visto che c’è la possibilità di scegliere quanto forte può essere la luminosità del faretto quando l’allarme è attivato e se sarà continuo, se lampeggerà o pulsa.

Poi c’è la sezione dove puoi controllare i video catturati sulla scheda SD ed è stato un po’ strano che non potessi vederli nella finestra Eventi: sembra essere dedicata esclusivamente al Cloud storage. Non sono riuscito a trovare nulla in merito al rilevamento intelligente del movimento e poi mi sono reso conto che anche se il processo avviene all’interno della fotocamera, le funzionalità AI possono essere utilizzate solo dopo che uno dei pacchetti Cloud è stato abilitato. Includerà anche caricamenti crittografati. Capisco che Imilab avesse bisogno di assicurarsi che le persone facessero uso dell’archiviazione su Cloud (le altre funzionalità sarebbero arrivate come bonus), ma sono rimasto un po’ sorpreso considerando che alcune di queste funzionalità facevano parte dell’esperienza predefinita sulla linea delle telecamere Argus.

imilab-ec4

Allo stesso tempo, Netgear ha seguito lo stesso percorso di Imilab, bloccando alcune delle sue funzionalità dietro un abbonamento, quindi sembra che Reolink sia la stravagante in questo caso (non che mi lamenti).

La Qualità dell’Immagine e le Prestazioni

L’Imilab EC4 utilizza un obiettivo da 4 megapixel con un’apertura F1.6 che dovrebbe funzionare bene durante il giorno e, dopo aver installato la telecamera all’esterno, le riprese sembrano buone. L’EC4 era posizionato a circa 7 metri dall’hub che era collegato al router tramite un cavo Ethernet, quindi sono stato in grado di spingere la risoluzione massima di 1440p. Il video è stato salvato su un iPhone e, come puoi vedere, durante il giorno c’è un’ottima quantità di dettagli: l’auto è a circa 50 metri dalla telecamera. I colori hanno un po’ più di contrasto, proprio come il Reolink Argus 3 Pro ed è un bell’effetto poiché migliora l’aspetto delle riprese.

Inoltre, la maggior parte delle telecamere per esterni offrono prestazioni video eccellenti durante il giorno, quindi controlliamo la visione notturna. Ho impostato la luminosità del riflettore su un valore basso e il filmato sembrava migliore del previsto. In effetti, c’è una visione notturna a colori che si basa su un riflettore (o altre luci sufficientemente potenti) e non c’è molto cambiamento nella quantità di dettagli o nella quantità di rumore rispetto a quello che ho visto durante il giorno. Ammetto che le ombre sono un po’ scure, ma se questo può essere un problema, basta aumentare il livello di luminosità del riflettore o passare alla visione notturna in bianco e nero.

Ho fatto un paio di foto in un’area in cui le ombre potrebbero fornire una copertura a un potenziale intruso e, come puoi vedere, il video a colori sembra buono, ma il filmato in bianco e nero eliminerà quei punti più scuri. Certo, il filmato non sembrerà così buono, ma poi di nuovo, questa è una telecamera di sicurezza, non un dispositivo creato per il vlogging. Ho visto che la distorsione dell’obiettivo è decisamente evidente, ma non ha davvero un impatto sulla qualità complessiva dell’immagine (in realtà è più sottile rispetto ad altre fotocamere grandangolari). Ho anche notato che, nonostante la distanza tra la fotocamera e l’hub, l’Imilab EC4 è una delle telecamere da esterno più performanti in termini di lag.

imilab-ec4

imilab-ec4

Ho potuto vedere le auto passare quasi in tempo reale dall’app ed è qualcosa di molto difficile da ottenere. Presumo che abbia a che fare con la connessione con l’hub, ma in ogni caso complimenti a Imilab. Poiché le telecamere alimentate a batteria non sono adatte per la registrazione video continua (durerebbero alcune ore), questi dispositivi sono progettati per affidarsi ai sensori di movimento sia per inviare una tempestiva notifica allo smartphone che per iniziare a registrare. Ciò significa che un buon algoritmo e un buon sensore hanno importanza fondamentale.
E ho notato che durante il giorno la notifica arrivava al mio telefono (e smartwatch) in meno di dieci secondi, a volte in circa 2-3 secondi con la Sensibilità impostata su 3 e stavo camminando a circa 4-5 metri di distanza davanti alla fotocamera.

Il sensore si attiverebbe facilmente anche se fossi a circa 8-10 metri davanti alla telecamera. Le cose cambiano un po’ durante la notte e non in meglio. Ho notato che i riflettori si accendevano circa 2-3 secondi dopo che ero davanti alla telecamera (a volte fino a 5 secondi, se ero più lontano di 6 metri e vicino all’angolo della visuale), ma la notifica arrivava molto più tardi, fino a 40 secondi dopo. E non va bene. Ho controllato sia con la visione notturna in bianco e nero che a colori, ma era ancora tardi per arrivare. Presumo che sia una cosa software che probabilmente verrà risolta in futuro, ma tieni presente che questo è il modo in cui attualmente l’Imilab EC4 si comporta durante la notte. Per quanto riguarda la durata della batteria, ho usato la telecamera per alcuni giorni e dopo aver registrato alcuni video, controllando costantemente il feed live view e così via, ho visto che la batteria è passata dal 92% all’89% in circa 12 ore.

imilab-ec4

Dubito che la maggior parte delle persone utilizzerà la telecamera in questo modo (almeno dopo che la novità è svanita), quindi almeno un paio di mesi prima di dover ricaricare è realistico. Infine, ho abilitato il periodo di prova di tre mesi, ma non sono ancora riuscito a trovare alcun modo per configurare il comportamento di rilevamento del movimento dell’IA, quindi presumo che sia stato eseguito automaticamente – mi sarebbe piaciuto vedere qualche segno che stava funzionando – come un’icona sullo schermo o qualcosa del genere.

La Conclusione

L’Imilab EC4 è una buona telecamera per esterni, ma è anche un po’ un miscuglio. Da un lato la qualità video è buona di giorno, così come di notte, la qualità costruttiva è eccellente e mi è piaciuto lo streaming quasi privo di latenza. Anche l’altoparlante e il microfono erano un’aggiunta molto bella. Ma il software ha ancora bisogno di un po’ di lavoro. Devo ammettere che c’è una buona quantità di funzionalità, ma il processo di installazione può essere un po’ fastidioso se non fai le cose per bene (non usare una VPN e usare il tipo corretto di email, né essere divulgato in anticipo). Anche le notifiche che arrivano a durante la notte sono un aspetto problematico da migliorare. Dal momento che questo è principalmente dal punto di vista del software, penso che possa essere risolto molto presto (aggiornerò l’articolo quando lo faranno).

Imilab EC4 -
  • 7.8/10
    IL Design - 7.8/10
  • 7/10
    La Facilità d'Uso - 7/10
  • 8.3/10
    Le Caratteristiche - 8.3/10
  • 6.5/10
    L'Accessibilità - 6.5/10
  • 8.8/10
    La Qualità dell'Immagine - 8.8/10
7.7/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *