Recensione Nano Docking Station Kensington SD2500T

La Kensington SD2500T è una delle prime docking station ibride Thunderbolt 3 e USB-C sul mercato a supportare il pass-through video 8K a 30Hz (affidandosi al DisplayPort 1.4) e questa sembra essere una tendenza in crescita da quando ho notato che altri marchi hanno rilasciato i propri dispositivi (mentre alcuni sono ancora in fase di sviluppo). È vero che i laptop ultraportatili hanno perso la maggior parte delle porte, il che rende obbligatorio l’uso di una docking station e non è solo Apple con i suoi MacBook Pro a due porte Thunderbolt 3, c’è anche Dell con la sua linea XPS o Surface Pro da Microsoft, ma perché 8K? Non ci sono ancora molti monitor 8K disponibili (Dell o LG ne offrono alcuni, mentre Apple arriva fino a 5K), ma i professionisti avranno sempre bisogno di attrezzature migliori, quindi, nonostante sia piccola, è comunque una nicchia in crescita.

kensington-sd2500t

Vedi Kensington SD2500T su:
kensington-logo

Anche così, il dispositivo funzionerà perfettamente con due monitor 4K a 60Hz, che è stato lo standard con le altre docking station Kensington (più premium) per le ultime generazioni e c’è anche la porta Thunderbolt 3 che può caricare un laptop a 13 pollici, quindi non devi portare con te il power brick, solo il laptop sottile (ottieni anche una buona quantità di porte USB per le tue periferiche). Devo dire che l’SD2500T non è l’unica docking station di Kensington che supporta il pass-through 8K, poiché il produttore ha anche reso disponibile l’SD5600T abbastanza meglio equipaggiato, ma il vantaggio che ha l’SD2500T è che è molto più compatto, pur mantenendo praticamente tutte le porte e le connessioni importanti. Bene, ottieni 60W invece dI 100 watt fornito dall’SD5600T, ma questo è un compromesso necessario se vuoi essere in grado di portare con te la docking station: l’SD2500T non è più grande di uno smartphone, quindi può facilmente entrare in una tasca.

Kensington ha fatto in modo che l’SD5200T sia il più compatto possibile e, a 15,0 x 7,9 x 1,7 cm, non occuperà molto spazio dalla scrivania e sarà facile trasportare. L’ho messo accanto all’SD5500T, un’altra docking station abbastanza compatta di Kensington e, sebbene l’SD2500T sia chiaramente più piccola, sono rimasto sorpreso di vedere che è anche più pesante. Questo darà un aspetto premium a questo dispositivo e in effetti, la custodia ha mantenuto quell’aspetto compatto ma elegante con cui ci siamo abituati da Kensington. Si ottiene uno spesso guscio metallico che gira intorno alla parte superiore, inferiore e ai lati, ma ha lasciato la parte anteriore e inferiore per la plastica nera lucida dove il produttore ha posizionato tutte le porte e gli slot.

kensington-sd2500t

kensington-sd2500t

Questa volta non c’è l’alluminio spazzolato e invece Kensington ha preferito la finitura liscia in metallo, ma ottieni le solite bande in silicone che impediscono al dispositivo di muoversi, oltre a un’etichetta informativa. Ho notato che questa volta non c’è il montaggio VESA e sono un po’ sorpreso da questa decisione considerando che praticamente tutte le altre docking station Kensington hanno almeno un paio di fori VESA. A dire il vero, non ci sono davvero molti posti in cui avresti potuto montare la docking station, a meno che tu non abbia acquistato un supporto dedicato.

Detto questo, diamo uno sguardo alle porte. Sul lato posteriore (basato sul logo Kensington dall’alto), c’è una porta di alimentazione che è proprietaria e, inaspettatamente diversa rispetto alle altre docking station Kensington, ma mi è piaciuto che il produttore ci abbia pensato quando ha progettato il power brick considerando che ha un motivo spazzolato al di sopra (non giudicherò nessuno che offra semplicemente plastica nera poiché molto probabilmente il power brick finirà sul pavimento). Accanto al connettore CC, c’è la porta Thunderbolt 3 a cui dovrai collegare il tuo laptop per inviare/ricevere dati e per ricaricare la batteria – ottieni un cavo da 0.8 metri incluso (certificato Intel Thunderbolt 3).

Ho usato un MacBook Pro 13, quindi i 60 W erano sufficienti per tutto ciò che avrei voluto eseguire utilizzando macOS, ma le cose possono diventare un po’ più complicate durante il gaming. Se si dispone di un laptop che supporta giochi più pesanti (principalmente su sistema operativo Windows), potrebbe essere necessario fare delle pause di tanto in tanto per consentire la ricarica della batteria. Il 60W dovrebbe essere sufficiente anche per i MacBook con schermo più grande, ma potrebbe non essere sufficiente se stai eseguendo alcune applicazioni pesanti (nel qual caso, dai una occhiata all’SD5600T o al “vecchio” SD5500T). Vale la pena ricordare che la porta T3 funzionerà anche con laptop non Thunderbolt 3, poiché diventerà semplicemente un connettore USB-C di base (il controllore sembra far parte della famiglia Titan Ridge).

kensington-sd2500t

Tieni presente che alcuni MacBook più vecchi non sono dotati di porte T3 e no, l’SD2500T non è compatibile con gli standard precedenti (FireWire). Accanto alla porta Thunderbolt 3, ci sono due DisplayPort 1.4 e, come ho detto in precedenza, puoi collegare due monitor 4K allo stesso tempo (entrambi saranno limitati a 60Hz) o, se hai l’attrezzatura adeguata, puoi usare una sola uscita 8K. Nel caso in cui non riesci a connetterti a un computer T3, puoi comunque utilizzare due monitor 4K, ma saranno limitati a 30Hz. Sono ancora bloccato con quel monitor 2K di Dell (U24515), quindi non posso davvero testare il vero potenziale dell’SD2500T, ma, mentre è collegato a un MacBook Pro, l’immagine era perfetta e non ho visto problemi di connessione. Più a destra, c’è una porta Gigabit Ethernet insieme a due LED per mostrare la trasmissione dei dati e la velocità supportata (questo è l’unico LED che ho trovato sull’SD2500T, quindi no, non c’è il LED di alimentazione).

Ovviamente ho deciso subito di testare il throughput supportato e per farlo correttamente, ho collegato la docking station a un MacBook Pro (tramite T3) e l’SD5200T al mio router – funzionerà come cliente – ho anche collegato un altro computer al router e funzionerà come server. In questo modo, dal cliente al server, ho visto una media di 940 Mbps e, dal server al cliente le cose non sono andate così lisce, dato che il throughput medio era di circa 687 Mbps.

Come confronto, l’SD5500T offre 943 Mbps sostenuti, quindi presumo che ci possa essere qualche limitazione a causa della compattezza della custodia o del calore interno (?). A proposito, il dispositivo è diventato caldo al tatto, ma non si è surriscaldato, quindi dubito che ci fosse un motivo per qualche possibile throttling. L’ultima porta sul lato posteriore è la porta USB-A che, insieme alla coppia di porte USB-A dal lato anteriore, farà la grande per collegare le tue periferiche. Ma è importante sapere che tutte e tre sono porte USB 3.2 Gen 2 che supportano fino a 10 Gbps, quindi dovrebbero essere affidabili anche per il collegamento di dispositivi di archiviazione esterni. Oltre alle porte USB-A, c’è anche una porta USB-C 3.2 Gen 2 che ho usato per testare le prestazioni di archiviazione della docking station.

kensington-sd2500t
A sinistra: Connessione diretta. A destra: Kensington SD2500T.
kensington-sd2500t
A sinistra: Connessione diretta. A destra: Kensington SD2500T.

Per fare ciò, ho collegato un SSD esterno SanDisk Extreme Pro (256 GB) e, mentre l’SD2500T era collegato a un laptop che ha solo una porta USB-C (Lenovo Legion Y520), ho eseguito i benchmark CrystalDiskMark 6 e ATTO. Rispetto alla connessione diretta al laptop, il CrystalDiskMark 6 mostra una leggera diminuzione della velocità, ma non è niente di drammatico (meno del 5 percento che è trascurabile); il benchmark ATTO ha mostrato prestazioni migliori e non c’era quasi nessuna differenza tra la connessione diretta e l’SSD che passava attraverso la docking station. Successivamente, ho mantenuto l’SSD SanDisk collegato all’SD2500T, ma ho collegato la docking station a un MacBook Pro (a una delle due porte Thunderbolt 3).

kensington-sd2500t
A sinistra: Connessione diretta. A destra: Kensington SD2500T.

In questo modo, durante l’esecuzione del benchmark BlackMagicDesign, ho visto che la velocità di lettura era di 502 Mbps, che è molto vicina ai 514 Mbps che ho ottenuto quando l’SSD era collegato direttamente al laptop, ma la velocità di scrittura ha sofferto un po’, scendendo a 296,8 Mbps (dai 468,4 Mbps tramite connessione diretta). Proprio come le più recenti docking station Kensington, ha anche una porta di uscita audio che ha funzionato molto bene con il mio paio di cuffie: nessuna interferenza o rumore e, infine, ottieni uno slot per schede SD e uno per quelle microSD. Questi slot supportano SD 4.0, UHS-II e sono un’ottima aggiunta per fotografi e vlogger considerando che Apple non si è preoccupata di includerli nella loro serie di MacBook.

La Conclusione

In modo simile all’SD5500T, la docking station Kensington SD2500T è stata progettata per soddisfare sia gli utenti di ultrabook Thunderbolt 3 sia quelli che hanno laptop con solo porte USB-C, e non illuderti, hai bisogno di una docking station nel caso in cui decidi di usare quei computer sottili e facilmente trasportabili. È vero che l’SD2500T non è il dispositivo più economico, ma ottieni supporto per doppi monitor 4K (o monitor singolo 8K), puoi caricare il tuo laptop, collegare tutte le tue periferiche, connettere le tue cuffie e persino le tue schede SD e tutto in una custodia molto compatta che sembra premium come il tuo costoso laptop.

Kensington SD2500T
  • 9.5/10
    Il Design - 9.5/10
  • 9/10
    La Facilità d'Uso - 9/10
  • 9.7/10
    Le Caratteristiche - 9.7/10
  • 7.5/10
    L'Accessibilità - 7.5/10
8.9/10

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *