Recensione NETGEAR Nighthawk R7000 AC1900: Uno dei migliori router

amazon

Dal momento che ho già approfondito nel mondo di router AC con il Tenda AC15, il TP-Link Archer C9 ed il C7, che sono tutti i router economici entry-level (tranne forse il C9), è il momento di dare un’occhiata ad un router AC meglio, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il NETGEAR Nighthawk AC1900.

netgear
Sì, lo so che è un nome strano, ma se si dà un’occhiata alla progettazione dell’aereo da attacco al suolo Lockheed F-117 Nighthawk, si capisce perché il router è stato chiamato in questo modo.

Il Design

NETGEAR ha optato per un design innovativo ed interessante, molto diverso da altri modelli (più noiosi), in modo che dispone di linee angolari taglienti e di una finitura nero opaco che non trattiene le impronte digitali.
L’esterno è fatto di plastica, ma il router è molto robusto e piuttosto pesante (750 grammi) e anche se c’è una grande quantità di cavi collegati alle porte, il router rimane stabile e stava in un posto. Anche se può voler passare inosservato (come l’aereo – grande e non rilevabile), il router è abbastanza ampio (28,5 x 18,4 x 5,0 centimetri), quindi è sicuramente avvertibile quando si entra nella stanza (ma per un arredamento moderno, questo router si adatta perfettamente).

netgear

La posizione principale del router NETGEAR è orizzontale, ma c’è la possibilità di montarlo a parete. Nighthawk AC1900 dispone di tre antenne esterne rimovibili che ottimizzano il segnale e, a causa del loro aspetto, riescono a migliorare (ancora di più) la progettazione di questo router.
Oltre alle antenne, sul retro del router, c’è il tasto RESET, le quattro porte Ethernet, una porta WAN, una porta USB 2.0, il pulsante ON/OFF e l’adattatore di alimentazione. Sul fronte del router è possibile trovare una serie di LED bianchi (che non sono fastidiosi) responsabili per l’alimentazione, il collegamento all’internet, la banda WiFi 2.4 GHz e 5GHz, le due USB, il WPS e quattro LED per le quattro porte Ethernet LAN.

netgear

Gli ultimi due LED sulla destra sono pulsanti: uno per WiFi ON/OFF e l’altro per consentire il WPS. Sul fronte del router puoi anche trovare una porta USB 3.0.
Tutte queste caratteristiche rendono il NETGEAR Nighthawk uno dei più belli router che ho avuto il piacere di usare.

La Prestazione

Abbiamo visto che il NETGEAR Nighthawk ha un design accattivante ma per quanto riguarda le sue prestazioni? Ebbene, come suggerisce il nome, la velocità massima teorica di NETGEAR Nighthawk è 1300 Mbps su 5GHz e 600 Mbps su 2.4GHz (1900 Mbps se combinato).
Tutto questo è possibile grazie al chipset WiFi Broadcom BCM4709A0 che porta la tecnologia TurboQAM che può aumentare il flusso di 2.4GHz fino a 200 Mbps.

netgear

Inoltre il chipset, il NETGEAR Nighthawk è dotato di un processore dual-core ARM Cortex A9 CPU da 1 GHz, 128 di memoria flash e 256 MB di RAM. Ho testato la funzionalità WiFi del router ed ho ottenuto dei risultati buoni. Anche se non è il router AC più veloce, sono stato colpito dalla stabilità del segnale anche a grande distanza.
Sulla banda a 5 GHz, utilizzando lo standard 802.11ac e a 5 metri, il router ha segnato 418 Mbps ed a 30 metri ha segnato 322 Mbps. Sempre con la frequenza di 5 GHz, ma questa volta utilizzando lo standard 802.11n, a 5 metri, il Nighthawk ha segnato 176 Mbps e 30 metri, il router ha segnato 158 Mbps. Si vede che a 5 GHz, la copertura e la stabilità sono buone, lo streaming di video, i giochi on-line e la connessione a una moltitudine di dispositivi sono fatti in modo semplice e non ho mai incontrato problemi.

netgear

Sulla frequenza di 2.4 GHz e in stretta prossimità di circa 5 metri, il router offre 114 Mbps ed a 30 metri, che ha segnato 48 Mbps. Ora, durante il test il NETGEAR Nighthawk utilizzando la banda radio a 2,4 GHz, possiamo vedere che, purtroppo, la velocità non è davvero impressionante anche se è ancora abbastanza stabile.
In seguito, ho collegato il NETGEAR R7000 Nighthawk con un HDD esterno tramite la porta USB 3.0, per vedere se si ha la capacità di un server NAS affidabile e ho ottenuto una velocità di scrittura di 34 MBps e una velocità di lettura di 48 MBps.

La Configurazione

L’interfaccia del Nighthawk AC1900 non è così facile da usare come ci si potrebbe aspettare. Si inizia con i WPS o la password di default e poi è possibile accedere al Netgear Genie. L’interfaccia di Genie mostra il numero dei client collegati, le bande attive, i dispositivi USB collegati, se i Controlli dei Genitori sono abilitati e lo stato della rete ospite.
Come molti altri router, il NETGEAR Nighthawk divide la banda radio a 5 GHz e la banda a 2.4 GHz nei SSID separati.

netgear

Le migliori caratteristiche che si possono trovare su questo router sono il openDNS, i Controlli dei Genitori (un sistema che può aiutare a bloccare alcuni siti web e di applicare diversi filtri), il ReadyShare Vault (un backup pianificato su un dispositivo USB), l’accesso remoto di Netgear Genie, la Mappa di Rete, il supporto DLNA, il server di musica iTunes (permette lo streaming di media da un HDD collegato al router) ed il server VPN già incluso.

La QoS è un’altra caratteristica interessante che Netgear ha migliorato. Questa funzione consente di creare delle priorità e di impostare il traffico upstream e downstream, che funziona perfettamente per lo streaming video o guardare Netflix. Sebbene la maggior parte dei router hanno questa caratteristica, non ho mai visto un guadagno di prestazioni così significativo.
Alla fine, poiché il software può sembrare un po’ obsolete, vi consiglio di dare un’occhiata al firmware DD-WRT perché sarà sicuramente mostrare un grande miglioramento.

netgear

Quindi, dopo tanti anni è tutto questo hype intorno al NETGEAR Nighthawk R7000 ancora giustificato? Certo di si, è ancora un degno concorrente per alcuni altri router di fascia alta come Linksys WRT1900AC o Asus RT-AC68U, ha grande prestazione (specialmente su 5GHz), ha una grande copertura e stabilità, ha un aspetto esteticamente gradevole, e in fondo, è uno dei migliori router AC che ho testato finora.

amazon

  • 9.2/10
    Il Design - 9.2/10
  • 9.3/10
    Il Segnale WiFi - 9.3/10
  • 8.5/10
    L'Accessibilità - 8.5/10
  • 8.5/10
    La Configurabilità - 8.5/10
  • 9/10
    Le Caratteristiche - 9.0/10
8.9/10

0 thoughts on “Recensione NETGEAR Nighthawk R7000 AC1900: Uno dei migliori router

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *