Durante i suoi due decenni di esistenza, Netgear ha avuto un sacco di tempo per maturare e fornire prodotti di alta qualità (sia del livello consumatore e di livello enterprise, tra cui includiamo gli switch Ethernet, i router wireless, i router dual-WAN VPN e gli adattatori powerline). Naturalmente, Netgear è conosciuto per il suo router iconico R7000, che fa parte della serie Nighthawk ma, come previsto, le prossime iterazioni sono migliorate in modo significativo (fino al Nighthawk X10, un dispositivo di classe AD7200).
Non tanto tempo fa, Netgear ha rilasciato il Nighthawk X4S D7800, che è una versione modem router del X4S R7800 e un dispositivo più aggiornato e più potente del Netgear Nighthawk D7000 e, oltre ad avere una prestazione wireless migliore rispetto al suo predecessore, ha anche la tecnologia MU-MIMO che funziona subito (per esempio, il X4 ha dovuto aspettare un po’ prima di potere usare questa tecnologia), tutti questi rendendo il X4S D7800 un dispositivo adatto alle esigenze del futuro. Una cosa interessante è che il router Nighthawk X4S R7800 supporta una larghezza di banda fino a 160 MHz (una novità nel mondo WiFi), ma sfortunatamente, D7800 manca questa tecnologia.
Naturalmente, non è tutto perfetto (l’interfaccia ha alcuni problemi simili delle versioni precedenti), ma viene fornito ad un prezzo accettabile. Quindi vediamo le caratteristiche e la funzionalità di questo modem router in più profondità.
Design
Il NETGEAR Nighthawk X4S ha mantenuto lo stesso esteriore come il X4, favorendo gli angoli acuti ispirati dall’aereo stealth Lockheed F-117 Nighthawk (come Nighthawk R7000), invece di andare per un aspetto esteriore diverso (mi piace di più questo tipo di design, invece di quello che Netgear ha fatto con la ‘nave madre’ Nighthawk X6). Così, Nighthawk X4S ha un esterno in plastica, con due antenne sporgente dalla parte posteriore e altre due da entrambi i lati laterali e tutto è coperto dalla stessa finitura nera opaca. Simile al X4, le quattro antenne devono essere collegate in un ordine specifico per evitare la direzione sbagliata delle antenne (come previsto, le quattro antenne sono aggiornabile).
È interessante vedere che NETGEAR ha capito l’importanza di una buona ventilazione e ha preso un approccio serio per mantenere una temperatura adeguata. Questa significa che ci sono molti fori di ventilazione intorno tutto l’esterno del dispositivo e, soprattutto, sul fondo, dove c’è un gran numero di piccole e grandi ritagli che facilitano una buona dissipazione del calore. Naturalmente, questo è possibile a causa dei quattro piedi che hanno anche un ruolo importante nel mantenimento di una buona stabilità quando ci sono un sacco di cavi collegati.
X4S D7800 è un modem router abbastanza grande (misura 28.4 x 18.2 x 14.8 centimetri) ma il dispositivo è abbastanza pesante per garantire una stabilità adeguata (pesa 0.83 kg). Le dimensioni del router possono diventare un inconveniente, soprattutto se si apprezzi ogni centimetro della scrivania (specialmente negli uffici), ma c’è la possibilità di montare il dispositivo sul muro, utilizzando i due fori di montaggio. Se è possibile lasciare il router modem nel salotto, apprezzerete che anche se è grande, sarà piacevolmente in sintonia con i mobili (in particolare con l’arredamento moderno).
In alto, verso il bordo anteriore, potete trovare una serie di luci LED che mostrano lo stato della Potenza (se il LED lampeggia un colore ambra, significa che si avete premuto il tasto di ripristino o si aggiorna la firmware del dispositivo, nel caso contrario, se il LED lampeggia un colore bianco, il firmware è corrotto), DSL/Internet, la connessione Wi-Fi a 2.5GHz e la connessione Wi-Fi a 5 GHz (se entrambi i LED lampeggiano, significa che il modem router riceve o invia pacchetti di dati via WiFi), la prima porta USB 3.0, la seconda porta USB 3.0, la porta eSATA, quattro porte Ethernet LAN e gli ultimi due LED sono in realtà un paio di pulsanti per spegnere o accendere il WiFi e per il WPS.
Nel lato posteriore del Nighthawk X4S c’è il pulsante per accendere or spegnere i LED (una grande aggiunta se non vi piace i LED lampeggiante in faccia durante la notte), un pulsante di Reset (ritorna il dispositivo alle impostazioni di fabbrica), le quattro porte 10/100/1000 Gigabit Ethernet LAN, una porta Ethernet Gigabit 10/100/1000 a Internet, un connettore di alimentazione e il pulsante di accensione / spegnimento. Sotto la porta Internet, c’è una porta RJ-11 DSL per connettere il modem router a una linea ADSL o VDSL. Sul lato sinistro del X4S, all’interno di una zona rientrante, ci sono due porte USB 3.0 e simmetricamente, sul lato destro, c’è una porta eSata.
L’Hardware
All’interno, NETGEAR Nighthawk X4S R7800 è dotato di un CPU dual-core Qualcomm Atheros IPQ8064 (con il clock a 1.4GHz), 512 MB di RAM, 128 MB di memoria flash e un chipset Lantiq VRX320 per ADSL2+/VDSL2.
Inoltre, il radio wireless a 2.4GHz usa un chipset 4×4 Qualcomm Atheros QCA9980 e il radio wireless a 5 GHz usa un chipset 4×4 Qualcomm Atheros QCA9982.
X4S R7800 ha una velocità massima teorica di 800 Mbps quando utiliza la banda radio a 2.4Ghz (possibile grazie al supporto per la tecnologia 256 QAM) e ha una velocità massima teorica di 1,733 Mbps utilizzando la banda radio a 5 GHz allo standard 802.11ac.
La Prestazione
Dal momento che questo modem router è una versione simile del Nighthawk X4S R7800, mi aspettavo che Netgear avrebbe fare uso della tecnologia MU-MIMO ancora un’altra volta, invece di adottare l’approccio tri-band. Un router tri-band è in grado di gestire una grande quantità di clienti sia sulla banda a 2.4 GHz e quella a 5 GHz e ha il vantaggio di una banda radio in più (a 5 GHz) per gestire un numero maggiore di collegamenti (ASUS RT-AC3200 è uno di questi router).
La tecnologia MU-MIMO è un po’ diversa, perché non è usata per la manutenzione e il collegamento di un maggior numero possibile di dispositivi, ma per servire contemporaneamente più di un cliente. Questo è un grande miglioramento rispetto alla tecnica usuale, in cui i dispositivi sono stati serviti uno alla volta e l’unico inconveniente è che ancora non sono molti clienti con gli schede di rete wireless compatibili (e per questo motivo, il X4S è commercializzato come un modem router per i giochi online e questo livello di prestazioni ha attirato l’attenzione dei giocatori competitivi).
Un’altra caratteristica che vorrei menzionare è la tecnologia Beamforming+, che concentra il segnale solo verso i client wireless collegati per ottenere una migliore copertura e meno interferenze (naturalmente, è necessario di avere dispositivi con schede wireless compatibile, ma, questi stanno diventando sempre più comune).
Al fine di testare le prestazioni wireless di NETGEAR Nighthawk X4S D7800, prima, ho preso due computer con gli adattatori wireless 3 x 3 e ho misurato la velocità in diversi punti all’interno di una casa relativamente grande. Quindi, utilizzando il radio a 5 GHz (lo standard 802.11ac), a non più di 2 metri, ho misurato una media di 435 Mbps. Successivamente, ho aumentato la distanza di 5 metri e ho visto una leggera diminuzione di velocità a 378 Mbps e a 30 metri, ho misurato una media di 165 Mbps.
Successivamente, sono passato alla banda radio a 2,4 GHz (il canale 20 MHz) e, a distanza ravvicinata (circa 2 metri), ho misurato una velocità media di 122 Mbps, mentre a 5 metri, la velocità è diminuita a 115 Mbps. Infine, a 30 metri, ho misurato una media di 66 Mbps. Perché il Nighthawk X4S D7800 è un modem router 4×4, vediamo la sua potenzialità, utilizzando un client 4×4. Il problema è che non riuscivo a trovare un cliente 4×4 e ho usato un altro router 4×4 in modalità bridge per testare le prestazioni wireless della banda radio a 5GHz. Detto questo, a distanza ravvicinata (circa 2 metri), ho misurato una media di 710 Mbps (con un massimo di 717 Mbps) e a non più di 30 metri, la velocità è diminuita a 284 Mbps.
Inoltre, come il X4, il X4S D7800 consente di collegare tre dispositivi di archiviazione esterni allo stesso tempo, quindi cerchiamo di vedere le prestazioni di memorizzazione di questo modem router. Per testare le prestazioni di lettura / scrittura, ho preso un folder di 2.0 GB e ho misurato 38.6 MBps per la scrittura sulla cartella e 75.6 MBps per leggerlo.
La Configurazione
Se si desidera configurare il modem router, è necessario aprire un browser web e accedere a http://www.routerlogin.net per avviare l’installazione guidata (potete usare anche l’app), che rileverà automaticamente il tipo di connessione (ovviamente, è possibile configurare manualmente la connessione, andando su Base > Internet). Dopo, è possibile modificare le impostazioni utilizzando l’interfaccia Netgear Genie.
Info: Il D7800 è dotato di una rete WiFi pre-configurata, quindi si può collegare il dispositivo a una presa elettrica e a Internet e potete subito usare la vostra nuova rete.
L’interfaccia utente ha due schede principali, Base e Avanzato, ognuno con la propria serie di opzioni. La sezione Base include le seguenti opzioni: Home (mostra lo stato di Internet, wireless, periferiche collegate, il controllo genitori, il ReadySHARE e la rete ospiti), Internet (consente di impostare la connessione a Internet), Wireless (consente di configurare ciascuna delle due reti, 2,4 GHz e 5 GHz – l’SSID, il canale, le opzioni di sicurezza), le Periferiche Collegate (mostra la larghezza di banda totale e una rappresentazione grafica di tutti i dispositivi collegati, wireless o cablati), La Qualità del Servizio (è possibile utilizzare il QoS dinamico, che filtra automaticamente il traffico, o ritornare ai Dispositivi Collegati, selezionare qualsiasi dispositivo e scegliere manualmente la priorità), il Controllo Genitori (richiede un conto OpenDNS), il ReadySHARE (Opzioni di base, ReadyCLOUD, ReadySHARE Stampante o ReadySHARE Vault) e la Rete Ospiti (consente per creare le reti ospiti sulle bande radio 2,4 GHz o 5 GHz, ciascuna con le proprie opzioni di sicurezza e SSID).
La sezione per le impostazioni Avanzate include le seguenti opzioni: Home Avanzato (come suggerisce il nome, si tratta di una sezione Home più dettagliata), la Configurazione Guidata, la Configurazione WPS, il Setup (qui è possibile impostare l’Internet, la Connessione Wireless, la Rete Ospite, il WAN (il Server DMZ, il valore di MTU, il NAT Filtering), LAN (la configurazione del LAN TCP / IP e la possibilità di usare il modem router come server DHCP) e QoS), ReadyShare, la Sicurezza (il Controllo Genitori, il Controllo di Accesso, Bloccare i Siti, Bloccare i Servizi, il Programma e l’email), l’Amministrazione e la Configurazione Avanzata (le impostazioni wireless, la modalità Router / AP / Bridge, il Port Forwarding / Port Triggering, il DNS dinamico, il servizio VPN, le Route Statiche, la Gestione Remota, le Impostazioni USB, l’UPnP, l’IPv6, i Contatori del Traffico, il VLAN / le Impostazioni Bridge e il controllo di LED).
Come sempre, il Netgear Genie mi dà sentimenti contrastanti, perché, anche se tutte le opzioni attese sono incluse, l’interfaccia si sente a volte come un labirinto (e non è veloce come le altre interfacce dei altri modem router).
Netgear Nighhawk X4S D7800 non è lo stesso dispositivo come il R7800, il chipset è più debole e manca la larghezza di banda a 160 MHz (le caratteristiche principale del router X4S), ma è rimasta la tecnologia MU-MIMO, il Beamforming+ e le prestazioni wireless sono ad un livello più alto dei altri modem router sul mercato (non dimentichiamo che supporta una connessione ADSL2+, VDSL2 e Fibra), quindi il D7800 è un dispositivo degno di considerazione.
-
8.8/10
-
9.4/10
-
8.2/10
-
7.8/10
-
8.4/10