Recensione Netgear Orbi RBK50 Sistema Wireless Tri-Band AC3000

Netgear Orbi è uno dei più recenti sistema WiFi dal produttore americano di dispositivi di rete ed è stato creato per soddisfare la necessità di coprire le case più grandi con il WIFi, ma funzionerà perfettamente anche con le uffici piccoli o quelli medi. Verso la fine dell’anno scorso e all’inizio di quest’anno, c’è stato uno spostamento di interesse dall’unico router di fascia alta ai sistemi multi-router e ovviamente, i marchi più consolidati, come Eero, Ubiquiti e Luma devono affrontare una concorrenza intensa da nomi più forti come Google (con il suo Google WiFi) o Linksys, con il suo Velop e recentemente, da TP-Link (con il suo Deco M5).

orbi

Tutti questi sistemi Wi-Fi hanno preso il ruolo di portare la tecnologia mesh (che una volta era troppo costosa) agli utenti domestici e agli aziende piccole ma, allo stesso tempo, facendola il più economica possibile. Netgear ha deciso di intraprendere un percorso diverso quando ha progettato il sistema Orbi e invece di utilizzare la tecnica mesh, è andato con un altro approccio, usando un router principale con il suo satellitare, mentre dedicando una radio 4 x 4 MU-MIMO per il traffico backhaul che migliora notevolmente il modo in cui la rete funziona e così, potete raggiungere velocità più elevate con una copertura maggiore rispetto a qualsiasi altro router.

amazon

Ma, il sistema Netgear Orbi può essere considerata una rete mesh? La risposta è no, ma non c’è dubbio che il sistema Orbi sfida il concetto di sistemi a rete domestica mesh a favore di una struttura di router + satelliti.
Info: Netgear Orbi è solo un router e non ha un modem integrato.

Il Design

netgear

Il Netgear Orbi può essere acquistato come un dispositivo unico o come un router principale + satellite (ovviamente è possibile aggiungere più di un satellite Orbi), quindi a differenza dei sistemi mesh, dove ogni unità è identica, il router principale Orbi è un po’ diverso dai satelliti dal punto di vista del design, ma anche sulla funzionalità. Sia il router che il satellite hanno il esteriore in plastica bianco, relativamente grande, coperto da una finitura opaca (non conserva le impronte digitali) e uno dei fattori differenziali è il colore del lato superiore: il router è completamente blue sul alto, mentre i satelliti saranno completamente bianchi. Il design sembra ispirato dalle forme artistiche moderne e non c’è dubbio che questo sia un dispositivo bello e dal momento che non ha caratteristiche di nicchia per attirare l’attenzione quando si mette in una stanza (come il Linksys WRT1900ACS), sarà accettabile per la gran parte della gente.

Poiché sia il router e i satelliti sono molto alti rispetto al router generico e dispongono di una base più piccola (misura 16.9 x 6.0 x 22.5 centimetri), è meglio di non metterli vicino a un luogo dove c’è traffico intenso perché, simile a Linksys Velop, è molto facile di colpire accidentalmente qualsiasi unità Orbi dal tavolo o scrivania (e forse rompere il router). Inoltre, ogni dispositivo Orbi pesa circa 0.88 kg e, mentre questo può essere sufficiente per un router normale, Orbi si sente un po’ leggero. Fortunatamente, ci sono alcuni elementi per migliorare la sua stabilità. Sul lato inferiore ci sono quattro piedini di gomma relativamente grandi posizionati verso i bordi che impediranno il dispositivo di muoversi e al centro, c’è un’etichetta con informazioni stampate sul dispositivo (SSID e password predefinite, numero di serie, indirizzo MAC, l’indirizzo dell’interfaccia Web, il nome utente e la password).

netgear

Sul lato sinistro e destro dell’etichetta ci sono due set di griglie di ventilazione (una necessità poiché i piedini in gomma non sono abbastanza alti per consentire un flusso d’aria corretto) e ci sono anche altre griglie sopra l’area delle porte che, in totale, non creeranno preoccupazioni circa la distribuzione del calore (naturalmente, Netgear si basa sul raffreddamento passivo). Allo stesso modo ad altri sistemi WiFi, Netgear Orbi ha adottato un approccio minimalista rispetto agli indicatori LED e invece di andare con la serie tipica di LED, sia il router Orbi e il satellite hanno un indicatore nel lato superiore per mostrare lo stato del sistema (ma dovete sapere che il comportamento del LED dal router è diverso da quello dei satelliti).

Quindi, se il LED circolare del router sta lampeggiando un colore bianco, l’unità si inizia o il processo di sincronizzazione è stato avviato, altrimenti, se è bianco solido, allora si ripristina alle impostazioni predefinite di fabbrica. Se il LED è magenta solido, significa che il router Orbi non è in grado di connettersi a Internet, ma se il LED è spento, il router funziona normalmente.

netgear

Il LED circolare dall’unità satellitare sta lampeggiando un colore bianco quando il dispositivo viene avviato, sarà magenta solido se non è riuscito a sincronizzare con il router principale e si spegnerà quando il satellite viene sincronizzato con l’unità principale e funziona correttamente. Inoltre, il LED satellitare diventa blu per 3 minuti se la connessione con il router è buona e diventa in ambra per tre minuti se la connessione è accettabile. Proprio come Linksys Velop e altri sistemi WiFi, non mi piace l’idea di un singolo LED che mostra lo stato del sistema utilizzando diversi colori, semplicemente perché è contro-intuitivo e le persone hanno bisogno di una nota con le istruzioni per capire cosa sta succedendo con la rete.

Il design non tradisce che questo è un sistema WiFi e l’unica cosa che rivela che abbiamo da fare con un dispositivo di rete è il lato posteriore, dove è possibile trovare una serie di porti e pulsanti: da sinistra, c’è un pulsante Sync (può essere utilizzato come WPS), quattro porte Ethernet Gigabit (10/100/1000Mbs) (l’unità router utilizza la prima porta LAN per connettersi a Internet, mentre i satelliti mancano questa funzione), una porta USB, il pulsante di accensione / spegnimento insieme a un LED (se il LED è ambra solida, il dispositivo viene avviato, altrimenti, se il LED lampeggia il colore ambra, il dispositivo ritorna alle impostazioni predefinite di fabbrica e infine, se il LED lampeggia in rosso, il firmware è danneggiato), un connettore DC Power e un pulsante Reset (per ripristinare alle impostazione predefinite della fabbrica, dovete tenere premuto il pulsante Reset per almeno sette secondi).

netgear
Info: All’interno della scatola è possibile trovare l’unità Router Orbi principale (RBR50), un Satellite Orbi (RBS50), un cavo Ethernet relativamente lungo, la Guida Rapida e due adattatori di alimentazione.

Il Hardware

Netgear Orbi utilizza il chipset Qualcomm Atheros IPQ4019 (con il processore ARM Cortex A7 quad-core integrato a 717MHz) ed è il primo prodotto ad utilizzare la tecnologia SON di Qualcomm (Self Organizing Network). C’è anche il chipset Qualcomm QCA8075 Gigabit (per il Port Switching e il Port Mirroring), 512 MB di RAM e 4 GB di memoria flash. Inoltre, la radio a 2,4 GHz utilizza il chipset Qualcomm IPQ4019 insieme all’amplificatore di potenza Skyworks SKY2623L, mentre la prima banda radio a 5 GHz utilizza il chipset Qualcomm IPQ4019 (con all’amplificatore di potenza RFG5542 5GHz RFMD) e la radio dedicata a 5GHz (per il traffico backhaul) utilizza il Qualcomm QCA9984 (con l’amplificatore di potenza RFMD RFPA5542). Il Netgear Orbi è dotato anche di un SoC CSR8811 per il Bluetooth 4.1.

netgear

Il Netgear Orbi è commercializzato come un sistema di router di classe AC3000, quindi l’unità router dispone di una velocità massima teorica di 400 Mbps utilizzando la radio a 2,4 GHz e una velocità massima teorica di 867 Mbps utilizzando la prima banda radio a 5 GHz. Inoltre, il sistema Orbi ha una seconda banda radio di 5GHz dedicata a backhaul che può raggiungere una velocità teorica massima di 1,733 Mbps.

La Prestazione

Netgear Orbi è pubblicizzato come un sistema Tri-Band Mesh Home WiFi, ma, in questo momento, non è completamente vero. Un sistema mesh ha molteplici router identici, sparsi in una zona più ampia (come una casa grande, un albergo o anche un quartiere) e questo sistema dispone di una o più unità collegate a Internet, mentre tutte le altre unità (nodi) si collegano al router più vicino per condividere il carico e trovare la via migliore per la trasmissione e la ricezione di dati. Alcune delle funzionalità principali di una rete mesh sono la capacità di auto-guarigione (quando un nodo si disattiva, il sistema trova i migliori nodi vicini per reindirizzare i dati per mantenere la rete in linea) e la capacità di analizzare continuamente il segnale e altri parametri di rete per creare percorsi migliori per ogni dispositivo aggiunto.

netgear

Il problema di tutti i sistemi a rete è la latenza crescente e il traffico backhaul dopo aver aggiunto molti nodi e un numero maggiore di clienti (a questo punto l’intera rete potrebbe diventare inutilizzabile) e la vera sfida dei produttori di dispositivi di rete è stata quella di trovare un modo per mantenere la latenza a livelli ragionevoli, cercare un modo di gestire il backhaul e coprire il maggior spazio possibile con WiFi.

L’avvento del router che usa tre bande radio ha rivelato nuovi modi di gestire le rete e i clienti, ha influenzato positivamente il sviluppo tecnologico e il Linksys Velop è uno dei primi a prendere l’iniziativa aggiungendo un’altra banda radio, ma non la dedica in modo specifico al backhaul e ha lasciato i clienti di collegarsi a qualsiasi delle tre bande radio, quindi, con un numero maggiore di unità Velop, la rete diventa instabile e a un certo punto, diventa inutilizzabile (fortunatamente, il sistema è in grado di utilizzare il backhaul Ethernet). Anche il Netgear Orbi è un router tri-band, ma le cose sono un po’ diverse.

netgear

Invece di permettere ai dispositivi di collegarsi a tutte le tre radio, Netgear ha una radio a 5GHz dedicata per backhaul che utilizza i canali più alti e lascia i canali inferiori per i clienti. In questo modo, Netgear ha risolto una delle più vecchie enigmi di rete sul modo di smettere di dimezzare la larghezza di banda quando si usano gli extender di rete. Questa è la realtà se si dispone di un ripetitore che utilizza la stessa banda per la trasmissione e la ricezione dei segnali wireless, la larghezza di banda è diminuita fino a 50 per cento. Naturalmente, se si utilizza solo il router Orbi e il satellite, non si vede una perdita grande di segnale o l’apparizione della latenza, ma, aggiungendo ulteriori nodi satellitari, questo vantaggio diminuirà.

La distinzione più rilevante tra un sistema di rete mesh e il Netgear Orbi è che i satelliti non comunicano tra loro e ogni dispositivo deve collegarsi direttamente al router principale per poter funzionare. Il motivo per cui Netgear ha pubblicizzato Orbi come sistema di rete mesh è perché quest’anno, questi tipi di sistema di router sono più popolari e sono quello che tutti aspettano (anche se alcune persone non capiranno la differenza), ma allo stesso tempo, Netgear forse ha l’idea di rilasciare un futuro aggiornamento e consentendo la comunicazione tra i satelliti, rendendolo così un vero e proprio sistema wireless mesh. Inoltre, Netgear Orbi dispone anche della tecnologia MU-MIMO (Multi-User Multiple Input Multiple Output), che consente la possibilità di servire più di un cliente contemporaneamente, invece di lasciare ogni dispositivo collegato a competere per la larghezza di banda.

netgear

La problema è che non esistono molti dispositivi che supportano la tecnologia MU-MIMO, quindi molte persone non hanno bisogno di questa funzionalità in questo momento. Netgear Orbi utilizza la tecnologia MU-MIMO per collegare l’unità principale ai satelliti aggiuntivi, ma, se si dispone di un dispositivo con un adattatore wireless MU-MIMO (come alcuni degli smartphone più recenti), potete ottenere una prestazione wireless migliore.

Per testare le prestazioni wireless del Netgear Orbi, ho collegato l’unità router a un modem via un cavo Ethernet (per accedere a Internet) e ho aggiunto il primo add-on satellitare alla rete a circa 10 metri dall’unità principale. Ricordate che non è possibile connettere un dispositivo a una banda radio specifica e che l’Orbi utilizza il Band Steering per bilanciare i clienti sulla banda radio più adatta. Poi, utilizzando solo il router, ho collegato un client 3 x 3 alla rete per vedere come si comporta nelle zone diverse in casa. A distanza ravvicinata (circa 2 metri), ho riuscito a misurare una media di 470 Mbps, ma dopo che ho aumentato la distanza tra il router e il client a 5 metri, ho misurato 352 Mbps e a 10 metri, ho misurato una media di 201 Mbps. Successivamente, ho aggiunto l’unità satellitare e, ancora un’altra volta, ho provato le prestazioni wireless dello stesso client 3 x 3: a 2 metri ho misurato una media di 468 Mbps e dopo aver aumentato la distanza a 5 metri la velocità è scesa a 351 Mbps e infine, a 10 metri, ho misurato una media di 195 Mbps.

netgear

Ora, è chiaro l’impatto della banda radio 5GHz dedicata a backhaul sulle prestazioni wireless in quanto sia il router che il nodo satellitare hanno abbastanza lo stesso throughput (per me, questa è una novità dato che non ho visto alcun combo di router + extender che si comportano in questo modo). Successivamente ho mantenuto la configurazione del router principale e del satellite e, questa volta, ho collegato un client che utilizza il vecchio standard 802.11n, perciò si può collegarsi solo alla radio a 2,4 GHz. In questo modo, a distanza ravvicinata (circa 2 metri), ho misurato una media di 108 Mbps e, aumentando la distanza a 5 e 10 metri, la velocità è scesa a 102 Mbps e rispettivamente a 76 Mbps.

Poiché Netgear Orbi è un sistema WiFi MU-MIMO, ho testato la velocità usando i clienti che hanno adattatori wireless compatibili. Quindi, ho preso tre computer portatili (con adattatori MU-MIMO) e utilizzando solo l’unità del router, ho misurato una media di 140 Mbps a non più di 2 metri. Dopo aver aggiunto spazio tra i clienti e l’unità router (a circa 5 metri), ho misurato una media di 132 Mbps e a 10 metri, ho misurato circa 125 Mbps. Successivamente, ho aggiunto l’unità satellitare alla rete e le prestazioni wireless rimangono praticamente uguali: a 2 metri ho misurato circa 131 Mbps, mentre a 5 metri la velocità è scesa a 130 ea 10 metri è scesa a una media di 122 Mbps.

netgear

Netgear Orbi ha porte USB su ogni unità, ma finora, la funzionalità USB non è stata attivata (è incerto quando o se Netgear lo abilita). Inoltre, un’altra funzionalità dormiente è la radio Bluetooth che Netgear lo mantiene disattivato, ma che può essere utilizzato in futuro dopo un aggiornamento del firmware. Allo stesso modo come Linksys Velop, il sistema Orbi funziona molto bene con Amazon Alexa, quindi potete usare comandi vocali semplici per controllare la vostra rete (ad esempio chiedendo a Alexa di abilitare o disabilitare reti ospiti o di comunicare le impostazioni WiFi).

La Configurazione

Netgear Orbi ha uno dei più semplici processo di installazione che ho visto finora e tutto quello che dovete fare è collegare l’unità router a Internet (ad esempio a un modem via cavo – se avete l’intenzione di utilizzare il router con un satellite, è ideale di mettere il router nel mezzo della casa), dopo, dovete collegare l’unità satellitare a una fonte di alimentazione e premere il pulsante di accensione / spegnimento (il satellite rileverà automaticamente il segnale WiFi del router Orbi e sincronizzerà all’unità principale – se il satellite non è riuscito a sincronizzare con il router, spostare l’unità un po’ più vicino e premere il pulsante Sync per un secondo tentativo di connessione al router principale Orbi).

netgear

Quindi, dovete connettere a computer o smartphone (con l’app dedicata) alla rete utilizzando le informazioni preimpostate sull’etichetta: dovete aprire un browser web e andare a orbilogin.com (se è la prima volta che si imposta la connessione, vi porta ala pagina di accesso automaticamente). Prima, verrà chiesto se si desidera impostare i satelliti Orbi (che rileveranno il numero di satelliti aggiunti) e quindi siete portati sulle impostazioni di account amministrativo (nome utente, password e domanda segreta) e successivamente alla sezione per Impostare la vostra rete Wi-Fi (SSID e password). Da qui in poi è possibile accedere all’interfaccia principale per configurare ulteriormente il sistema wireless (prima di tutto, è necessario aggiornare sempre il firmware alla versione più recente).

L’interfaccia ha due sezioni principali: di Base e Avanzate, ognuna con il proprio set di opzioni. Così, la sezione di Base consente di accedere alla sottosezione Home (mostra lo stato di Internet, la Connessione Wireless, lo stato dei Controlli Genitori, la Rete Ospiti e il Numero di Dispositivi Collegati), Internet (questa zona consente di impostare la Connessione Internet – il nome account e il dominio, l’indirizzo IP, l’indirizzo DNS, l’indirizzo MAC del router), Wireless (qui è possibile impostare la Rete Wireless e le Opzioni di Protezione), i Dispositivi Collegati (mostra tutti i satelliti Orbi e dispositivi collegati), il Controllo di Genitori (questa funzionalità non fa veramente parte del firmware, quindi è necessario scaricare l’applicazione Genie e successivamente, è necessario accedere a OpenDNS per poter bloccare i siti web o creare livelli di filtraggio – da nessuno filtro ad alto o personalizzato), la Rete Ospiti e Aggiungi un Satellite Orbi (istruzioni su come potete aggiungere un nuovo satellite Orbi).

netgear

La sezione Avanzate consente di accedere alla sottosezione Home Avanzata (che mostra una statistica più dettagliata sul router, sulla porta Internet e alcune informazioni dettagliate sulle bande 2.4GHz e 5GHz, nonché le Reti Ospite, con la possibilità di configurarle), la Configurazione Guidata, le Impostazioni (di Internet, della Rete Wireless (che comprende l’abilitazione della coesistenza 20 / 40 MHz sulla banda 2.GHz, la modifica del Treshold CTS / RTS e il controllo della potenza di trasmissione), la Rete Ospite, le Impostazioni WAN (potete disabilitare la scansione di porta e la protezione DoS, scegliere il server DMZ predefinito, rispondere a Ping su porta Internet, MTU e il filtraggio NAT), le Impostazioni LAN (la configurazione del LAN TCP / IP e la possibilità di usare il router come un server DHCP), le Impostazioni QoS (il Test di Velocità e la Multimedia WiFi che dovrebbe dare priorità alle pacchetti di dati) e il Nome del Dispositivo), la Sicurezza, l’Amministrazione e le Impostazioni Avanzate (le Impostazioni della Rete Wireless, la Modalità Router / Punto di Accesso, Port Forwarding / Port Triggering, il DNS dinamico, il Servizio VPN, le Rotte statiche, la Gestione remota, l’UPnP e l’IPv6) .

amazon

  • 9/10
    Il Design - 9.0/10
  • 9/10
    Il Segnale WiFi - 9.0/10
  • 6/10
    L'Accessibilità - 6.0/10
  • 8.5/10
    La Configurabilità - 8.5/10
  • 9.5/10
    Le Caratteristiche - 9.5/10
8.4/10

0 thoughts on “Recensione Netgear Orbi RBK50 Sistema Wireless Tri-Band AC3000

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *