Recensione Open Mesh A60 Access Point

L’Open Mesh A60 è uno dei due punti di accesso wireless che è stato rilasciato recentemente dal produttore americano (l’altro è l’A40) e ciascuno di questi dispositivi è l’evoluzione naturale della serie molto popolare OM (la prima da usare il controllore cloud-based proprietario chiamato CloudTrax – che era e rimane libero).

open-mesh

La serie A conserva praticamente ogni elemento che ha reso grande la serie OM, ma è anche un miglioramento in molti aspetti: i punti di accesso possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno (in grado di sopravvivere a temperature estreme), possono coprire un’area più ampia con WiFi, gestire un numero maggiore di clienti e usano lo standard PoE 802.3af (mentre prima, era stato supportato solo il PoE passivo 12-24v). Come sempre, Open Mesh rimane il produttore affidabile quando si tratta di access point high-end a un prezzo ragionevole, perciò esaminiamo più da vicino ciò che rende l’A60 una soluzione WiFi perfetta sia per uso domestico (specialmente se avete una proprietà più grande) e per le imprese piccole o medie.

amazon

Il Design e l’Installazione Hardware

La serie OM è nota per i suoi piccoli dispositivi che potrebbero essere installati facilmente in grandi quantità ovunque nell’ufficio o nella casa (ma avevano bisogno di una custodia se erano montati all’esterno), ma l’A60 è andato su una strada completamente diversa dal punto di vista del design: ha un corpo rettangolare bianco con angoli arrotondati coperti da una finitura opaca (non conserva impronte digitali). Il corpo dell’A60 è notevolmente più grande di quello dell’OM2P-HS e al centro, c’è una zona quadrata con il logo Open Mesh (simile alle precedenti versioni, l’A60 può essere rimarchiata dai rivenditori). Così, l’A60 ha più personalità anche se ha mantenuto un approccio di design minimalista, riuscendo a somigliarsi a una luce a soffitto (o ad un rilevatore di fumo, come il Nest Protect), qualcosa che sarà apprezzato se il punto di accesso sarà montato sul soffitto o sulla parete.

open-mesh

Anche se la nuova serie è cresciuta in dimensioni, l’A60 rimane sorprendentemente compatto considerando che abbiamo da fare con un access point da 3 x 3 con 6 antenne interne (misura di 16.5 x 16.5 x 3.0 centimetri), ed è abbastanza leggero (pesa 450 grammi) . Ma se decidete di posizionare l’access point su una scrivania, l’A60 ha quattro piedini in gomma (elevati leggermente) che impediranno il dispositivo dal muoversi (è ridicolmente resiliente al movimento).

Se desiderate utilizzare l’A60 in un ambiente aziendale, il montaggio sul muro o sul soffitto potrebbe essere la migliore idea e c’è un kit di installazione completo all’interno del pacchetto che rende questo processo molto semplice: prendete la piastra di montaggio e utilizzate una coppia di viti per collegarla su parete nell’area preferita; poi, dovete prendere l’unità A60 e rimuovere la piccola piastra sul retro del dispositivo e la guarnizione di silicone, collegate un cavo Ethernet alla porta Ethernet1 e dovete semplicemente connettere il punto di accesso (l’A60 può essere alimentato solo utilizzando PoE, pertanto avete bisogno o di uno switch compatibile o di un adattatore 802.3af PoE).

open-mesh

L’Open Mesh A60 può anche essere montato sul soffitto con barra a T, ma è necessario di fare alcuni passaggi supplementari: collegate i due ganci fissi a T ed i due ganci a T regolabili sul retro della piastra di montaggio, inserite il coperchio del cavo nell’area in cui è stata rimossa la banda di silicone e semplicemente collegate il punto di accesso alla piastra di montaggio, che dovrebbe essere facilmente collegata alla barra a T. Open Mesh sostiene che l’A60 può essere montato all’esterno e la qualità di costruzione conferma questa realtà: il corpo principale è suddiviso in due pezzi e c’è una guarnizione in gomma dove le due parti si incontrano per impedire l’ingresso di acqua o polvere all’interno del dispositivo (IP55), i cavi Ethernet sono sigillati da una banda e da una guarnizione di silicone e, in nessun luogo non ho potuto trovare qualche taglio che può suggerisce una vulnerabilità per le tempeste (il fatto che sia completamente sigillato potrebbe creare qualche preoccupazione per la gestione del calore, ma anche collegato a più dispositivi, l’A60 non si surriscalda – ma diventa caldo).

Inoltre, la sua temperatura di funzionamento è compresa tra -20 to 50 gradi C, quindi, se vivete in un’area in cui la temperatura scende al di sotto del minimo (o va al di sopra del massimo), è meglio mantenere il punto di accesso interno. L’A60 può essere montato all’esterno, su un palo (senza usare una custodia speciale) e tutto quello che dovete fare è utilizzare un paio di legami autobloccanti o un anello metallico per fissare la piastra di montaggio al palo (quindi, scivolate il punto di accesso in posizione).

open-mesh

Open Mesh è andato in un percorso simile a quello di molti altri dispositivi di rete recenti e ha dotato l’A60 con una singola luce a LED che splende da sotto il quadrato dalla parte superiore del dispositivo. L’indicatore LED ha il ruolo di mostrare lo stato del dispositivo o quello della rete e questi sono alcuni degli stati indicati: il LED sarà giallo solido quando il dispositivo è in fase di avvio e viola solido per il boot loader; il LED sarà rosso solido quando il punto di accesso sta aggiornando il firmware e lampeggerà in rosso se c’è un errore di rete (nessun percorso predefinito); il LED lampeggerà in bianco se c’è un errore di controllo CloudTrax e sarà bianco fisso quando la configurazione non è pronta (ci sono anche alcuni stati specifici di gateway e del ripetitore, ad esempio velocità di rete inferiori o uguali a 2 Mbps (lampeggia verde), superiore a 2 Mbps (verde solido), la modalità orfana (flash giallo, quindi verde) o la modalità solitaria (flash rosso, quindi verde)). Devo ammettere che non sono mai stato un fan di questo tipo di sistema poiché il codice a colori non è qualcosa di universale (tranne forse per il rosso, che di solito indica un errore) e per capire cosa stia accadendo con il dispositivo, dovette consultare il manuale.

open-mesh

Tornate il dispositivo sottosopra per rimuovere il pezzo protettivo di plastica per prendere accesso ad un’area nascosta, dove potete trovare un pulsante di ripristino (per ripristinare il dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica), una porta Ethernet 1 Gigabit (utilizzata per alimentare il punto di accesso e per il trasferimento di dati – avrete bisogno di un iniettore 802.3af PoE o di uno switch PoE e, da poco tempo fa, Open Mesh ha rilasciato la sua prima serie di switch PoE gestiti da cloud e vale la pena dare un’occhiata al S8, poiché funzionerà ottimamente con i punti di accesso A60 e assicurerà un’integrazione perfetta con CloudTrax), una porta Ethernet 2 Gigabit e una porta USB (che, similmente a quasi tutti i nuovi sistemi WiFi, è inattivo ed è lasciata per un possibile utilizzo futuro).

Info: All’interno del pacchetto è possibile trovare il punto di accesso Open Mesh A60, un cavo Ethernet molto piccolo, due ganci fissi per montaggio a T, due ganci regolabili per montaggio a T, una piastra di montaggio, una piccola copertura in plastica, un pezzo di plastica per il logo personalizzato, la Guida Rapida e, come si può vedere, non viene fornito con un iniettore PoE.

L’Hardware

All’interno, l’Open Mesh A60 è dotato di uno SoC Qualcomm QCA9558, 128 MB di RAM (NANYA 1636 NT5TU32M16BG-AC) e 16 MB di memoria flash NOR (Macronix MX25L12835FMI-10G). Inoltre, la banda radio a 2.4 GHz utilizza il chip Qualcomm QCA9558, mentre la banda radio a 5GHz utilizza la SoC radio QCA9880 802.11a/b/g/n/ac 3 x 3.

open-mesh
L’Open Mesh A60 ha pubblicizzato una velocità massima di trasferimento di dati di 450 Mbps utilizzando la banda radio a 2.4 GHz e una velocità massima di trasferimento di dati di 1,300 Mbps utilizzando la banda radio a 5 GHz.

La Configurazione

Il punto centrale degli access point Open Mesh è, come previsto, l’integrazione all’interno del cloud-controller chiamato CloudTrax. È possibile eseguire l’installazione hardware del dispositivo e configurarlo tramite CloudTrax o, innanzitutto, creare la configurazione e, quando gli access point hanno accesso a Internet, utilizzeranno automaticamente la configurazione tramite la cloud. È proprio qui che vengono illustrati i vantaggi di utilizzare un controller basato su cloud poiché è possibile configurare la rete da praticamente ovunque nel mondo (avrete bisogno di una connessione affidabile), aggiungere e monitorare una quantità illimitata di dispositivi tramite CloudTrax e utilizzare il servizio gratuitamente (mentre altri produttori hanno deciso di rendere questa funzionalità un’opzione costosa).

open-mesh

Tuttavia, potrebbe essere un problema, in quanto dipende dalla longevità dell’azienda, e finora, non è possibile configurare il punto di accesso in altro modo, ma solo usare CloudTrax (se perdete la connessione a Internet per qualunque motivo è comunque possibile utilizzare il punto di accesso, ma non sarà possibile modificare le impostazioni).

Così, dopo l’installazione dell’hardware dell’A60, è necessario creare una nuova rete utilizzando il controller CloudTrax, in modo da aggiungere, gestire e monitorare il punto di accesso e qualsiasi altro dispositivo che si connetterà alla nuova rete (ad esempio uno switch PoE). Il primo passo richiede di creare un account su cloudtrax.com per prendere l’accesso all’interfaccia utente e, nella pagina Tutte le reti, scegliete Create Network / Crea una rete (è anche possibile creare un nuovo gruppo di rete).

open-mesh

open-mesh

Dopo aver creato una nuova rete, dovete aggiungere il nuovo punto di accesso: per farlo, andate sul Menu di rete e, successivamente, in Access Point (selezionate Elenco) e fate clic su ‘Aggiungi Nuovo’ (se si sceglie la freccia, sono disponibili tre opzioni: aggiungere singolo nodo tramite la mappa, che è l’opzione predefinita, nodi aggiunti in blocco tramite MAC o aggiunti in blocco tramite file CSV). Successivamente potete visualizzata una nuova finestra (con la mappa in background), dove dovrete inserire il nome del punto di accesso, l’indirizzo MAC (si trova sul lato inferiore del dispositivo), la Descrizione e, come impostazione predefinita, vedrete la latitudine e la lunghezza del punto di accesso. Premete Aggiungi e il punto di accesso venga associato a CloudTrax.

L’AP aggiunto di nuovo verrà visualizzato nella pagina dei punti di accesso, in cui è inoltre possibile visualizzare una rappresentazione grafica del traffico (scaricamento e caricamento), nonché il numero di clienti in un determinato periodo di tempo. Sotto questa sezione, potete visualizzare l’elenco dei punti di accesso collegati, insieme a alcune delle loro proprietà (lo stato, il nome, la descrizione, gli indirizzi MAC / IP, il gateway più vicino, il numero di clienti, il carico / memoria libera, canale utilizzato per entrambe le bande radio 2.4 e 5GHz, la latenza Ping, gli hops, la velocità della rete, le interruzioni e altro – sceglierete le opzioni visualizzate facendo clic su Opzioni di visualizzazione). Se si fa clic sul nome del punto di accesso, una nuova finestra verrà visualizzata con informazioni più strutturate sul dispositivo: in alto a sinistra, ci sono quattro piccoli quadrati che mostrano lo stato del punto di accesso, il numero di client connessi alla rete, nonché il totale scaricamento e caricamento dei dati.

open-mesh

Sotto, si possono vedere altri dettagli dell’A60 (come il nome, l’indirizzo MAC, la planimetria, l’indirizzo LAN e il Mesh IP, il firmware e le coordinate mappe), mentre sulla destra c’è una rappresentazione grafica del dispositivo (è possibile aggiungere una foto personalizzata). Più avanti, potete vedere i canali radio, riavviare il dispositivo (tramite Azioni), disabilitare gli avvisi (Alerts) e se avete aggiunto più punti di accesso collegati per formare una rete mesh, vedrete anche la velocità di rete e il gateway più vicino. A destra, c’è la sezione Strumenti (Tools) che mostra i Neighbors/Vicini (il nome, l’indirizzo MAC ed il RSSI per entrambe le radio).

Rimanendo sotto la sezione Menu di rete, è possibile passare alla Panoramica della rete per visualizzare le applicazioni principali, i client principali, i dispositivi principali, i punti di accesso principali e la posizione nella mappa. Accedendo alla sottosezione Client, è possibile visualizzare un elenco di tutti i dispositivi collegati (ognuno con il proprio set di informazioni: l’indirizzo MAC, l’ultima visualizzazione e lo SSID connesso, il sistema operativo, il RSSI, la velocità e funzionalità e l’utilizzo) e un elenco di tutti i client bloccati.

open-mesh

Se si desidera installare l’A60 in un ristorante, in un hotel o in un negozio di caffè, sarete lieti di vedere che CloudTrax ha implementato la sezione Voucher, che consente la creazione di codici unici che verranno utilizzati dai vostri clienti per ottenere accesso temporaneo alla rete: potete impostare la durata, il numero massimo di dispositivi che verranno collegati, il limite di scaricamento e caricamento e la disattivazione automatica dopo diversi giorni. L’ultimo punto di interesse nella sezione Menu di rete è il Verifica sito, che visualizza un elenco dettagliato di tutte le reti WiFi attive nelle vicinanze.

Se andate alla sezione Configurazione, è possibile abilitare gli avvisi e-mail (nella sezione Generale), oppure modificare i parametri dei quattro SSID: ciascuno vi darà la possibilità di scegliere la banda e cambiare la password, oltre a limitare la velocità di caricamento e scaricamento, abilita la pagina iniziale (gli utenti dovranno inserire un voucher o acquistare l’accesso utilizzando il servizio PayPal), creare un elenco di dispositivi bloccati (è anche possibile immettere un messaggio personalizzato per gli utenti bloccati) o creare orari per quando il WiFi sarà disponibile.

open-mesh

È inoltre possibile modificare alcune impostazioni avanzate, come il Band Steering (che, al momento, contribuirà a mantenere meno affollato la banda radio a 2.5 GHz tentando di spostare i dispositivi compatibili a 5GHz, quando diventerà possibile), abilitando l’802.11r (o la transizione veloce BSS, che ha il ruolo di ridurre il ritardo di trasmissione quando un dispositivo finale va da un punto di accesso a un altro), blocca l’accesso LAN, abilita i Client Isolati (se non si desidera che i dispositivi comunicano), abilitare l’intercettazione di DNS, creare un reindirizzamento SMTP o un DNS alternativo, creare un elenco di controllo dell’accesso o collegare e contrassegnare il traffico da questo SSID alla VLAN specificata (è anche possibile configurare l’accesso PayPal).

Rimanendo sotto la sezione Configurazione, è possibile modificare le impostazioni Radio (scegliete la potenza di trasmissione, la larghezza massima del canale e rendete la rete WiFi visibile solo se c’è disponibile un collegamento a Internet), la Manutenzione (abilitare gli aggiornamenti automatici e visualizzare la versione corrente del firmware ) o impostazioni Avanzate: consente di modificare la password principale, attivare la funzionalità AP mesh e creare una Crittografia Mesh, immettere un URL server personalizzato custom.sh, abilitare la segnalazione di presenza/Presence Reporting (un’API utile per esportare i dati di presenza dei client wireless per analisi di posizione – è un servizio gratuito in questo momento), abilitare o disattivare il LED di stato dal punto di accesso (utile se diventa fastidioso durante la notte), scegliere l’SSID a cui verrà collegato un client cablato (Bridge client cablati) e scegliere un SSID per il ponte alla LAN (Bridge SSID), abilitare il report di applicazione (DPI) o abilitare il proxy IGMP (per consentire il traffico multicast sulla LAN).

open-mesh

Info: Open Mesh ha anche messo a disposizione un’applicazione CloudTrax per sia iOS che Android OS e, simile alla versione del browser, è possibile monitorare i punti di accesso connessi (potete anche aggiungere nuovi AP o nuovi switch), controllare i client e il traffico e avete accesso completo alla sezione Configurazione, che consente di eseguire le impostazioni più approfondite della rete e dei punti di accesso (nonché degli switch collegati).

La Prestazione

Open Mesh è un’azienda attivamente associata alla tecnologia WiFi mesh, soprattutto poiché i primi punti di accesso OM hanno approfittato di tutte le sue proprietà e ho visto che anche la serie A ha implementato questa tecnologia per poter creare una rete mesh più grande utilizzando più punti di accesso. Se non conoscete come funziona una rete mesh, sappiate che ogni dispositivo collegato è considerato un nodo e ogni nodo può connettersi al punto di accesso più affidabile della propria vicinanza (tenendo conto del numero di dispositivi collegati, dei canali usati, le radio che vengono utilizzate, la forza del segnale e altro).

open-mesh

È possibile aggiungere un numero elevato di punti di accesso alla rete mesh e ogni volta i dati verranno deviati al miglior percorso possibile (ogni nodo aggiunto crea nuove strade possibile per un trasferimento di dati più veloce) e, se un nodo fallisce,i dati vengono nuovamente deviati attraverso il nodo più vicino e meno affollato, in modo da non esperimentare alcun tempo di inattività. Tuttavia, come si può vedere con i sistemi a rete WiFi, non dovreste aggiungere un numero elevato di nodi alla rete perché il traffico di backhaul diventerà problematico (che ha il potenziale di rendere inutilizzabile l’intera rete). Un grande vantaggio della tecnologia mesh è che è possibile ottenere una connessione continua anche se andate in una zona più ampia (il client verrà automaticamente disconnesso e ricollegato al punto di accesso più vicino e questo processo sarà inosservabile).

Per testare le prestazioni wireless dell’A60, ho preso due computer, ciascuno collegato ad un punto di accesso e, utilizzando la banda radio a 2.4 GHz (in seguito, la banda radio a 5 GHz), ho ottenuto dei risultati abbastanza buoni. Prima di tutto, ho impostato i punti di accesso per utilizzare solo la banda radio a 2.4GHz (implicitamente lo standard 802.11n) e ho provato la velocità di downlink: a 1.5 metri ho misurato una media di 151 Mbps, mentre a 10 metri la velocità è sceso a 117 Mbps e, a 15 metri, ho misurato una media di 75 Mbps. La velocità di uplink si è rivelata migliore, poiché sono riuscito a misurare una velocità media di 165 Mbps a 1.5 metri, 128 Mbps a 10 metri e, infine, 78 Mbps a 15 metri.

open-mesh

Successivamente, ho commutato alla banda radio a 5GHz (lo standard 802.11ac) e, prima, ho testato la velocità di downlink: a 1.5 metri ho misurato una media di 390 Mbps, mentre a 10 metri la velocità è scesa a 180 Mbps e, a 15 metri, ho misurato solo 75 Mbps. Successivamente ho provato la velocità di uplink e, a 1.5 metri, ho misurato una media di 365 Mbps, mentre a 10 metri ho misurato 152 Mbps e, infine, a 15 metri, la velocità è scesa a 66 Mbps.

Conclusione

Simile ai suoi predecessori, l’Open Mesh A60 offre tutto ciò che ci si aspetterebbe da un punto di accesso (un segnale forte, una buona prestazione wireless, un design minimalista e una implementazione facile), ma aggiunge anche nuove funzionalità uniche che fanno la differenza e gli darà un vantaggio rispetto ai suoi concorrenti: ha implementato la tecnologia mesh (per coprire un’area più ampia e mantenere una transizione fluida attraverso i punti di accesso) e il cloud controller CloudTrax, che è uno dei pezzi più intuitivi del software che ho incontrato fino adesso, consentendo un processo di installazione e configurazione incredibilmente facile da qualsiasi parte del mondo (se avrei dovuto scegliere tra CloudTrax e il controller UniFi, ho scoperto che il primo è meglio strutturato e più facile di imparare, soprattutto per i nuovi utenti).

amazon

  • 8.5/10
    Il Design - 8.5/10
  • 7.3/10
    L'Accessibilità - 7.3/10
  • 9.5/10
    La Configurabilità - 9.5/10
  • 9.3/10
    Le Caratteristiche - 9.3/10
  • 9.5/10
    La Facilità d'uso - 9.5/10
8.8/10

0 thoughts on “Recensione Open Mesh A60 Access Point

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *