Recensione Open Mesh S8 Switch

Sapevo che era solo una questione di tempo finché il rilascio dei primi switch gestiti da cloud Open Mesh dopo che il produttore ha implementato la capacità di gestire e monitorare gli switch di rete nel cloud-controller CloudTrax, quindi possiamo scegliere tra gli switch a 8 porte PoE+ (S8-L o S8), gli switch a 24 porte PoE+ (S24-L e S24) e lo switch PoE+ a 48 porte (S48).

open-mesh

Se non siete familiari con CloudTrax, sappiate che è un controller di rete basato sulla cloud che offre la possibilità di creare reti wireless, nonché la possibilità di gestire o monitorarle da qualsiasi parte del mondo e solo per citarne alcuni dei vantaggi di un controller cloud, c’è il numero illimitato di dispositivi che può gestire (un controller ‘on-site’ è sempre limitato a un certo numero di dispositivi) e la flessibilità di una gestione remota (quindi diventa incredibilmente facile monitorare più reti sparse in tutto il mondo – è necessario un collegamento Internet forte e affidabile).

Detto questo, il dispositivo che ha colto la mia attenzione è lo switch Open Mesh S8 a 8 porte (ringraziamenti speciali a Open Mesh per fornire lo switch), che può essere facilmente integrato in una rete di dispositivi PoE (con punti di accesso o telecamere).

Il Design

L’Open Mesh S8 segue lo stesso design che è stato adottato da praticamente tutti gli switch Ethernet del mercato, caratterizzati da una custodia metallica rettangolare, coperta da una finitura opaca nera e, similmente alla grande maggioranza dei prodotti aziendali, il lato pratico del dispositivo è molto più apprezzato invece del suo aspetto (e questa non è una cosa negativa, perché probabilmente finirà in un armadio del server). Inoltre, il corpo di Open Mesh S8 è ragionevolmente compatto per uno switch PoE+, misurando 33.0 x 22.8 x 4.3 centimetri (gli switch PoE tendono ad essere più ingombranti) ed il dispositivo è abbastanza leggero, con un peso di soli 2 kg.

open-mesh

L’Open Mesh S8 può essere posizionato su una scrivania o su un ripiano (è necessario collegare i quattro piedi per non graffiare il lato inferiore dello switch), ma, in mancanza dello spazio necessario, potete usare le due staffe (incluse nel pacchetto) per montare il dispositivo sulla parete, con le porte rivolte verso l’alto, oppure è possibile montare il dispositivo in un rack da 19 pollici EIA (richiederà un’unità rack).

Sul lato sinistro e destro dello switch si possono vedere molti fori di sfiato che assicurano che il dispositivo rimanga ad una temperatura ragionevole durante il funzionamento, ma poiché l’S8 non si basa solo sul raffreddamento passivo, c’è un piccolo ventilatore nel lato posteriore dello switch che funziona tutto il tempo (mentre il dispositivo è collegato ad una fonte di alimentazione). Il ventilatore è sorprendentemente silenzioso (anche durante la notte), quindi, se decidete di mantenerlo sulla scrivania, non creerà inconvenienti.

open-mesh

Il lato anteriore del dispositivo è la parte più importante dell’S8 poiché ospita quasi tutte le porte e gli indicatori a LED: da sinistra c’è una porta Console RJ45 (è una porta RS-232 che può essere utilizzato per collegare l’S8 a un computer, per avviare un’applicazione terminale (e, ad esempio, utilizzare interfacce a riga di comando (CLI)), il LED Power (accenderà una luce verde solida durante il funzionamento normale), il LED Fault (se il LED si accende, c’è un errore nel sistema), il LED PoE Max (se l’indicatore LED è spento, si può comunque aggiungere altri dispositivi PoE allo switch, altrimenti, se il LED si accende, è stato superato il limite massimo di PoE – 150W – l’S8-L dispone di un massimo di 55W), il LED per la Modalità LAN, il LED per la Modalità PoE, il pulsante Modalità LED (commuta tra Modalità LAN e Modalità PoE) e un piccolo pulsante di ripristino (utilizzato per ritornare il dispositivo alle impostazioni predefinite di fabbrica).

A destra potete trovare due blocchi, ciascuno con quattro porte Ethernet 10/100/1000 Mbps, che possono essere utilizzate per collegare i dispositivi PoE (l’interruttore supporta lo standard IEEE 802.3at/af e ogni porta ha l’uscita fino a 30 W). Ciascuna delle otto porte è dotata del suo proprio set di due luci a LED, una che indica la Modalità (ambra solida indica che è presente un collegamento 10/100 Mbps stabilito sulla porta, mentre una luce verde solida indica un collegamento di 1000 Mbps) e l’altro LED indica il Link/Act (se è verde solido, allora c’è un collegamento valido stabilito sulla porta, mentre la luce lampeggiante indica la trasmissione di pacchetti sulla porta).

open-mesh

Sul lato destro del secondo blocco di porte ci sono due porte Ethernet Gigabit allineate verticalmente, che non supportano lo standard IEEE 802.3at/af PoE (ognuno con il proprio set di due luci a LED – Velocità e Collegamento / Atto). Infine, ci sono due porte SFP per il collegamento a 100/1000Mbps (i moduli SFP non sono inclusi – è possibile utilizzare quelli generici), che sono una bella aggiunta se si prevede di sfruttare l’uplink a fibra ad alta velocità o collegare due switch insieme per guadagnare una larghezza di banda più elevata.

Sul lato posteriore dello switch c’è un’etichetta con l’indirizzo MAC (necessario per aggiungere il dispositivo al controller CloudTrax) e il numero di serie, quattro fori per il ventilatore e l’adattatore di alimentazione (100-200VAC, 50- 60Hz, 2.5A – l’alimentazione è interna).
Info: All’interno del pacchetto, potete trovare l’Open Mesh S8 PoE+, un cavo di alimentazione, i quattro piedi, le staffe di montaggio con le viti necessarie e una piccola Guida rapida.

L’Hardware

All’interno, l’Open Mesh S8 è dotato di un controller di commutazione Realtek RTL8380M G9K98E4 10/100/1000M, un chip PHY Realtek RTL8214FC GCF53P1, 256 MB di memoria DDR3L SDRAM con clock a 800 MHz (Nanya1632 NT5CC256M8IN-DI), 32 MB di memoria flash, 32F100 MCU, due controllori di commutazione Broadcom BCM59111KMLG, due controllori del display LED RTL8231 GBC6482 GG50 e due transistori ML88T04RS 1650.

open-mesh
In questo modo, lo switch gestito da cloud S8 dispone di una capacità di commutazione di 24 Gbps.

La Configurazione e le Caratteristiche

L’installazione hardware del Open Mesh S8 è molto semplice: dovete prelevare l’unità dalla scatola e scegliere un posto sulla scrivania (potete montarla anche sulla parete o in un rack utilizzando le staffe) e poi, dovete collegare il dispositivo ad una fonte di alimentazione (lo switch manca un pulsante On / Off), utilizzate un cavo Ethernet per connettere a un router per aver accesso a Internet (quindi qualsiasi configurazione effettuata in CloudTrax può essere applicata all’S8) e qui, potete aggiungere più dispositivi, gli unici fattori limitanti sono il numero di porte (potete collegare più switch in cascata) e il budget massimo di PoE. Poiché questo è uno switch a Livello 2 (Layer 2), deve essere connesso a un router perché necessita di un indirizzo IP (non dispone delle funzionalità NAT / DHCP), quindi non dovete collegarlo direttamente al modem.

open-mesh

Dopo l’installazione dell’hardware, è necessario creare una nuova rete utilizzando il controller CloudTrax per poter aggiungere, monitorare e configurare lo switch e qualsiasi altro dispositivo a cui si desidera connettersi alla nuova rete (è possibile eseguire le configurazioni necessarie effettivamente installando lo switch, è sufficiente l’indirizzo MAC del dispositivo – e questa è la bellezza di uno switch gestito da cloud).

Quindi, la prima cosa che dovete fare è creare un account su cloudtrax.com (il servizio è gratuito), accedere all’interfaccia utente per aver accesso alla pagina Tutte le reti, dove si arriva a creare un nuovo gruppo di rete o semplicemente creare una rete (avete anche l’opzione di esportare tutto in un formato CSV o XML). Dopo aver creato la nuova rete, potete aggiungere il nuovo switch andando su Menu di rete, poi Switches e scegliendo Inserisci nuovo / Add new (dall’angolo in alto a destra) e, quando richiesto, dovete inserire il nome dello switch, il modello (nel nostro caso, sarà OMS8), immettere l’indirizzo MAC (scritto sul lato posteriore del dispositivo), immettere la Descrizione e, se non desiderate che la configurazione dalla cloud venga inviata allo switch, abilitate Monitor Only. Dopo aver aggiunto il dispositivo, lo potete aprire nella pagina Switches e se volete fare una configurazione più approfondita e visualizzare una rappresentazione grafica dello switch dovete dare clic sul suo nome.

open-mesh

La sezione Menu di rete consente inoltre di controllare la Panoramica della rete (mostra l’Utilizzo – i Client ed il Traffico, le Applicazioni principali che approfittano dell’API di ‘Application Reporting’ per raccogliere dati in tempo reale dai punti di accesso per soluzioni esterne o software personalizzato – fa parte di un pacchetto che diventerà pagato in futuro; i Clienti principali; i Dispositivi principali; gli Access Point principali e la Mappa) aggiungere e configurare nuovi Access Point, visualizzare un elenco di tutti i Client consentiti e bloccati (filtrati da SSID e da periodi di tempo), creare fino a 2.000 buoni per rete o 100 per punto di accesso (questi buoni sono codici univoci per utenti temporanei – ideale per le rete in alberghi, ristoranti o caffè e possono essere impostati per un periodo di tempo limitato, possono avere un limite di scaricamento e caricamento e possono essere limitati a un certo numero di dispositivi) e dare un’occhiata a tutte le reti vicine utilizzando il Verifica sito (un ottimo strumento per scoprire quali canali utilizzano i tuoi vicini).

Tornando alla sezione Switches se fate clic sul nome del dispositivo aggiunto, verrà visualizzata una nuova finestra che mostrerà una rappresentazione grafica del dispositivo (con le porte usate in colore verde – se spostate il mouse sopra di loro, vi dà l’opzione per re-impostare la porta in remoto, disattivare il collegamento, disattivare il PoE, vedere il numero di dispositivi nella tabella Forwarding e visualizzare le statistiche di porta), alla sua destra c’è l’indirizzo MAC, la descrizione, l’indirizzo IP, la VLAN di gestione, il Budget PoE totale di potenza e quello disponibile e, di sotto, ci sono tre sezioni principali: le Porte, le impostazioni Generale e gli Strumenti.

open-mesh

La sezione Ports (le Porte) vi mostra un elenco di tutte le porte, ognuna con le sue caratteristiche: come le VLAN assegnate consentite (Ingress e Egress), il PVID, le VLAN non contrassegnati, le VLAN vocale (che trasporta il traffico vocale dai telefoni IP su VLAN specifiche – il traffico non viene assegnato automaticamente e deve essere contrassegnato dal cliente), il Mirroring, l’Aggregazione di link, il Controllo di flusso, l’Isolamento, il MAC ACL, l’IPv4 ACL, il CoS (Ingress), il Trust CoS (Egress), il Tipo del PoE (se lasciato in Auto, lo switch assegnerà la priorità della potenza alla porta con la priorità più alta) o la priorità del PoE (utilizzata con il Tipo del PoE, quando è impostata su Manuale) – tutte queste opzioni possono essere modificate accedendo alle opzioni di visualizzazione.

Sopra l’elenco delle porte, ci sono due opzioni, uno per il Port Mirroring e l’altro per impostare due porte in Port Aggregation (dovete semplicemente selezionare due porte e fare clic su Aggregate per creare un nuovo gruppo LAG – è possibile creare fino a quattro gruppi LAG allo stesso tempo, ma è consapevole che PoE sarà disattivato e che l’aggregazione di link viene eseguita usando LACP, quindi è necessario disporre anche di un dispositivo compatibile LACP dall’altra parte).

open-mesh

La sezione Generale consente di abilitare l’IGMP Snooping (selezionare la versione del protocollo IGMP e selezionare le VLAN specifiche in cui deve essere applicata l’IGMP Snooping), la VLAN vocale (selezionare la VLAN a cui il traffico viene diretto, impostare priorità di questo traffico e, se necessario, modificare l’elenco OUI), la Qualità del servizio (scegliere il metodo di pianificazione – può essere Priorità rigorosa o WRR – e scegliere la modalità di fiducia – può essere 802.1p (CoS), DSCP o CoS + DSCP), l’LLDP e visualizzare le informazioni sullo STP Root Bridge. La sezione degli Strumenti consente di eseguire Diagnostica di Cavo su ciascuna delle dieci porte Ethernet, visualizzare i vicini LLDP ed eseguire i test Ping o Traceroute.

Successivamente potete andare alla sezione per la Configurazione > Switches per abilitare / disabilitare il protocollo Spanning Tree (e scegliere la versione: RSTP, STP o MSTP), attivare SNMP, visualizzare e modificare l’elenco OUI di VLAN Voce, modificare i mapping della Qualità del servizio e modificare gli elenchi di Controllo di Accesso. La prossima zona di interesse è nella sezione Manutenzione, in cui è possibile attivare gli aggiornamenti automatici e visualizzare le versioni del firmware (una caratteristica interessante è la possibilità di tornare indietro a un firmware precedente, nel caso in cui il nuovo software non è installato correttamente).
Info: Lo switch ha supporto per i frame Jumbo, ma CloudTrax non ha ancora implementato questa funzionalità.

open-mesh

L’Open Mesh S8 è un dispositivo ben costruito, che offre sia una buona quantità di porte PoE e un paio di porte SFP per la connessione ad alta velocità, ma la caratteristica principale che lo distingue dagli altri switch Layer 2 è ovviamente, l’integrazione CloudTrax che è in grado di fornire un processo di configurazione incredibilmente semplice da qualsiasi parte del mondo, con un’interfaccia facile da navigare e, soprattutto, è gratuito (ma siete dipendenti dalla longevità della società).

Lanciando questa serie degli switch, è chiaro che Open Mesh sta concentrando nella creazione di una soluzione completa per le imprese piccole e medie e l’ultimo pezzo di puzzle sembra essere un gateway / router. Nel frattempo, l’S8 è uno switch affidabile da utilizzare con i punti di accesso di Open Mesh (che è praticamente la sua raison d’être), ma funzionerà anche con quasi tutti gli altri dispositivi PoE (i dispositivi PoE a 24 volt non sono supportati) e collaborerà con gli switch di un altro marchio. Inoltre, tenendo conto del rapporto tra caratteristiche e prezzo, l’S8 è sicuramente una delle soluzioni più attraenti che si possono trovare sul mercato.

  • 8/10
    Il Design - 8.0/10
  • 7.5/10
    L'Accessibilità - 7.5/10
  • 9.5/10
    La Configurabilità - 9.5/10
  • 9/10
    Le Caratteristiche - 9.0/10
  • 9.6/10
    La Facilità d'uso - 9.6/10
8.7/10

0 thoughts on “Recensione Open Mesh S8 Switch

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *