Recensione pcWRT Router Dual-Band (Controllo Genitori)

PcWRT è il router wireless più nuovo del produttore dei dispositivi di rete (con sede negli Stati Uniti) e si presenta come un aggiornamento significativo rispetto al suo predecessore in termini di hardware: il primo dispositivo era un router di classe AC300 single-band (bloccato sullo standard 802.11n), mentre il pcWRT seconda generazione è un router 802.11ac di classe AC1200 dual-band che può sfruttare al meglio il software basato su OpenWRT.

Il pcWRT (noto anche come il Peace router o Parental Control router) è leggermente diverso dagli altri router di classe AC1200 disponibili sul mercato nel senso che il suo obiettivo principale è quello di fornire all’utente un modo completo di controllare ogni aspetto del traffico Internet che attraversa tutti i dispositivi connessi, oltre a monitorare tutte le connessioni avviate dai clienti dalla rete (principalmente utilizzando OpenDNS Family Shield o le varianti di Norton ConnectSafe).

pcwrt-router

Sicuramente, quasi tutti gli altri router wireless presentano qualche forma di Controllo Genitori (di base o più avanzato), ma il pcWRT fa alcuni passi avanti e consente all’utente di bloccare gli ad a livello globale su tutti i dispositivi connessi, bloccare i proxy, le VPN e il browser TOR (anche se installato su una chiavetta USB), impostare filtri e orari e molto altro. Sicuramente, tutte queste opzioni sembreranno perfette per tutti i genitori che temono che i loro bambini possano accedere ai siti web non adatti alla loro età, ma allo stesso tempo, un alto grado di personalizzazione può indicare un’interfaccia meno intuitiva. Detto questo, diamo un’occhiata e vediamo come funziona il pcWRT in termini di prestazioni wireless e se è riuscito a fornire un’esperienza bilanciata per l’utente.

Il Design

L’avvento dei sistemi WiFi mesh con il design ispirato dai dispositivi Apple ha cambiato in modo permanente il modo in cui il pubblico percepisce l’hardware di rete e ha assicurato che questi dispositivi (che qualche tempo fa avevano solo aspetto industriale) possano essere adatti per un soggiorno (e non nascosti in un armadio). Sicuramente, questo ha anche creato una linea di demarcazione più chiara tra il router tradizionale (che di solito è più ricco di funzionalità, ma è spesso visto come il più difficile da configurare) ed i sistemi mesh WiFi che sembrano apprezzare la semplicità e la facilità d’uso sopra un gran numero di funzionalità. Il pcWRT ha preferito il design tradizionale, quindi ha un corpo rettangolare con quattro antenne che si innalzano dal lato sinistro e destro (due a sinistra e due a destra) dando così una forma aracnoidea al router.

pcwrt

Il dispositivo è coperto da una finitura in parte lucida e in parte opaca (dato che è bianco, nasconde qualche impronta digitale) e ci sono vari canali e fori di ventilazione nella parte superiore e nella parte inferiore. Rispetto agli altri router disponibili sul mercato, il pcWRT non è un dispositivo grande – le sue dimensioni sono 16.0 x 12.9 x 3.3 centimetri (senza le antenne) e il suo peso, 300 grammi, quindi non occuperà più spazio di necessario dalla tua scrivania – se ti manca lo spazio necessario, il pcWRT può essere montato sulla parete usando i due fori dal basso. Considerando il posizionamento non convenzionale delle antenne, penso che questa sia la posizione predefinita che il produttore aveva in mente ed è anche rafforzata dal fatto che il router manca i piedini in silicone (o gomma), quindi è un po’ scivoloso.

La gestione del calore è estremamente importante per qualsiasi dispositivo elettronico e per questo motivo, il pcWRT ha adottato alcune misure per garantire che il router non si surriscaldi coprendo il lato superiore e inferiore con alcuni fori di ventilazione. Così, il dispositivo funzionava a una temperatura ragionevole, ma ho notato che quando mettevo un po’ di stress sul router, potevo sentire alcuni punti caldi sul fondo, vicino all’etichetta.

pcwrt

Come quasi tutti i router wireless tradizionali, il pcWRT ha rifiutato di usare solo un indicatore LED (che non è intuitivo e semplicemente fastidioso) e ha mantenuto la gamma di indicatori LED posizionati nell’area anteriore (con le etichette stampate sulla parte superiore del dispositivo): da sinistra, c’è un LED di alimentazione, due LED che mostrano lo stato delle bande a 2.4 GHz e 5 GHz (che lampeggiano quando i dati vengono inviati / ricevuti), un LED WAN (Internet) e quattro LED per ciascuna porta Ethernet. Sul lato posteriore del router, è possibile trovare quattro porte Gigabit Ethernet (un miglioramento molto gradito rispetto alle porte Fast Ethernet del primo pcWRT), una porta WAN, un pulsante di Reset (deve premere e tenerlo premuto per 10 secondi per restituire il router alle impostazioni predefinite di fabbrica), una porta USB 2.0 (non attivo), un lettore di schede SD e un connettore di alimentazione.

L’Hardware

Dopo che ho aperto il router, ho notato che quasi tutti i chip importanti sono coperti da un piccolo dissipatore di calore (e con pasta termica), quindi non sono riuscito a scoprire quali pezzi specifici erano all’interno del pcWRT. Ancora, ho visto quello che sembrava 4Gb CMOS DDR3 SDRAM SK Hynix H57Q4G63AFR-PBC insieme a 2x YCL G4801DG 1719G e un YCL G2401DG 1710G connettori Ethernet e trasformatori.

pcwrt
Info: pcWRT è un router di classe AC1200, quindi offre una velocità di trasferimento di dati teorica massima di 300 Mbps utilizzando la banda a 2.4 GHz e una velocità di trasferimento di dati teorica massima di 900 Mbps utilizzando la banda a 5 GHz.

Il Software e la Configurazione

PcWRT offre solo un modo per eseguire la procedura guidata di configurazione iniziale: utilizzando l’interfaccia basata sul Web poiché, al momento della scrittura, non dispone di un’app mobile (è comunque possibile monitorare la rete in remoto utilizzando i servizi cloud dedicati). Per avviare il processo di installazione rapida, è necessario collegare il pcWRT a una fonte di alimentazione e un modem, aprire una pagina del browser e andare a 192.168.10.1 per accedere all’interfaccia. Da qui in poi, devi impostare una nuova password del router, selezionare il fuso orario corretto, inserire gli SSID e la password WiFi per ciascuna delle due bande e infine inserire un’e-mail valida.

pcwrt

Questi quattro passaggi ti daranno accesso all’interfaccia pcWRT completa dove devi configurare le impostazioni di rete se desideri accedere a Internet. Per fare ciò, devi andare su Impostazioni, Internet, scegliere il protocollo adatto (nel mio caso è stato PPPoE) e inserire il nome utente e la password dati dal fornitore dell’Internet.
Info: il router che sto utilizzando ha la versione di firmware PCWRT TORONTO-AC v1.27.1.

L’interfaccia utente non ha un design futuristico, ma le sezioni sono disposte correttamente, quindi è piuttosto semplice navigare senza essere aggredito da molte opzioni e impostazioni. La prima pagina che vedrai è la pagina di Stato che mostra alcuni dettagli sulla connessione Internet, le due reti wireless e tutti i dispositivi connessi, ognuno dei quali mostra l’indirizzo IP e MAC, così come l’SSID a cui sono collegati e la potenza del segnale. Noterai inoltre che ogni dispositivo connesso ha un Hostname che, se cliccato, ti consente di cambiarlo in qualcosa più facilmente identificabile. Si consiglia di farlo con tutti i dispositivi connessi, poiché è un requisito se desideri utilizzare il Controllo Genitori.

pcwrt

La sezione successiva consiste in Impostazioni, dove è possibile visualizzare cinque schede separate: Cloud, Internet, Rete, Sistema e Wireless. Il Cloud ti consente di impostare un nome utente e una password per registrare per un account di gestione remota, in modo da poter accedere alla rete domestica da qualsiasi parte del mondo (dove c’è una connessione Internet) – è anche possibile associare una porta specifica se sei connesso dietro un router diverso.

Le Impostazioni Internet ti consentono di configurare la tua connessione Internet (puoi scegliere tra l’indirizzo statico, cliente DHCP, non gestito, PPP, PPtp, PPPoE e PPPoATM), mentre le impostazioni di Rete offrono opzioni molto più avanzate, come l’impostazione per lo avvio DHCP, la Limite e il Tempo di Locazione (Lease Time); puoi anche Abilitare la Modalità Invisibile e Bloccare il Ping (entrambe queste opzioni dovrebbero isolare il router da qualsiasi tentativo esterno di rilevamento), aggiungere Port Forward e Route Statiche, e configurare una VLAN (questo è estremamente importante se utilizzi qualsiasi dispositivo IoT intelligente che richiede una connessione costante attraverso una porta specifica per comunicare con i server del produttore, rendendo quindi l’intera rete vulnerabile; in questa sezione puoi anche visualizzare tutti i dispositivi che hai nominato e rimuoverli (rimuove solo il nome e consente di rinominarli nuovamente, se lo desideri). Se si visita la pagina Sistema, è possibile configurare alcune opzioni generali (come i server NTP), aggiungere manualmente il hostname agli indirizzi IP, inserire chiavi SSH, abilitare le Notifiche, ripristinare il router alle impostazioni predefinite di fabbrica, eseguire un Backup o ripristinare un Backup; è inoltre possibile eseguire l’aggiornamento al firmware più recente.

pcwrt

Le impostazioni wireless consentono di modificare l’SSID o la chiave, selezionare il canale e la potenza di trasmissione, abilitare il filtro per l’indirizzi MAC, modificare la crittografia, disabilitare la trasmissione SSID, abilitare lo Stop Krack e abilitare la Rete Ospite. La terza sezione principale è l’App che ha quattro sottosezioni: il Controllo Accesso, il Monitoraggio della Larghezza di Banda, il DNS dinamico e l’UPnP. L’aspetto più importante di questo router è il Controllo dell’Accesso che consente all’utente di creare una configurazione personalizzata per il modo in cui i clienti (in genere i dispositivi utilizzati dai bambini) accedono a Internet.

Considerando il fatto che il pubblico principale sarà fato dai genitori che molto probabilmente non avranno conoscenze tecniche avanzate, potrebbero essere intimiditi da molte opzioni e impostazioni che potrebbero non significare qualcosa per loro ed è per questo che è meglio di avere modalità predefinite semplici con vari gradi di limitazione e sicurezza.
Tuttavia, anche se non ha seguito il percorso minimalista, la sezione Controllo dell’Accesso dovrebbe essere ragionevolmente chiara per la maggior parte degli utenti: ci sono tre aree principali, la prima è i Messaggi, in cui è possibile vedere il messaggio predefinito che verrà visualizzato sul browser quando si tenta di accedere a un URL bloccato o ad un sito chiuso (è possibile modificare questi messaggi), la seconda area è il Server Proxy, che consente di abilitare il server per il proxy di autenticazione.

pcwrt

Questa è una funzionalità più avanzata adatta quando tu e un altro utente (un bambino) condividete lo stesso computer, quindi, nel caso in cui non desideri essere limitato dal Controllo genitori, puoi creare un utente proxy e collegarlo a un profilo diverso e configurare il browser per utilizzare il proxy di autenticazione che hai appena creato – ancora una volta, questo non è necessario per l’utente normale, ma è una buona funzionalità da avere nel caso in cui ne hai bisogno. La terza area è i Profili che ha un profilo utente predefinito (Default) e ti consente di creare uno nuovo per ogni dispositivo (o set di dispositivi) – è meglio di lasciare il profilo predefinito con accesso illimitato per i dispositivi che utilizzi (l’amministratore) e creare un nuovo profilo per i tuoi bambini.

Per fare ciò, devi selezionare i server DNS preferiti: puoi scegliere tra il Default di sistema (in pratica utilizza i server DNS che possono essere visti nella pagina Stato), l’OpenDNS Family Shield (finora, sembra essere l’opzione più adatta), Norton Connect Safe – Sicurezza / Sicurezza + Pornografia / Sicurezza + Pornografia + Altro, Google Public DNS o Impostazioni personalizzate. Sul lato destro, puoi scegliere di abilitare Ad Block (fa davvero un ottimo lavoro nel bloccare gli annunci su tutti i dispositivi collegati e sì, anche sui dispositivi mobili Android!), Abilitare il Controllo dell’Accesso (questo dovrebbe essere un valore predefinito se vuoi utilizzare il Controllo Genitori), abilitare la Ricerca Sicura / Safe Search (utilizza ‘child-safe search’ di Google e Bing), Bloccare gli indirizzi IP letterali (utile se tuo figlio/a tenta di accedere a un sito Web tramite il indirizzo IP e non dal nome del dominio), Bloccare il Proxy, VPN e TOR.

pcwrt

L’ultima sezione è stata davvero interessante perché so che molti genitori hanno problemi a impedire ai loro figli di eludere i filtri poiché i bambini possono usare una versione portatile di TOR messa su un’unità flash USB o siti web sbloccanti. Il pcWRT ha fatto un ottimo lavoro nel bloccare l’accesso a TOR (sia installato che portatile), non ho potuto accedere ai siti Web vietati anche se ho modificato i server DNS localmente (il blocco di override DNS è sempre abilitato) e ho controllato alcune pagine di sblocco popolari e ho ricevuto lo stesso messaggio ogni volta: l’URL richiesto è bloccato su questa rete. Quindi sì, i tuoi bambini dovranno accettare che alcuni siti web sono fuori linea sulla rete domestica. Inoltre, la pagina Controllo dell’Accesso consente anche di aggiungere manualmente URL bloccati e URL consentiti e creare pianificazioni per l’accesso su Internet utilizzando i Calendari: puoi inserire manualmente le ore in cui i dispositivi che utilizzano quel profilo specifico possono accedere a Internet utilizzando la sezione Testo o la scheda Grafica.

Il passo più importante dopo aver impostato il profilo è aggiungere i Dispositivi (in basso a destra) – sarà possibile aggiungere solo i dispositivi a cui è stato assegnato un nome nella pagina Stato. Quando hai finito, fai clic su Salva e le impostazioni del profilo dovrebbero essere applicate a tutti i dispositivi in pochi secondi. In più, nella pagina Controllo dell’Accesso, vicino al titolo, noterai il collegamento Visualizza Log che, una volta cliccato, richiamerà una vista grafica dei registri Internet in formato Raw o in Chart: qui puoi vedere tutti i siti web che hai visitato, i dettagli del dominio, l’utente che ha effettuato l’accesso al sito Web specifico, la porta utilizzata, l’ora della visita e tutti i siti Web bloccati a cui gli utenti hanno tentato di accedere: questo è uno strumento fantastico per ottenere una visione completa di tutte le attività della rete, così come tutte le connessioni a Internet (questo include il traffico dai dispositivi IoT – che di solito è una lettura interessante).

pcwrt

Oltre al Controllo dell’Accesso, l’utente può anche visitare il Monitor della Larghezza di Banda, che mostra il download totale e il caricamento da parte di ciascun dispositivo fino a 24 ore, configurare il DNS dinamico o configurare le impostazioni UPnP.
Info: Vale la pena ricordare che, a differenza degli altri dispositivi simili con il focus sul Control Genitori, il pcWRT non richiede un abbonamento mensile.

La Prestazione

Per testare le prestazioni wireless del pcWRT, ho preso due computer, uno è un laptop che viene collegato al router tramite un cavo da 1 Gbps (il server), mentre il secondo computer è dotato di un adattatore WiFi Asus PCE-AC68 (funzionerà come cliente). In questo modo, ho potuto testare le prestazioni della velocità wireless del router in vari punti all’interno della casa (dal cliente al server e viceversa).

pcwrt

Innanzitutto, ho collegato entrambi i clienti alla rete 5GHz (utilizzando lo standard 802.11ac), ho impostato il canale a 40 e disabilitato tutte le applicazioni aggiuntive per ridurre il sovraccarico: testando le prestazioni dal cliente al server, sono riuscito a misurare una media di 504 Mbps, a 1.5 metri di distanza dal router, mentre a 5 metri, la velocità è leggermente scesa a 435 Mbps; a 10 metri, ho registrato una media di 255 Mbps. Dal server al cliente, le cose sono state un po’ diverse perché ho potuto misurare una media di 315 Mbps a 1.5 metri, mentre a 5 metri la velocità è rimasta più costante e ho potuto misurare una media di 283 Mbps; a 10 metri, il segnale è diminuito considerevolmente e la velocità è scesa a una media di 132 Mbps.

Successivamente, ho collegato i clienti alla rete a 2.4 GHz (lo standard 802.11n) e ho impostato il canale su 6: nel primo passo, ho verificato le prestazioni di velocità dal cliente al server e ho misurato una media di 178 Mbps a 1.5 metri e una media di 154 Mbps a 5 metri; a 10 metri, la velocità è scesa a 79.8 Mbps. Nel passaggio successivo, ho testato le prestazioni dal server a cliente e ho misurato una media di 150 Mbps a 1.5 metri, mentre a 5 metri la velocità è leggermente scesa a 138 Mbps; a 10 metri, ho misurato una media di 85.1 Mbps.

pcwrt
Il pcWRT non utilizza alcune delle funzionalità avanzate più comuni di Wave 2 802.11ac, come la tecnologia MU-MIMO, il BeamForming o l’aggiunta di canali a 160 MHz, ma considerando il prezzo, le prestazioni wireless superiori alla media e il pubblico mirato, il pcWRT non ha realmente bisogno di utilizzarle nella sua forma attuale.

La Conclusione

Il pcWRT è stato creato per soddisfare le esigenze dei genitori che richiedono un modo affidabile per controllare l’accesso dei loro bambini a Internet e fa perfettamente il suo lavoro – offre un alto grado di personalizzazione e una possibilità molto bassa che i loro bambini saranno in grado di eludere i filtri (a meno che non siano davvero esperti di tecnologia, a quel punto, non c’è molto che si può davvero fare). Aggiungi le prestazioni wireless molto decenti, la protezione dai pericoli dei dispositivi IoT e il prezzo ragionevole e riceviamo un dispositivo ben bilanciato. Certo, non è perfetto e alcune cose possono essere migliorate con nuovi dispositivi: come il processo di configurazione leggermente complicato per l’utente normale e, forse, l’aspetto tradizionale aracnoideo.

  • 7/10
    Il Design - 7.0/10
  • 8/10
    Il Segnale WiFi - 8.0/10
  • 9/10
    L'Accessibilità - 9.0/10
  • 9.5/10
    La Configurabilità - 9.5/10
  • 9.5/10
    Le Caratteristiche - 9.5/10
8.6/10

0 thoughts on “Recensione pcWRT Router Dual-Band (Controllo Genitori)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *