Recensione Lampada LED per Computer Monitor Quntis ScreenLinear Pro

La lampada LED per monitor Quntis ScreenLinear Pro è esattamente ciò che afferma di essere, un dispositivo che può essere collegato al monitor e illumina una luce LED brillante verso il basso, sulla scrivania. Ma, mentre il concetto non suona molto più allettante della tua lampada normale, c’è un po’ di più in questo tipo di gadget abbastanza nuovo. In effetti, devo ammettere che non avevo familiarità con queste barre LED che hanno praticamente preso d’assalto il mercato dopo che BenQ ha reso disponibile la ScreenBar.

quntis-screenlinear-pro

VEDI PRODOTTO SU:quntis

amazon

E l’idea alla base del dispositivo era semplice: le persone che non hanno lo spazio per una lampada da scrivania potrebbero appendere un tubo di alluminio nella parte superiore del monitor e una luce LED regolabile risplenderebbe senza creare alcun riflesso sullo schermo e semplicemente illuminare la scrivania e soprattutto la tastiera. I vantaggi per la vista sono stati immediatamente evidenti dopo che gli utenti hanno iniziato a utilizzare questo tipo di lampada, quindi, naturalmente, questi dispositivi sono diventati popolari. Non è una coincidenza che ho menzionato la ScreenBar di BenQ, perché Quntis LED ScreenLinear Pro ha preso alcune note, beh, più come se avesse copiato l’intero compito perché il dispositivo sembra molto simile al concetto di BenQ.

Ciò include i pulsanti sensibili al tocco e il modo in cui il cavo si collega al lato posteriore. L’intero concetto potrebbe essere simile (le barre LED non sono identiche), ma il vantaggio di Quntis è che è (al momento della scrittura) molto più economico, pur offrendo praticamente le stesse prestazioni. ScreenLinear Pro è stato progettato per adattarsi a monitor tra 15 e 22 pollici ma, anche se avevo un monitor da 25 pollici, la dimensione della barra era più che sufficiente per coprire un’area sufficiente dalla mia scrivania. Il Quntis ScreenLinear Pro ha una lunghezza di 40 centimetri e, sebbene l’abbia trovato abbastanza per le mie esigenze, esiste un modello più grande chiamato ScreenLinear Pro Max che sembra essere più adatto per monitor tra 22 e 29 pollici.

quntis-screenlinear-pro

All’interno del pacco, c’è una barra metallica che è coperta da quella che il produttore chiama una finitura nera opaca elegante (al contrario di una tonalità scura meno graziosa) e mi è piaciuta la sensazione leggermente ruvida, ma comunque abbastanza liscia della barra. Ci sono degli elementi in plastica dove gli ingegneri hanno inserito la striscia luminosa a LED e attraverso lo schermo trasparente ho potuto vedere che c’è una pellicola riflettente per spingere la luce verso il basso. La luce non sembra essere irregolare e non ho notato sfarfallio che stancherebbe gli occhi.

Per assicurarmi che sia davvero così, ho controllato sia con una fotocamera Sony mirrorless professionale che con un telefono che ha confermato che i LED non daranno fastidio agli occhi. Bene, fintanto che non li guardi direttamente. E il supporto consente un certo grado di regolazione dell’angolo, ma non quanto avrei voluto. Il supporto è per la maggior parte in plastica e deve essere fatto scorrere sulla barra metallica fino a raggiungere il centro e consentire l’accesso alla porta USB-C. Il design del supporto è ancora, molto simile a quello della barra luminosa BenQ, sfoggia un morsetto che dovrebbe garantire che il dispositivo rimanga nella parte superiore del monitor e, verso l’estremità posteriore, ci sia un contrappeso.

quntis-screenlinear-pro

Il Quntis ScreenLinear Pro è abbastanza leggero, quindi non necessita di un contrappeso pesante e quello fornito dal produttore sembra essere sufficiente per mantenere la barra luminosa in posizione. Devo dire che puoi regolare la posizione del contrappeso e che ottieni più morsetti per adattarsi a vari tipi di monitor. C’è un pezzo già installato che si adatta ai monitor più sottili e, come previsto, sono presenti dei cuscinetti in silicone per non graffiare il monitor. Se hai un monitor più spesso, dovrai rimuoverlo (basta farlo scorrere) e inserire il pezzo fornito nella confezione.
Il morsetto si apre un po’, apparentemente azionato a molla (spero che non ci sia un elastico che si allenti nel tempo), ma, dal momento che ho un Dell U2515H, il monitor ha un pannello posteriore particolarmente sagomato.

Quindi, nessuno dei pezzi forniti si adattava e ho dovuto usare il morsetto senza di essi per rimanere finalmente saldamente nella parte superiore del monitor. Ho visto che questo tipo di barra LED non è adatta per laptop (cosa prevista) o per monitor curvi. Il cavo da USB-A a USB-C in dotazione è lungo 2 metri e dovrebbe essere sufficiente per raggiungere il monitor dal PC desktop, anche se si trova a livello del suolo. Allo stesso tempo, ho trovato meglio inserire l’estremità USB-A del cavo nel monitor stesso (e sono sicuro che la maggior parte dei monitor ha almeno una porta USB incorporata).

quntis-screenlinear-pro

Questo perché quando il monitor si spegne, anche la barra LED si spegne automaticamente. Anche se hai la possibilità di accenderlo o spegnerlo dal pulsante sensibile al tocco, se preferisci. Il cavo USB-C deve essere forzato un po’ nel connettore, altrimenti la barra non si accende e ho provato altri cavi e solo alcuni si adattano correttamente, quindi tienilo a mente. Ma mi è piaciuto che Quntis usasse un cavo intrecciato che aumenta un po’ il valore estetico della barra luminosa a LED.

I controlli nella parte superiore di Quntis ScreenLinear Pro sono posizionati in modo simile alla barra LED di BenQ, quindi, sul lato destro, c’è il pulsante sensibile al tocco On/Off: un tocco leggero è tutto ciò che serve per attivare qualsiasi dei pulsanti disponibili. Accanto, un po’ a sinistra, c’è il pulsante Auto Dimming che, una volta abilitato, regolerà il livello di luminosità in base a quanto rilevato dal sensore. Il sensore di luminosità è posizionato sopra la staffa di supporto, nella parte superiore della barra metallica, in modo da non essere influenzato della luce proveniente dal monitor. Ci sono altri due pulsanti sensibili al tocco, uno responsabile della regolazione della luminosità (tre livelli di intensità) e uno per la modifica della temperatura del colore.

quntis-screenlinear-pro

Quntis ScreenLinear Pro può passare dai 3000K eccessivamente caldi ai 6500K freddi: ci sono quattro livelli separati tra cui puoi scegliere. Non avevo uno strumento per controllare la luminosità della barra LED, ma diventa abbastanza luminosa da rendere tutto ben visibile sulla scrivania – poi di nuovo, se hai bisogno di qualcosa di più luminoso, forse dovresti semplicemente lasciare le luci accese nella Camera.
In conclusione, tutto quello che posso dire è che sono sorpreso che questo dispositivo non sia stato sviluppato prima perché è un concetto semplice e incredibilmente efficace per combattere l’affaticamento degli occhi (e per rendere visibili le cose sulla tua scrivania, se è qualcosa che richiedere).

Quntis ha sicuramente preso ispirazione da BenQ, ma, considerando che sono riusciti a creare un dispositivo molto simile con una buona qualità costruttiva e prestazioni corrispondenti, è sicuramente lodevole che siano riusciti a mantenere il prezzo molto più accessibile. Quindi, se hai bisogno di una lampada LED, dai una possibilità a Quntis ScreenLinear Pro.

Quntis ScreenLinear Pro -
  • 7.8/10
    Il Design - 7.8/10
  • 9/10
    La Facilità d'Uso - 9/10
  • 7.7/10
    Le Caratteristiche - 7.7/10
  • 8.5/10
    L'Accessibilità - 8.5/10
8.3/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

0 thoughts on “Recensione Lampada LED per Computer Monitor Quntis ScreenLinear Pro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *