Recensione Reolink Argus 3 Pro

Il Reolink Argus 3 Pro è la versione migliorata della terza generazione di fotocamere per esterni alimentate a batteria di Reolink e, mentre l’Argus 3 era già molto impressionante dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo, l’Argus 3 Pro arriva con alcune nuove tecnologie, alcune delle quali le ho già viste con altre telecamere di sorveglianza PoE (come l’RLC-520A). La cosa interessante è che al momento della scrittura, sia l’Argus 3 che il 3 Pro hanno lo stesso prezzo (sul loro sito ufficiale), quindi Reolink sta effettivamente cercando di sostituire il modello non-Pro? Sebbene entrambi i dispositivi potessero coesistere perfettamente in questo mercato, ho notato che la seconda generazione non aveva una versione Pro e l’Argus 3 Pro potrebbe esistere solo per mostrare i progressi tecnologici che Reolink ha fatto in un periodo di tempo molto breve.

reolink-argus-3-pro

VEDI PRODOTTO SU:

reolink

Allo stesso tempo, Reolink Argus 3 Pro sta seriamente disturbando l’attività di Netgear, poiché offre non solo quasi tutte le funzionalità di Arlo Pro 4 come la risoluzione 2K, un potente riflettore (6500K) o il rilevamento del movimento, ma aggiunge lo zoom digitale 16x, il rilevamento di persone / veicoli, supporto WiFi a 5GHz e una grande batteria per garantire la sicurezza della tua casa più a lungo. E sì, c’è anche il supporto per i mini pannelli solari, ma devi acquistarli separatamente. Detto questo, sembra che la Reolink Argus 3 Pro sarà molto probabilmente la migliore telecamera per esterni alimentata a batteria nella sua fascia di prezzo, quindi diamo un’occhiata più da vicino.

Il Design e la Qualità Costruttiva

Dal punto di vista del design, il Reolink Argus 3 e l’Argus 3 Pro sono quasi identici, ad eccezione dell’anello in ceramica grigia che circonda la lente frontale (invece del nero, come sull’Argus 3). Quindi, aspettati la stessa custodia in plastica compatta a forma di baccello coperta da una finitura bianca lucida, meno la parte anteriore che è nera lucida e sì, ha le stesse dimensioni – 12,1 x 9,0 x 5,6 cm. C’è un’aggiunta interessante nella confezione, un supporto in plastica (con due cuscinetti morbidi per non graffiare la telecamera) che consente di tenere l’Argus 3 Pro su uno scaffale o una scrivania. Ma la telecamera di sorveglianza è stata progettata per uso esterno ed è lì che potrai utilizzare tutte le sue caratteristiche, come lo zoom, il faretto, il sensore IR a lunga raggio e il dispositivo è stato anche costruito per resistere agli elementi meteorologici. In effetti, la Reolink Argus 3 Pro è classificata IP65, il che significa che è protetta dalla polvere e sopravviverà anche a potenti getti d’acqua.

reolink-argus-3-pro

La telecamera rimarrà operativa quando la temperatura oscilla tra -10° e 55° C e, come con qualsiasi altro dispositivo elettronico, non devi posizionarla in un luogo in cui potrebbe essere vulnerabile ai fulmini. Come ho già detto, l’Argus 3 Pro ha un potente faretto e puoi vederlo incorporato nella parte anteriore del dispositivo: ci sono due LED sui lati per il faretto e quello al centro è il LED di stato. Sotto, c’è l’obiettivo con il sensore di luce diurna, mentre più in basso c’è il sensore di rilevamento del movimento e il microfono incorporato (intorno all’obiettivo ci sono sei LED IR). Ovviamente, proprio come l’Argus 3, c’è anche un altoparlante sul lato posteriore del Pro, quindi puoi avere una conversazione con chiunque si trovi nelle vicinanze della telecamera. Per mantenere la protezione dagli agenti atmosferici, Reolink ha fatto affidamento su un paio di cover in silicone, una vicino all’altoparlante per proteggere la porta microUSB e una in basso per proteggere il pulsante di ripristino incassato, l’interruttore di alimentazione e lo slot per schede microSD. E sì, Reolink ha aumentato la capacità supportata da 64 GB a 128 GB, il che dovrebbe aiutare a memorizzare più video senza dover cambiare la scheda SD.

So che l’Argus 2 aveva una batteria rimovibile che si poteva ricaricare separatamente, ma né l’Argus 3, né l’Argus 3 Pro sono andati con questo sistema e invece dovrai rimuovere completamente il dispositivo dal muro per ricaricare la batteria di 6.500mAh. Reolink ha reso tutto relativamente semplice creando un sistema molto simile all’approccio di Netgear Arlo poiché si ottiene una staffa magnetica per staccare facilmente la fotocamera. Il magnete è molto forte, quindi non è così facile prendere l’Argus 3 Pro dal suo gancio, ma se temi che qualcuno possa rubarlo, c’è un’alternativa: ovviamente sto parlando del pannello solare. Non è incluso nella confezione, ma non è poi così costoso e garantisce che la batteria sia sempre carica: in questo modo, puoi anche utilizzare la staffa di sicurezza secondaria (non magnetica) per montare la telecamera. Anche se non ho aperto la custodia della telecamera Reolink Argus 3, ho deciso di farlo con Argus 3 Pro e il processo è stato sorprendentemente facile. Ho rimosso le due viti dall’area dello slot microSD e quindi ho potuto far scorrere la sezione interna verso l’esterno.

reolink-argus-3-pro

Ho scollegato l’antenna WiFi, il connettore della batteria e il connettore dell’altoparlante per vedere meglio i PCB e ho potuto identificare immediatamente il modulo MCU wireless dual-band CC3235MODSM2M0B di Texas Instruments. Volevo andare oltre ma, sfortunatamente, i cavi tra le schede secondarie erano incollati, quindi nessuna fortuna – presumo che la fotocamera utilizzi lo stesso SoC Novatek dell’RLC-811A, dell’RLC-510A e dell’RLC-520A considerando che offrono tutti un pacchetto di funzionalità quasi identico.

L’Installazione e le Funzionalità

Dopo aver scelto il punto giusto per montare la telecamera e aver utilizzato la staffa preferita, dovrai scaricare e installare l’app Reolink sul tuo dispositivo Android o iOS. L’ho già installato e ho molte altre telecamere Reolink accoppiate, ma, se è la prima volta che lo usi, l’app richiederà solo di dare accesso ai servizi dal tuo telefono. Successivamente, sarai accolto da un’interfaccia vuota con un segno ‘Più’ per aggiungere la tua prima telecamera di sorveglianza. Toccalo per aprire la fotocamera e scansiona il codice QR dal lato posteriore dell’Argus 3 Pro. Dopodiché, dovrai configurare la connessione WiFi e la buona notizia è che funzionerà con la rete a 2,4 GHz o 5 GHz (anche se solo fino allo standard 802.11n). Successivamente, è necessario avviare la telecamera: devi rimuovere il coperchio inferiore e spostare semplicemente l’interruttore in posizione On.

reolink-argus-3-pro

In questo modo si abiliterà il LED di stato e la telecamera genererà un suono simile a un sonar fino a quando l’accoppiamento non sarà completato, il che è di gran lunga migliore del messaggio vocale continuo che aveva l’Argus 3. Dopodiché, dovrai utilizzare la telecamera per scansionare un codice QR dal tuo telefono e quindi gli ultimi due passaggi sono di creare una password di accesso e dare un nome al tuo dispositivo. L’interfaccia utente dell’applicazione è quasi identica a tutte le altre telecamere Reolink e soprattutto ai modelli più recenti (quelli della serie A), quindi ci sono alcune differenze rispetto all’Argus 3. Il filmato dal vivo occupa ancora metà dello schermo con il bitrate a sinistra (in media a circa 3100kbps alla massima qualità dell’immagine) e le icone di azione rapida al di sotto, ma ottieni un’icona aggiuntiva oltre a Parla e Riproduzione: Clip. E l’ho visto su altre telecamere Reolink – è il modo in cui il produttore mette in azione lo zoom digitale.

reolink-argus-3-pro

Le tre icone in alto a destra sono ancora lì: c’è l’icona della torcia (toccala per abilitare o disabilitare il riflettore), l’icona dell’allarme sonoro (attiverà un forte clacson per spaventare qualsiasi intruso nelle vicinanze) e infine, c’è la multi-visualizzazione delle telecamere. Dalle icone di azione rapida (quelle sotto il video live), vale la pena menzionare l’icona della qualità dell’immagine che consente di selezionare la modalità Fluida (richiede la minima quantità di larghezza di banda, ma la qualità dell’immagine ne risente), la modalità Bilanciata (la qualità media) o la modalità 4MP, che è la massima qualità disponibile.

La Qualità dell’Immagine e la Latenza

Quando ho provato l’Argus 3, ho giustificato l’uso di un sensore da 2 megapixel sul costo e sulla durata della batteria, ma sembra che Reolink sia riuscita ad aggiungere un sensore da 4 megapixel (1/3 “CMOS) sull’Argus 3 Pro, supportando quindi una risoluzione fino a 2560 x 1440p a 15 fps, il tutto senza aumentare il prezzo (per ora, comunque). Anche il problema della durata della batteria è stato risolto portandolo a 6.500mAh (dai 5.200mAh dell’Argus 3). Durante il giorno, la qualità dell’immagine è molto buona, ricca di dettagli e poco o nessun rumore digitale, ma tieni presente che come con tutte le altre fotocamere Reolink, il filmato è un po’ contrastato. Proprio come le altre fotocamere che ho testato, io ha puntato l’Argus 3 Pro a circa 60 metri di distanza e, come puoi vedere, il filmato è eccellente durante il giorno. Per la visione notturna, la telecamera si basa su due modalità per fornire un video affidabile: il modo tradizionale utilizzando i LED IR che forniscono un metraggio in bianco e nero o utilizzando il riflettore per colorare il video.

reolink-argus-3-pro

Il video in bianco e nero è buono, c’è una buona quantità di dettagli, ma se ci sono alcune fonti di luce, il video perde una parte di saturazione. Allo stesso tempo, usando i riflettori, si ottiene un video notturno superiore, con i dettagli più chiaramente evidenziati e sembra anche che le sorgenti luminose siano gestite un po’ meglio. Nel complesso, l’obiettivo da 4 MP fa un ottimo lavoro, ma le telecamere wireless hanno sempre un po’ di latenza e anche l’Argus 3 Pro mostra un filmato leggermente ritardato. E, ovviamente, dipenderà molto dalla distanza e dalla qualità del video. L’ho impostato su 4MP e vicino al router (circa 4 metri), la latenza era di circa 2 secondi indipendentemente dal fatto che fosse giorno o notte e, dopo aver aumentato la distanza a circa 8 metri e un paio di muri tra la telecamera e il router, la latenza è diventata più evidente fino a 3-3,5 secondi.

reolink-argus-3-pro

reolink-argus-3-pro

Dopo aver impostato la qualità dell’immagine su Fluido, il ritardo è sceso a 1 secondo vicino la router e 1,5 secondi a 8 metri. Devo anche menzionare il campo visivo che è di 122 gradi in diagonale (2 gradi in più rispetto all’Argus 3) e aiuta a coprire più terreno.

Il Rilevamento Intelligente del Movimento

La tecnologia di rilevamento del movimento intelligente è stata prima aggiunta sulle telecamere Reolink PoE e poi l’ho vista su RLC-511WA, una telecamera 4K wireless, quindi pensavo che sarebbe stata implementata sulla prossima generazione di Argus. Ebbene, sembra che mi sbagliassi e Reolink ha deciso di non aspettare per includerlo con una generazione completamente nuova, ma di aggiungerlo rapidamente sul nuovo Argus 3 Pro. Quindi sì, la telecamera ha lo stesso motore AI integrato per distinguere gli esseri umani in movimento dalle auto in movimento, il che è molto utile nelle aree molto trafficate poiché può aiutare a mantenere i falsi allarmi ad un livello minimo. Per quanto riguarda i test, non posso vagare per le strade più trafficate e poiché il mio quartiere ha un’auto in movimento ogni mezz’ora, dovevo ingannare la telecamera con lo stesso video che ho usato con le altre telecamere Reolink. Ed è successa una cosa strana, la telecamera è stata in grado di dire che stava guardando uno schermo (sono abbastanza sicuro che sia riuscita a vedere qualcosa di diverso dal mio occhio, a causa della frequenza di aggiornamento), quindi sono dovuto tornare al test non virtuale.

reolink-argus-3-pro

Dopo aver dedicato un pomeriggio (in cui la maggior parte delle persone portava fuori i cani), ho potuto vedere come Reolink Argus 3 Pro rileva il movimento. Ovviamente è buono come sulla serie A, quindi aspettati un rilevamento accurato fino a 30 metri, dove la telecamera può capire quando un’auto o un essere umano si sta muovendo. Inoltre, al buio, le cose andavano bene come durante il giorno grazie al faretto integrato che funziona immediatamente dopo l’attivazione del sensore di movimento. Possono esserci falsi allarmi se un vestito si muove davanti alla telecamera o se c’è molto vento e alcuni rami degli alberi vengono spostati in modo più ampio, ma puoi correggere la maggior parte di questi eventi selezionando un’area di interesse (Area di movimento) nell’app. C’è anche la possibilità di regolare la sensibilità e dovrebbe essere più alta se l’area di interesse è lontana e dovrebbe essere più bassa se devi monitorare un’area vicino alla telecamera.

La Conclusione

La telecamera a batteria Argus 3 mi ha già impressionato per le sue caratteristiche e il prezzo competitivo, ma questa volta, Reolink ha davvero usato l’intera artiglieria per far saltare fuori dall’acqua qualsiasi concorrente di prezzo simile e sì, può anche essere considerato un vero concorrente della Arlo Pro 4. Il prezzo è attualmente (al momento in cui scrivo) molto al di sotto dell’offerta di Netgear, quindi la Reolink Argus 3 Pro è chiaramente la migliore telecamera per esterni dal rapporto tra prezzo e prestazioni più caratteristiche. Ottieni il rilevamento del movimento intelligente, un riflettore per scoraggiare gli intrusi e per filmati notturni a colori, c’è un clacson, comunicazione a due vie e persino il supporto per un pannello solare, quindi sono onestamente molto curioso di vedere cosa esattamente porterà Reolink con la prossima generazione di Argus.

Reolink Argus 3 Pro -
  • 8.8/10
    Il Design - 8.8/10
  • 8/10
    Facilità d'Uso - 8/10
  • 9.4/10
    Le Caratteristiche - 9.4/10
  • 8/10
    L'Accessibilità - 8/10
  • 8.8/10
    La Qualità dell'Immagine - 8.8/10
8.6/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

One thought on “Recensione Reolink Argus 3 Pro

  1. ciao sapete dirmi se la telecamera reolink argus 3 ha la funzione timelapse? come attivarla? Se non c’è internet scarica cmq le immagini sulla scheda Sd?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *