La Reolink Argus 3 è la terza generazione di telecamere a batteria adatte all’esterno e le persone si sono molto affezionate a questa serie grazie all’installazione veloce, alla qualità dell’immagine eccellente e al set semplice ma completo di funzionalità. L’Argus 3 non cambia nessuna delle basi e aggiunge alcuni nuovi elementi interessanti sia per migliorare alcune delle carenze del modello precedente, che per aver un vantaggio sui suoi concorrenti. Quindi, ottieni un riflettore integrato che viene attivato dal movimento, c’è una sirena sonora e, mentre la batteria non è rimovibile (a differenza del suo predecessore), hai la possibilità di utilizzare un piccolo pannello solare.
VEDI PRODOTTO SU:
Per coincidenza (non proprio), Netgear ha anche recentemente rilasciato Arlo Pro 3 che ha un set di funzionalità molto simile, ma Reolink Argus 3 ha intenzionalmente omesso alcune delle funzionalità intelligenti, come il supporto per gli assistenti domestici intelligenti (Alexa, Google o HomeKit) e ci sono telecamere che aggiungono il riconoscimento facciale all’interno del loro set di funzionalità (ovviamente da Google). E c’è un punto in cui dobbiamo fermarci e chiederci se abbiamo bisogno di così tanto affidamento sulla tecnologia; certo, la sicurezza è importante, ma a volte meno è meglio (soprattutto quando danneggia la tua privacy). E questo è esattamente ciò di cui parla Reolink Argus 3, quindi, considerando che ha un prezzo accessibile, diamo un’occhiata più da vicino a questa telecamera apparentemente ben fatta.
Il Design e la Qualità Costruttiva
Se dai un’occhiata alle generazioni precedenti, ti renderai conto che il design di Reolink Argus 3 non è davvero un’evoluzione naturale rispetto ai suoi predecessori e sembra che abbia preso ispirazione da Netgear Arlo Pro 3. E non è davvero una cosa male considerando che la custodia in plastica sembra più moderna, pur mantenendo quella natura discreta. Quindi, abbiamo a che fare con un dispositivo a forma di pisello ricoperta da una finitura bianca lucida e la custodia misura 12,1 x 9,0 x 5,6 cm. Dopo un’ispezione più attenta, mi sono reso conto che, oltre alle griglie degli altoparlanti (che non consentono l’accesso interno), la telecamera non ha altri ritagli o aperture esposte, quindi è adeguatamente sigillata e questo conferma che il Reolink Argus 3 è costruito per resistere agli elementi. E in effetti, il dispositivo è classificato IP65, quindi dovrebbe essere completamente protetto dall’ingresso di polvere e da getti d’acqua potenti. Eviterei comunque di tenere la telecamera completamente all’aperto (ad esempio su un palo in un campo) poiché non ha alcuna protezione contro i fulmini che possono rovinare rapidamente il dispositivo.
La temperatura di funzionamento è simile a quella dei due modelli precedenti, il che significa che dovrebbe rimanere operativa quando la temperatura scende a -10 gradi e fino a 55 gradi C (la stessa dell’RLC-511 e dell’RLC-522). Ho detto che non ci sono aperture esposte, ma ci sono un paio di cover in silicone, una sul lato posteriore, che copre la porta microUSB e l’altra sul fondo per proteggere l’interruttore On / Off, lo slot della scheda microSD e il Pulsante di ripristino. Non sono un fan della porta microUSB poiché è ora di passare completamente al tipo C e la scheda microSD è ancora limitata a 64 GB; la buona notizia è che con il nuovo RLC-810A e RLC-510A, Reolink ha finalmente aumentato la capacità a 256GB. Bene, non è che la microSD sia l’unica opzione di archiviazione disponibile poiché puoi anche fare affidamento sull’archiviazione basata su Cloud (esiste un piano gratuito che fornisce 1GB di spazio per una videocamera e i video vengono conservati per 7 giorni). Accanto alla microUSB, c’è l’altoparlante che è molto rumoroso e sì, c’è anche un microfono, così puoi impegnarti in una conversazione a due vie (o spaventare qualsiasi intruso).
Reolink ha reinventato il modo in cui alimenta la fotocamera Argus ad ogni generazione, il primo modello dipendeva da batterie sostituibili e il secondo aveva una batteria ricaricabile che poteva essere rimossa dalla presa, in modo da non dover togliere l’intero dispositivo dal parete. L’Argus 3 ha la stessa batteria del suo predecessore (in realtà ci sono due batterie all’interno), ma la differenza è che non è possibile rimuoverla e ricaricarla separatamente. Invece, è necessario rimuovere completamente la telecamera. Fortunatamente, Reolink ha pensato a un paio di modi per rendere questo processo più facile. Il modo migliore per mantenere l’Argus 3 sempre carico è acquistare il pannello solare dedicato che si collegherà direttamente alla telecamera. Il pannello solare supporta una tensione massima di 6V e la potenza massima di 2,3 W.
La seconda opzione è fare affidamento sulla staffa di montaggio magnetica inclusa nella confezione e composta da una base principale in plastica con un magnete circolare rivolto verso l’alto e una sezione più piccola (anch’essa magnetica) che è necessario avvitare nella custodia della fotocamera: è molto potente, quindi non devi preoccuparti che possa cadere. Oltre alla staffa magnetica, c’è una staffa di montaggio normale che puoi usare per fissare in modo permanente l’Argus 3 alla parete (idealmente, quando stai usando il pannello solare). La parte frontale della telecamera è occupata dal faretto e dal LED di stato (sarà rosso fisso quando la connessione WiFi è fallita e blu fisso quando la connessione è riuscita – se lampeggia rosso o blu indica che la telecamera è in modalità stand-by) che si trovano sopra l’obiettivo abbastanza grande (2 megapixel) e il sensore di luce, mentre più in basso c’è un microfono integrato e il sensore di movimento PIR.
L’Installazione e le Funzionalità
Dopo aver montato la telecamera (e, se disponibile, averla collegata al pannello solare), è ora di spostare l’interruttore dalla parte inferiore di Argus 3 su On e iniziare ad ascoltare il messaggio che ti convincerà a installare il Reolink app più e più volte. Dopo aver installato l’app (compatibile con iOS e Android), tocca il segno Più e, quando richiesto, scansiona il codice QR dal lato posteriore della fotocamera. Subito dopo, l’app chiederà se hai la rete WiFi configurata – a meno che tu non abbia già utilizzato l’app per altre telecamere WiFi Reolink (come la E1 Pro o la E1 Zoom), dovrai selezionare l’SSID e inserire la password. Tieni presente che l’Argus 3 funzionerà solo con la rete a 2,4 GHz. Dopodiché, l’app ti chiederà di scansionare un codice QR dal dispositivo mobile utilizzando la fotocamera: tienilo a circa 20 cm dallo schermo e dovrebbe funzionare immediatamente. Infine, devi creare una password di accesso (no, non puoi cambiare il nome utente predefinito) e dare un nome alla telecamera. Ho testato qualche altri dispositivi Reolink, adatti sia per il montaggio all’esterno (come l’RLC-520 o l’RLC-511) che per l’interno (l’E1 Pro) e l’app è la stessa per tutte le telecamere, con piccole variazioni a seconda del modello e delle caratteristiche.
Nel caso dell’Argus 3, la finestra principale mostrerà il filmato dal vivo nella metà superiore dello schermo, dove potrai anche vedere il bitrate corrente, abilitare la torcia, attivare la sirena o cambiare la vista per vedere più di una telecamera collegata. Sotto il video in diretta, ci sono il solito set di schede di azione rapida: Pausa / Avvia, Muto, scatta una foto, avvia la registrazione video, imposta la qualità del video o guardalo a schermo intero. La qualità del video può essere impostata su Fluente o 1080p e, sebbene quest’ultima offrirà sicuramente una qualità dell’immagine molto migliore, sperimenterai anche una certa latenza, a seconda della tua connessione WiFi. Ad esempio, mentre ero a circa 8 metri dal router, il ritardo era di circa 2 secondi quando la videocamera era impostata sulla massima qualità del video.
La Qualità dell’Immagine
La qualità dell’immagine è buona, soprattutto considerando che abbiamo a che fare con un sensore da 2 megapixel e sì, la risoluzione massima è di 1080p. So che quasi tutte le altre telecamere Reolink si sono spostate verso sensori da 4 o 5 megapixel e la risoluzione è solitamente migliore (c’è anche la funzione SuperHD), quindi perché l’Argus 3 è limitato a 1080p, mentre uno dei suoi principali concorrenti è andato con la risoluzione 2K? Bene, prima di tutto, è il prezzo, dal momento che la telecamera è più conveniente rispetto ad alcuni dei suoi principali concorrenti e in secondo luogo, è per preservare la batteria. Ho testato un’altra telecamera a batteria circa un anno fa, la Meco Eleverde e ha mantenuto la risoluzione a 1080p per lo stesso motivo. Detto questo, durante il giorno, la telecamera si comporta molto bene, i dettagli ci sono tutti, i colori sono vibranti, ma eviterei di posizionarla dove il sole potrebbe splendere direttamente verso di essa poiché può creare punti ciechi. Durante la notte, il filmato era molto simile ad altre telecamere Reolink, quindi di nuovo, l’immagine è chiara e dettagliata (l’IR sta facendo un ottimo lavoro in questo caso), ma hai anche la possibilità di abilitare i riflettori e aggiungere un po’ di colore al video.
Poiché è una luce abbastanza potente che risplende verso l’area mirata, l’immagine diventerà più chiara durante la notte (i colori ti aiuteranno a distinguere meglio gli oggetti) e mi è piaciuto che il filmato non venga sbiadito (la luce è abbastanza uniforme). Vale anche la pena ricordare che l’Argus 3 ha un ampio campo visivo, che arriva fino a 120 gradi, che è molto più ampio di tutte le altre fotocamere Reolink adatte per esterni (come RLC-511 o RLC-520).
Altre Caratteristiche
Se torniamo alla finestra principale, ci sono un paio di schede che devono essere menzionate, la prima è Parla dove puoi abilitare la comunicazione bidirezionale, oltre a impostare la modalità Auricolare (per quando usi le cuffie) o impostare il volume. Il secondo è la Riproduzione in cui puoi controllare qualsiasi filmato registrato catturato quando il sensore di movimento è stato attivato o a causa di un evento pianificato. Per configurare il modo in cui funziona Reolink Argus 3, è necessario toccare l’icona della ruota dentata nell’angolo in alto a destra che aprirà le Impostazioni. Qui puoi vedere la durata della batteria (puoi anche visualizzare il tempo di esecuzione nelle ultime 4 settimane), la rete WiFi a cui è collegata e regolare le impostazioni del Display: include la modifica della risoluzione, del frame rate e del bitrate massimo (può andare fino a 2048kbps), così come la frequenza di aggiornamento, aggiungendo una filigrana o il Privacy Mask (per garantire la privacy dei tuoi vicini, ad esempio). Sotto Display, puoi impostare il sensore di movimento PIR e, per impostazione predefinita, è impostato su 80 (Alto) che dovrebbe andare bene per rilevare il movimento fino a 10 metri – ha funzionato benissimo anche a 15+ metri.
Nel caso in cui l’area di interesse non sia più lontana di 6 metri, Reolink suggerisce di trovare lo sweet spot tra 51 e 80. Infine, se è necessario monitorare un’area molto vicina (non più di 4 metri), si consiglia di mantenere la sensibilità al di sotto di 50.
Sempre nella pagina Impostazioni, puoi configurare la registrazione della telecamera e qui vedrai una funzionalità molto interessante, la durata della registrazione post-movimento. Puoi impostarlo su 8, 15 o 30 secondi ed è molto utile poiché la telecamera continua a registrare il filmato anche dopo che l’evento di attivazione si è interrotto. L’app ti consentirà anche di abilitare le notifiche push (che sono sorprendentemente veloci), gli avvisi e-mail, abilitare la sirena, impostare i riflettori (da accendere quando scatta l’allarme o quando controlli il filmato durante la notte).
La Conclusione
In un mercato che spinge continuamente funzioni intelligenti non necessarie e molto spesso invadenti, il Reolink Argus 3 è una boccata d’aria fresca, offrendo una custodia compatta in grado di resistere agli elementi, una buona qualità dell’immagine, un sensore di movimento affidabile, una sirena rumorosa e il riflettore che è utile sia per spaventare potenziali intrusi, che per vedere meglio l’ambiente circostante durante la notte. Esistono anche diversi modi per ricaricare la batteria e, ovviamente, il mio preferito è utilizzare il pannello solare economico (che deve essere acquistato separatamente). Sì, è molto simile a Netgear Arlo Pro 3 sia nel design che nella funzionalità, ma, considerando che ottieni un set di funzionalità simile per molto meno denaro, è sicuramente un’ottima soluzione per gli utenti con budget limitato.
Reolink Argus 3 -
-
8.8/10
-
8/10
-
9/10
-
8.5/10
-
8/10
0 thoughts on “Recensione Reolink Argus 3 Telecamera di Sorveglianza”