Synology non è un’azienda start-up che vuole farsi un nome per se stesso nel mondo della rete, non da un colpo lungo, Synology è già una società ben consolidata e la maggior parte delle persone conoscono il successo della sua linea di prodotti NAS. I dispositivi di Synology sono noti per il loro modo facile di configurazione e per il software interessante e unico, quindi, sono rimasto sorpreso quando ho sentito la decisione di entrare nel campo dei router con il Synology RT1900AC.
Ma, abbiamo davvero bisogno di un altro router AC1900? Beh, non si può mai avere troppi e Synology ha attuato la stessa strategia di D-LINK quando ha lanciato il suo DIR-880L AC1900: hanno messo un prezzo piuttosto basso. È vero che D-Link è arrivato in ritardo alla festa di AC1900, ma con Synology, è come arrivare una settimana dopo la festa è finita. Nel frattempo, altri produttori sono andati oltre la tecnologia AC1900 e alcuni hanno già stabilito il loro dominio, ma dal momento che Synology è ben noto, questa situazione la possa aiutare a mettere questo router al centro dell’attenzione.
Ora, dal momento che questo è un router dal 2015/2016, deve soddisfare grandi aspettative e di andare contro una competizione più forte, quindi cerchiamo di vedere se il primo router da Synology può salire fino e diventare un concorrente difficile per l’ASUS RT-AC68U, Netgear R7000 Nighthawk o Linksys WRT1900ACS.
Il Design
Synology RT1900AC ha adottato lo stesso aspetto come gli altri router dal mainstream: ha un corpo rettangolare con una finitura nera opaca ed ha tre antenne rimovibili che sporgono dalla sua schiena. La sorpresa è che il design non è così banale. Nella parte superiore del router, la plastica è un po prominente per lasciare posto per il grande logo Synology, scolpito nel corpo del router (mi ricorda di fori di cofano auto) e dal sotto, c’è la possibilità di sollevare la parte posteriore del dispositivo a 4 centimetri. Tutti questi, insieme con le antenne taglienti, rendono l’aspetto del router molto dinamico (e questa è una buona cosa, poiché il router sembra giovane, fresco e desiderabile).
Se il router dà l’impressione che vuole saltare dalla scrivania, a causa dell’aspetto delle due piedi, è possibile di rimuoverli e lasciare il RT1900AC completamente pianeggiante sulla superficie (è necessario rimuovere le due viti che tengono i due piedini). L’impronta del RT1900AC è un po’ più grande di quello del Linksys WRT1900ACS (le dimensioni sono 6,6 x 20,6 x 16,0 cm e la pesa, 0.51 kg). Quindi, si può avere bisogno di un po’ di spazio e se questa è un problema (spesso accade con gli uffici), il Synology RT1900AC può essere montato a parete. Inoltre, il RT1900AC può anche essere posizionato verticalmente grazie ad un supporto incluso che viene applicato sul fondo.
Se c’è qualcosa da obiettare contro la progettazione del Synology RT1900AC è il fatto che è chiaro che ci sono due parti distinte: una parte di base rettangolare con i porti ed i fori di ventilazione (fare attenzione a non ostacolarli perché il dispositivo tende a diventare abbastanza caldo) e poi, c’è il lato superiore, che è leggermente gonfiato e diventa più piccolo verso l’avanti. Certo, le parti sono chiaramente distintivi, ma questa non impedirebbe la funzionalità del router, perciò non è tanto importante (però manca l’aspetto premio degli altri router come il Nighthawk R7000 o RT-AC68U). Nella parte superiore del router, sul bordo verso la parte anteriore, ci sono otto luci LED che mostrano lo stato del Sistema, della banda radio a 2,4 GHz WiFi e la banda radio a 5 GHz WiFi, la connessione WAN e le quattro connessioni LAN. Anche sul fronte del router, c’è un pulsante di espulsione e sopra ha una luce LED verde (si può premere per espellere il USB o qualsiasi storage esterno SD – il LED mostra lo stato degli archivi esterni).
Sul lato sinistro del RT1900AC, c’è un pulsante WPS e un interruttore per attivare/disattivare la rete WiFi. Sul lato destro, è possibile trovare una porta USB 3.0 (una caratteristica essenziale per collegare qualsiasi tipo di dispositivi USB 3.0) e un inaspettato, ma accolto, slot per la scheda SD. Il lato posteriore è dove si trova il pulsante di Accensione, la porta di Alimentazione (per l’adattatore), la porta WAN Gigabit RJ-45 Ethernet, le quattro porte Gigabit RJ-45 LAN e tre basi di antenna metallici a sinistra, a destra e al centro.
Se giri il router sottosopra, c’è un’etichetta con informazioni stampate, che contiene l’indirizzo MAC, la SN, il codice PIN, l’indirizzo IP predefinito (192.168.1.1), il nome utente (admin), la password (lasciare bianco), il SSID del WiFi (SynologyRouter) e la password (Synology). Accanto all’etichetta, c’è un pulsante di reset, a cui si accede con una graffetta (premere e tenere premuto per quattro secondi per eseguire la reimpostazione normale e premere e tenere premuto per dieci secondi per eseguire la reimpostazione forzata).
Nel complesso, il Synology RT1900AC è un dispositivo con un aspetto entusiasta ed ha tutte le porte ei pulsanti necessari e anche un po’ di più (lo slot per le schede SD).
L’Hardware
Synology ha dotato il RT1900AC con un chip Broadcom BCM58622 dual-core a 1 GHz (interruttore BCM58622), insieme a 256 MB di RAM (Samsung K4B2G1646Q-BCK0) e 4GB/1 MB (Toshiba THGBMBG5D1KBAIT / STMicroelectronics 25P80VG) di memoria interna. Se lo si confronta con qualsiasi altro router AC1900, nessuno non ha questa gran quantità di memoria interna (le tendenze NAS sono chiare).
Inoltre, le funzionalità wireless del router vengono forniti da un chipset Broadcom BCM43460 per la frequenza radio a 2,4 GHz, insieme con il amplificatore Skyworks SE2623L, il switch Skyworks SKY13377 6 GHz SPDT e il LAN Skyworks SKY15971 2.4 GHz (x3). Inoltre, le prestazioni 5GHz vengono consegnate da un chipset Broadcom BCM43460.
Il Synology RT1900AC dispone di una velocità massima teorica di 600 Mbps se si utilizza la banda di frequenza di 2,4GHz e 1.300 Mbps, utilizzando la frequenza di 5GHz.
La Prestazione
Il Synology RT1900AC sembra aerodinamica, ma com’è la velocità della rete wireless? Ebbene, questo è un router 802.11ac 3X3 capace e considerando le specifiche tecniche interne, è chiaro che può fare un grande lavoro. Certo, non è un router 4X4 (come l’ASUS RT-AC88U o il TP-Link Archer C2600), perciò non aspettare la tecnologia MU-MIMO, perché, di solito, questa è una cosa riservata ai dispositivi di un prezzo più elevato (l’Asus RT-AC58U ha cambiato questa situazione). Inoltre, alcuni potrebbero sostenere che non c’è bisogno ancora di questo tipo di tecnologie, semplicemente perché non è possibile utilizzarla: non ci sono molti clienti compatibili con questa tecnologia e quelli che sono, costano una fortuna.
Cosa che si può aspettare dal RT1900AC è la tecnologia Beamforming, un’ottima caratteristica che garantisce che il segnale non viene trasmesso in ogni luogo, con la speranza di raggiungere i vostri dispositivi, ma questa tecnologia trova specificamente i vostri clienti e concentra il segnale verso di loro (fino a sei dispositivi sono supportati). Ora, veniamo alla parte di test.
Utilizzando la banda di frequenza a 2,4 GHz, a distanza ravvicinata (1.5 metri), il RT1900AC ha consegnato fino a 121Mbps. Dopo che ho aumentato la distanza a circa 10 metri, sono riuscito a misurare intorno a 80 Mbps e dopo, a 25 metri, il router è riuscito a consegnare un massimo di 58 Mbps. In seguito, sono passato a la banda di frequenza a 5 GHz (utilizzando lo standard 802.11ac) e ho ottenuto dei buoni risultati. A non più di 1.5 metri, il RT1900AC ha consegnato un massimo di 450 Mbps e dopo un aumento della distanza a 5 metri, ho misurato 349 Mbps. Infine, a 15 metri, la velocità diminuisce a 177 Mbps.
Successivamente, ho preso un folder di 1GB che conteneva musica, video e altri vari file e ho testato la velocità di scrittura e lettura. Così, ho ottenuto 40.7Mbps per la scrittura del folder e 35.9MBps per leggerlo. Perché questo è il primo router realizzato da Synology, una società ben nota per i suoi dispositivi NAS di successo, ci si aspettava che il RT1900AC farà un buon lavoro in termini di prestazioni di storage. Però, non è così speciale se si prende in considerazione la prestazione NAS del Linksys WRT1900ACS.
La Configurazione
Uno dei principali punti di vendita di questo router è la sua interfaccia, e c’è una buona ragione per questo. Il Synology Router Manager ha prestato l’aspetto e la sensazione dell’interfaccia DiskStation Manager del NAS Synology. Ora, prima di raggiungere all’interfaccia, è necessario collegare il router a Internet, aprire una scheda del browser e immettere sia http://192.168.1.1:8000 o http://router.synology.com. Questo dovrebbe lanciare il programma di installazione guidata SRM.
Da qui in poi, è possibile impostare l’account di amministratore (il nome utente e la password), la rete WiFi (il SSID, la password e il paese), si può impostare la Modalità di Funzionamento (Router Wireless, Punto Di Accesso Wireless o Client Wireless; si può anche abilitare l’accesso esterno a SRM) e, infine, è possibile scegliere un tipo di connessione di Internet (PPPoE, IP manuale o IP automatico). In seguito, si può visitare l’interfaccia per configurare il router in più profondità. Oltre l’interfaccia web, è anche possibile utilizzare un’applicazione per cellulare che si chiama Synology DS Router (per iOS e Android) che da la possibilità di gestire il router (non aspettatevi di configurare tutte le caratteristiche del router utilizzando l’applicazione, poiché è abbastanza limitata).
L’interfaccia Synology Router Manager (SRM) è chiaramente ispirata all’aspetto di Microsoft Windows e questa è una cosa interessante, perché non spaventa gli utenti (Netgear, prendete nota!) e ha un aspetto familiare. Sulla parte superiore, c’è una barra delle applicazioni, su cui risiede un pulsante Start (simile con quello dal Windows), lo Stato della Rete, le Notifiche, il Profilo (Opzioni, Riavvia, Informazioni e Logout), la Ricerca ed il Pilot View (mostra tutte le applicazioni aperte). Sotto la barra delle applicazioni ci sono tre icone per il Centro della Rete, il Centro di Pacchetti e l’Aiuto SRM. L’interfaccia funziona in modo simile al sistema operativo di Windows: ci sono icone per le applicazioni attive quando sono minimizzate, c’è la possibilità di trascinare le icone sulla pagina principale e, facendo clic sul pulsante Start (in alto, a sinistra), puoi vedere tutte le applicazioni installate (un Pannello di controllo più elegante).
Il Centro della rete consente di configurare il router con facilità. Ha le seguenti schede: lo Stato (la Connessione del Internet – l’indirizzo IP, il Gateway, il server DNS, lo stato della rete WiFi di 5GHz e lo stato della rete WiFi di 2,4 GHz , con la possibilità di attivarle o disattivarle, le Statistiche relative al Internet, la Lista delle dispositivi, il CPU e la memoria), la rete Wireless (qui si possano configurare le rete WiFi di 2,4 GHz / 5 GHz, abilitare l’WPS, creare le reti di ospiti o creare i filtri MAC), la rete di Internet (configurare la connessione a Internet – qui si può anche abilitare l’IPTV / VoIP o scegliere il metodo di connessione VPN, abilitare il QuickConnect e DDNS, configurare il Port Forwarding, creare e attivare il Port Triggering; impostare DMZ; abilitare il Tunneling IPv6 e accedere a qualsiasi chiavette 3G/4G), la Rete Locale (Generale – IP locale,il server DHCP e il Server Ospite DHCP, IPv6, la Route Statica, i client DHCP, le prenotazioni DHCP e l’IP & VoIP), il Controllo di Genitori (vi permette di creare alcuni pianificazioni e configurare i filtri Web), il Controllo del Traffico (configurare il bandwidth del QoS utilizzando le priorità), la Sicurezza (la protezione DOS, il percorso del VPN, il Firewall, il Blocco Automatico ed il Certificato), la Notifica (l’email, l’SMS, il Servizio Push e le impostazioni Avanzate) e l’Amministrazione (la Modalità di Funzionamento, l’Aggiornamento e Ripristino, l’account di Synology, le Impostazioni SRM, il Servizio, le Opzioni Regionali, i LED e l’Utilizzo).
Ciò che distingue questa interfaccia dalle altre è la possibilità di installare nuove caratteristiche (pacchetti aggiuntivi) utilizzando il Centro di Pacchetti. Qui, è possibile installare e aggiornare qualsiasi applicazione disponibile che si desidera. Altre applicazioni sono il File Station (è uno strumento interessante utilizzato per la condivisione e l’organizzazione di tutti i file dai dispositivi di archiviazione collegati al router), gli Strumenti di Rete, il Security Advisor (esegue verifiche di sicurezza delle impostazioni per scoprire le zone vulnerabile) e lo Smart WAN (che consente di connettersi a Internet tramite due interfacce di rete separate – una utilizza la porta WAN e l’altra usa una porta LAN che funziona come il secondo WAN – e utilizzare la funzione di Bilanciamento del Carico e l’opzione di Fail-Over).
Nel complesso, il Synology Router Manager è unico, facile da usare e intuitivo, e mi spingerei a dire che è uno dei migliori che ho trovato su un router (accanto al ASUSWRT).
-
8.5/10
-
8.8/10
-
9.3/10
-
8.5/10
-
8/10
0 thoughts on “Recensione Synology RT1900AC Router”