C’è una tendenza crescente per creare computer portatili e telefoni cellulari compatibili con la tecnologia 802.11ac ed è conosciuto che i produttori di router preferiscono dotare i propri dispositivi con una tecnologia che, a volte, è molto più avanti del suo tempo (3 x 3, 4 x 4, la tecnologia MU-MIMO).
Ma alla fine si vede che lo standard AC diventa più diffuso e sarà necessario aggiornare il vostro router in modo da trarre vantaggio da questa nuova tecnologia. Ho avuto uno sguardo ad alcuni router AC1900, più precisamente a NETGEAR Nighthawk e dopo, ho presso l’ASUS RT-AC68U. Ho visto che questi router offrono un sacco di valore, in modo che hanno una grande copertura e velocità, ma ancora potrebbero essere un po’ troppo costosi per la maggior parte di noi.
Così, ecco che arriva il TP-LINK Archer C9 AC1900 in gioco, promettendo prestazioni pari a sia Nighthawk e RT-AC68U, ma ad un prezzo più accessibile.
INOLTRE, DAI UN’OCCHIATA AL TP-LINK ARCHER C7
Il Design
Il TP-LINK Archer C9 AC1900 ha un design semplice e raffinato, un corpo in plastica bianca con una finitura lucida (un magnete per le impronte digitali) ed una fascia d’argento che si estende sul retro per diventare il supporto del router (è non rimovibile). Ciò significa che il router può essere utilizzato solo in posizione verticale e non può essere montato a parete.
Sulla parte superiore del router ci sono tre antenne dual-band staccabile che possono essere orientati in direzioni multiple. Grazie alle sue piccole dimensioni (misura 33.5 x 9.9 x 24.1 cm e pesa 898 grammi) e il suo design elegante, il C9 si può integrare nel qualsiasi tipo di arredamento. Direttamente sotto le tre antenne, possiamo trovare una serie di LED responsabili per lo stato della connessione: l’Ascensione, la banda di 2,4 GHz, la banda di 5 GHz, l’Ethernet, l’Internet, il WPS, l’USB 2.0 e l’USB 3.0.
Sul retro, è possibile trovare l’USB 2.0 (può essere utilizzato per la connessione a un HDD o ad una stampante), WPS / Reset (premere per meno di 5 secondi per accedere al WPS e più di 5 secondi per resettare il router ), l’Internet (ADSL o una connessione Ethernet), ON/OFF e l’adattatore di alimentazione. Sul pannello laterale, c’è il pulsante WiFi e la porta USB 3.0.
Nel complesso, il Archer C9 è progettato in modo che, anche se non ha un aspetto premium, in realtà non è necessario. La maggior parte degli utenti lo troveranno abbastanza attraente e il suo sguardo lucido aiuta molto per ottenere questo effetto.
L’Hardware
Dal punto di vista hardware, il Archer C9 è un router 3×3 ragionevole, con un CPU dual-core Broadcom BCM4709 (a 1 GHz), 128 MB di RAM e 16 MB di memoria flash.
Il router è in grado di erogare una velocità massima di 1900Mbps, da cui 1300Mbps per la banda a 5 GHz e 600Mbps per la banda 2.4 GHz. Utilizzando l’USB 3.0, è possibile collegare un HDD al fine di creare il proprio NAS.
La Prestazione
Proprio come ho detto prima, il TP-LINK Archer C9 è dotato di tre antenne dual-band staccabile, che offrono una copertura omnidirezionale. Sono inoltre dotati della tecnologia Beamforming. Ho visto questa tecnologia implementata in altri router di fascia alta come l’ASUS RT-AC68U e il NETGEAR Nighthawk R7000 e ciò che fa è quello di individuare istantaneamente qualsiasi dispositivo connesso e dirigere ed amplificare il segnale verso di esso.
Questo si traduce in una copertura più ampia, un collegamento wireless più efficiente che invece di andare in tutto il luogo, va direttamente ai clienti.
Al fine di testare la velocità, ho collegato il router ad un altro Archer C9 e averlo configurato per lavorare in modalità bridge e ho ottenuto alcuni buoni risultati. Utilizzando la banda a 5 GHz, in 802.11ac e a distanza ravvicinata (circa 2 metri), il router ha raggiunto un massimo di 312 Mbps, a medio termine (circa 10 metri) è riuscita 222 Mbps e 30 metri, il router ha raggiunto 240 Mbps.
La performance a medio raggio sulla banda a 5 GHz non è impressionante, ma a distanza ravvicinata e lunga è dotato di un rendimento simile a quello che NETGEAR Nighthawk può offrire. Anche sulla banda a 5 GHz, utilizzando la tecnologia 802.11n, il C9 ha consegnato, in media, circa 220 Mbps a 2 metri. A medio raggio il router ha segnato 160Mbps ed a 30 metri, il router ha raggiunto 130Mbps.
Usando la banda radio di 2.4 GHz, ho ottenuto 165 Mbps a 2 metri, 146 Mbps a 10 metri e 110 Mbps a 30 metri.
Se accoppiato con un HDD esterno tramite la porta USB 3.0 e utilizzato come un NAS, il TP-LINK Archer C9 non ha fatto troppo bene. Esso ha segnato 40 MBps per la lettura e per la scrittura 25 Mbps (per FAT32).
Se si desidera creare un NAS affidabile, il C9 è molto inferiore, il migliore nella sua classe è il Linksys WRT1900AC, che surclassa anche i server NAS dedicati.
La Configurazione
L’installazione del router è veloce ed il router è pronto in pochi minuti. Ha una semplice pagina di configurazione con opzioni di base, insieme a quelli più avanzati per coloro che sono esperto di tecnologia e desiderano configurare ogni aspetto del dispositivo.
La procedura guidata di configurazione rapida aiuta a configurare i dettagli d’accesso, imposta i SSID e le password per le bande WiFi (2,4 GHz e 5 GHz) ed imposta la regione ed il fuso orario. D’altra parte, la sezione avanzata consente una configurazione più ampia, in modo da poter fare Port Forwarding, configurare le impostazioni dinamiche DNS ed il Controllo degli Accessi.
L’interfaccia è semplice, facile da usare e ci sono molte più informazioni per l’utente, come una mappa della rete, in modo che si può vedere in qualsiasi momento quali dispositivi sono collegati (una grande caratteristica presente anche sul Linksys WRT1900AC). Purtroppo, non c’è un VPN incluso, anche si è ancora possibile installare un firmware custom (cioè DD-WRT), al fine di trarre vantaggio da questa funzione (e molti altri).
Ma, si può trovare un QoS incluso, che è una impostazione predefinita e c’è anche il Controllo Parentale che offre la possibilità di controllare l’utilizzo di internet durante orari specifici e si può creare una lista per i siti che possono essere accessibili da ogni dispositivo collegato. Altre caratteristiche interessanti sono la Rete Ospite e il TP-LINK Tether, che consente di gestire il router con lo smartphone (iOS o Android).
Nel complesso, il router non è esattamente ricco di funzionalità, ma ha la giusta quantità di personalizzazione in grado di soddisfare sia un utente occasionale e per i professionisti IT.
Per concludere, posso dire che il TP-Link Archer C9 è un router AC1900 davvero buono. Anche se non è ricco di funzionalità (come il Linksys WRT1900AC) e non raggiunge la velocità alta di NETGEAR Nighhawk o ASUS RT-AC68U, il TP-Link Archer C9 è un concorrente degno, capace di offrire un sacco considerando il suo prezzo. Quindi, per tutti coloro che hanno un budget limitato, ma desiderano di sperimentare la tecnologia AC1900, il TP-LINK Archer C9 è una scelta buona.
-
8.4/10
-
8.9/10
-
9.2/10
-
8.1/10
-
8.2/10
0 thoughts on “Recensione TP-LINK Archer C9 AC1900: Un router economico, ma con alte prestazioni”