Recensione TP-Link Archer VR600v Modem Router

Il TP-Link Archer VR600v è un router modem DSL di classe AC1600, specialmente creato per soddisfare le esigenze di quelle persone attente al budget che vogliono prestazioni wireless decenti (niente di eccezionale) insieme a un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare che dovrebbe coprire almeno le funzionalità più necessarie (come QoS, Controllo Genitori o Accesso Ospite).

Fortunatamente, TP-Link Archer VR600v dovrebbe essere in grado di fornire prestazioni wireless decenti (la classe AC1600 indica che questo modem router non è realmente il più potente che TP-Link possa offrire) ed è compatibile con una connessione VDSL, ADSL, fibra ottica o via cavo e, come bonus, il VR600v supporta le funzioni telefoniche e VoIP (che lo rendono un ottimo complemento per qualsiasi azienda di piccole e medie dimensioni). Se non fosse già ovvio, VR600v è in realtà la seconda versione di Archer VR600 dotata di funzionalità VoIP (da cui la piccola v alla fine del nome).

tp-link-archer-vr600v

Anche se quest’anno i sistemi WiFi mesh sono ancora più popolari dei router tradizionali, il router modem DSL rimane inevitabilmente il dispositivo centrale di una rete domestica o aziendale per molte persone (dove i fornitori di Internet non sono molto veloci per cambiare le linee della rete), quindi, diamo uno sguardo più da vicino al Archer VR600v e vediamo cosa lo rende una soluzione attraente.

amazon

Il Design

Il successo incredibile dei sistemi WiFi è in parte dovuto dalla loro capacità di coprire uniformemente un’area ampia, ma anche grazie all’approccio minimalista del design che ha spogliato le antenne esterne e ha adottato un aspetto più neutro. Quindi è chiaro che il router tradizionale deve diventare meno aggressivo e più accogliente per il soggiorno poiché questi piccoli dispositivi di rete sono ormai una parte necessaria di quasi tutte le case (questo significa che i produttori non possono più soddisfare solo gli appassionati di tech). Ma TP-Link non è noto per creare degli router con aspetto provocatorio e oltre al Talon AD7200, i router TP-Link sono sempre più discreti.

tp-link-archer-vr600v

E questo rimane valido anche per l’Archer VR600v che, nonostante le sue tre antenne esterne, riesce ancora ad essere elegante e non sembrerà fuori posto sul tavolino. È sorprendente sapere che questo è in realtà un design vecchio di due anni che è abbastanza comune tra le serie di modem router di TP-Link (inclusa la prima versione VR600), ma dal momento che è invecchiato così bene, è stato portato anche ad alcuni delle sue serie di router wireless (come Archer C2300 o Archer C2600). Detto questo, il VR600v ha un corpo rettangolare con angoli arrotondati e l’attrazione principale è l’area superiore che è metà coperta da una finitura lucida (che mantiene le impronte digitali), mentre l’altra metà è coperta da una finitura opaca e ha un sacco di piccoli fori di ventilazione (che espongono leggermente l’hardware interno).

TP-Link ha preso sul serio la gestione corretta del riscaldamento e, così, nella parte inferiore, il dispositivo è quasi completamente coperto da piccoli fori di ventilazione e, tra il lato superiore e il lato inferiore, c’è un piccolo canale dove TP-Link ha posizionato anche fori di sfiato aggiuntivi. In questo modo, il router sembra avere una buona gestione del calore, ma, ho notato che funziona un po ‘caldo e, in fondo, c’erano punti molto più caldi (soprattutto mentre mettevo il dispositivo sotto un sacco di stress). Il router non è così piccolo e compatto come i nodi WiFi recenti, ma il VR600v è ancora tra i router più piccoli – misura 21.56 x 16.35 x 3.65 centimetri e pesa 0.45 kg, quindi può essere facilmente posizionato su uno scaffale o sulla scrivania, ma, se non hai molto spazio disponibile, puoi montare il router sul muro usando i due fori sul lato posteriore.

tp-link-archer-vr600v

Sulla parte superiore del dispositivo, la custodia viene tagliata verticalmente in due da un’area stretta, la metà ospita gli indicatori LED e quel altra metà si comporta come un pulsante per accendere o spegnere i LED. La serie di luci a LED mostra lo stato della Potenza (se è lampeggiante, indica che il sistema è in fase di avvio o il firmware è aggiornato), DSL (se è acceso, indica che la sincronizzazione è andata a buon fine, mentre spento significa che la sincronizzazione è fallita e il LED lampeggiante indica che la sincronizzazione è in corso), Internet, la radio a 2,4 GHz, la radio a 5 GHz (lampeggiante indica che l’accoppiamento WPS è in corso), LAN (è un LED globale, quindi sarà acceso anche se una porta LAN è connessa – avrei preferito LED individuali, ma è ancora meglio della singola luce LED sui sistemi mesh), USB (lampeggiante indica che tenta di identificare il dispositivo collegato) e Telefono (se il LED è acceso, quindi il telefono DECT è occupato o il telefono è sganciato ed il LED lampeggia quando il telefono squilla o quando il telefono DECT si registra).

Sul lato posteriore, sarà possibile trovare tutte le porte e i connettori: da sinistra, ci sono due porte RJ11 per il collegamento di una coppia di telefoni analogici, una porta DSL, una porta USB 2.0, tre porte Gigabit Ethernet LAN e una porta Gigabit Ethernet LAN4 / WAN (se si utilizza il dispositivo in modalità router wireless, è possibile utilizzare la porta LAN4 / WAN per connettersi al modem), oltre a una porta di alimentazione e tre connettori per le antenne omnidirezionali e rimovibili.

tp-link-archer-vr600v

Sul lato sinistro del modem router, è possibile trovare un pulsante di accensione / spegnimento, un pulsante di ripristino incassato (devi utilizzare una graffetta per tenerlo premuto per 10 secondi per ritornare alle impostazioni predefinite del dispositivo), un pulsante WPS, un interruttore di accensione / spegnimento WiFi e un pulsante DECT (per registrare un ricevitore DECT, devi tenere premuto il pulsante per 2 secondi fino a quando il LED del telefono inizia lampeggiare).

L’Hardware

All’interno, TP-Link ha equipaggiato il modem router Archer VR600v con un chipset Broadcom BCM63168 e 128 MB di RAM. Sfortunatamente, non ho potuto ottenere più informazioni dal momento che ho trovato impossibile aprire il dispositivo senza rischiare di romperlo anche dopo aver rimosso le viti.
Info: VR600v è commercializzato come router di classe AC1600, pertanto la velocità massima teorica di trasferimento dei dati è di 1.300 Mbps utilizzando la banda radio a 5 GHz e una velocità teorica massima di trasferimento dei dati di 300 Mbps utilizzando la banda radio a 2.4 GHz.

La Prestazione

tp-link-archer-vr600v

Il TP-Link VR600v è un dispositivo di fascia media, quindi avrà solo alcune funzionalità per migliorare le prestazioni wireless e il più importante è il BeamForming Avanzato che ha il ruolo di focalizzare il segnale direttamente verso i clienti che sono connessi via WiFi invece di trasmetterlo ovunque (sappi che per sfruttare questa tecnologia, i clienti connessi in modalità wireless devono disporre di adattatori WiFi compatibili). Quindi, se hai bisogno della tecnologia MU-MIMO (utile solo se riesci a mettere le mani su dispositivi con adattatori WiFi di fascia alta), la tecnologia NitroQAM (1024QAM) o l’Aggregazione 160 MHz, allora sarebbe meglio dare uno sguardo al più costoso TP-Link VR2800v.

Inoltre, VR600v non può diventare un nodo all’interno di una rete mesh e, anche se TP-Link deciderà di creare qualcosa simile alla tecnologia AiMesh, non sarà comunque compatibile, quindi, se si dispone di una grande casa e hai bisogno di un sistema mesh, è possibile eseguire VR600v in modalità ‘ solo modem ‘ (per fare ciò, è necessario creare una nuova interfaccia WAN andando in Rete (nella sezione Avanzate)> scheda Internet> Aggiungi> Tipo di connessione> Bridge e successivamente, devi disabilitare il DHCP ed entrambe le bande radio 2.4 e 5GHz). In questo modo, sarai in grado di aggiungere qualsiasi altro sistema WiFi mesh e se sei appassionato dell’ambiente TP-Link, potresti provare il dual-band Deco M5 o aspettare un po’ per il nuovo tri-band Deco M9.

tp-link-archer-vr600v

Il VR600v è più di un semplice router wireless + modem DSL, ha anche il supporto per VoIP, quindi utilizzando la stazione DECT inclusa, è possibile aggiungere due telefoni analogici e sei telefoni senza cavo o uno fax (inoltre, viene fornito con 270 minuti Voice Mail). VR600v consente di collegare qualsiasi smartphone per poter effettuare chiamate sulla rete fissa, verificare messaggi o le chiamate perse o visualizzare i contatti del telefono quando non sei a casa.

TP-Link VR600v supporta tre modalità operative, la prima è la modalità router modem VDSL / ADSL, la seconda è la modalità router 3G / 4G e la terza è la modalità router wireless. Usando la prima modalità (ho usato il dispositivo con una connessione VDSL), ho misurato un massimo di 75 Mbps, che è il massimo effettivo che posso ottenere su quella linea, quindi il modem router può disegnare la velocità massima disponibile. Se si mantiene il VR600v in questa modalità, i dispositivi collegati riceveranno fino a 100 Mbps (limitati dalla porta DSL) e puoi andare fino a 1000 Mbps solo nella rete LAN. Fortunatamente, questo dispositivo può anche connettersi ad una connessione in fibra FTTH, quindi è possibile passare a 1 Gbps.

tp-link-archer-vr600v

Per testare le prestazioni wireless ho preso due computer, uno è un laptop di fascia alta che viene collegato al modem router tramite un cavo che supporta fino a 1 Gbps (il server) e il secondo è un computer dotato di uno dei migliori adattatori wireless disponibile al momento (l’Asus PCE AC88) – il cliente. In questo modo, ho potuto misurare con precisione le migliori prestazioni che il modem router VR600v può offrire in vari punti all’interno della casa. Quindi, usando la banda radio a 5 GHz (lo standard 802.11ac), a 1.5 metri, sono riuscito a misurare una media di 516 Mbps, mentre a 5 metri la velocità è leggermente scesa a 430 Mbps e infine, a 10 metri, ho misurato una media di 328 Mbps.

Nel passaggio successivo, ho deciso di passare alla rete a 2,4 GHz e, utilizzando un cliente wireless compatibile, ho misurato una media di 96.6 Mbps a non più di 1.5 metri dal router, mentre a 5 metri ho misurato circa 85.6 Mbps. A 10 metri, la velocità è rimasta ragionevolmente costante e ho misurato una media di 76.8 Mbps. Le prestazioni della velocità wireless sulla banda a 5 GHz sono sorprendentemente sopra la media, ma, se vuoi utilizzare dispositivi del vecchio standard WiFi (802.11n a 2.4 GHz), le prestazioni sono un po’ sotto la media.

La Configurazione

tp-link-archer-vr600v

Come la maggior parte degli altri router moderni (ad eccezione di Google WiFi), TP-Link offre due modi per eseguire il processo di configurazione iniziale: utilizzando l’interfaccia basata sul Web (è necessario connettere il modem router ad un computer, aprire qualsiasi browser Web e andare su http://192.168.1.1) o utilizzare l’app TP-Link Tether, disponibile per iOS e Android. Per iniziare il processo di installazione, ho utilizzato l’app: la prima cosa che ho dovuto fare è scegliere il tipo di dispositivo che vuoi configurare (può essere Router, Range Extender o Archer C5400X, che, a quanto pare, ottiene una categoria a parte) – ho scelto Router e dopo, DSL Modem Router dall’elenco.

Al passo successivo, mi è stato chiesto di collegare il dispositivo mobile alla rete WiFi del router e di attendere che l’app rileva il modem router; dopo che VR600v viene rilevato, ho creato una nuova password (per l’account dell’amministratore), selezionare il mio fornitore di Internet (se le informazioni non vengono rilevate automaticamente, dovrai inserire il nome utente e la password forniti dal tuo ISP); successivamente, ho dovuto impostare l’SSID e la password per ciascuna delle due bande radio (2,4 e 5 GHz) e attendere che le impostazioni vengono applicate. E questo è più o meno il tutto processo – sono stato automaticamente connesso all’interfaccia e, per attivare la gestione remota, ho dovuto “associare questo dispositivo ad un ID TP-Link”. Nel complesso, ho trovato il processo di configurazione iniziale veloce e ragionevolmente intuitivo.

tp-link-archer-vr600v

Dopo aver effettuato il login all’interfaccia utente dell’app, sarai accolto dal Dashboard, che mostra lo stato della connessione, lo SSID e la password delle due bande Wireless e della rete ospite. Nella parte inferiore, ci sono due icone, una per i Clienti (quelli connessi e quelli bloccati) e l’altra per accedere alla sezione Strumenti che presenta una serie completa di opzioni: l’Installazione Rapida, Wireless (consente di personalizzare le due reti WiFi), la Connessione Internet, 3G / 4G, il Controllo Genitori (qui, puoi aggiungere dispositivi specifici all’elenco dei bambini e impostare restrizioni sui contenuti – puoi bloccare siti Web specifici e creare una lista nera e una bianca), la Diagnostica Rete, la Rete Ospite, la Condivisione della Password, il Cloud TP-Link, la Modalità Operativa (puoi scegliere tra DSL Modem Router, Wireless Router o 3G / 4G Router) ed il Sistema (Riavvia, Torna alle Impostazioni Predefinite di Fabbrica o Disconnetti). Sull’interfaccia utente, puoi anche vedere tre linee orizzontali che, quando toccate, invocano il menù (qui puoi cambiare rapidamente il dispositivo TP-Link che vuoi configurare o accedere agli Smart Life Assistant – IFTTT e Alexa).

Mentre l’app ti consente di configurare le funzionalità di base, devi accedere all’interfaccia web per eseguire una configurazione più approfondita. La pagina principale è divisa in tre sezioni: la Configurazione rapida, la sezione Base e la sezione Avanzate. Per la maggior parte, la sezione Base offre praticamente le stesse funzionalità dell’app Tether, ma ho notato un po’ più di opzioni sul Controllo Genitori, così come la possibilità di abilitare l’IPTV e configurare le sezioni Telefonia (numeri, dispositivi e la Segreteria Telefonica).

tp-link-archer-vr600v

La sezione Avanzate offre una pagina per lo stato del dispositivo più completa (per la connessione Internet, Wireless o DSL), la sottosezione Rete (include Impostazioni LAN, Gruppi Interfacce, Impostazioni DSL, DDNS, Routing Statico o IPv6 Tunnel), le Impostazioni Avanzate Wireless (include Bridge WDS, Isolamento AP, Intervallo Beacon, Soglia RTS e altro), una sottosezione Telefonia più ricca di opzioni (include la Rubrica Telefono, il Log Chiamate, le Regole Chiamate, il DND e Blocco Chiamate, il DECT, il tpPhone e altro), il NAT Forwarding, la Sicurezza (include protezione Firewall e DoS, Filtro servizi, IPv6 Firewall e altro), VPN (OpenVPN, VPN PPTP, VPN IPSec e connessioni VPN) e una sottosezione Strumenti Sistema più completa (include il controllo LED, il Servizio Push, le impostazioni CWMP e SNMP e il Traffic Monitor).

La Conclusione

So che il 2018 rimane l’anno dei sistemi WiFi mesh, ma TP-Link VR600v è stato una sorpresa su molti fronti: le prestazioni wireless della rete WiFi a 5GHz sono molto al di sopra della media considerando il suo prezzo (allo stesso tempo, le prestazioni sulla rete Wi-Fi a 2.4 GHz è stato deludente) e l’interfaccia utente basata sul web soddisferà le esigenze delle persone con conoscenze tecniche, mentre l’app Tether dovrebbe essere sufficiente per le persone che non vogliono veramente fare una configurazione approfondita. Ovviamente, ha i suoi difetti, come le già citate prestazioni a 2.4 GHz, il problema di surriscaldamento e la mancanza di una USB 3.0, ma tutti questi non superano i punti positivi, quindi l’Archer VR600v rimane un’ottima soluzione economica per le case piccole e medie che sono ancora attaccate alle linee DSL.

amazon

  • 8/10
    Il Design - 8.0/10
  • 8.6/10
    Il Segnale WiFi - 8.6/10
  • 9/10
    L'Accessibilità - 9.0/10
  • 8.6/10
    La Configurabilità - 8.6/10
  • 9/10
    Le Caratteristiche - 9.0/10
8.6/10

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *