Il TP-Link OC200 è stato sviluppato per offrire un mezzo rapido e affidabile per collegare più dispositivi all’SDN Omada, quindi è essenzialmente un piccolo computer con il software Omada preinstallato, annullando la necessità di utilizzare la propria attrezzatura per mantenere sempre il programma in esecuzione. Ci sono, ovviamente, alcuni aspetti aggiuntivi per renderlo un’opzione interessante, come la possibilità di essere alimentato tramite PoE e c’è una porta Ethernet aggiuntiva per la connessione di un dispositivo cliente cablato. C’è anche una porta USB, ma non è per aggiungere dispositivi di archiviazione alla rete. L’OC200 non è il primo controller di rete che ho testato, dal momento che ho dato anche un’occhiata all’EnGenius SkyKey e devo menzionare il controller di Ubiquiti (il Cloud Key), che è stato il primo del suo genere per il mercato delle PMI.
E tutti questi hanno una cosa in comune, la capacità di scalare rapidamente una rete, consentendo all’utente di aggiungere più punti di accesso, switch Ethernet e gateway a una rete e rendendo molto facile configurarli e monitorarli. Sia EnGenius che Ubiquiti offrono anche una piattaforma di gestione puramente Cloud, mentre TP-Link sta ancora sviluppando una piattaforma simile e questo ci dice che Omada è ancora giovane. Ho avuto la possibilità di verificarlo circa tre anni fa, nella sua fase iniziale, quando ho testato l’access point EAP245 e di recente ho testato l’access point WiFi 6 EAP660 HD e lo switch Gigabit Ethernet TL-SG2210P. Il controller Omada è diventato più maturo, quindi penso che sarebbe interessante vedere se vale la pena investire nell’OC200 e nell’Omada SDN in quanto un’intera.
Il Design e la Qualità di Costruzione
L’idea alla base di ogni controller Cloud è di essere il più piccolo possibile, di collegarsi magneticamente, se possibile, e di utilizzare PoE per rimanere in vita, quindi dovrebbe essere il più compatto possibile. Il TP-Link OC200 misura 10,0 x 9,8 x 2,5 cm, quindi è abbastanza piccolo, anche se un po’ meno dell’Ubiquiti Cloud Key, ma comunque solo un po’ più grande di un Raspberry Pi. Sfortunatamente, l’OC200 non è magnetico e nemmeno il suo fratello maggiore, l’OC300 e questo è qualcosa che ho davvero apprezzato con SkyKey perché potrei semplicemente attaccarlo al lato di un rack o su uno switch.
Ci sono quattro piedini in silicone nella confezione per il TP-Link OC200, quindi rimarrà in posizione, ma sì, avrà bisogno di un vassoio se lo metti in un rack (può andare accanto al TL-SG2210P che ha dimensioni un po’ strane). La custodia è interamente metallica ed è ricoperta da una finitura nera opaca e, per alimentarla, non si ottiene un cavo di alimentazione all’interno della confezione.
Invece, c’è un cavo CAT 5E e devi usare PoE per accendere il controller. Quello o un cavo microUSB (che approfondisce le somiglianze con Raspberry Pi) poiché sì, c’è una tale porta sulla custodia dell’OC200. Avrei preferito una porta USB-C considerando che è molto più comune al giorno d’oggi, ma scommetto che molti di voi hanno ancora un cavo microUSB in giro.
La porta microUSB si trova sul lato posteriore della custodia, insieme alla chiavetta Kensington, quindi il resto delle porte si trovano nella parte anteriore. Sicuramente, ci sono due porte Ethernet, la prima che consente la connessione PoE di cui sopra (802.3af/at), mentre la seconda è lì solo per restituirti la porta “rubata” dal tuo switch PoE, così puoi connettere un cliente cablato aggiuntivo . Sul lato sinistro delle porte LAN sono presenti due LED, il primo si accenderà e rimarrà fisso se il controller è associato a un ID TP-Link, lampeggerà lentamente se il controller è connesso al Cloud, ma non associato all’ID e lampeggerà rapidamente se si riporta il controller alle impostazioni di fabbrica.
Il LED successivo dovrebbe rimanere acceso se tutto funziona correttamente e, se ci sono degli errori interni, si spegnerà. Ho visto che TP-Link ha aggiunto una porta USB-A che mi ha fatto pensare che il controller potrebbe funzionare anche come una sorta di server di archiviazione, ma no, è lì per il backup del file di configurazione e del database. Infine, c’è il pulsante Reset incassato. Ho aperto la custodia come vedrai nella prossima sezione e ho visto che c’è spazio per un buon flusso d’aria. Ci sono anche alcuni fori di ventilazione sui lati per ulteriore aiuto: durante il funzionamento, il TP-Link OC200 si riscalda soprattutto nella parte inferiore, ma finora nessun segno di surriscaldamento.
L’Hardware Interno
Se desideri eseguire la versione Windows dell’SDN, i requisiti hardware sono un processore Intel con due o più core e quattro o più thread (TP-Link menziona i3-8100, i5-6500 e i7-4700) e 6 GB di RAM o più. Il TP-Link OC200 ha componenti meno potenti, ma funziona ancora bene perché è ottimizzato per Omada SDN e perché esegue la versione Linux. Ho aperto la custodia dell’OC200 rimuovendo le due viti dal basso e facendo scorrere all’indietro il coperchio che ha rivelato il PCB.
Sulla scheda, sono stato in grado di identificare un SoC dual-core 88F3-BVB2 88F3720 della famiglia Marvell Armada 3700 ed ha un clock a 1GHz. Ci sono anche 4GB di memoria flash da eMMC (SEC 128 B041 KLM4GIFETE), 8Mb di flash NOR da GigaDevice (AH1827 25LQ80CSIG), 512MB di RAM DDR3 da Samsung (SEC 119 K484G16) e un chip switch Qualcomm Atheros AR8236-AL1A.
Lo SDN Omada
Ho già eseguito la configurazione iniziale quando ho testato il TL-SG2210P, quindi, in breve, devi andare su http://omada.tplinkcloud.com/, creare un nuovo account e quindi aggiungere il controller hardware. Scegli OC200 e segui la procedura guidata di installazione: seleziona il paese, rileva i dispositivi dalla rete, imposta la rete WiFi e crea un account amministratore. L’Omada SDN è stato sviluppato per funzionare con access point, switch Ethernet e gateway, ma, non avendo l’ultimo tipo di dispositivi, ho utilizzato solo l’OC200 insieme al già citato TL-SG2210P e al punto di accesso WiFi 6 TP-Link EAP660 HD.
L’interfaccia è molto simile all’UniFi, quindi ho potuto vedere il menu principale a sinistra posizionato verticalmente e, per ogni tipo di dispositivo, si aprirà una piccola finestra dedicata sul lato destro. La Dashboard mostra tutti i tipi di dispositivi adottati, nonché i Clienti e gli Ospiti.
Ma è ancora un po’ strano che pottevo vedere tutti i clienti che sono collegati al router e non direttamente all’Omada stesso e, cosa abbastanza interessante, potrei intraprendere varie azioni nei loro confronti.
Quindi l’SDN vuole essenzialmente assumere il controllo dell’intera rete, il che dimostra che non sono necessari solo i dispositivi TP-Link per connettersi e monitorare utilizzando il controller (il mio router era l’RT-AX82U). Vale la pena ricordare che tutti i clienti appariranno come cablati, anche se si connettono al router in modalità wireless. Prima di andare avanti, mi è piaciuto che ho avuto la possibilità di personalizzare ciò che viene visualizzato grazie ai widget – puoi selezionarli facendo clic sulla piccola ruota dentata sul lato destro. Ci sono anche alcune somiglianze con UniFi per quanto riguarda la topologia di rete e non mi dispiace affatto, può effettivamente essere visto come un vantaggio per due marchi separati avere approcci simili poiché è molto più facile per l’utente passare da una infrastruttura all’altra.
Inoltre, Ubiquiti è stata in difficoltà negli ultimi anni, quindi era naturale che la concorrenza cercasse di accogliere nuovi utenti. Oltre alle impostazioni del sito che sono personalizzate per i dispositivi collegati (AP, switch, gateway), ci sono anche alcune impostazioni del controller. Vicino ad alcune impostazioni generali (che includono il Server NTP, l’Indirizzo IP di Failback e l’opzione per disabilitare il pulsante Reset), c’è la possibilità di abilitare il Server SMTP, impostare la durata della Conservazione dei Dati, aggiungere un Certificato SSL e configurare l’IP e la porta di configurazione di accesso. Oltre a queste impostazioni, ho potuto controllare lo stato dell’accesso al Cloud, eseguire alcune attività di manutenzione, abilitare e configurare il backup automatico e avviare il processo di migrazione del sito o del controller.
La Conclusione
Mi è piaciuto molto quello che TP-Link ha fatto finora con l’SDN Omada e vedo molti miglioramenti negli ultimi tre anni. E l’OC200 sembra essere una degna aggiunta a una rete più ampia. È leggero, ha due porte Ethernet e non si surriscalda. Funziona perfettamente con l’Omada SDN e sì, mi sarebbe piaciuto vedere un backup della batteria in caso di interruzione di corrente (niente che un UPS non possa risolvere) e anche una custodia magnetica sarebbe stata un’ottima aggiunta. Ma non puoi avere tutto a questo prezzo, quindi, se non vuoi eseguire un’istanza locale di Omada SDN sul tuo hardware, il TP-Link OC200 dedicato è una delle migliori opzioni disponibili.
TP-Link OC200 -
-
7.5/10
-
8.5/10
-
8/10
-
8/10
-
8/10
Funziona esclusivamente con AP Omada oppure con qualunque AP?
Grazie in anticipo