Recensione TRENDnet TEW-818DRU AC1900 Router

TRENDnet è una società californiana specializzata in dispositivi di rete, come i modem, router e telecamere di sicurezza IP. La società è relativamente ben conosciuta per i suoi router a costo basso, ma in realtà è andata al centro dell’attenzione (tristemente) quando una vulnerabilità della una semplice telecamera IP ha lasciato tanti reti aperti agli attacchi degli hacker. Ma, perche questa e stata successa nel 2012, l’azienda sostiene che il problema è stato risolto.

trendnet-tew-818dru

amazon

Il AC1750 TEW-812DRU è stato accolto dal pubblico poiché dispone di una buona prestazione wireless, un design pulito e semplice e un prezzo davvero conveniente. Ci sono alcuni router AC1900 molto buoni, come il NETGEAR Nighthawk R7000, l’ASUS RT-68U o il Linksys WRT1900AC, che offrono un grande valore per il denaro e che sono riusciti a rimanere rilevante dopo molti anni dal loro rilascio. Ma che cosa può TRENDnet portare di nuovo al tavolo?
Ebbene, TRENDnet TEW-818DRU è un router dual band che ha un prezzo davvero economico e promette di offrire prestazioni simili a ciò che la concorrenza ha da offrire. Vediamo se il router si alza alle aspettative.

Il Design

Il TRENDnet TEW-818DRU AC 1900 ha un aspetto simile a quello della TEW-812DRU, con lo stesso design simile a un libro, con una finitura nera metallica sui lati (non trattiene le impronte digitali) e una parte centrale grigia con piccole linee longitudinali, simile alle pagine di un libro, dove si possono trovare fori piccoli per la ventilazione. La parte esterna è piccola e leggera (misura 22.6 x 17.9 x 7.6 centimetri e pesa 0.39 kg) e non ha le antenne all’esterno. Invece, TRENDnet ha tre antenne interne (6 dBi sia per la frequenza di 2,4GHz e 5GHz).

trendnet-tew-818dru

Il router può essere posizionato in orizzontale, ma non è consigliabile, la posizione migliore sia in posizione verticale (utilizzando il supporto). Purtroppo il dispositivo non può essere montato sulla parete. È chiaro che il router non vincerà alcun concorsi di bellezza e non è realmente adatto per stare nel centro dell’attenzione, ma, grazie alla sua apparenza, siederà bene su una mensola. Sul fronte del 818DRU (sulla banda argento) c’è una serie di luci LED che mostrano lo stato dell’Accensione, Internet, le due reti WiFi 2.4GHz e 5GHz, per le quattro porte LAN e uno per la porta USB.

Il retro del router è il luogo da dove si può accedere alle porte e ai pulsanti: una porta USB 3.0, una USB 2.0, un pulsante WPS piccolo, quattro porte Gigabit LAN, una porta WAN Gigabit, un pulsante ON / OFF e una porta di alimentazione. Se collegate un sacco di cavi sul retro del router, sembra che il dispositivo potrebbe facilmente cadere perché il TEW-818DRU è veramente leggero, quindi manca un po’ in termini di stabilità.
All’interno della confezione si ottiene un disco di installazione, l’adattatore di alimentazione e un cavo LAN.

trendnet-tew-818dru

L’Hardware

All’interno, TRENDnet ha dotato il 818DRU con un chipset Broadcom BCM4708A (il CPU è dual-core ARM Cortex A9 con il clock a 1 GHz), 128 MB di RAM e 16 MB di memoria flash. Lo stesso chipset si trova all’interno dell’ASUS RT-AC68U, quindi, in teoria, è possibile vedere alcuni risultati impressionanti.

Il chip wireless per la frequenza radio di 2.4 GHz è un BCM4360 di Broadcom (con il amplificatore WiFi Skyworks SE2623L) ed il chip per la frequenza di 5 GHz è un Broadcom BCM4360 (con il amplificatore Skyworks SE5003L1).
Il chipset Broadcom BCM4708A e dotato della tecnologia TurboQAM che migliora il throughput massimo della frequenza di 2,4 GHz fino a 600 Mbps (il throughput massimo della banda radio a 5GHz rimane 1300 Mbps).

La Prestazione

trendnet-tew-818dru

Il TRENDnet TEW-818DRU AC1900 è un router 3 x 3 SU-MIMO (la tecnologia impressionante MU-MIMO è venuta troppo tardi per essere implementata in questo dispositivo), e con l’aiuto di TurboQAM e la tecnologia Beamforming, il 818DRU promette risultati più buoni.
Per testare le potenzialità del TRENDnet 818DRU ho collegato un altro 818DRU e l’ho configurato in modalità ponte wireless. Quindi, utilizzando la frequenza di 5 GHz (e lo standard 802.11ac), ho misurato un massimo di 377 Mbps a distanza ravvicinata (3 metri), fino a 291 Mbps a una distanza di 10 metri e fino a 180 Mbps ad una distanza maggiore (circa 30 metri). In seguito, ho utilizzato lo standard 802.11n, la frequenza radio di 5GHz e ho ottenuto una media di 202 Mbps nelle immediate vicinanze (non più di 3 metri), fino a 175 Mbps a circa 10 metri ed a 30 metri, il router ha gestito un massimo di 131 Mbps.

trendnet-tew-818dru

Per concludere il test wireless, ho usato la frequenza radio di 2,4 GHz e il 818DRU ha consegnato una media di 146 Mbps ad un massimo di 3 metri, fino a 108 Mbps a 10 metri e un calo a 39 Mbps a 30 metri. Come la maggior parte dei router AC1900, il TRENDnet 818DRU ha una buona copertura di rete e potevo navigare sul Web anche dopo 50 metri (e anche di più se ci sono pochi interferenze).

Dal momento che il router dispone di una porta USB 3.0, vediamo come sono le sue capacità NAS. Così, ho collegato un dispositivo di archiviazione esterno al router e ho letto e scritto un file di 2 GB. Ho misurato intorno a 7.1MBps per la scrittura e non più di 12.2 Mbps per la lettura. Queste non sono grandi risultati (alcuni dei più bassi che ho misurato su un router finora) ed è sorprendente dal momento che il router è relativamente ben attrezzato.

La Configurazione

La configurazione di TRENDnet 818DRU è relativamente semplice, tutto quello che dovete fare è aprire una scheda del browser e andare a http://192.168.10.1 (il router IP). Da qui vi verrà chiesto di inserire il nome utente e la password (scritto su un’etichetta sul fondo del router) e, infine, vi verrà chiesto di scegliere il tipo di connessione (la maggior parte sarà utilizzare DHCP, ma si può anche scegliere PPTP o IP statico) e siete pronti per navigare il web.

trendnet-tew-818dru

Da qui in poi è possibile accedere all’interfaccia e configurare ulteriormente il router in profondità. Certo, l’interfaccia non è perfetta, a volte agisce lenta e le impostazioni non sono adeguatamente spiegate, quindi avrete spesso la necessità di consultare il manuale utente (soprattutto se non siete esperti di tecnologia). Ma, ci sono anche alcune buone cose. L’interfaccia è stata completamente ridisegnata rispetto alla versione precedente, ora con due sezioni principali: una di Base e una Avanzata.

La sezione di Base copre lo Stato della Rete, del Wireless, delle Rete Ospite e il Controllo di Genitori. Lo stato della Rete mostra se il router è collegato a Internet, lo stato della rete ospite, dell’USB e lo stato della rete wireless e dei tutti dispositivi collegati. Purtroppo, la mappa dei dispositivi collegati non mostra se il client è connesso via WiFi o via cavo e anche, non è possibile interagire con i clienti cliccando su di essi.

trendnet-tew-818dru

Il Controllo dei Genitori è piuttosto semplice, è possibile filtrare il traffico da URL, da IP e dall’indirizzo MAC. La sezione Avanzate è dove si trova la sottosezione Amministratore, il Programma di Installazione, le rete WiFi 2.4GHz e 5GHz, la Sicurezza, il Firewall e l’USB. Nel complesso, il router ha tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe. C’è il Port Forwarding, il QoS WMM, il supporto per IPv6, il Firewall, i Server Virtuali DMZ, il WDS e ancora altre. Un aspetto interessante è che TRENDnet 818DRU non vi consente di scegliere tra 802.11ac o 802.11n, invece vi permette di scegliere la larghezza del canale.

Un altro aspetto (questa volta positivo) è la possibilità di impostare fino a otto reti WiFi (tre per ogni banda radio e due per le reti ospiti).
Info: TrendNet offre il supporto per il firmware Open Source DD-WRT.

Non ci sono molti router AC1900 a costo basso, ad eccezione forse il TENDA AC15 o il TP-Link Archer C9. Il TRENDnet TEW-818DRU AC1900 si inserisce anche in questa fascia di prezzo e vuole essere un affare, se lo si confronta con i router del calibro di Netgear Nighthawk R7000, Linksys WRT1900AC o ASUS RT-AC68U. E può essere riuscito, comunque in una certa misura.

È dotato di un design piacevole, ha una buona prestazione wireless, ma ci sono alcuni difetti, la prestazione di storage è stata una delusione e l’interfaccia si sentiva un po’ obsolete e non molto facile da usare, ma ha tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe da un router AC1900.

amazon

  • 8/10
    Il Design - 8/10
  • 8.3/10
    Il Segnale WiFi - 8.3/10
  • 7.5/10
    L'Accessibilità - 7.5/10
  • 8/10
    La Configurabilità - 8/10
  • 8/10
    Le Caratteristiche - 8/10
8/10

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *